Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Z6 III : prove di sensibilità del sensore

    Prima, qualche premessa.

    1. non siamo grandi appassionati di questi test di confronto "di rumore" alle varie sensibilità e tra fotocamere diverse perché pur cercando di essere il più possibile "rigorosi" le variabili in gioco sono tante.
      Inoltre, è nella fotografia reale che si apprezzano o meno le potenzialità di una fotocamera
    2. riscontriamo più di un segnale che ci fa pensare come questa famiglia di sensori BSI, al di là di tutto, offra prestazioni similari, quando non completamente coincidenti, al netto del punto base della gamma lineare ISO e della risoluzione
    3. infine, per quanto si voglia pensare di fare prove ripetibili, non sappiamo quanto il software di sviluppo intervenga - in positivo o in negativo - nelle varie fasi. E certamente il supporto di Adobe alla Nikon Z6 III, benché già disponibile, non può che essere preliminare.

    detto questo abbiamo fatto alcuni scatti in ambiente, una stanza illuminata da un pallida luce esterna in una mattina di pioggia.

    Abbiamo fatto la sequenza 800 ISO -> 64.000 ISO con la Z6 III, ripetendola poi con la Zf che ben conosciamo.
    Macchina su treppiedi, esposizioni identiche, bilanciamento del bianco pre-impostate. Modalità Silenziosa.

    Il target è un ritratto in formato 100x75 posto sulla parete a circa 3 metri dal punto di ripresa. L'obiettivo è il Nikkor 105/2.8. Esposizione che può sembrare non corretta ma che è quella che vedevamo ad occhio nudo nel momento della ripresa (di questo inizio estate che continua ad essere piovoso e con il cielo pressocché sempre coperto).

    z63800.thumb.jpg.7bb0c7e551ec89f742fd23b9359fff6b.jpg

    800 ISO

    z631600.thumb.jpg.929168d1b55a29da6fa6f0f92edd2273.jpg

    1600 ISO

    z633200.thumb.jpg.a8e3ec290cc15fc1cefe1013d70fe57a.jpg

    3200 ISO

    z636400.thumb.jpg.51edb2c45decccb8a31338771da758d4.jpg

    6400 ISO

    z6312800.thumb.jpg.315f90931a35cf7063cb667edcb3a4f2.jpg

    12800 ISO

    z6325600.thumb.jpg.ce724574dc5d061796255fca4e7ec6cf.jpg

    25600 ISO

    z6351200.thumb.jpg.54ed860b8c76288b645c0870b1378d70.jpg

    51200 ISO

    z6364000.thumb.jpg.4b73deafe881af8be56e6b95d77bef41.jpg

    64000 ISO

    Nella sequenza, qui ridotta a 2500 punti di lato lungo per esigenze di pubblicazione, giudichiamo il file ad ISO 800 quasi perfettamente pulito e di poco differente da quello a 100 ISO (qui omesso perché inutile):
    Salendo l'incremento del rumore digitale ci sembra lineare, con una intensità che si mantiene pienamente tollerabile fino a 6400 ISO.
    A 12800 ISO la presenza del rumore è più evidente.
    A 25600 ISO abbiamo la comparsa delle prima bande colorate verticali. Che a 51200 aumentano in modo casuale, per diventare persistenti e a macchia di leopardo alla sensibilità massima di ISO 64000.

    Senza interventi, secondo il nostro modo di utilizzare queste fotocamere, giudicheremmo il file ottimamente sfruttabile fino a 6400. Con la necessità di intervento in ogni caso a 12800 ISO.
    Da evitare se possibile le sensibilità più elevate.

    Il confronto con la Zf ci conforta nel valutare i due sensori imparentati sul piano della capacità di catturare la luce.
    Accettando una variabilità tra le tarature dei due esemplari di fotocamera che apparentemente fanno sembrare alcune foto della Zf più chiare di quelle della Z6 III, a livello percettivo notiamo un leggerissimo livello di rumore superiore nella Z6 III.
    Ma ancora, non possiamo essere certi che non ci sia una variabilità tra i due esemplari. E potrebbe essere che due campioni diversi possano mostrare evidenze diverse.
    Di fondo però vogliamo dire che nella pratica le differenze sarebbero riscontrabili strumentalmente ma non abbastanza da influenzare il lavoro di un fotografo.

    Sospettiamo che l'impostazione tra i due sensori - che sono differenti nel resto - dal punto di vista di sensibilità e amplificazioni, sia molto, molto simile.

    image.thumb.png.f8c62724f200245409301bc65f63c021.png

    le impostazioni sono identiche, i due scatti sono percettibilmente diversi.
    Il file della Zf sembra essere leggermente più chiaro e più pulito. Ma la differenza è minima, sia nelle zone in luce che in quelle in ombra.

    image.thumb.png.c27b803fba0c838404edc5a8fc1eb6e0.png

    cosa che rileviamo ad ogni variazione di sensibilità.

    Che comunque potremmo definire simile nel suo andamento, anche per la Zf (valida sino a 6400-12800 ISO dopo di che da usare se non se ne può fare a meno).

    Naturalmente intervenendo con il riduttore di rumore di Lightroom il risultato sarà livellato.

    image.thumb.png.a389bda19278992555d6a765ede499e6.png

    e anche per questo riteniamo che oramai questi discorsi siano superati dalla disponibilità dei plugin con Intelligenza Artificiale in grado di fare miracoli in questo campo.

    Ma ci premeva almeno dare un contributo di discussione al riguardo.

    Nella migliore delle ipotesi la qualità di immagine di questo sensore sarà uguale - alle varie sensibilità - a quella dei precedenti sensori da 24 megapixel.
    Nella peggiore, sarà lievissimamente inferiore con un pizzico di rumore in più.
    Ci pare che comunque l'amplificazione anche qui sia duale con 100 ISO di base e 800 ISO di seconda base.
    Soppressori di rumore che intervengono con un filtraggio importante e invasivo a partire da appena sopra i 12800 ISO e poi proseguono a scalare, con le ultime due posizioni in gamma lineare di sola emergenza.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Non è che mi aspettassi tanto di più o di diverso dall'esito di questo test sulla sensibilità del sensore e del resto neppure l'Admin, come primo punto citato in premessa, ne è un appassionato estimatore, per tutte le motivazioni addotte. La particolarità di questo sensore sta nella sua (ripetuta più volte) caratteristica di essere semi-stacked, ad abbattere i livelli di rumore agli altissimi ISO ci pensa l'IA. 

    Grazie per averlo comunque eseguito.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 ora fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

    Non è che mi aspettassi tanto di più o di diverso dall'esito di questo test sulla sensibilità del sensore e del resto neppure l'Admin, come primo punto citato in premessa, ne è un appassionato estimatore, per tutte le motivazioni addotte. La particolarità di questo sensore sta nella sua (ripetuta più volte) caratteristica di essere semi-stacked, ad abbattere i livelli di rumore agli altissimi ISO ci pensa l'IA. 

    Grazie per averlo comunque eseguito.

    ma qualcuno sul web mormorava meraviglie di questo sensore anche alle alte sensibilità.

    Come si mormora già della - per ora ipotetica - versione ad alta velocità della Z9, se mai vedrà la luce.

    Non ci sono mai pasti gratis, come sappiamo, l'alta velocità consuma più corrente. E la corrente, passando attraverso i fili, genera calore. E il calore induce rumore in lettura. Che anche ben filtrato non potrà mai condurre a miracoli sul piano del rapporto segnale/disturbo.

    La meraviglia di questo sensore, da quanto stiamo apprendendo usandolo, è quella di essere veloce e al tempo stesso abbastanza economico da stare in una fotocamera di fascia media. Unica - per il momento - del suo segmento con queste caratteristiche, sul mercato.

    • Like 9
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Da che abbia memoria io solo la D5 era in grado di avere i 12500 iso utilizzabili, nitidi e non impastati da filtri noise reduction, al prezzo di una gamma dinamica ridotta a 100 iso, con l'arrivo della Z9 siamo entrati in un ottimo compromesso.. diciamolo però, a quanti capita di lavorare a 12k iso? forse gli sportivi con quei cannoni che al più arrivano a 2.8 o 4... e devono tenere tempi rapidi o i fotonaturalisti estremi ...

    Ma chi fa foto generalista o ritratti, se la luce è scarsa e monta l'ottica giusta 🤷🏻‍♂️ io difficilmente supero i 3200 anche nelle chiese più buie.. se poi i ritratti li fate sotto controllo, ovvero mettendo le luci dove necessario, le attuali macchine possono assolvere tutte le necessità.

    Ricordate che la luce in fotografia è importante.. se la luce è di menta, la foto non profumerà di fiori 😂

    • Like 3
    • Haha 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Concludevamo l'articolo con :

    "Nella migliore delle ipotesi la qualità di immagine di questo sensore sarà uguale - alle varie sensibilità - a quella dei precedenti sensori da 24 megapixel.
    Nella peggiore, sarà lievissimamente inferiore con un pizzico di rumore in più.
    Ci pare che comunque l'amplificazione anche qui sia duale con 100 ISO di base e 800 ISO di seconda base.
    Soppressori di rumore che intervengono con un filtraggio importante e invasivo a partire da appena sopra i 12800 ISO e poi proseguono a scalare, con le ultime due posizioni in gamma lineare di sola emergenza"

    abbiamo la conferma :

    screenshot.thumb.png.da18ef420c138abd127f9ff35788a5ef.png

     

    Succede quando si sa di cosa si scrive.

    Cordialmente.

    • Like 1
    • Thanks 5
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    A complemento di quanto sopra e con la cautela dovuta all'affidabilità della fonte che non è ufficiale (ma che per noi è degna della massima fiducia) il raffronto tra Z6 II, Z6 III e Z8/Z9 in termini di rumore in lettura :

    screenshot.thumb.png.88a73bc06926dffd96e47d1c206bd621.png

     

    valori più bassi a parità di sensibilità impostata, rappresentano un rumore registrato inferiore.

    Anche qui avremmo la conferma che in termini assoluti il vecchio sensore da 24 megapixel a singolo strato di Z6 II/Z6/Zf/D780 ha qualità superiori su questo versante rispetto a quelli a doppio strato ma parliamo di una inezia (a partire dagli 800 ISO.)

    La Z6 III si avvantaggia sulla Z8, sia per la diversa taratura degli ISO BASE (100 e 800, contro 64 e 500) sia per l'effettiva inferiore rumorosità da 800 ISO in su.

    Per la nostra esperienza, usare la Z6 III a 100 ISO oppure a 800 ISO è del tutto indifferente in termini di rumore (naturalmente è diversa la gamma dinamica, maggiore a 100 ISO).

    In queste misure invece non vediamo quanto indicato da alcuni recensori video circa un qualche tipo di intervento miracoloso a 6400 ISO rispetto a 5000 che ci sembrano del tutto lineari (e sinceramente ci chiediamo perché uno dovrebbe usare 5000 ISO al posto del salto di uno stop intero da 3200 a 6400).

    • Like 1
    • Thanks 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Segnalo, come curiosità, che sul web stanno tentando di fare scandalismo parlando di una presunta insufficiente dinamica del sensore della Z6 III.

    image.png.3750e043f6726f5e0dc1a460bd54e12f.png

    Per usi normali e senza operazioni di recupero insensate, le proprietà del file sono a mio parere del tutto in linea con quelle delle altre Nikon di questa generazione.

    Non c'è proprio nulla su cui soffermarsi oltre qualche breve prova in relazione al proprio modo di lavoro.

    Come abbiamo detto più volte in queste settimane su Nikonland, bisogna avere in mente che lo sviluppo di questa tecnologia di sensori è giunto al capolinea e che ogni intervento non può andare verso la qualità di immagine se si cerca velocità o prestazioni su altri versanti.

    Chi sottoespone intenzionalmente di 5 stop per poi recuperare in post-produzione oppure opera abitualmente in condizioni di luce fetente, farà bene ad interrogarsi sulla propria tecnica, rispetto alle capacità della Z6 III (o della Z8 che ha prestazioni sullo stesso piano in termini di dinamica).

    La Z6 III non nasce per offrire qualità di immagine assoluta ma capacità di operare dove la Z6 mostra la corda.

    Meglio riuscire a scattare una foto che con un'altra macchina non riusciremmo a scattare, oppure avere una foto perfetta ma dover rinunciare a fare cose che la nostra macchina non ci permette ?
    Ognuno stabilirà quale sia il compromesso accettabile.

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Ne ho visto anch’io, ma sinceramente neanche apro l’articolo o guardo il video.
    La mia idea è che ormai le macchine hanno raggiunto livelli tali che, almeno per quanto riguarda il lato foto, non c’è molto da dire, stiamo andando proprio a cercarli per forza i difetti e la pagliuzza. 
    Però li capisco perché loro vivono da quello e devono fare il loro mestiere; ognuno puoi valuta se dedicare il suo tempo a questi articoli o passare oltre.  

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    11 minuti fa, Antonio Biggio ha scritto:

    Ne ho visto anch’io, ma sinceramente neanche apro l’articolo o guardo il video.
    La mia idea è che ormai le macchine hanno raggiunto livelli tali che, almeno per quanto riguarda il lato foto, non c’è molto da dire, stiamo andando proprio a cercarli per forza i difetti e la pagliuzza. 
    Però li capisco perché loro vivono da quello e devono fare il loro mestiere; ognuno puoi valuta se dedicare il suo tempo a questi articoli o passare oltre.  

    Concordo ma questo modo di fare notizia non va bene ed io non mi stancherò mai di dirlo perché poi certe cose entrano nella testa delle persone e ci albergano come i miti di Re Artù per anni.

    image.thumb.png.4884444a8589bb19ffef329ac655b7b1.png

    image.thumb.png.220cb460d9575241ca2908ec6aac2a2c.png

    ci si dovrebbe occupare di fotografia/e, non di gossip.

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Beh....

    se partono scrivendo falsi rumors, nei quali prospettano sensori da 60 milioni di pixel, global shutter e sincronizzazioni flash (che non sanno usare) totali, oltre a formati video per vincere l' Oscar dell' anno successivo...gioco forza, quando poi gli arriva la z6tre in mano cominciano a fare il pianto greco, fingendo stupore 

    Continuate a seguire i rumors.

    Io solo quelli del mio intestino..  

     

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Se ci si mette a studiare le caratteristiche della nostra attrezzatura se ne trovano i limiti e si impara a sfruttarla al meglio; questo sarebbe un processo utile e virtuoso.
    Meno virtuoso quando lo scopo e ottenere visualizzazioni per il proprio canale youtube.

    Ai vari tester, però, farei vedere anche questa tabella:
    Immagine2024-07-05091744.thumb.jpg.a7b13943017b797b927531f9c40a40c5.jpg

    Se è corretta significa che il sensore della Z6III il prezzo pagato in GD lo ha impiegato per ottenere prestazioni da ammiraglia su altri aspetti.
    Che possono interessare o meno ma rendono più chiaro come utilizzarla.

    Riguardo ai problemi di GD andrebbe anche aggiunto che comprare una fotocamera in base a quanto gravi possono essere gli errori di esposizione recuperabili davanti al PC è poco qualificante più per il fotografo che per chi produce la fotocamera stessa.

    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Questi numeri concordano con le osservazioni di Gerald Undone, sono basati sul conteggio delle bande in luce oscillante e collimano con il limite di sincronia del flash in otturatore elettronico di 1/60'', quindi tendo a considerarli attendibili (anche perché non ne avremo mai di ufficiali da Nikon).

    Sono, come abbiamo scritto nella nostra prova, a metà strada tra quelli di Z8/Z9 e quelli della Z6/Zf e ancora più in vantaggio rispetto a quelli della Z7 (che qualcuno sta usando come riferimento - impropriamente - VS la Z6 III).

    Noi aggiungiamo che la Z6 III non va paragonata con le macchine della precedente generazione, ma con Z8 e Z9.

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 ora fa, M&M ha scritto:

    ...Noi aggiungiamo che la Z6 III non va paragonata con le macchine della precedente generazione, ma con Z8 e Z9.

    e con la Zf: che è stato il banco di prova prima del lancio di questa 6iii: con buona pace di chi non ha ancora capito che non fosse solo una Zfc in formato pieno...

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Domandona.


    Come mai quando Fujifilm è passata al sensore stacked con la XH2 sacrificando molto più rumore in lettura rispetto alla generazione precedente, nessuno ha scritto articoli con titoloni scandalistici o pubblicato video altrettanto roboanti ?

    screenshot(2).thumb.png.50a7acaec05b58fa20b519ff7cf7413b.png

    il differenziale tra le due generazioni è estremamente più penalizzante di quanto sia la piccola differenza tra Z6 II e Z6 III.
    Con la considerazione assoluta che la Z6 III resta comunque più pulita della XH2 (per quanto a noi nikonisti ciò possa interessare).

    screenshot(3).thumb.png.a1bbf6c6c4a87ddb399e248bfe1a556d.png

    Sorvoliamo sul nuovo sensore global della Sony a9 III rispetto alla Sony a9 II

    Se ne è parlato ma - giustamente - giustificandolo con le specifiche del nuovo sensore e correlando le sue prestazioni al fatto che è la prima generazione di global shutter.

    screenshot(4).thumb.png.b0eb1ca318f6d40e7f7314fc3564495d.png

    Peraltro Sony sulla a9 III fa interventi pesanti in soppressione ad ogni sensibilità ed è stata costretta a partire da ISO 250 (tipo D3 del 2007).

    Quindi perché Nikon fa sempre più "notizia" e le sciocchezze vengono ingigantite ?

    Perché la differenza reale tra Z6 e Z6 III da 800 ISO in su è realmente risibile.

    • Thanks 4
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    4 ore fa, M&M ha scritto:

    Domandona.

    Come mai quando Fujifilm è passata al sensore stacked con la XH2 sacrificando molto più rumore in lettura rispetto alla generazione precedente, nessuno ha scritto articoli con titoloni scandalistici o pubblicato video altrettanto roboanti ?

    Probabilmente perche' nell'immaginario collettivo, alla parola "Macchina Forografica" si associano i nomi Nikon e Canon.... e Fujifilm non fa notizia....
    D'altro canto, e personalmente parlando, poco interessano eventuali "complottismi" nei confronti di Nikon. In un mercato globale, come disse Oscar Wilde, "Non importa che se ne parli bene o male. L’importante è che se ne parli..." :)

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Attenzione, è un discorso valido per ogni fotocamera.

    In SDR (sia in foto che in video) le macchine con DUAL GAIN hanno sostanzialmente due posizioni ISO utilizzabili proficuamente.

    Quella base (64 o 100 ISO) e quella di intervento della seconda amplificazione (400, 500 o 800 ISO).

    Utilizzare valori intermedi significa solo aumentare il rumore e ridurre la gamma dinamica.

    Alzare la sensibilità oltre il secondo punto è invariante ai fini della dinamica.

    • Like 4
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Mauro perché la dinamica non cambia dopo il secondo punto, ma cambia dopo il primo? Mi sarei aspettato lo stesso comportamento, con il dual gain che si comporta come "abbassatore" di rumore!

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Non è che non cambia, la dinamica ovviamente diminuisce in progressione e alle alte sensibilità è inferiore rispetto alla minima.

    Ma interviene una diversa amplificazione con un guadagno maggiore e un filtraggio superiore.

    Restando sulla Z6 III

    screenshot(11).thumb.png.fef7dafa2fcbbe373306b2243b4e5d14.png

    screenshot(12).thumb.png.6984bee2a6b4197176b8328ce0f450f5.png

     

    dinamica (in alto) e rumore (in basso) hanno andamenti opposti.

    Ma le due linee rappresentanti le "due gambe" alle diverse amplificazioni, sono parallele, pur partendo da punti diversi, con l'inversione a 800 ISO rispetto al 100 base.

    Se ci limitiamo al rumore - perché il discorso dinamica ha senso solo se si aprono le ombre o si cerca di recuperare le luci in sviluppo al computer, per foto "come scattate" è indifferente - vediamo che il rumore a 800 ISO è circa pari a quello che c'è a 125.
    Dopo di che cresce allo stesso modo che nel basso, solo che continua linearmente perché ... poi non c'è un altro intervento di "triple gain" come in certe, rare, videocamere.

    In definitiva, quello che è utile comprendere è che tutto sommato la Z6 III ha senso usarla a 800 ISO senza troppi patemi d'animo. A 100 ISO con il flash o in luce ultra-abbondante.
    Mentre nell'intervallo 160-640 ISO non ha alcun senso utilizzarla "sperando di avere meno rumore che alle sensibilità più alte", perché, apparentemente (e anche visualmente) non è vero.
    Dando credito a questo grafico (ma le mie osservazioni in Photoshop lo confermano) a 640 ISO avremmo lo stesso rumore che a 3200 ISO.
    Oltre i 3200 andiamo nella gamma in cui dipende da cosa si fotografa, dalle aspettative del fotografo e dalle sue capacità di esporre correttamente e non "spappolare" troppo la foto in LR.
    12800 ISO - per me - é l'ultimo valore utilizzabile per fotografare (intendendo per fotografare, stampare poi in formato A3).

    • Like 4
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...