Jump to content
  • Rudolf
    Rudolf

    Il futuro di Nikon è RED !

    Abbiamo scritto qualche mese fa che RED è diventata Yellow dopo l'acquisizione di Nikon (8 marzo 2024 -> QUI <- ) e solo anticipato quali potevano essere gli sviluppi dell'operazione di acquisto, a parte la risoluzione definitiva delle pendenze legali (peraltro già archiviate dalla magistratura californiana nel 2023).

    Successivamente abbiamo appreso che il capo della pianificazione di Nikon Imaging (sostanzialmente il papà di Z9 e Z8) è diventato CEO di RED e si è trasferito in California (ma Keiji Oishi è cresciuto in Nikon USA quindi è tra quei manager Nikon che conoscono l'inglese e il Paese a stelle e strisce, anche se non ha una esperienza hollywoodiana. Ricordiamoci che lo stato dell'arte della ripresa video è ancora quella che si fa tra Hollywood e Burbank sedi degli studios e di tutta l'industria cinematografica che li serve. Un ambiente veramente poco impermeabile verso gli estranei).

    Al suo insediamento Keiji Oishi ha subito ammesso che c'è grande potenziale di sinergia tra le diverse tecnologie e che gli ingegneri Nikon e RED stavano già seduti attorno allo stesso tavolo.
    Ha anticipato che presto ma non prestissimo si vedranno i frutti della collaborazione e che Nikon considererà seriamente di produrre nuovamente obiettivi CINE da montare davanti alle videocamere RED al posto di quelli con attacco PL o RF (RED ha un accordo di licenza con Canon per l'uso di comuni obiettivi mirrorless autofocus).

    Poi abbiamo visto che nel bilancio di previsione Nikon è stato inserito che la fascia alta dei prodotti video del gruppo sarà rappresentato da RED e che ci sarà scambio di tecnologie comuni (a RED piace l'Expeed, a Nikon piace la compressione RAW di RED).

    Fino a qui nulla di strano. Fascia media e alta Nikon, fascia altissima RED. Fascia bassa ... chissenefrega. Cose che già sappiamo.

    Ma adesso arriva una conferma da parte del Presidente Nikon che di fatto anticipa che sfrutteranno tecnologia RED per espandere le quote di mercato di Nikon (che non significa che assorbiranno RED : RED deve restare separata perché una cinecamera Nikon non sarebbe accettata da Hollywood).

    Il presidente della Nikon, Yoshiaki Tokunari ha affermato in un'intervista che "negli ultimi anni sono richieste prestazioni video" per quanto riguarda il principale business delle fotocamere dell'azienda, e ha espresso la sua intenzione di espandere la quota di mercato incorporando la tecnologia video di una società statunitense di videocamere acquisita da Nikon questa primavera. Per quanto riguarda le recenti tendenze di vendita, ha affermato: "Stiamo assistendo a segnali di ripresa nelle fotocamere con obiettivo intercambiabile". Per regione, ha spiegato, "la Cina è cresciuta allo stesso livello dell'Europa e il tasso di crescita è elevato nei paesi emergenti come l'Asia meridionale"

    Bene. Fin qui le premesse, cui è doveroso aggiungere una considerazione specifica su RED e le sue videocamere.

    1653915615_IMG_1763894.jpg

    il prodotto di punta di RED è la V-RAPTOR XL.

    Si tratta di un apparecchio di fascia altissima (costa "nudo" circa $40.000) e questo - a parte il fatto che è dedicato al video - ce lo rende totalmente alieno.

    Ma se andiamo a guardare le specifiche, vediamo quanto siano contigue con quelle del segmento della Z9.

    Il sensore della V-RAPTOR XL, annunciata ad inizio anno :

    • è global shutter
    • è da circa 34 megapixel, formato CMOS da 40,96 x 21,6 mm (Vistavision), quindi ampiamente superiore al nostro 36x24mm
    • offre un flusso dati da 800 MB/s capace di dare video 8K120P
    • una gamma dinamica di 17 stop (secondo RED) grazie ad un sistema HDRx che supera i limiti del nostro dual gain ed offre file puliti ad ogni ISO
    • la macchina ha doppia ventilazione per smaltire il calore del corpo e tenere il sensore "fresco"
    • ed usa CFExpress di tipo CF4

    questo per limitarci a quanto ci possa interessare direttamente, tra le cose hardware che potrebbero essere incorporate in una ammiraglia Nikon, oltre alla compressione del flusso video/foto (che avviene in hardware con algoritmi proprietari come quelli del TicoRAW di Nikon)

    Poi pensiamo al tiepido accoglimento della Canon EOS R1 che il marketing Canon ha pompato probabilmente oltremisura suscitando aspettative che poi sono state parzialmente disilluse dall'uso di un "semplice" sensore stacked, come oramai noi abbiamo persino in un prodotto medio come la Z6 III (c'è qualche burlone su Youtube che è arrivato addirittura a dire che in fondo una Z6 III è meglio di una Canon EOS R1 a parità di destinazione dei lavori, mentre la R1 va a servire una nicchia ristretta di fotografi reporter, la Z6 III è più orizzontale e costa quasi un terzo).

    ***

    Tutto ciò premesso, come era in uso scrivere presso il mio datore di lavoro quando si arrivava alle conclusioni, Tutto ciò premesso ?

    Tutto ciò premesso, Nikon è a chiusura del ciclo - anticipato, promesso e realizzato - di portare la tecnologia Z9 su tutta la gamma. Manca l'atteso modello in formato DX e il cerchio si chiuderà, con l'uscita dal listino di Z6 II e Z7 II (dimentichiamoci della Z5 che potrebbe poi essere avvicendata in stile Zf ma senza fascino vintage).
    E poi ?

    E poi stiamo notando un forte rallentamento della programmazione.

    Che per Nikon prelude sempre - ne siamo testimoni negli ultimi 40 anni - ad un ripensamento importante della gamma futura.

    Un ripensamento importante non può che partire dall'ammiraglia, visto che le cine-camere RED resteranno separate per marchio e approccio hollywoodiano.
    Ma Nikon nella sua comunicazione è già familiare con il concetto di incorporazione delle tecnologie e sviluppo comune di prodotti tra i due brand.
    RED usa già correntemente sensori di tipo Global Shutter.
    Anzi, qualche malalingua mormora che il vero motivo dell'acquisto da parte di Nikon ad un prezzo relativamente modesto, derivi proprio dagli impegni (gravosi) di RED per l'acquisto dei sensori, prodotti in scala troppo ridotta perché costino cifre compatibili con una produzione di massa come quella delle fotocamere.
    Nikon può approfittare delle conoscenze di RED per fare il salto in una nuova generazione che superi nettamente la Z9 e la Z8 praticamente in tutto (se è vero che la gamma dinamica di RED V-RAPTOR XL non è effettivamente influenzata dal sensore Global, oppure se il raffreddamento adottato è trasferibile anche su una più tradizionale mirrorless, anche se con ferramenta tipo Z9).

    Insomma, il mio pensiero, non suffragato da altro che percezioni, segnali e letture online, è che possiamo aspettarci una ulteriore rivoluzione globale da parte di Nikon.

    Con l'uscita di una nuova gamma nei prossimi 5 anni che potrebbe rendere superata quella che per noi è invece nuovissima e che utilizziamo correntemente.

    Superata, intendiamoci, per chi possa servirsi delle tecnologie derivate che, ovviamente, toccherà a Nikon declinare in campo fotografico.
    Anche se, oramai abbiamo capito, ogni progetto fotografico oggi nasce pensando in primo luogo alle sue potenzialità video.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Sai cosa faccio?.. mi copio il tuo bel pezzo e me lo stampo.. per vedere ( ammesso e non concesso che tra cinque anni io ci sia.. ) di vedere cosa salterà fuori dal sacco delle magie nei prossimi anni.. 

    Hai una visione globale, vista da parte degli utilizzatori, veramente grande e, se rileggiamo quanto hai scritto nel tempo.. ci azzeccherai se non tutto.. magari di più..

    Poi saranno apparecchiature stratosferiche, ma questa sarà un'altra cosa..

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Premesso che, secondo me, un buon 70% dei possessori di Z8 e Z9 (me compreso) potrebbero restare come sono per almeno 5/7 anni senza problemi.
    Concordo che Nikon ha, saggiamente, scelto la strada del video per il proprio futuro; a meno di non voler scomparire nel modo deli ricordi è il video quello che genera interesse e che può vendere anche alle generazioni più giovani e meno legate ai bei tempi andati.
    Detto questo mi aspetto che la Z9II sarà il primo tassello di questo nuovo corso, vista la fascia di costo e la destinazione d'uso vedrei bene il trasferimento di nuove tecnologie da RED.
    Immagino che stiamo parlando di non prima dell'estate del 2025, che non sarebbe nemmeno troppo lontano rispetto ai tempi di sviluppo e test necessari.

    Spero solo che Nikon non abbia intenzione di portare anche i prezzi ai livelli di RED.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 ora fa, Sakurambo ha scritto:

    [...] Immagino che stiamo parlando di non prima dell'estate del 2025, che non sarebbe nemmeno troppo lontano rispetto ai tempi di sviluppo e test necessari.

    Spero solo che Nikon non abbia intenzione di portare anche i prezzi ai livelli di RED.

    Diciamo anche inizi 2026 se serve per fare le cose fatte bene. Un paio di anni ci vogliono.
    I prezzi RED dipendono dal sistema, dalle peculiarità ma soprattutto dal numero di pezzi molto ridotto e per lo più proposti in leasing operativo a medio termine.
    Sono destinazioni differenti.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Aggiungo che, le reazioni negative, secondo me esagerate, al lancio della Canon EOS R1, fanno capire come un modello di punta che deve stare sul mercato per 4-5 anni (almeno, se non di più, come staranno nelle nostre borse Z8 e Z9) non possa più avere caratteristiche di retroguardia o solo miglioramenti marginali (stile Z6 -> Z6 II, o appunto, Canon R3 -> R1).

    Nikon dovrebbe averlo capito (e spero che abbia anche recepito il messaggio circa i motori lineari negli obiettivi di punta) ed ha la possibilità di fare un salto in avanti importante, cogliendone tutti i frutti, per essere protagonista.
    Global Shutter (o sensore stacked 4-5 volte più veloce di quello attuale, che nella pratica sarebbe lo stesso), processori veloci, AI effettivamente utile, gamma dinamica estesa, stabilità termica ed ecosistema altrettanto esteso, anche per mezzo di partner selezionati.

    Altrimenti sarà difficile mantenere questi livelli di vendita oltre il 2025 (a suon di sconti non basterà).

    • Like 1
    • Thanks 1
    • Haha 6
    Link to comment
    Share on other sites

    • Iscritto+

    Mi piacciono molto queste analisi, sempre ben ponderate e frutto di conoscenza ed esperienza. Non posso che essere d'accordo con le previsioni. Sarà davvero interessante vedere cosa tireranno fuori i prossimi anni perché Nikon è nella posizione di fare un salto in avanti importante ed imporsi sugli altri per qualità dell'offerta. Se lavorano bene e senza tempi biblici ne vedremo delle belle! :D

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    Mauro, ti confesso che quando è uscita la Canon r5ii con il suo ipotetico super autofocus e capacità AI, sono andato un pò in crisi. Questa tua visione a largo respiro mi ha rincuorato

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    21 minuti fa, Franco59 ha scritto:

    Mauro, ti confesso che quando è uscita la Canon r5ii con il suo ipotetico super autofocus e capacità AI, sono andato un pò in crisi. Questa tua visione a largo respiro mi ha rincuorato

    E perché mai attendere ? Comprati la Canon R5 II e siate felici insieme ;)
    Gli articoli che scrivo su Nikonland sono indirizzati ai nikonisti.
    Per uno che usa Nikon, anche solo prendere in mano una Canon non è mai una opzione (figuriamoci comperarla !).

    • Haha 6
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Adesso, Franco59 ha scritto:

    Non hai capito, mai avrei abbandonato Nikon. Ho comprato tutto il sistema quando la davano in forte crisi

    Si che ho capito. Parlavo a nuora ... :marameo:

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Attenzione che il sistema AF della R5II non è lo stesso della R1.
    I punti a croce e le modalità sport sono gadget esclusivo dell'ammiraglia.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    49 minuti fa, M&amp;M ha scritto:

    E perché mai attendere ? Comprati la Canon R5 II e siate felici insieme ;)
    Gli articoli che scrivo su Nikonland sono indirizzati ai nikonisti.
    Per uno che usa Nikon, anche solo prendere in mano una Canon non è mai una opzione (figuriamoci comperarla !).

    Parole Sante....    L'unica canon da me comperata, ed ho ancora nell'armadio e stata quella per mia figlia quando faceva le elementari..  a pellicola è superfluo dirlo.. la tengo per ricordo, ma onestamente anche se era semplicissima da usare.. non fu un successo..

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 ora fa, Sakurambo ha scritto:

    Attenzione che il sistema AF della R5II non è lo stesso della R1.
    I punti a croce e le modalità sport sono gadget esclusivo dell'ammiraglia.

    e mi permetto di avvisare : state attenti ai falsi miti generati da ignoranti di Youtube.
    Pure Fiuggifilm pare che non abbia tutto sto autofocus nell'ultima generazione.
    Il fatto è che solo fino a pochi anni fa stampavamo gigantografie di foto sfuocate e mosse, adesso cerchiamo il pelo nell'uovo.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Schema di obiettivo cine Nikkor Z pubblicato insieme al deposito di un brevetto

    Nikkor-cinema-lenses-rumors.thumb.jpg.826b4bf613fa5044571ee1132124328c.jpg

    si notano sia l'anello dei diaframmi (luminosità denominata in T) che le ghiere dentate sia di controllo del diaframma che della messa a fuoco.
    Al bocchettone, quello che sembra un adattatore Z-PL o ARRI.

    Più vicino a noi, sta circolando anche questa fotografia di un anello

    Nikon-Nikkor-28-135mm-power-zoom-cinema-lens-1-804x1536.thumb.jpg.3b87096a231daddf571ddf55dc01a47d.jpg

    che farebbe pensare ad un power ZOOM 28-135, piuttosto grosso.

    Fonte Nikonrumors.com

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    31 minuti fa, M&amp;M ha scritto:

    che farebbe pensare ad un power ZOOM 28-135, piuttosto grosso

    L'anti 35-150 Tamarron

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Gran bella notizia! Si iniziano a raccogliere i frutti dell'acquisizione.
    Io sto ancora prendendo confidenza con le regolazioni video ma questi sono bei passi avanti.

    Oltre al fatto che ora una Z può essere integrata più facilmente in un ambiente che utilizza sistemi RED.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    NIKON RILASCIA QUATTRO NUOVE LUT PER N-LOG CREATE CON RED

    Melville, NY – Nikon è lieta di annunciare il rilascio di quattro tipi di Creative LUT e un tipo di Technical LUT creati con RED, tutti disponibili gratuitamente. Questi LUT possono essere utilizzati per la correzione del colore di filmati video registrati in N-Log con fotocamere mirrorless Nikon* e per confermare un aspetto quasi finito durante le riprese in location, installandoli su monitor esterni.

    Le Creative LUT sono state tutte create sotto la stretta supervisione di RED Digital Cinema, Inc., una sussidiaria di Nikon rinomata per l'eccellenza nella produzione di videocamere digitali professionali per il cinema. La gamma è composta da ACHROMIC, FILM BIAS, FILM BIAS BLEACH BYPASS e FILM BIAS OFFSET. Queste LUT consentono agli utenti di applicare l'essenza della scienza del colore di RED ai flussi di lavoro video delle fotocamere mirrorless Nikon, rendendo possibile ottenere un aspetto paragonabile al video girato con le videocamere cinematografiche RED quando si lavora con filmati N-Log.

    LUT creative:

    • ACROMIC — Monocromatico a basso contrasto
      • Achromic conferisce al filmato un aspetto monocromatico a basso contrasto, pur mantenendo il dettaglio delle texture. Crea un'atmosfera morbida e raffinata e conferisce un tocco classico.
    • FILM BIAS — Colori caldi e un livello di contrasto soddisfacente
      • Film Bias produce un calore e una consistenza simili a quelli di una pellicola su filmati N-Log con colori bilanciati e un contrasto sottile, oltre a rendere il tono della pelle molto naturale. Può conferire un aspetto sofisticato ai filmati.
    • FILM BIAS BLEACH BYPASS — Toni bassi e contrasto elevato
      • Film Bias Bleach Bypass, ispirato alla tecnica di elaborazione della pellicola bleach bypass, ha un aspetto molto specifico, ad alto contrasto e desaturato. Riproduce filmati con un aspetto duro e sbiadito.
    • FILM BIAS OFFSET — Colori nostalgici profondamente caldi
      • Film Bias Offset offre un calore e una morbidezza simili a quelli della pellicola, applicando una combinazione unica di correzione del colore e regolazione del contrasto.



     

    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...