Jump to content

NicoKosc

Iscritto+
  • Posts

    55
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

NicoKosc last won the day on July 2 2024

NicoKosc had the most liked content!

Personal Information

  • Regione di Residenza
    Fuori dall'Italia
  • Cosa fotografi in prevalenza ?
    reportage

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

NicoKosc's Achievements

Member

Member (2/6)

58

Reputation

  1. Voto la n 12 e 22. seppur molto diverse mi piacciano le luci e i colori della prima e l’atmosfera onirica della seconda 6
  2. non funziona bene? o solo per una questione etnica?
  3. dovendoli usare con l'adattatore non valeva la pena prendere le versioni per Sony?
  4. Grazie per chi mi ha votato. Per il discorso car, l'ho inserito volutamente all'interno dell'immagine per contestualizzare il posto. Eliminarlo è cosa semplice ma sbilancerebbe l'immagine e a qual punto per me andrebbe ritagliata, tanto valeva se avessi voluto farlo in fase di scatto.
  5. Voto per: la N18 dell’utente happygiraffe trovo l'immagine pulita, senza elementi di disturbo, trasmette tranquillità ma anche solitudine. Rende perfettamente l’idea di una pausa la N13 di marcovitrotto mi piace come b&n e trovo interessante aver catturato il momento della scelta di uno tra molti. la N4 di Riccardo Davoli Mi piace come composizione con tanto spazio negativo, tecnicamente anche non semplice con un pieno controluce anche se aiutato dal ponte. Il lampione forse avrei cercato di tenerlo fuori dall’ inquadratura.
  6. Se prendi il Leofoto ha anche l’aggancio rapido per la tracolla. Chi lo usa ne ha sempre parlato benissimo.
  7. Dipende dalle tue esigenze sono tutti piuttosto validi. Io presi tempo fa il V1 che è molto comodo avendo la testa magnetica rotonda dove puoi agganciare i vari filtri e accessori in un secondo. Il nuovo V1 PRO risolve un problema di surriscaldamento che si verificava con la prima generazione con uso intenso, ha un mini flash da usare frontalmente e una nuova batteria che si può ricaricare direttamente con cavo usb-c. Per me solo per quest’ultima caratteristica vale l’acquisto. Tant’è che ho comprato un paio delle batterie nuove da usare anche con l’AD200
  8. Un confronto col suo parente stretto. Direi che in comune hanno ben poco.
  9. Anche io ho notato una certa variabilità di consumo/surriscaldamento durante gli eventi, ma non mi sono mai messo a fare delle prove approfondite. Sempre solo foto.
  10. Non posso che condividere quanto scritto: una macchina ottima sotto quasi ogni punto di vista. I lati negativi, già elencati, non sono drammatici ma comunque presenti, come in ogni prodotto. Tuttavia, trovo terribile la scelta delle porte USB-C. È forse l'unico prodotto sul pianeta che ha tolto la funzionalità principale di queste porte, ovvero trasferire una grande quantità di dati e corrente elettrica. Se devo fare un servizio in studio in tethering, devo collegare anche un secondo cavo per l'alimentazione. Inoltre, nel menu c'è un'opzione per non caricarla da spenta, ma che senso ha? Ogni volta devo ricordarmi di togliere la spunta, altrimenti o non ricarica da spenta o non si alimenta da accesa. Non ha nessun senso. In ultimo il menu, ma questa è una critica che rivolto a qualsiasi fotocamera sul mercato. Essendo il 90% del mercato in mano ai soliti nessuno si è mai sforzato di fare qualcosa di decente e oramai ci siamo assuefatti e ci esaltiamo se le scritte ruotano se mettiamo la fotocamera in verticale. Se prendo una D200 di quasi 20 (VENTI) anni fa il menu è praticamente lo stesso ma ci rendiamo conto?
  11. "Io penso che ognuno dovrebbe fare come gli pare." assolutamente! Quello che dico è che raramente offrire molte scelte sia una cosa positiva, nella quasi totalità dei casi è sintomo di un processo/prodotto immaturo o mal studiato. Come esempio prendo la guida autonoma, ad oggi è ancora molto difficile da realizzare. Le prime versioni avevano telecamere, radar, sensori Lidar e infrarossi. Poi la tecnologia delle centraline è andata avanti e oggi ci si affida solo a telecamere. Mi chiedo se in futuro le fotocamere riusciranno a non avere più un menu dedicato solo all'autofocus, ma saranno in grado di capire le intenzioni del fotografo e di "seguirlo" in totale autonomia nella messa a fuoco.
  12. un'ottica che mi intriga, non appena possibile la proverò! sarebbero interessanti anche un 28 e un 50 con la stessa filosofia.
×
×
  • Create New...