Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Z50 II meglio della Nikon Z8 ? No, non avete capito bene ... !

    Immagine2024-12-14131950.thumb.jpg.0130b311105328f184ee76f5511f8697.jpg
    Una splendida copertina di Elle. Noi siamo certi di poterne fare di altrettanto buone con una qualsiasi Nikon Z.
    Anche con la Z50 II. Però magari ci troveremmo meglio con la Z9 se l'obiettivo usato è un 135/1.8 Plena.
    La cosa importante è avere il miglior strumento che ci possiamo permettere.
    Sia che il nostro sia un lavoro, sia una passione.

     

     

    Promesso, questo è l'ultimo sulla Nikon Z50 II. Qualcuno comincerà a pensare che la stiamo promuovendo troppo.
    No, è che ci è piaciuta abbastanza da comprarla appena uscita.
    Ed abbiamo cercato di spiegare perché con dovizia di articoli, anche sottolineando punti di vista che potrebbero sembrare estremi :

    Nikon Z50 II : anteprima di Nikonland

    Nikon Z50 II : a pelle, dopo 5 giorni

    Nikon Z50 & Nikon Z50 II : la piccola Nikon Z è diventata grande

    Nikon Z50 II al Cross+Studio [att.: NUDO !]

    Rumore ? Nikon Z50 II -> Nikon Z8

    Ma quanti cavolo di scatti al secondo fa la Nikon Z50 II ?

    Nikon Z50II e Nikkor Z 180-600mm: e il mare d'inverno

    Non comprate una Nikon Z senza prima leggere questo articolo !

    La Nikon Z50 II basta (e avanza) per fare (quasi) tutte le vostre foto !

     

    E con questo siamo certamente il sito numero 1 al mondo per articoli sulla Z50 II.
    Gli altri, anche i più accreditati, già l'hanno dimenticata, inseguendo l'ultima Sony.
    Noi no e lo diciamo bene e approfonditamente, come speriamo si capirà.
    Siamo Nikonland, noi amiamo Nikon.

    Ma possiamo anche intuire che qualche concetto che per quanto ci riguarda pensiamo di aver ben chiarito, possa essere frainteso.

    E qualcuno possa arrivare a credere che la Nikon Z50 II sia meglio della Z8 o di altre Nikon Z di fascia più alta.

    No, e lo ribadiamo.

    • pensiamo che onestamente ognuno potrebbe riuscire ad ammettere che per la gran parte delle sue foto una Nikon Z50 II basterebbe (e sarebbe fin troppo)
    • pensiamo onestamente che la qualità di immagine, la dinamica del sensore e il suo rumore, siano (quasi) sovrapponibili con quelli della Z8 e della Z9 quando usate in modalità DX
    • pensiamo onestamente che le sue caratteristiche siano in grado di far fare un figurone al suo fotografo (se non deve dimostrare di avere un macchinone per sembrare un gran fotografo)

    detto tutto questo però :

    • no, la Nikon Z50 II non è meglio delle altre Nikon Z che costano di più
    • no, il sensore DX della Z50 II non è un nuovo sensore. E' esattamente quello usato da D500, D7500, Z50, Z30 e Zfc. Quindi le immagini che fa saranno identiche a queste ultime
    • no, l'autofocus non è migliore di quello della Z8 o della Z9. Forse è un filo meglio di quello della Zf, perché la Zf non è pensata per massimizzare la prestazione ma l'esperienza d'uso. Ma giusto in filo ...

    e ancora più in generale.

    Nei nostri paragoni abbiamo sempre esplicitato che confrontiamo il file prodotto dalla Z50 II con quello prodotto da Z8/Z9 in modalità DX, con lo stesso obiettivo, nelle stesse condizioni di luce, ripresa, soggetto, etc.

    Mai penseremmo che un sensore DX possa essere meglio di uno FX (lo pensano però quelli di un noto marchio di fotocamere con le scatole nere).

    Crediamo che un formato maggiore per superficie sensibile possa potenzialmente produrre immagini migliori di quelle prodotte da uno con una superficie minore.

    Ma è un discorso a scalare.

    Se avesse la possibilità di ottenere il miglior scatto possibile nelle condizioni migliori per ogni sistema, usando il miglior obiettivo disponibile per quel sistema, nella stessa luce, stessa situazione, soggetto, distanza dallo sfondo etc. etc., operando con un angolo di campo simile, un ottimo fotografo potrebbe facilmente dimostrare che :

    • una lastra da 28x20cm consentirà una stampa di qualità estremamente superiore ad
    • un fotogramma da 6x6cm che a sua volta consentirà una stampa di qualità superiore ad
    • uno scatto in formato 35mm che a sua volta consentirà una stampa di qualità superiore ad
    • uno scatto in formato APS-C 
    • e via discendendo verso il microQuattroTerzi e il formato dei fototelefonini

    a condizione che quanto sopra sia svolto a regola d'arte, la stampa sia adeguata alle necessità.

    E soprattutto che il fotografo abbia occhi educati e sensibilità allineata al risultato atteso.
    Perché c'è chi apprezza ad occhio nudo la differente resa di un formato grande rispetto ad uno piccolo, se gli scatti sono realizzati per bene.
    Altri invece no.

    In fondo è come per i vini.

    Ci sono vini pregiati che possono costare migliaia di euro alla bottiglia. Ci sono vini da pasto e vini da mescita sfusi.
    Un palato fino riuscirà ad apprezzare il vino migliore ma un bevitore seriale preferirà averne di più ad un prezzo inferiore al litro.

    La Nikon Z50 è un ottimo vino da pasto. Non è un vino raro ma certamente non è vino sfuso.

    Costa per quello che da. E onestamente, noi lo riconosciamo. Ma in catalogo Nikon offre altro, per tutti i gusti e necessità.

    Tutto qua.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Credo che la maggior parte abbiano fatto queste considerazioni, almeno credo sia cosi per tutti quelli che leggono regolarmente Nikonland. E' stato sottolineato più volte a parità di ... a parità di....quindi se qualcuno pensa che la z50 sia sovrapponibile alla z8\z9 ci ha capito poco.

    Io voglio solo ribadire che una coppia ad es z50 + z6 iii, non sfigurerebbe affianco a modelli superiori. Mi spiego meglio: per me che molto spesso mi trovo a lavorare in dx con la z9 quando faccio avifauna non avrei grossi vantaggi lato sensore e software, li avrei solamente dal lato ergonomia e leggermente superiori lato Af. Stessa cosa poteri dire per il paesaggio con la z6 III, non avrei grossi vantaggi rispetto ad una Z9\z8 salvo i Mpx, ma a scapito di maggior rumore digitale. Se si fanno i debiti distinguo e sopratutto le giuste considerazioni in fase di utilizzo allora forse si possono sovrapporre. Ovviamente la mia riflessione parte dall'assunto che uno disponga almeno due corpi, altrimenti.....z9\z8 tutta la vita.

     

    • Like 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Disanima  onorevolmente onesta, ovvio che la Z 50 II nel complesso sia meglio della Z 50 prima serie..   ma speculando non posso dire che sia meglio di una Z 8...  sarei matto da legare, ma.. "  per il mio uso " fà già miracoli..   

    Se il mio Budget mi avesse permesso la Z 8, sarebbe bello ma...  maggior esborso in denaro e non poco.. maggior peso..  per che cosa? per gli scatti che faccio.. va ultra-bene questa..  anzi.. onestamente ne avanza..

    • Like 5
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire: mi capita quotidianamente e non solo su Nikonland di "subire" discorsi accorati di fotografi dilettanti e professionisti, i quali difendono a spada tratta il passato tecnologico di fronte all' innovazione.

    Le ragioni sono delle più varie: di solito legate al puro sgomento economico in relazione all' assunto: "se c'è qualcosa di meglio, io la voglio possedere" che è però spesso parente di: "non mi arrenderò mai: la mia scelta di xx anni fa è ancora valida oggi"

    Sulla base di questa preclusione, basta normalmente sventolare un finanziamento a tasso zero e un paio di argomenti sulla validità intrinseca del prodotto innovativo per appianare ogni resistenza mentale, specie se si trovi una destinazione onorevole (x $$$ of course) alla vendita del materiale usato.

    L' altra possibilità è la difesa all' arma bianca della propria condizione di relax: con la vecchia attrezzatura mi trovo bene, non ho esigenze di migliorie tecniche, sono consapevole che non sarà l' acquisto di nuovo materiale a far migliorare il mio fotografare.

    In questo caso è solo la molla della curiosità, o del nuovo design oppure ancora del nuovo obiettivo non più utilizzabile con corpi a ritroso, che possa conquistare quel soggetto all' acquisto. O, ancora meglio, del rispecchiamento con gli amici che invece posseggono quell' attrezzatura e, dicono, di trovarcisi bene.

    Poi oggi è di moda passare al "vintage".

    Si fa con apparecchi truccati per sembrare antichi, ma molto più costosi per rispettare quel canone, se paragonati ad analogo attrezzo immune dall' old fashion.

    Oppure recuperando antiquariato tecnologico, asserendo di qualità a livello apotropaico, suggerite dall' influencer di turno che nessun acido acetilsalicilico potrà mai debellare.

    Ieri uno mi glorificava per il suo lavoro da ritrattista, le qualità del sensore della Nikon D200 per le stesse ragioni per le quali vent'anni fa all' opposto, veniva criticata. Buon per lui, ma veniva a provare la Nikon Z6iii dicendosi sicuro che la precisione dell' AF di quest' ultima non sarebbe potuta essere all' altezza delle sue D200 e D4...

    Dopo la prova della 6iii è andato alla cassa a fare il finanziamento.

    Ovviamente.

    Non mi è mai piaciuta la frase "il mondo è bello perché è vario" per il motivo assolutorio che contiene la sua attribuzione.

    Mi piacciono le menti aperte e curiose. Ma la ragione a tutelare la tasca dal cuore...

    Per migliorare sempre

    • Like 3
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    nella lista degli articoli di Nikonland riguardanti la  Z50II citati nel post di apertura, manca questo..... qui , che chiarisce bene il confronto con la Z8  ;)

    Edited by Lucky
    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    In molti paesi dell'Appennino, l'auto che si vede più spesso è la vecchia Panda 4x4, nessuno dei suoi possessori la cambierebbe con un Hummer H1 , ma neppure H2 anche se il cambio fosse alla pari, semplicemente perché in quei sentieri un Hummer non riuscirebbe a passare, ma da questo a dire che la vecchia Panda 4x4 sia la miglior fuoristrada ce ne passa! Almeno tre quarti dei miei scatti avrei potuto farli con una Z50 II (tranne quelli fatti con i tele pesanti e la testa cardanica perché la Z50 è troppo leggera per bilanciare l'ottica:D) e a psteriori non svrei percepito la differenza nel risultato ma..... perché sudare freddo con un'auto da 100 cv ogni volta che devo fare un sorpasso quando con 200 cv il sorpasso lo faccio in piena sicurezza? Spero di essere riuscito a spiegare perché io non acquisterò la Z50 II

    • Like 3
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    A questo punto....oggi 15 gennaio ( un mese esatto dall'apertura di questo tipico) chiedo come parere : sacrifichereste una Nikon z5 ( unica mia macchina oltre la fotocamera analogica) al posto della nuova fiammante ( ma apsc)  Nikon z 50II? possiedo un po' di ottiche non apsc 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    10 ore fa, Gaetano Bovenzi ha scritto:

    A questo punto....oggi 15 gennaio ( un mese esatto dall'apertura di questo tipico) chiedo come parere : sacrifichereste una Nikon z5 ( unica mia macchina oltre la fotocamera analogica) al posto della nuova fiammante ( ma apsc)  Nikon z 50II? possiedo un po' di ottiche non apsc 


    No, e perché mai ? Quale sarebbe lo scopo ?
    Tanto più che noi ci aspettiamo la Z5 II verso giugno.

    La Z50 II va pensata come corpo unico per un sistema leggero, compatto ma prestazionale, con obiettivi proporzionati, oppure come secondo corpo "spendibile" per chi ha una full-frame di fascia medio-alta.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    11 minuti fa, Rudolf ha scritto:


    No, e perché mai ? Quale sarebbe lo scopo ?
    Tanto più che noi ci aspettiamo la Z5 II verso giugno.

    La Z50 II va pensata come corpo unico per un sistema leggero, compatto ma prestazionale, con obiettivi proporzionati, oppure come secondo corpo "spendibile" per chi ha una full-frame di fascia medio-alta.

    In effetti, pare che una z5 evoluta sia in prossimità.

    Quello che mi preoccupa , è il repentino e inesorabile deprezzamento della z5.

    Capisco che la fotografia tutta, sia un hobby/ professione molto costosa/o, però il mio tentativo era di non fare un gran esborso.

    Sicuramente devo fare attenzione alle offerte sul ricondizionato Nital.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    4 minuti fa, Gaetano Bovenzi ha scritto:

    [...]  però il mio tentativo era di non fare un gran esborso.

    Comprensibile ma per ottenere cosa ?
    La Z5 ce l'hai e per "fotografia ragionata" non credo abbia limite alcuno.
    Quali vantaggi darebbe una Z50 II sulla Z5 per foto di "architettura urbana" ?
    E cosa una eventuale Z5 II ?

    Mica siamo in borsa che seguiamo il deprezzamento dei titoli obbligazionari mano a mano che si riduce la duration.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    1 minuto fa, Rudolf ha scritto:

    Comprensibile ma per ottenere cosa ?
    La Z5 ce l'hai e per "fotografia pensata" non credo abbia limite alcuno.
    Quali vantaggi darebbe una Z50 II sulla Z5 per foto di "architettura urbana" ?
    E cosa una eventuale Z5 II ?

    Mica siamo in borsa che seguiamo il deprezzamento dei titoli obbligazionari mano a mano che si riduce la duration.

    Il deprezzamento, inteso come valutazione del tuo corpo macchina, ho fatto una simulazione di massima con MPB, la z5 l'hanno valutata sotto i 500 euro, rispetto alla zf usata che loro vendevano , c'era una lunga strada di oltre 1000 euro.

    Comunque staremo a vedere 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    2 minuti fa, Gaetano Bovenzi ha scritto:

    Il deprezzamento, inteso come valutazione del tuo corpo macchina, ho fatto una simulazione di massima con MPB, la z5 l'hanno valutata sotto i 500 euro, rispetto alla zf usata che loro vendevano , c'era una lunga strada di oltre 1000 euro.

    Insomma, stai parlando di trading, non di fotografia.
    Per me non ha senso cambiare una fotocamera che è più che sufficiente per quello che ti serve per un'altra solo per evitare che quella vecchia si deprezzi troppo.
    Io non credo che la tua fotografia trarrà vantaggi dal cambio.
    Poi, naturalmente, vedi tu. Probabilmente abbiamo proprio differenti "obiettivi" in "fotografia".

    • Haha 3
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...