Una splendida copertina di Elle. Noi siamo certi di poterne fare di altrettanto buone con una qualsiasi Nikon Z.
Anche con la Z50 II. Però magari ci troveremmo meglio con la Z9 se l'obiettivo usato è un 135/1.8 Plena.
La cosa importante è avere il miglior strumento che ci possiamo permettere.
Sia che il nostro sia un lavoro, sia una passione.
Promesso, questo è l'ultimo sulla Nikon Z50 II. Qualcuno comincerà a pensare che la stiamo promuovendo troppo.
No, è che ci è piaciuta abbastanza da comprarla appena uscita.
Ed abbiamo cercato di spiegare perché con dovizia di articoli, anche sottolineando punti di vista che potrebbero sembrare estremi :
Nikon Z50 II : anteprima di Nikonland
Nikon Z50 II : a pelle, dopo 5 giorni
Nikon Z50 & Nikon Z50 II : la piccola Nikon Z è diventata grande
Nikon Z50 II al Cross+Studio [att.: NUDO !]
Rumore ? Nikon Z50 II -> Nikon Z8
Ma quanti cavolo di scatti al secondo fa la Nikon Z50 II ?
Nikon Z50II e Nikkor Z 180-600mm: e il mare d'inverno
Non comprate una Nikon Z senza prima leggere questo articolo !
La Nikon Z50 II basta (e avanza) per fare (quasi) tutte le vostre foto !
E con questo siamo certamente il sito numero 1 al mondo per articoli sulla Z50 II.
Gli altri, anche i più accreditati, già l'hanno dimenticata, inseguendo l'ultima Sony.
Noi no e lo diciamo bene e approfonditamente, come speriamo si capirà.
Siamo Nikonland, noi amiamo Nikon.
Ma possiamo anche intuire che qualche concetto che per quanto ci riguarda pensiamo di aver ben chiarito, possa essere frainteso.
E qualcuno possa arrivare a credere che la Nikon Z50 II sia meglio della Z8 o di altre Nikon Z di fascia più alta.
No, e lo ribadiamo.
- pensiamo che onestamente ognuno potrebbe riuscire ad ammettere che per la gran parte delle sue foto una Nikon Z50 II basterebbe (e sarebbe fin troppo)
- pensiamo onestamente che la qualità di immagine, la dinamica del sensore e il suo rumore, siano (quasi) sovrapponibili con quelli della Z8 e della Z9 quando usate in modalità DX
- pensiamo onestamente che le sue caratteristiche siano in grado di far fare un figurone al suo fotografo (se non deve dimostrare di avere un macchinone per sembrare un gran fotografo)
detto tutto questo però :
- no, la Nikon Z50 II non è meglio delle altre Nikon Z che costano di più
- no, il sensore DX della Z50 II non è un nuovo sensore. E' esattamente quello usato da D500, D7500, Z50, Z30 e Zfc. Quindi le immagini che fa saranno identiche a queste ultime
- no, l'autofocus non è migliore di quello della Z8 o della Z9. Forse è un filo meglio di quello della Zf, perché la Zf non è pensata per massimizzare la prestazione ma l'esperienza d'uso. Ma giusto in filo ...
e ancora più in generale.
Nei nostri paragoni abbiamo sempre esplicitato che confrontiamo il file prodotto dalla Z50 II con quello prodotto da Z8/Z9 in modalità DX, con lo stesso obiettivo, nelle stesse condizioni di luce, ripresa, soggetto, etc.
Mai penseremmo che un sensore DX possa essere meglio di uno FX (lo pensano però quelli di un noto marchio di fotocamere con le scatole nere).
Crediamo che un formato maggiore per superficie sensibile possa potenzialmente produrre immagini migliori di quelle prodotte da uno con una superficie minore.
Ma è un discorso a scalare.
Se avesse la possibilità di ottenere il miglior scatto possibile nelle condizioni migliori per ogni sistema, usando il miglior obiettivo disponibile per quel sistema, nella stessa luce, stessa situazione, soggetto, distanza dallo sfondo etc. etc., operando con un angolo di campo simile, un ottimo fotografo potrebbe facilmente dimostrare che :
- una lastra da 28x20cm consentirà una stampa di qualità estremamente superiore ad
- un fotogramma da 6x6cm che a sua volta consentirà una stampa di qualità superiore ad
- uno scatto in formato 35mm che a sua volta consentirà una stampa di qualità superiore ad
- uno scatto in formato APS-C
- e via discendendo verso il microQuattroTerzi e il formato dei fototelefonini
a condizione che quanto sopra sia svolto a regola d'arte, la stampa sia adeguata alle necessità.
E soprattutto che il fotografo abbia occhi educati e sensibilità allineata al risultato atteso.
Perché c'è chi apprezza ad occhio nudo la differente resa di un formato grande rispetto ad uno piccolo, se gli scatti sono realizzati per bene.
Altri invece no.
In fondo è come per i vini.
Ci sono vini pregiati che possono costare migliaia di euro alla bottiglia. Ci sono vini da pasto e vini da mescita sfusi.
Un palato fino riuscirà ad apprezzare il vino migliore ma un bevitore seriale preferirà averne di più ad un prezzo inferiore al litro.
La Nikon Z50 è un ottimo vino da pasto. Non è un vino raro ma certamente non è vino sfuso.
Costa per quello che da. E onestamente, noi lo riconosciamo. Ma in catalogo Nikon offre altro, per tutti i gusti e necessità.
Tutto qua.
Recommended Comments