Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Zf : finalmente un nuovo firmware per fotografi ! ( versione 2.0)

     Firmware Z f Versione 2.00

     

    Modifiche rispetto alla versione firmware "C" da 1.21 a 2.00

    Nota: gli utenti del seguente software dovranno aggiornare alle versioni più recenti.

    • • NX Studio versione 1.7.1 o successiva, NX Tether versione 2.2.0 o successiva, IPTC Preset Manager versione 1.3.0 o successiva, SnapBridge versione 2.12.0 o successiva, NX MobileAir versione 1.2.0 o successiva

    Nota: le modifiche elencate di seguito sotto "Fotografia di immagini fisse", "Registrazione di video", "Riproduzione", "Controlli", "Display" e "Rete" sono presentate in dettaglio nella Manuale di aggiornamento firmware supplementare.

    Nota: a causa dell'aggiunta di nuove opzioni di menu, alcune opzioni del menu Personalizzazioni sono state rinumerate.

    ■ Fotografia di immagini fisse

    • • È stato aggiunto il supporto per il servizio Nikon Imaging Cloud.
      • - L'importazione di ricette di imaging (impostazioni di modifica immagini pubblicate su Nikon Imaging Cloud) nella fotocamera è ora disponibile.
      • - Il caricamento di immagini scattate con la fotocamera su Nikon Imaging Cloud e il loro trasferimento automatico ad altri servizi cloud è ora disponibile.
    • • È stato aggiunto il supporto per importare Picture Control personalizzati in base alla "Variazione Colore" creata in NX Studio.
    • • È stato aggiunto [Uccelli] a [Opzioni rilev. soggetto AF/MF] > [Rilevamento del soggetto] nel menu di ripresa foto.
    • • È stato aggiunto [Grande] alle opzioni di dimensione disponibili per [Funzione slot secondario] > [JPEG primario - JPEG secondario] nel menu di ripresa foto.
    • • Sono stati aggiunti nuovi incrementi di bracketing per l'uso durante il bracketing automatico con [Bracketing AE e flash], [Bracketing AE] o [Bracketing flash] selezionato per [Opzioni auto bracketing]. Questa modifica si applica anche a [Riprese intervallate] > [Opzioni] > [Bracketing AE] > [Incremento].
    • • La riduzione disturbo su esposizioni lunghe è ora attivata quando le seguenti opzioni di menu sono impostate su [ON]:
      • - [Riprese intervallate] > [Opzioni otturatore elettronico] > [Otturatore elettronico]
      • - [Video time-lapse] > [Opzioni otturatore elettronico] > [Otturatore elettronico]
      • - [Ripresa con cambio messa a fuoco] > [Opzioni otturatore elettronico] > [Otturatore elettronico]
    • • Il modo flash è ora impostato su disattivato quando [Ripresa con cambio messa a fuoco] > [Intervallo fino allo scatto successivo] è impostato su [0] durante il cambio messa a fuoco.

    ■ Registrazione di video

    • • È stato aggiunto il supporto per il servizio Nikon Imaging Cloud.
      • - L'importazione di ricette di imaging (impostazioni di modifica immagini pubblicate su Nikon Imaging Cloud) nella fotocamera è ora disponibile.
    • • È stato aggiunto il supporto per importare Picture Control personalizzati in base alla "Variazione Colore" creata in NX Studio.
    • • È stato aggiunto [Uccelli] a [Opzioni rilev. soggetto AF/MF] > [Rilevamento del soggetto] nel menu di registrazione video.
    • • Sono state aggiunte opzioni di sensibilità ISO bassa a [Impostazioni sensibilità ISO] > [Sensibilità ISO (modo M)] per l'uso durante la registrazione di video N-Log.
    • • È stato aggiunto [Zoom digitale alta risoluzione] al [MENU DI REG. VIDEO].
    • • È stata aggiunta una voce [Velocità zoom dig. alta risoluz.] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di g7.
    • • Sono state aggiunte opzioni per personalizzare la visualizzazione info luminosità a g15 [Visualizzazione info luminosità] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
    • • È stata aggiunta una funzione per includere i nomi file utilizzati nella fotocamera quando si registrano video su un registratore esterno che supporta la trasmissione dei nomi file tramite HDMI. I seguenti registratori esterni Atomos supportano questa funzione (a partire da marzo 2025).
      • - Ninja V *
      • - Ninja V+ *
      • - Ninja (modelli 2023)
      • - Ninja Ultra
      • - Shogun (modelli 2023)
      • - Shogun Ultra
      • - Shogun Connect *

      * Alcuni registratori potrebbero richiedere un aggiornamento del sistema operativo ATOMOS o l'attivazione a pagamento del registratore. Contattare ATOMOS per i dettagli.

    ■ Riproduzione

    • • È stato aggiunto [Personalizza opzioni ritocco] a [Ritocco] nel menu di riproduzione "i".
    • • È stato aggiunto [Rotazione auto immagine] nel menu riproduzione.
    • • È stato aggiunto [Opzioni riprod. automatica serie] a [Riproduzione serie] nel menu riproduzione.
    • • È stata aggiunta una larghezza di 4.608 pixel alle opzioni di dimensioni disponibili per [Ridimensiona (immagine corrente)] e [Ridimensiona (più immagini)] per [Ritocco] nel menu di riproduzione "i" quando sono visualizzate immagini RAW.

    ■ Controlli

    • • Impostazioni separate sono ora disponibili per [Impostazioni sensibilità ISO] > [Controllo automatico ISO] nel menu di ripresa foto quando la ghiera sensibilità ISO è impostata su C o su un valore da 100 a 64.000.
    • • È stato aggiunto [Salva e carica posiz. zoom motorizzato]* a f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] e g2 [Controlli personalizzati] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
    • • È stata aggiunta una voce [Contr. anello zoom (obiettivo PZ)] alla voce [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di f11.
    • • Le personalizzazioni f12 e g8 nel [MENU PERSONALIZZAZIONI] sono ora [Assegna zoom motorizzato]. Inoltre, [Velocità zoom motorizzato] è stato suddiviso in due voci: [Veloc. zoom motorizz. (puls. zoom)] e [Veloc. zoom motoriz. (opz. zoom)]*.
    • • È stato aggiunto [Larghezza limite punto AF] ad a10 [Visualizzazione punto AF] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
    • • È stata aggiunta una voce [ISO agevolato] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione di b3.
    • • È stata aggiunta una voce [Esposizione posticipata] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nella posizione d5.
    • • Sono state aggiunte le voci [Prem. a metà per annul. zoom (MF)] al [MENU PERSONALIZZAZIONI] nelle posizioni d18 e g16.
    • • Sono stati aggiunti ruoli dei controlli personalizzati assegnabili tramite le seguenti voci nel [MENU PERSONALIZZAZIONI]. Sono state aggiunte anche nuove opzioni di ripristino.
      • - f1 e g1 [Personalizza menu i]
      • - f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] e g2 [Controlli personalizzati]
      • - f3 [Controlli personalizz. (riproduz.)]
      Nota: è stata aggiunta una funzione avanzata di [Impostazione esposizione (M)] alla Personalizzazione f2 [Controlli personalizz. (ripresa)] > [Ghiere di comando] > [Impostazione esposizione] e ora compensazione dell'esposizione e sensibilità ISO possono essere impostate utilizzando le ghiere di comando nello scatto di foto in modo M.
      Nota: i ruoli delle ghiere di comando nel modo S possono ora essere commutati utilizzando la Personalizzazione g2 [Controlli personalizzati] > [Ghiere di comando] > [Impostazione esposizione] quando si registrano video.
    • • È stato aggiunto [Operazione doppio tocco] a f4 [Fn touch] > [Assegna funzione a Fn touch] > [Sposta punto AF] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
    • • Sono stati effettuati aggiornamenti a [Dati obiettivo senza CPU] nel [MENU IMPOSTAZIONI].
    • • È stato aumentato da 3 a 256 il limite dei caratteri per le voci "Category" nelle premisurazioni IPTC.

    * Questa funzione è disponibile con obiettivi NIKKOR Z 28-135mm f/4 PZ (a partire da marzo 2025).

    ■ Display

    • • Sono state aggiunte informazioni sulla distanza di messa a fuoco all'indicatore distanza di messa a fuoco visualizzato durante la messa a fuoco manuale.
    • • Lo zoom di visualizzazione live view va ora fino al 400%.
    • • L'opzione selezionata per [Dimens. vis. display del mirino] (in precedenza [Dimensione visual. mirino (Lv foto)]) nel [MENU IMPOSTAZIONI] ora si applica anche nei modi video e riproduzione.

    ■ Rete

    • • È stata aggiunta una voce [Nikon Imaging Cloud] al [MENU OPZIONI DI RETE].
      • - Il firmware può ora essere scaricato direttamente da Nikon Imaging Cloud.
    • • Sono state aggiunte funzioni a [Collega a server FTP] nel [MENU OPZIONI DI RETE].
    • • Gli accessori ATOMOS AirGlu BT e le impugnature remote MC-N10 possono ora essere utilizzati insieme.
    • • Viene ora visualizzata un'avvertenza quando la connessione a un accessorio ATOMOS AirGlu BT è instabile o interrotta.

    ■ Modifiche correlate all'app

    Con NX MobileAir:
    • • il display live view della fotocamera per il modo foto ora mostra lo stato di NX MobileAir e
    • • le impostazioni della fotocamera salvate su una scheda di memoria utilizzando [Salva/carica impostazioni menu] possono ora essere scaricate sullo smart device o copiate dallo smart device alla scheda di memoria della fotocamera utilizzando NX MobileAir.

    ■ Altre modifiche

    • • È stata modificata l'avvertenza bassa capacità del video in modo che ora venga visualizzata in bianco su uno sfondo rosso quando c'è meno di un minuto rimanente. L'avvertenza ora viene visualizzata anche quando la registrazione non è in corso.
    • • L'istogramma RGB è ora più facile da visualizzare quando [Modo 1] o [Modo 2] è selezionato per d12 [Colori caldi display] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
    • • Sono stati risolti i seguenti problemi:
      • - Alcune operazioni impedivano la visualizzazione dei punti AF o causavano ritardi nella visualizzazione del monitor.
      • - L'opzione di monocromatico non era disponibile nel menu "i" quando era selezionato B&W (modo foto bianco e nero).
      • - L'icona compensazione dell'esposizione appariva nella visualizzazione impostazioni per g2 [Controlli personalizzati] > [Ghiere di comando] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].
      • - I file non potevano essere caricati se il nome della cartella di destinazione conteneva spazi a mezza larghezza quando un server FTP era stato aggiunto nella connessione guidata in [Collega a server FTP] > [Impostazioni di rete] nel [MENU OPZIONI DI RETE].
      • - La fotocamera a volte smetteva di rispondere se il monitor veniva chiuso mentre si effettuava lo zoom dell'immagine durante la riproduzione quando connessa a un monitor o un registratore esterno tramite HDMI.
      • - Le immagini visualizzate erano corrotte quando si effettuava lo zoom durante la riproduzione con il monitor della fotocamera chiuso e la fotocamera connessa a un monitor o un registratore esterno tramite HDMI.
      • - I valori sul pannello di controllo rimanevano attivi dopo lo spegnimento della fotocamera e la rimozione dell'obiettivo mentre la fotocamera era connessa a SnapBridge tramite Wi-Fi e il caricamento delle immagini su smart device era attivato anche quando la fotocamera era spenta.
      • - È stato rinominato d13 [Disp. attivo durante ripresa seq.] nel [MENU PERSONALIZZAZIONI].

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    image.png.aa63f860710ee685eee6fadacbd1d453.png

     

    file già scompattato di ben 104.807 kilobyte.

    La procedura è la consueta. Si scarica il file di aggiornamento (link nell'articolo, in testa), si copia su una scheda SD possibilmente formattata.
    Si va nel menù impostazioni (Chiave inglese) voce Versione Firmware.

    ZF3_4031.thumb.JPG.7c4478d82f643dabaa8d900ab0c7bede.JPG

    si seleziona aggiorna firmware e si preme OK.

    ZF3_4032.thumb.JPG.cd999d2e33b6e075060248e05d0c91b1.JPG

    il processo è parecchio lungo, come per tutte le ultime fotocamere.

    Al termine la macchina è aggiornata.

    ZF3_4033.thumb.JPG.25d9554685f092572c3a74e4d6687a1d.JPG

    come si può verificare dall'immagine qui sopra.

    Sulle prime l'unica opzione notevole in termini di novità è il riconoscimento degli uccelli

    ZF3_4034.thumb.JPG.7c393d8d9344cdee80c6a74f45254b06.JPG

    ma ci sono tante voci nuove nel menù Opzioni di Rete (quelle relative al Nikon Imaging Cloud).

    A prima vista la parte riguardante i Picture Control non è stata allineata a quella (notevolmente semplificata) della Nikon Z50 II.

    Probabilmente si sono limitati alla sola compatibilità con i Picture Control NP3.

    Indagheremo al riguardo.

    • Like 4
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Ci attendiamo adesso, presto o tardi, anche una versione 2.0 del firmware della Nikon Z6 III che si allinei su queste nuove opzioni, comuni alle altre Nikon con Expeed 7 e non ancora portate su tutte le macchine.
    Un campo in cui Nikon dovrebbe impegnarsi di più se non altro per rispetto nei confronti delle varie categorie di acquirenti che si aspetterebbero di trovare pari funzionalità su fotocamere della stessa generazione.

    Questo è un punto su cui non ci stancheremo mai di soffermarci.

    image.thumb.png.e18e9f1ee9a1cef082173da276842da4.png

    la funzione che permette di scrivere il nome dell'obiettivo senza CPU utilizzato (prima disponibile s.e.& o. solo su Z9 e Z50 II)

    image.thumb.png.c2617b44ffaae2e98919dcf2bdf89919.png

    la funzione che permette di cambiare la modalità di messa a fuoco premendo ciclicamente un solo tasto funzione

    • Like 3
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Mi associo al “finalmente” e trovo quest’aggiornamento davvero ottimo per chi possiede la Zf. Però mi associo anche alla critica riguardo la z6  iii e non capisco perché certi aggiornamenti, come il riconoscimento degli uccelli, vengano messi prima su una macchina che obbiettivamente non credo si compri per avifauna, mentre su una macchina da quasi 3000 euro e con caratteristiche sicuramente dedicate di più alla foto d’azione, uno debba aspettare mesi o forse anche più di un anno o chissà quanto, perché al momento (anche se credo aggiorneranno presto, ma questo non lo giustifica comunque ) non si sà  nulla. 

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    9 minuti fa, Antonio Biggio ha scritto:

    Mi associo al “finalmente” e trovo quest’aggiornamento davvero ottimo per chi possiede la Zf. Però mi associo anche alla critica riguardo la z6  iii e non capisco perché certi aggiornamenti, come il riconoscimento degli uccelli, vengano messi prima su una macchina che obbiettivamente non credo si compri per avifauna, mentre su una macchina da quasi 3000 euro e con caratteristiche sicuramente dedicate di più alla foto d’azione, uno debba aspettare mesi o forse anche più di un anno o chissà quanto, perché al momento (anche se credo aggiorneranno presto, ma questo non lo giustifica comunque ) non si sà  nulla. 

    sbagli: con la Zf si attirano passeriformi come con la Z6iii non potresti. :xxx:

    Ma non dubitare, per fortuna nella fluidità attuale si arriverà anche a lei...

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Provvedo immediatamente anche se penso che il grosso dell'aggiornamento riguardi più i filmaker che non i fotografi. Siamo una categoria in ribasso.

    :x2x:

    • Haha 1
    • Sad 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    8 minuti fa, Enrico Floris ha scritto:

    Provvedo immediatamente anche se penso che il grosso dell'aggiornamento riguardi più i filmaker che non i fotografi. Siamo una categoria in ribasso.

    deduzione in antitesi con il titolo dell'articolo e con il contenuto del nuovo manuale aggiuntivo.
    Perché ? Basta dare una scorsa ai punti di intervento del firmware.
    Gli interventi in materia video sono realmente marginali (zoom digitale in formato HD).

    • Haha 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    21 minuti fa, Nikonland Admin ha scritto:

    deduzione in antitesi con il titolo dell'articolo e con il contenuto del nuovo manuale aggiuntivo.
    Perché ? Basta dare una scorsa ai punti di intervento del firmware.
    Gli interventi in materia video sono realmente marginali (zoom digitale in formato HD).

    Non sarebbe la prima volta che leggo male, ma stavolta me lo sono ripassato per bene. Le implementazioni riguardanti l'utilizzo pratico della fotocamera si fermano alla messa a fuoco sull'occhio dei volatili e a qualche semplificazione del menù. Non dico che sia poco ma il peso del firmware e incentrato quasi tutto sull'implementazione degli obiettivi PZ. Ecco: se fossi interessato all'utlizzo di quelle lenti non comprerei certo una Zf. Tutto qua.

    (E per inciso non esiste nemmeno un rig dedicato sul quale montare uno schermo Atomos, a meno che SmallRig non ce lo presenti entro domani).

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    10 minuti fa, Enrico Floris ha scritto:

    Non sarebbe la prima volta che leggo male, ma stavolta me lo sono ripassato per bene.

    Scusami, Enrico, magari siamo in due a leggere male.

    Ma io di funzionalità video vere e proprio vedo solo queste :

    image.thumb.png.f0f0085798a7c437ba7670c770fa5212.png

     

    tutto il resto riguarda fotografia, controlli, picture control, collegamento con il cloud (delle 60 pagine totali).

    Gli ultimi due firmware (per Z8 e Z6 III) invece avevano decine e decine di interventi esclusivamente riservati al video.

    Il controllo del PowerZoom non deve essere necessariamente visto come dedicato al video. Ci si può anche scattare.
    E le funzionalità sono doppiate tra parte foto (f) e video (g).

    Poi naturalmente, non a tutti debbono interessare cose come la possibilità di rinominare l'obiettivo senza CPU utilizzato, i Picture Control Flessibili, il comando ciclico per il cambio di messa a fuoco, il controllo della sensibilità via posizione C o ghiere.
    Etc.
    Cosette che potevano essere implementate già nell'ottobre 2023, ne convengo.
    Ma meglio tardi che mai.

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    3 ore fa, Rudolf ha scritto:

    Scusami, Enrico, magari siamo in due a leggere male.

    Ma io di funzionalità video vere e proprio vedo solo queste :

    image.thumb.png.f0f0085798a7c437ba7670c770fa5212.png

     

    tutto il resto riguarda fotografia, controlli, picture control, collegamento con il cloud (delle 60 pagine totali).

    Gli ultimi due firmware (per Z8 e Z6 III) invece avevano decine e decine di interventi esclusivamente riservati al video.

    Il controllo del PowerZoom non deve essere necessariamente visto come dedicato al video. Ci si può anche scattare.
    E le funzionalità sono doppiate tra parte foto (f) e video (g).

    Poi naturalmente, non a tutti debbono interessare cose come la possibilità di rinominare l'obiettivo senza CPU utilizzato, i Picture Control Flessibili, il comando ciclico per il cambio di messa a fuoco, il controllo della sensibilità via posizione C o ghiere.
    Etc.
    Cosette che potevano essere implementate già nell'ottobre 2023, ne convengo.
    Ma meglio tardi che mai.

    Francamente è il primo aggiornamento fw per la Zf  aderente alla fotocamera che la Zf incarna.

    Erano mesi che scrivevamo dell' assurdità dell' assenza della possibilità di nominare negli exif personalizzandoli gli obiettivi senza CPU e dei picture control customizzabili che erano solo patrimonio della Z50II (e della Z6iii).

    L' occhio degli uccelli poteva essere invece aggiornato sulle Z6iii prima che sulla Zf che vedrà in prospettiva altro genere di selvaggina.

     

    • Haha 3
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    3 ore fa, Rudolf ha scritto:

    Scusami, Enrico, magari siamo in due a leggere male.

    Ma io di funzionalità video vere e proprio vedo solo queste :

    image.thumb.png.f0f0085798a7c437ba7670c770fa5212.png

     

    tutto il resto riguarda fotografia, controlli, picture control, collegamento con il cloud (delle 60 pagine totali).

    Gli ultimi due firmware (per Z8 e Z6 III) invece avevano decine e decine di interventi esclusivamente riservati al video.

    Il controllo del PowerZoom non deve essere necessariamente visto come dedicato al video. Ci si può anche scattare.
    E le funzionalità sono doppiate tra parte foto (f) e video (g).

    Poi naturalmente, non a tutti debbono interessare cose come la possibilità di rinominare l'obiettivo senza CPU utilizzato, i Picture Control Flessibili, il comando ciclico per il cambio di messa a fuoco, il controllo della sensibilità via posizione C o ghiere.
    Etc.
    Cosette che potevano essere implementate già nell'ottobre 2023, ne convengo.
    Ma meglio tardi che mai.

    Ok, intanto ho installato e ho ricominciato a studiare. E sto anche aggiornando tutto il software Nikon presente sul Pc e sullo smartphone.

    :leo:

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    3 minuti fa, Enrico Floris ha scritto:

    Ok, intanto ho installato e ho ricominciato a studiare. E sto anche aggiornando tutto il software Nikon presente sul Pc e sullo smartphone.

    :leo:

    Studia...!!!

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...