Jump to content

Max Aquila

Administrator
  • Posts

    18,015
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    202

Everything posted by Max Aquila

  1. uno zoom sta ad un fisso come un Bigmenù McDonald sta ad un pranzo dall'antipasto al dessert (amaro compreso): dopo decenni da fotografo naturalista, mi aspetto che sia tu a consigliarmi quale obiettivo comprare per il tuo genere e non il contrario. Lo zoom serve a chi abbia necessità di allargare il campo, quando il soggetto si avvicini oltre i limiti del prevedibile. Un fisso serve perchè si sa per cosa lo si vada ad utilizzare e non per altro. Se io andassi in Namibia... mi porterei la Z9 con un 180-600 ed un secondo corpo con il 24-200 e non li staccherei mai dal corpo macchina. Se un fotografo naturalista va in Namibia... beh qui su Nikonland ce ne sono molti: ne hanno già detto.
  2. Nella documentazione di un restauro per esempio. O delle fasi di un lavoro di precisione. Per la costituzione di un archivio di opere d'arte. Per chi si occupa di fotografia pubblicitaria, di cataloghi: per chiunque abbia a cuore la corretta resa cromatica e di contrasto luminoso del suo soggetto fotografico.... inanimato
  3. Guarda bene: anche su quella di compensazione sulla torretta a destra c'è la stessa C Immagino che se selezionate entrambe, rendano automatici gli ISO, secondo le regolazioni effettuate a menù, consentendo di gestire liberamente tempi e diaframmi, in M oppure in A od S
  4. Intanto noto che, a differenza di prima, quando clicco su contenuto non letto mi compaiono anche le mie ultime risposte, prima automaticamente escluse
  5. Avrebbero dovuto/potuto farlo alla presentazione del 2018, sicuramente non lo faranno con questa Zf che degli obiettivi (che posseggo in gran numero) di trenta, quaranta e cinquanta anni fa, non se ne farebbe proprio nulla: le sgonfieremmo le gomme e gireremmo sui cerchioni. Nikon, invece, DEVE produrre tre, cinque, sette obiettivi moderni, di dimensioni e prestazioni adeguate alla Zefi Vestiti come Lei....
  6. Ma la Zf dimostra che quelle che consideriamo prestazioni velocistiche di eccellenza, siano solo patatine, chips... rispetto alla direzione in cui va l' innovazione digitale. Ben altri parametri
  7. Nikon non dimentica nulla: nemmeno di aver già utilizzato per motivi di spazio le microSD sulle One: che sono state indubbiamente un banco di prova per cavie, come noi che le abbiamo avute tutte. Le prestazioni odierne (non certo da macchina di preproduzione) dimostrano come in futuro ci saranno entry level dotate quanto le attuali ammiraglie ...che devono la propria aura al marchio, prima che alle prestazioni (oggi ridicolizzate da una simil vintage)
  8. Zefi sarà quindi una macchina test, un banco di prova per tecnologia di ripresa quasi da laboratorio. Destinata a fotografia industriale ed a complessi sistemi di ripresa (soggetto, luce, supporto sw) finalizzati alla riproduzione di originali: il tutto con la faccia e l'interfaccia di una Nikon FM3a....? Oppure manca poco ad un ulteriore megaggiornamento fw per le ammiraglie Nikon ?
  9. Maria Rosa, se avessi bisogno di chiarimenti sull'utilizzo delle varie aree AF della tua fotocamera, chiedi pure. Qualche tempo fa avevo letto un altro tuo commento sull'area 3D che mi aveva fatto pensare di proporti questo già da allora ...
  10. Il 24-200 Z non ha bisogno di paragoni: è uno zoom indispensabile per chi usi fotografare soggetti che non sappia, prima di uscire di casa. Oppure per chi fotografa spesso e voglia avere sempre appresso un jolly. Piuttosto che ritrovarsi a inquadrarlo col cellulare
  11. Nikonland, proprio come Nikon E non capisco per nulla affermazioni del genere: esattamente il contrario del concetto (annunciato) di informazione
  12. a parte tutto io consiglio di mettersi alla prova, prima di certi conati di grigio e grigio, spacciati per bianconero, di usare a scelta uno dei più assurdi dei Picture Control presenti su ogni Nikon Z: tipo Denim, oppure Purezza, peggio mi sento...Malinconia...: sceglietene uno che vi repella come acido su una ferita aperta e usate solo quello per una settimana di scatti: se riuscirete a raggiungere sintonia con uno di questi profili, partorendo delle foto consone ad esso, ecco che sarete pronti per girare il selettore su Monocromatico e provare a trovare la stessa sintonia con le foto che adesso vi andrete a cercare E ne verrà fuori prima o poi qualcosa di utile in bianconero...
  13. I miei soggetti delle foto in bianco e nero sono sempre la luce e le ombre. Drama=azione, non necessita di alterazione della cromia: il sangue resta rosso anche sotto un cielo blu. Invece una lama di luce può far vittime anche senza guerra: ma è trasfigurazione teatrale. Il che è l'unica risorsa che giustifichi il ricorso al bianco e nero, oggi...
  14. Mi sa tanto che tra poco potrete....:
  15. eehhhh, Gianni... io leverei anche la non categoria della street: e lascerei il concetto che qui si parli di espressività e contenuto. Indipendentemente dalla tipologia di soggetto. Così come può esprimere emozione un bimbo o un vecchio, ugualmente può un paesaggio struggente o un sorpasso tra vecchie glorie dell'asfalto. Bisogna metterci del proprio nella Fotografia e non si potrà mai sbagliare
  16. Mi fischiano le orecchie...mi sono distratto...mi dite che succede?
  17. Allora, facciamo ordine: Digitalpix fa stampa fotografica (per carte ed inchiostri). I laboratori di stampa su plotter sono ottimizzati per la stampa grafica, industriale o per studi (architettura, progettazione grafica, commerciale) La carta adesiva, come supporto è relativa al secondo tipo di esigenze. Assolutamente lontana da necessità di qualità fotografica. Se stampi un file dimensionato 60x60 su foglio 60x80, poi dovrai tagliar via la parte eccedente, ottenendo la misura richiesta. È più chiaro così?
×
×
  • Create New...