Onestamente con l'uscita della Nikon Z5 II, praticamente Nikon ha obliterato di un colpo tutte le limitazioni che invece avevamo sottolineato nella prima versione.
Anzi, praticamente la Z5 II è quello che sarebbe dovuta essere la Z6 II. Il che, di fatto, la piazza in una categoria superiore.
Autofocus competente, sensore aggiornato, funzionalità moderne, due schede di memoria uguali.
Salvo verifica fisica, sembra compatibile anche con i battery-grip già esistenti per le Z6, caratteristica da modello superiore.
Certo, ha ancora un pò di rolling-shutter, ma tutti i modelli di tutti i marchi in questa categoria lo hanno.
Probabilmente noi non la adotteremo né la proveremo ma ci sentiamo di consigliarla al nikonista in cerca del nuovo, in formato pieno, Nikon Z.
Esattamente come facciamo - e lo abbiamo scritto in decine di articoli - con la Z50 II, macchina che ha sostanzialmente le stesse potenzialità, per chi possa accettare il formato 24x16mm e l'assenza di stabilizzatore.
Anzi, ci sentiamo proprio di assimilare le due macchine, accomunate dal numero 5, di ottimo auspicio per un successo di vendite che sia quello che si meritano.
Hanno tutto per assecondare ogni desiderio di ogni fotografo che non sia dedito per lo più a fotografia d'azione estrema con superteleobiettivi o spedizioni alle Svalbard nella stagione invernale.
La differenza di prezzo è tale che non ci possano essere dubbi di scelta a seconda del budget di ognuno.
Manca qualche obiettivo all'appello. Ma un pò pescando sul mercato dei compatibili e un pò ... portando pazienza, crediamo che ci si possa ritagliare il corredo che serve per fotografare.
Ovviamente, disponendo di mezzi adeguati ed avendo esigenze superiori, anche di natura solo di status, restano a disposizione a listino anche le varie Nikon Z6 III, Z8 e Z9, potenti quanto basta per fare quello che serve o per meglio gratificare l'ego del loro proprietario se le loro prestazioni, onestamente, non servono.
Ovviamente, esiste anche l'usato, sia mirrorless che reflex. Non siamo qui per dire a nessuno quello che deve fare.
La nostra umile opinione però è che con Z50 II e Z5 II un fotografo può fotografare tutto ciò che vuole fotografare.
I prezzi, elevati - come quelli di tutto il superfluo - ma allineati alle loro capacità, se li paragoniamo alle antenate (Nikon D70 : 1300 euro nel 2004, Nikon D700 : 2000 euro nel 2008) ci sembrano perfino convenienti.
E certamente saranno suscettibili di ritocchi come ogni cosa in campo elettronico, oggigiorno.
Recommended Comments