Jump to content
  • Rudolf
    Rudolf

    Nikon 200mm f/2 VR I : un pozzo di luce (test/prova/recensione/esperienza reale sul campo)

    [articolo originariamente pubblicato nel 2007-2009 su Nikonland.eu; aggiornato oggi]

    post-1-0668370001281800182.thumb.jpg.3dfbce0a26ab8123c38cc624562aa8f0.jpg

     

    Ho amato questo obiettivo fin da quando ho visto l'anteprima per il Photokina del 2004. L'ho poi visto dal vivo  al Photoshow del 2005 e ho deciso che l'avrei avuto.
    Appena ne ho trovato un esemplare usato come nuovo, non ho potuto fare a meno di prenderlo.
    Si tratta della riedizione di un mito degli anni '80, quel fantastico 200/2 AIs IF-ED che sembrava il fratello piccolo del 300/2.
    Ma con tante caratteristiche in più, dal motore interno ad ultrasuoni, alla stabilizzazione, alle lenti speciali in vetro ED e super ED che ne fanno, insieme al 300/2.8 VR e al 105/2.8 VR il capostipite della nuova generazione di ottiche Nikon, adatte alle prestazioni delle nuove reflex digitali (quelle full-frame che nel 2004 erano ancora in fase di sviluppo).

     1706.thumb.jpg.f6464fe6986907ae536e7fbfdb0da7bc.jpg

     

    1707.thumb.jpg.c7c63594719493abd7a3362e2f61ee9e.jpg

     

    Abbinato alla risoluzione della D2X, combiniamo un sistema imbattibile per il ritratto nel 2005. La D3 deve ancora arrivare, la D3x arriverà solo a fine 2007.
     
    1708.thumb.jpg.1c14b58fbe47ab391f4ef17475c59e4b.jpg
     

    1709.thumb.jpg.272e17fc0a03df1e3f57b8d9924da393.jpg

    Specialmente in luce tenue o comunque morbida, stando attenti a cosa ci sia dietro al soggetto.

    Ovviamente ad F2 la messa a fuoco deve essere molto preciso, altrimenti la nitidezza è tale che la foto è inaccettabile :
     
    1710.thumb.jpg.a2581ae24e0df52bfca340e53dd2c190.jpg

    chiudendo il diaframma si ottiene una maggiore definizione del soggetto mantenendo uno sfuocato decisamente eccezionale (notare i fiocchi di neve) :
     
    1711.thumb.jpg.3238d7fcbde9d2d7870e99c866fa0753.jpg

    [quest'ultimo scatto peraltro è ottenuto con il 200 duplicato con il TC-14E per ottenere un 280/2.8, che si chiude di uno stop rispetto a tutta apertura]

    Ma non è solo per il ritratto soggettivo, lo sport è l'altra sua dimensione:


     1712.thumb.jpg.7a02d2efb8e7d7b85a79e6b5134b6283.jpg

    1713.thumb.jpg.8bcbb856c1aec980a8b39b045bbf74d9.jpg

     

    Complice l'angolo di campo più ampio che con il classico 300/2.8, anche nell'ambito DX recuperiamo quell'aria necessaria ad ambientare la scena
     
    [1714.thumb.jpg.f1a69df39dcc9fecc7097cf8463132c7.jpg

     

    potendo - almeno con la D2x - recuperare l'inquadratura anche con la modalità HSC.

    Ma secondo me è insuperabile nelle scene compresse, avendo l'analiticità di un 70-200/2.8 alla massima focale ma con una brillantezza elevata anche con uno stop in più di apertura :
     
    1715.thumb.jpg.a9555ec8d3fb9c6f7c284a651876faec.jpg

    1716.thumb.jpg.222c5a9c26cc6616827d2f7db2fe23b5.jpg

    1717.thumb.jpg.dd2b533a457f2cc47db475b06c55c3d7.jpg

    1718.thumb.jpg.11fe090e723f4fd204e6fa0ad96e3337.jpg

    1719.thumb.jpg.c04df06b0d41fc1ee732020457608a6c.jpg

    ottenendo così un elevato isolamento del soggetto inquadrato, anche se non parliamo ancora di ritratto stretto.

    Andiamo allo sfuocato ottenuto a distanza di ritratto :
    1723.thumb.jpg.345895718fdd8927301a4b4582d05060.jpg

    1724.thumb.jpg.6a24b756db200e6964f5b78270f8cb29.jpg

    1725.thumb.jpg.22e44d12da4d2b461864fb71b1113464.jpg


    E alla resa in condizioni di scarsa luminosità (epifania 2007 a Milano, cielo nuvoloso, sotto la tettoia di un bar) :

    1726.thumb.jpg.993409d336ca7fd324e1d63bd8296e6f.jpg
     
    E di nuovo in piena luce, sole di giugno :

    1727.thumb.jpg.3a6b0ef907024e350aff5c50870a8233.jpg 

     

    1728.thumb.jpg.76edc7d83c16b0218b6b04b0f7b033be.jpg

    1730.thumb.jpg.d3d1f90d4085574097b7baf9cf8c8437.jpg


    Conclusioni :

    Pregi

    • costruzione del massimo livello
    • autofocus fulmineo
    • nitidezza assoluta
    • sfuocato insuperabile in grado di dissolvere completamente lo sfondo o le recinzioni
    • resa ottica eccellente fin dalla massima apertura
    • stabilizzazione ottica
    • peso concentrato e bilanciamento perfetto per l'uso senza monopiede
    • possibilità di utilizzo in abbinamento a macchine ad alta sensibilità anche in condizioni di luce precaria, senza flash, a mano libera


    Difetti

    • peso e ingombro importanti
    • costo, ovviamente anche se adesso le occasioni sull'usato sono relativamente abbondanti
    • attacco del treppiedi troppo avanzato, questo ha costretto Nikon ad usare un paraluce anomalo e un cappuccio copripolvere sovradimensionato
    • l'astuccio CL-L1 è eccellente ma se fosse stato progettato per contenere più facilmente anche un corpo pro sarebbe stato perfetto
    • come tutta la generazione I di questi obiettivi AF-S, il motore a lungo andare, anche senza abusi tende a fischiare a fine corse e infine a rompersi, obbligando il proprietario alla sostituzione;
      questo difetto è stato attenuato con la versione II (altrimenti identica alla I) che ha anche il nuovo stabilizzatore. Ma attenzione che obiettivi di 20 anni cominciano ad essere delicati e le parti di ricambio a scarseggiare
    • focale impegnativa che oggi non viene accettata di buon grado per l'abitudine ed abuso di focali corte indotte dal telefonino (effetto faccione che non tutti i soggetti sopportano)
    • obiettivo che mette in soggezione la persona inquadrata, anche se una professionista esperta (grosso, lente frontale esagerata, monopiede o treppiede, etc.)
    • ci vuole un soggetto che realmente se lo meriti (io nella mia carriera di ritrattista non ne ho incontrati che una cinquina in grado di rendere lo sforzo adeguato al risultato : non tutte diventano principesse se ritratte col 200/2 !).


    A mio avviso questo obiettivo, ancora in ERA ZETA si contende con poche altre ottiche la palma del miglior progetto Nikon di tutti i tempi.
    Anche se non lo possiedo più da tempo, ogni volta che ne vedo mi viene voglia di prenderlo in braccio e cullarlo come se fosse un neonato.

    Difficile da superare, nel suo impiego specifico, un punto di riferimento da imitare. Lo rivedremo con attacco Z ?

    Nikkor 200/2VR ad F4 e D3x : a suo tempo la coppia ideale


    14913.thumb.jpg.fe274e7ba64ed05fc99282b7f6995b64.jpg

    qui all'Autodromo di Monza, gara di F1 storica, alla Variante Ascari.

     

    12408.jpg.75cd6f4a8512b5c2fe919870b129e146.jpg
    dettaglio della bottoniera

     


    12409.jpg.3381323d6d662bacf1e0891aeef77183.jpg
    piedino


    12410.jpg.8afee11c2f57884e99cfa43e8345a4da.jpg
    lente anteriore


    12411.jpg.c69b74407f2e7956dc5d8561b4b00b06.jpg
    cassettino filtri


    12404.jpg.ec40e9d522b037dec29ff0121e987c6d.jpg
    obiettivo e paraluce


    12405.jpg.e59ec75e28e0bf1511e48c1aacfb03ae.jpg
    solo corpo


    12407.jpg.98376d15d0f74287048c451a91b69ab0.jpg
    comandi


    12406.jpg.8948a63ff753d5623a0966c6eb4ae7f3.jpg
    attacco.

    ***

    Le specifiche ottiche di questo obiettivo sono straordinarie e partono dal vetro speciale utilizzato, prodotto in casa da Nikon Hikari. Il vetro super-ED è paragonabile per caratteristiche, alla fluorite, utilizzata poi nella successiva generazione di ottiche (super-teleobiettivi e 70-200/2.8 FL).

    02.gif.e1c4d881793acd3b252281c3e24818c8.gif

    segnalo un approfondito articolo tecnico a firma Marco Cavina pubblicato a suo tempo da Nital.it (-> QUI <-)

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Su Nikon Z6 II (la versione II del 200/2, in prestito da Pietro per uno shooting insieme). 2021.
    Io intanto avevo venduto il mio prima che diventasse "fischiarello".

     

     

     

    Z62_1583.jpg

    Z62_1877.jpg

    Z62_2399.jpg

    Z62_2517.jpg

    Z62_3374.jpg

    Z62_3538.jpg

    • Like 5
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Lo ricomprerei oggi ?

    Io sono fedele nei secoli, ricorrente nei miei amori, legato romanticamente a tutto ciò che mi è stato e che mi è caro fin da quando ho memoria.
    Mi capita spesso di ripensare al mio 200/2 che ho rivenduto a Newoldcamera da cui l'avevo comperato nel 2006, già nel 2016 se non ricordo male.

    Il 200/2 prima versione è stato prodotto in Giappone tra il 2004 e il 2010. Gli esemplari disponibili hanno quindi fino a 20 anni suonati. E soffrono del famoso problema di usura di trazione del motore ad ultrasuoni.
    la versione II è entrata in produzione nel 2011 e ne è uscita nel 2020. Oggi il 200mm è fuori catalogo e non si sa se verrà sostituito da un nuovo esemplare Z. Potrebbe essere ma in quel caso, dubito che uscirebbe a qualche cosa di meno di 10.000 euro.
    Sarebbe meglio ? Probabilmente si. Specie lato motore che auspicherei introducessero anche per Nikon in versione lineare e non più passo-passo.

    Si tratta però di un tipo di obiettivo particolare, complicato, impegnativo, sia per il fotografo che per il soggetto. Non solo per il costo e il peso/ingombro.

    Oggi abbiamo soluzioni che all'epoca non c'erano : dal meraviglioso 85/1.2 al fantastico e unico 135/1.8 Plena.
    Un 200/1.8 Plena sarebbe una bomba. Ma quanto insostituibile per l'altrettanto fantastico 70-200/2.8 S che tendiamo a dimenticare perché è troppo buono ?

    In ultima analisi, è sempre una tentazione, visto che sull'usato si trova anche sotto ai 3000 euro, ovvero più o meno quanto un 400/4.5.

    Insomma, le controindicazioni sono tante e tutte di ordine pienamente razionale.

    Ma love is blindness. E io sono un vero fotoamatore, non solo a parole come tanti altri.

     

    • Like 6
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    34_VAR_0061.thumb.jpg.082adce6ca08f103b8be39cd859180dd.jpg

     

    adesso lo uso sulla Z9 ... pesa un botto ma è una meraviglia. E' l'occhio della notte, quando gli altri si arrendono lui ti da' ancora del tempo.

    per la cronaca: <quella> D5 la conosci.

     

    • Like 5
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    3 settembre 2023

    large.Z8X_4461.jpg.871e39f0b239d006e1179ca54b06d45f.thumb.jpg.52832fb8c261c61af18b85e86e0c29a4.jpg

    montato su Nikon Z8 ed FTZ II.

    stessa situazione, stessa luce ma 58/1.4

    large.Z8X_4685.jpg.85fa6a53536f94db7929c2351298b59f.thumb.jpg.9191c453fc87359e1a114ff35eeeb5bf.jpg

    200mm f/2

    large.Z8X_4512.jpg.fb2c003c7ab88f5b6c3dff925f44bef8.thumb.jpg.0a418d2c74404ba29dc87295bbfd7857.jpg

    quale è la vera Amelia ?
    Quella con l'effetto faccione o quella con le guanciotte (no fotoritocco, ci sono anche tutti i brufolotti) ?

    Non si può usare un 200mm impunemente, si deve sapere cosa si sta facendo.

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...