Jump to content
  • Chi siamo ?

    Questa è l'ultima enclave nikonista al mondo.
    Gli ultimi Cavalieri Nikon abitano qui.

    siamo Nikonland, la terra di Nikon. Lo siamo dal 2006 quando abbiamo fortemente voluto creare un sito italiano che si dedicasse alle cose di Nikon senza alcuna logica commerciale, potendo dire senza timore alcuno ciò che l'esperienza ci insegna.
    siamo persone che fotografano con fotocamere Nikon e qualunque cosa si possa montare su una fotocamera Nikon.
    siamo fotografi che affondano le radici della propria cultura all'immagine, nella pratica fotografica, alla ricerca di nuove opportunità espressive, nella lettura delle immagini altrui attraverso tutti i canali disponibili.

    Noi siamo Nikonland.

    Questo sito è autofinanziato e non ha fini commerciali. Non è connesso con Nikon, con Nital o le loro sussidiarie. Non accetta e non fa pubblicità. Risiede su server Aruba. Dal 2006 si fa un vanto di dare voce ai nikonisti in Italia. La partecipazione degli iscritti è benvenuta, purchè cortese e rispettosa.

  • Max Aquila - cofondatore e redattore capo
    max.jpg.b763e5b5a8e39757491bfe83bb421aa8.jpg
     
    Fotografo con una Nikon dal momento in cui ho deciso che fotografare per me fosse un modo di esprimermi: forse il piu' eloquente.
    Il mio interesse materiale varia dagli oggetti che Nikon ha prodotto fin dalle origini, come le macchine a telemetro e gli obiettivi che la resero nota al mondo, fino alle reflex ed agli obiettivi piu' attuali, tutto cio' che gravita intorno alla baionetta F, prima e Z oggi, fin da quando il sistema mirrorless ha cominciato ad imporsi a fianco quello reflex, mettendomi nella condizione di scegliere ONE, facendocene assertori in relazione alle sue potenzialita', ben oltre il convincimento di Nikon stessa in proposito: abbiamo perseverato ed oggi abbracciamo convinti la nuova filosofia Nikon della Serie Z: "mirrorless reinvented"

    Non sono un collezionista: gli obiettivi e le fotocamere che posseggo mostrano spesso i segni dell'utilizzo dei precedenti proprietari. Ne sono uno sperimentatore, un utilizzatore a mia volta.
    Attualmente utilizzo in ambito mirrorless una Z9, la Z50 e una Z30 come jolly, ognuna per le peculiarita' che le contraddistinguono e con gli obiettivi più congeniali allo scopo, ma ho utilizzato macchine ed obiettivi di molte altre marche e formati fotografici.
    Ho insegnato Fotografia per dodici anni in un Accademia di Restauro, ho partecipato alla realizzazione di mostre fotografiche di artisti emergenti, ritengo la Stampa essere la destinazione naturale delle idee che attraverso la mia fotocamera divengono foto.
    Nikonland e' un pensiero che ha attraversato la mente di Mauro e mia quando abbiamo capito che il web stesse rapidamente soppiantando i tradizionali mezzi di diffusione e trasmissione delle esperienze personali, ma che in lingua italiana mancasse ancora un polo di riferimento e di rifugio dai siti commerciali o, comunque, orientati.
    Adesso, dopo tanti anni da quel 2006, riteniamo di avere tagliato il nastro del vernissage: stiamo cercando di impostare il sito in modo da divenire catalizzatore di interesse e potenziale riferimento e non piu' solamente nella nostra lingua, per tutti coloro che vogliano scrivere delle proprie esperienze fotografiche, sia di ripresa, sia ovviamente per quegli aspetti tecnici per i quali siamo fin dall'inizio preparati a discutere, controbattere e proporre soluzioni.
    Nikonland is so different... perche' parla di esperienza concreta.
    Per chi ci voglia leggere...finchè ci divertiremo a scrivere !

  • Silvio Renesto, redattore di Nikonland
    fotnaturalista.thumb.jpg.e69dcf0ecdb6225eacde783c24b4cca3.jpg.fb766ba2371f3f5962b95f78ac79ec76.jpg

    Ho cominciato a fotografare con continuità  nel 1975, la mia prima fotocamera fu una piccola Pentax MX usata, con un'ammaccatura sul pentaprisma. Subito dopo sono passato a Nikon con il duetto FM2-FE2 (splendide) e una serie di obiettivi fissi Ai. sono passato all'autofocus prima ed al digitale poi (che di fatto mi ha riacceso la passione per la fotografia), sempre restando fedele a Nikon, soprattutto per l'ergonomia e la la facilità operativa dei corpi macchina, con cui ho sviluppato una specie di simbiosi. Quando ho in mano una fotocamera Nikon (che non sia una entry level), questa diventa  un'estensione di me stesso.  Ho usato moltissime ottiche sia manuali che e autofocus sia originali che universali, soprattutto i medio tele e i tele macro.
    Fotografo quello che mi piace(e come potrebbe essere diversamente?) e siccome  amo  la natura da sempre, soprattutto gli animali, grandi e piccoli, questi sono i miei soggetti preferiti. All'inizio mi accontentavo di foto documentative, poi ho cercato di renderle più interessanti esteticamente e più personali. 
    Ultimamente ho provato curiosità per la fotografia di street, che trovo fresca e vitale, quando ben fatta. Ogni tanto mi cimento, con risultati alterni.
    Che siano animali o persone, nelle mie foto vorrei trasmettere una sensazione o raccontare una storia, tutta in un'immagine, giocando sulla composizione, i contrasti e così via.
    Ho incontrato Nikonland dieci anni fa circa e mi ha attratto l'accuratezza degli articoli, la competenza di molti utenti, e l'orientamento generale no-nonsense del sito. 
    Così mi sono iscritto. Grazie a Nikonland ho imparato molto ed ho incontrato nuovi amici. Poi, dato che comunicare mi viene abbastanza facile (fa parte della mia professione) e mi diverte, ho cominciato a partecipare attivamente anche alla parte redazionale. 
    Con l'estinzione dei siti fotonaturalistici "puri", Nikonland è rimasto l'unico sito con cui collaboro, e lo faccio con soddisfazione e divertimento perchè è vero: it is different. 

  • Nikonland Admin

    OIG.thumb.jpeg.b9179c35ad7ad35ae3eaeebe8922d3d4.jpeg

    Nikonland Admin è una entità positronica funzionale a cui è devoluta l'intera gestione di Nikonland.
    Amministrazione, lato tecnico, pubblicazione di news, anteprime, informazioni, comunicazioni.
    Efficiente, preciso, cortese, si riferisce a se stesso con la prima persona plurale, ringrazia sempre e saluta formalmente quando è il caso.
    Normalmente da del lei a chi gli fa domande.
    Non è programmato per avere competenze fotografiche, solamente tecniche.
    Dall'aprile 2023, con il ritiro di M&M lo ha sostituito in tutte le sue funzioni di routine.

  • Massimo Vignoli, redattore di Nikonland

    MV.thumb.jpg.685318ce8b73878322c65f552d1feaf3.jpg

    Fotografo dal.... secolo scorso e fotografare è il modo che ho trovato per esplorare il mondo. In particolare quello naturale e selvaggio, alla ricerca di paesaggi e situazioni originali, lontano o vicino casa.
    Ho sempre creduto che la natura, se fosse più apprezzata per le sue bellezze, sarebbe più rispettata da tutti. Quindi ho sempre fotografato con l'obiettivo di ritrarre, nel modo migliore in cui sono capace, quanto di bello riesco a trovare in modo da documentarlo e condividerlo.
    In questo senso, Nikonland è molto importante perché consente di entrare in contatto con altri fotografi e di aumentare significativamente il numero delle persone con le quali condividere questo percorso, poter discutere di fotografia e, perché no, di attrezzatura fotografica.
    È un continuo scambio perché con Nikonland ho iniziato a praticare altri generi fotografici - il ritratto e lo street - che mi intrigano tantissimo.
    Ed alla fine, tutte le persone che ho incontrato, qui o sul campo, fotografando, mi hanno fatto capire che la fotografia è un linguaggio universale con il quale si può parlare di tutto. Spesso, continuando la metafora, occorre imparare le parole giuste ma la costruzione delle frasi è comune, è data dalla luce, dalla composizione, dal colore, dal contrasto. Che sono convogliati nella trasmissione agli osservatori del "discorso" che abbiamo in mente di fare. 
    E quindi non trovo - fotograficamente - così tanta differenza tra il piacere di fotografare una modella in studio o un orso in una foresta. Certo sono sfide diverse, in un caso dirigi e nell'altro segui il fluire naturale delle cose.... ma è sempre la ricerca della luce, in un caso creata e nell'altro attesa e cercata, a portare al risultato. Perché andando avanti con gli anni ho scoperto che fotografare mi fa stare bene e mi consente di esprimere un me stesso diverso dal modo in cui sono a lavoro o in famiglia.
    Le mie Nikon ed i miei Nikkor sono i mezzi che hanno accompagnato, da sempre, il mio cammino di fotografo. Non continuo ad usarli solo perché sono affezionato, anche se qualcuno di quegli oggetti era con me in tutti quei meravigliosi attimi di fotografia, ma perché dopo tanti anni le mie dita si trovano a casa su di loro ed il mio pensiero, usandoli, è libero di concentrarsi sulla fotografia.

  • M&M - fondatore del sito
    moi.jpg.e60864c3a1e19b97400abcf3554f9c95.jpg
    una rara foto in cui sono io il soggetto : io, la mia Nikon D3x e il Nikon 500/4 ( (c) 2009 di Francesco Contu)

    Ufficiale a riposo, ex-boss di Nikonland, ora collaboratore free-lance.
    Nikonista a vita.

  • Questo sito è autofinanziato e non ha fini commerciali. Non è connesso con Nikon, con Nital o le loro sussidiarie. Non accetta e non fa pubblicità. Risiede su server Aruba. Dal 2006 si fa un vanto di dare voce ai nikonisti in Italia. La partecipazione degli iscritti è benvenuta, purchè cortese e rispettosa.

×
×
  • Create New...