Al contrario:
preso dalla nostalgia anni fa, dopo decenni di CD DDD (nessuna nostalgia dei primi AAD), ho avuto desiderio di costruirmi una base antivibrazioni in muratura e metterci su una testina Stanton 681EEE-S collegata ad un Dual a controtelaio moderno, dotato perfino di presa di uscita usb...
Ho messo su i miei vinili a maggior dinamica, a partire dagli Original Master Recording, incisi a mezza velocità su lacche pesanti il quintuplo di un normale 33giri, per esempio The Dark Side of The Moon
degli infiniti Pink Floyd...
su impianto analogico ad amplificazione ibrida e diffusori ad alta dinamica....
e la delusione dell'ascolto, rispetto la stessa incisione, digitale però, trasferita in FLAC e mediata da un convertitore digitale da duecento euro verso due JBL satelliti amplificati dello stesso prezzo o poco più, è stata tale, da smontare tutto e promettere eterna custodia, fino alla fine dei miei giorni, se non altro per i milioni di lire spesi, quando i soldi erano il baluardo qualitativo, per esempio tra una BASF al ferro ed una TDK SA al cromo oppure le inarrivabili cassette Metal, che una volta acquistate rendevano in registrazione prima gli hummm ed i bliss dei vinili malcapitati.
I CD in oggetto sono stati un costosissimo intermezzo: ma ve lo ricordate quanto costava un CD, quando si parlava fosse un supporto "definitivo", inscalfibile, eterno?
Ed i soldi per comprare la seconda generazione di truffa: i masterizzatori che, a seconda del cd scrivibile e della velocità di scrittura, dopo tre anni ....si perdeva tutto?
Almeno il vinile rigato saltava solamente...senza il balbettio alieno del cd avariato ...
E quando la Magna Mater europea decise di mettere le accise su CD e DVD scrivibili e riscrivibili...?
Di fatto ingenerando il mercato di contrabbando a livello mondiale?
Ma quante ne abbiamo viste negli ultimi quarant'anni ?