-
Benvenuti su Nikonland
Nikonland é un sito amatoriale di fotografi NIKONISTI indipendenti, non connesso con i marchi citati e privo di connotazione commerciale. Non è sponsorizzato e non accetta pubblicità o contributi economici.
Con i nostri articoli, ci rivolgiamo principalmente a chi trova stucchevoli le recensioni video su Youtube e desidera un punto di vista strutturato da parte di chi conosce Nikon come le proprie tasche.
Se diamo un consiglio, è perché ci crediamo : siamo liberi di pensiero e nessuno ci influenza.
-
In evidenza
Nikon Z 5II: la Compatibile !
Annunciata, arrivata... ed in anteprima di immagini, eccola su Nikonland: la Nikon Z 5II, che si aggiunge al gruppo delle mirrorless Z dotate del nuovo processore Expeed7, con il nuovo modello di fascia bassa in formato FX La Compatibile ... per una quantità di ragioni che verranno man mano a galla in questo articolo, a cominciare ovviamente dalla baionetta Z capace di tutto il catalogo ottiche FX e DX ed, attraverso gli adattatori FTZ I e II, anche se dovesse pungere vaghezza
Nikon MB per Z5 II: MB-N11 e MB-N14 a vostra scelta !
Era da qualche tempo che Nikon non ci sorprendeva su quell'ambito che per decenni era stato un suo cavallo di battaglia: la retrocompatibilità dei suoi componenti. A proposito di battery grip, in formato Z, tanti erano stati i mugugni fin dall'inizio, tanti e ripetuti man mano che venivano presentati nuovi modelli di fotocamera, mugugni di varia entità e motivazione. Nell'ordine cronologico: le due mirrorless del 2018, la Z7 e la Z6 che nascono senza possibilità di trasmissione elet
-
Dagli Articoli Personali
Specchio delle mie brame... chi è la più bella del reame?
Beh... lo sanno tutti, è Biancaneve. Ma se invece parlassimo di prototipi da corsa, quelle belle macchine che corrono a Le Mans? Ho avuto modo di ammirare queste splendide auto di recente ad Imola insieme ad Alessandro e Renato, e ve le propongo secondo il mio personalissimo gusto estetico. Ecco, a mio avviso "Biancaneve" è la Aston Martin. Affusolata, elegantissima nella sua livrea verde Inglese. Il numero? 007, what else? Impressiona anche il suono non riproducibile in fotografia de
[articolo] Fotografare l'invisibile Parte 2
In questa seconda parte dell'articolo vorrei elencare e descrivere i vari modi per scattare in IR digitale (In analogico altra storia). Abbiamo disponibili tre opzioni: 1. Convertire una fotocamera a spettro completo. Ovvero sostituire il filtro IR-cut con un vetro neutro: in questo modo si conserva la protezione del sensore e si può utilizzare tutta la varietà di filtri infrarossi esterni IR disponibili. Questi filtri possono variare da 550 nm fino a 1000 nm, offrendo diverse rese vis
Teste per treppiede, ad ognuno la sua.
Alzi la mano o scagli la prima pietra chi, al momento dell’acquisto del treppiede, non si è imbattuto nel dilemma sulla scelta della testa e si è sentito come in mezzo al deserto, senza sapere quale direzione prendere per arrivare a destinazione. E’ una scelta obbligata ma non semplice, visti i tipi esistenti e l’offerta sempre più ampia e variegata. Una buona base è iniziare a reperire informazioni nei siti e articoli di fotografi che praticano il genere a cui siamo interessati e poi i var
Visita alla Villa Reale di Marlia
Giorni fa ho colto l’occasione di andare a visitare la Villa Reale di Marlia, ubicata a Marlia Frazione di Capannori in provincia di Lucca. Complesso monumentale con parco di oltre 600 ettari, scoperto grazie ad una pubblicità passata su una TV locale. La Villa Reale risale all’alto medioevo quando il primo nucleo abitativo era legato al Duca di Tuscia, passata in epoca successiva alla famiglia Avvocati e in seguito a quella Buonvisi. Nel 1651 la proprietà viene acquistata dai fratelli Orsetti
Fotografare l'invisibile
La fotografia all’infrarosso in bianco e nero è un genere che mi ha affascinato, cattura l’invisibile all’occhio umano. Mi ha agevolato il fatto di possedere le fotocamere Sigma con sensore Foveon, avendo la caratteristica di montare un filtro taglia IR facilmente rimovibile. Le foto infrarosse in bianco e nero sono celebri per i contrasti drammatici tra aree chiare e scure. Il fogliame, ad esempio, riflette molto l’infrarosso e appare quasi bianco, mentre cieli e corpi d’acqua diventano sc
-
Ultimi 50 Articoli Redazionali pubblicati su Nikonland