All Activity
- Past hour
-
Alberto73 sta seguendo La nuova brochure Nikon del sistema Z
-
l'ho scaricata stamattina ma non ho avuto il tempo di darci un'occhiata, comunque grazie di avercela messa a disposizione
- Today
-
pero un mio amico mi ha mandato un video fatto da un francese di questo mese, in più vedo in vendita su amazon e sembra molto piu diffuso all'estero che in Italia e spero che mi sbaglio. so che ci sono delle soluzioni alternative come ad esempio il metodo 3-2-1, ho condiviso solo per curiosità e condividere le conoscenze. mi ricordo anni fa la kodak e la fuiji avevano fatto i cd con materiale aurifero di lunga durata per archiviare le fotografie e avevo preso uno cd che la fuji distribuiva gratis alla fiera fotografica a Milano, mai usato e lasciato li.
-
Adriano Max sta seguendo La nuova brochure Nikon del sistema Z
-
Ben fatta: efficace, diretta. Avrei voluto che fosse indicato l’obiettivo usato per ogni scatto, ma é già bella così. I tempi stanno maturando ?
-
Un attimo... Io l'ho scaricata ieri ma l'aperto solo stasera. Bella brochure, vengono in mente i bei tempi delle fiere con la collezione dei cataloghi tutti pieni di belle foto. Purtroppo credo per oggi come oggi un PDF ben impaginato sia il massimo che possiamo aspettarci.
-
[Nikon Centenario] Nikkor by Max Aquila (RFSP)
Gianni54 commented on Max Aquila's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Omnia Vincit Amor et nos cedamus amori
Ricordi molto piacevoli, che ci riportano indietro nel tempo. -
Dopo un giorno ben 132 download ed un solo cortese commento. Praticamente Nikonland=servizio pubblico? E senza canone....
-
Max Aquila sta seguendo [Nikon Centenario] Nikkor by Max Aquila (RFSP)
-
Alberto73 sta seguendo Dischi M-disc, voi lo conoscete?
-
Vendo Lexar 64GB CFexpress
Alberto73 replied to M&M's topic in Il Club dei Nikonisti's Forum : Piccolo Mercatino
Confermo che mi interessa la scheda (quel condizionale mi sa che è fuorviante) -
Massimo Vignoli sta seguendo (Paesaggio) Il cipresso in Toscana
-
(Paesaggio) Il cipresso in Toscana
Massimo Vignoli commented on Gianni54's blog entry in il blog di Gianni54
Mi associo. Io l’ultima volta che sono stato da quelle parti non ho fatto nemmeno una foto.... ma mi sono goduto un sacco panorami, cucine e cantine: Si beve benissimo da quelle parti!!!! Le foto mi piacciono, per me molto ben fatto! -
(Paesaggio) Il cipresso in Toscana
GiulianoM commented on Gianni54's blog entry in il blog di Gianni54
Complimenti, belle foto e interessanti spiegazioni. Appena ci "liberano" ritorno a fare una visita sia per i paesaggi che per la cucina -
quaranta nodi alla Tonnara Bordonaro
Massimo Vignoli commented on Max Aquila's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Wind and Wuthering
Che volo pazzesco! Per la posizione capisco, con 40 nodi di vento su quel moletto sarebbe stato estremamente pericoloso. Non solo per l'attrezzatura ma anche fisicamente per te! -
(Paesaggio) Il cipresso in Toscana
Gianni54 commented on Gianni54's blog entry in il blog di Gianni54
Contento che ti siano piaciute le foto, mi duole il mancato apprezzamento del paesaggio Toscano, cipressi compresi. Comunque, è giusto così, non a tutti possono piacere le solite cose. -
Max Aquila sta seguendo [Paesaggio urbano] Tramonto sulla Mole
-
. Concordo con Massimo, a quella distanza dal soggetto f/11 non ha nessun motivo di vita sul tuo zoom, se non per peggiorarne le caratteristiche, in termini di inizio di diffrazione, specie in presenza di molte sorgenti di luce artificiale e puntiforme. Inoltre con la Z7 è bene in quelle condizioni, non superare i 1600 ISO per non dover poi lavorare di correzione del rumore in pp, come avrai fatto. E a 1600 iso il reciproco della tua esposizione sarebbe stato un gestibile t/30 f/4 o, ancora meglio, t/25 f/4,5 Assolutamente a mano libera
-
M&M sta seguendo (Paesaggio) Il cipresso in Toscana
-
Infatti ... a me piacciono queste foto, non il paesaggio toscano (né i cipressi !).
-
(Paesaggio) Il cipresso in Toscana
Max Aquila commented on Gianni54's blog entry in il blog di Gianni54
Pensa che io sostengo che il Bello addirittura sia più forte anche di chi non lo comprenda per nulla e non lo coltivi nemmeno. Anche mio papà adorava i cipressi: a me piacciono ancora oggi alle soglie dei sixties le sue bacche, perfette nella loro simmetria anche da spaccate, ormai oltre maturazione. Mi piace il tuo utilizzo dello sfuocato in primo piano, nelle foto in cui lo provi; non è comune ed è molto difficile da gestire: ogni tanto ci provo anch'io. -
Max Aquila sta seguendo [WIP] T34 - Zvedza scala 1/35 and (Paesaggio) Il cipresso in Toscana
-
(Paesaggio) Il cipresso in Toscana
Max Aquila commented on Gianni54's blog entry in il blog di Gianni54
Embè...: il ruolo del fotografo è appunto quello di vedere ed osservare al posto di chi non può farlo direttamente: trasferendogli un messaggio. Però, appunto: bisogna fotografare o avere fotografato, per mostrare le proprie fotografie. Non è che si debba per forza girare tutto il mondo. Grazie alla Fotografia, si può anche sognare di star facendolo -
[WIP] T34 - Zvedza scala 1/35
Max Aquila commented on M&M's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Achtung Panzer !
e con un angolo davvero interessante che di certo diminuiva fortemente lo spazio interno, specie per la meccanica ed il deposito munizioni, ma che poi fu rettificata nei carri successivi che furono dotati di piastre amovibili dall'inclinazione ancora più accentuata, ma dagli spazi interni più razionali. Questi carristi vivevano in mansarda... -
[WIP] T34 - Zvedza scala 1/35
M&M commented on M&M's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Achtung Panzer !
Plastiche un pò scadenti ed incastri approssimativi, rendono la costruzione un pò incerta. Ma nulla che un pò di colla in più non possa risolvere. Metto queste foto dello scafo in costruzione per chiarire il punto sulle corazze a sbalzo con angoli tali da deviare i colpi diretti. Una genialata che venne usata per la prima volta in questo carro e poi perfezionata praticamente in tutti i successivi fino al T90 (il T14 è una bestia a se stante). E copiata dai tedeschi nei vari Panther, Tiger II, Leopard e Leopard 2. Z7 II + Z 24-200@65-96mm, f/8, 1/25'', ISO 3200 -
quaranta nodi alla Tonnara Bordonaro
Max Aquila commented on Max Aquila's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Wind and Wuthering
Più che altro, la mia posizione molto sopraelevata sulla baia, col cinquecento duplicato, schiacciava i salti verso il basso in maniera ingloriosa: per esempio in questa sequenza (nella quale Tonno sarebbe stato tanto vicino a quel moletto in modo tale da dover usare l'obiettivo nudo, a 500mm senza TCx), tra il punto raggiunto al culmine del salto: Z6H8644 ed il momento in cui tocca l'acqua: Z6H8655 passano 11 scatti a 12 ftg/s... Immaginando la legge di gravità ditemi a che altezza potesse essere all'acme del salto, considerando che Tonno è alto 175cm e peserà almeno -
quaranta nodi alla Tonnara Bordonaro
Max Aquila commented on Max Aquila's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Wind and Wuthering
La volta scorsa ero dalla parte opposta su quel moletto ...ma con venti nodi di vento in meno Ieri pure i cormorani avevano paura di volare... e sinceramente non me la sono sentita... -
Massimo Vignoli sta seguendo quaranta nodi alla Tonnara Bordonaro
-
quaranta nodi alla Tonnara Bordonaro
Massimo Vignoli commented on Max Aquila's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Wind and Wuthering
Condizioni veramente proibitive, sono immagini che non si vedono con frequenza! La direzione del vento rispetto alla tua posizione ti ha forse un po' penalizzato, pensa la figata di immagini come la settima dal basso se avesse volato verso di te. Ma questo non toglie valore a quello che hai fatto. -
[tutorial] Come fotografo le libellule.
Silvio Renesto commented on Silvio Renesto's article in Wildlife Photography
Non è che abbia usato spesso il flash. Soprattutto con il 300, di più con il 200micro. Per lo più con i flash "normali" usavo con dei diffusori oppure con la testa rivolta in alto ed un pannello riflettente angolato montato sopra. Con il Godox ho provato un mini softbox da montare sopra la parabola. Comunque mai troppa potenza. Un problema che ho riscontrato è che la luce flash col sole crea doppi riflessi (sole più flash) negli occhi composti e riflessi nelle ali che si comportano come cellophan o vetro. Per quello occorre che la luce sia comunque morbida.- 13 comments
-
- 1
-
-
- tutorial
- macrofotografia
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Vendo Lexar 64GB CFexpress
Alberto73 replied to M&M's topic in Il Club dei Nikonisti's Forum : Piccolo Mercatino
No, sono di quelli che 'toh, una cosa nuova che potrei provare... la prendo! ' da qui le nikon z, il 70-200z, il mac mini m1... che le xqd siano sufficienti è vero, ma perché fermarmi alle xqd?