-
Cari visitatori, Nikonland è liberamente consultabile da tutti.
Per leggere il sito non é richiesta l’iscrizione. Ci si iscrive per poter scrivere.
-
Benvenuti su Nikonland
Questo sito è la sede di un club di fotografi NIKONISTI impenitenti e indipendenti, non connesso con Nikon/Nital etc. perché privo di connotazione commerciale. Non è sponsorizzato e non accetta pubblicità o contributi economici.
Con i nostri articoli e le nostre attività, ci rivolgiamo principalmente a chi trova stucchevole quanto si svolge nei social network e desidera un punto di vista strutturato da parte di chi conosce Nikon come le proprie tasche.
Se diamo un consiglio, è perché ci crediamo : siamo liberi di pensiero e nessuno ci influenza.
-
Di Particolare Interesse
A tutti gli iscritti possessori di Nikon Z8 : cerchiamo nuovi articoli tecnici
Con le tante novità inserite nel firmware 3.0 per la Nikon Z8, cerchiamo articoli tecnici sulle nuove funzionalità ma anche su quelle consolidate della macchina. Oramai la conoscete abbastanza bene, essendo uscita due anni fa, e dovreste essere in grado di approfondirne le tematiche, anche quelle più nuove. In particolare ci interessano : articoli tecnici e dimostrativi sulle potenzialità del pixel shift articoli tecnici di correlazione tra i risultati del pixel shift e que
-
Dagli Articoli Personali
El Rudun
El Rudun, ruota ad acqua o noria di Groppello d’Adda (MI) La ruota idraulica si trova presso il centro di Groppello, frazione del comune di Cassano d'Adda, sulla sponda del Naviglio della Martesana. Popolarmente chiamata “Rudun”, si dice sia stata progettata da Leonardo Da Vinci in persona. Malgrado le apparenze la ruota non è un mulino, ma una noria, la sua funzione infatti non è mai stata quella di macinare cereali o muovere macchinari, bensì quella di sollevare l'acqua del Navigli
Grand Départ 2024
Fra pochi giorni, esattamente il 5 luglio prossimo, prenderà il via da Lille, città della Francia settentrionale al confine con il Belgio la 112a edizione del Tour de France, che si concluderà a Parigi il 27 Luglio dopo aver percorso 3.320 km in 21 tappe. La partenza della prima tappa, che gli organizzatori francesi chiamano Grand Départ, dal dopoguerra è avvenuta in 55 città diverse, e dal 1954 in alcuni casi, precisamente venticinque volte, ha preso inizio in un paese straniero. Da
Pinguini Tattici Nucleari, concerto di Torino.
Dalle cicogne ai pinguini, ma questi sono tattici e per giunta nucleari. Si apre la stagione dei grandi concerti estivi, ad ospitare una tappa del <Hallo_World/> tour è lo stadio Olimpico di Torino, 35.000 spettatori, palco enorme, tutto bello, ma si scatta dal mixer, lontanuccio...., in pratica per prendere tutto il palco serve quasi il 14mm, un mezzo busto il 300. Inizio 21 c.a., la luce naturale è ancora tanta, sono tentato di scattare in elettronico, ma la presenza di 3 mega
Mille Miglia Storica 2025
Venerdì 20 giugno mi sono recato lungo la Strada Regionale 70 che porta da Pontassieve alla Consuma per ammirare il passaggio delle vetture che hanno partecipato all’edizione 2025 della riedizione della Mille Miglia. Le auto erano partite da Cervia per la quarta tappa con l’attraversamento dell’Appennino, dove hanno toccato Stia, Pratovecchio, il Passo della Consuma, Pontassieve per raggiungere Pontedera per il pranzo e terminare la giornata con l’arrivo a Parma. Nonostante quest’anno i transi
-
Ultimi 50 Articoli Redazionali pubblicati su Nikonland