Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Z50 II e Nikon Z5 II possono bastare al 90% dei nikonisti. Per tutto il resto c'è Mastercard

    Immagine2025-04-03104339.thumb.jpg.d54b2cee2f5d1f00c07f06d7db7669fd.jpg

    Onestamente con l'uscita della Nikon Z5 II, praticamente Nikon ha obliterato di un colpo tutte le limitazioni che invece avevamo sottolineato nella prima versione.
    Anzi, praticamente la Z5 II è quello che sarebbe dovuta essere la Z6 II. Il che, di fatto, la piazza in una categoria superiore.

    Autofocus competente, sensore aggiornato, funzionalità moderne, due schede di memoria uguali.
    Salvo verifica fisica, sembra compatibile anche con i battery-grip già esistenti per le Z6, caratteristica da modello superiore.
    Certo, ha ancora un pò di rolling-shutter, ma tutti i modelli di tutti i marchi in questa categoria lo hanno.

    Probabilmente noi non la adotteremo né la proveremo ma ci sentiamo di consigliarla al nikonista in cerca del nuovo, in formato pieno, Nikon Z.

    Esattamente come facciamo - e lo abbiamo scritto in decine di articoli - con la Z50 II, macchina che ha sostanzialmente le stesse potenzialità, per chi possa accettare il formato 24x16mm e l'assenza di stabilizzatore.

    Anzi, ci sentiamo proprio di assimilare le due macchine, accomunate dal numero 5, di ottimo auspicio per un successo di vendite che sia quello che si meritano.

    Hanno tutto per assecondare ogni desiderio di ogni fotografo che non sia dedito per lo più a fotografia d'azione estrema con superteleobiettivi o spedizioni alle Svalbard nella stagione invernale.

    La differenza di prezzo è tale che non ci possano essere dubbi di scelta a seconda del budget di ognuno.

    Manca qualche obiettivo all'appello. Ma un pò pescando sul mercato dei compatibili e un pò ... portando pazienza, crediamo che ci si possa ritagliare il corredo che serve per fotografare.

    Ovviamente, disponendo di mezzi adeguati ed avendo esigenze superiori, anche di natura solo di status, restano a disposizione a listino anche le varie Nikon Z6 III, Z8 e Z9, potenti quanto basta per fare quello che serve o per meglio gratificare l'ego del loro proprietario se le loro prestazioni, onestamente, non servono.

    Ovviamente, esiste anche l'usato, sia mirrorless che reflex. Non siamo qui per dire a nessuno quello che deve fare.

    La nostra umile opinione però è che con Z50 II e Z5 II un fotografo può fotografare tutto ciò che vuole fotografare.

    I prezzi, elevati - come quelli di tutto il superfluo - ma allineati alle loro capacità, se li paragoniamo alle antenate (Nikon D70 : 1300 euro nel 2004, Nikon D700 : 2000 euro nel 2008) ci sembrano perfino convenienti.
    E certamente saranno suscettibili di ritocchi come ogni cosa in campo elettronico, oggigiorno.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Resta superfluo ogni commento prima di tenere in mano la Z5II:

    con questo modello Nikon inserisce a catalogo l'ultimo tassello Expeed7 della sua nuova linea mirrorless, formata da una perfetta scalatura di prezzi a partire dalla Z50 II a finire alla Z9

    Resta fuori unicamente il controverso segmento basso, oggi ancora supportato dalla Z30 che meriterebbe anch'essa l'implementazione ricevuta dalla Z50 nel modello MKII.

    Del sensore di questa Z5 II abbiamo detto tutto e da anni.

    Adesso che esce rinnovata in processore, (principalmente per il buffer) ed utilities tra le quali perfino il pixel shift (pressocchè inutile su questa fascia di macchine) ma sopratutto l'eye AF uccelli, (che adesso manca solamente a Zf e Z6iii ...) in aggiunta alle caratteristiche già presenti sulla vituperata precedente versione, come il sensore stabilizzato e il doppio slot SD.

    Adesso che affianca la Z50 II con il pulsante dedicato ai Picture Control ed alla loro gestione da menù (potendo eliminare dalla visualizzazione quelli antipatici) che consente anche l'aggiunta di profili personalizzati, meglio che su fotocamere che (come Z8 e 9) ancora...non lo consentono, 
    nessuno potrà più dire che anche in basso, l'offerta Nikon di mirrorless FX sia troppo costosa.

    E Nikon dal canto suo, dovrebbe subito impegnarsi a limare le differenze di firmware colpose che impediscono allo stato attuale di poter considerare la gestibilità di macchine differenti in modo omogeneo.

    Lo può...

    • Like 5
    • Haha 3
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Non mi aspetto sorprese dalla Z5 II per il semplice motivo che già ce l'ho ma in abito da sera.

    La Zf con il firmware 2.0 (per Pasqua) non è che la versione vintage della Z5 II.

    E se con la Zf ho fotografato le gare dei dragster, figuriamoci con la Z5 II.
    Per cui zero curiosità di provare la nuova arrivata e nonostante ciò mi sento di raccomandarla a chiunque voglia una Nikon full-frame nuova oggi.

    Certo i tempi di realizzazione dei firmware Nikon non sono condivisibili e al momento la cosa più inspiegabile è proprio la mancanza del riconoscimento degli uccelli da parte della Z6 III.

    Macchina che con l'uscita della Z5 II secondo me subirà un importante contraccolpo.

    Per 1000 euro di differenza, nonostante il ribasso di prezzo, sarà difficile spiegare al potenziale cliente che quella e non la Z5 II è la macchina per lui ;)

    Stesso discorso per la Z50 II con cui realizzo immagini difficilmente distinguibili da quelle che faccio con la Z8.

    • Like 2
    • Haha 5
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    "Ovviamente, disponendo di mezzi adeguati ed avendo esigenze superiori, anche di natura solo di status, restano a disposizione a listino anche le varie Nikon Z6 III, Z8 e Z9, potenti quanto basta per fare quello che serve o per meglio gratificare l'ego del loro proprietario se le loro prestazioni, onestamente, non servono. "

    Sempre li' si gira...quale e' la macchina ideale ? Quale mi consigli ?

    E poi ti chiedono :

    ...ma tu cosa hai ?
    ...davvero ti serve ?

    Pero' piu' offerta puo' avvicinare piu' persone, quindi ben venga

     

    • Haha 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Iscritto+

    Bisogna proprio dire che dalla Z9 in poi, Nikon non ha sbagliato un colpo. Questa generazione di mirrorless, questa gamma, è davvero super! Aspettiamo il firmware per la Zf... :D

    • Like 1
    • Haha 3
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Concordo sulle considerazioni espresse nell'articolo anche se al cuore non si comanda e poi gli sfizi sono sfizi.
    Se non fosse così, avremmo tutti auto ex-DDR.

    Anche io non capisco come mai Tamron non abbia ancora presentato il 17-70/2.8 (e 11-20/2.8) su attacco Z. :spallucce:

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Sono migrato su un altro sistema che Nikon non propone ma ciò non toglie che non sia contento di cosa sta proponendo Nikon. Ha un ecosistema veramente completo adesso e non ci sono molti appigli a cui aggrapparsi se si intende fotografare e si vuol farlo con Nikon, brava. Concordo in toto sulle considerazioni degli admin, fotocamera più che abbondante per la maggioranza di noi, per gli altri basta salire di grado. 

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Sarà un ottimo secondo corpo da affiancare alla mia Z8, le caratteristiche la rendono molto alllentante :okkey:  Brava Nikon

    Edited by Cavallo 56
    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...