-
Content Count
405 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
8
Jorgos last won the day on April 27 2020
Jorgos had the most liked content!
Community Reputation
296 ExcellentAbout Jorgos
-
Rank
Advanced Member
Recent Profile Visitors
-
NIKON FE. Istruzioni per l'uso - di Gerardo Bonomo
Jorgos commented on Gerardo Bonomo's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
Quello che mi riccordo io e' che alcuni fotografi, al' epoca, si lamentavano che l'otturatore in titanio mostrava prestazioni instabili a cambiamenti estremi di temperatura. Le mie FE2 e FA che montano l' otturatore con le lamelle al titanio hanno funzionato perfettamente fino ad oggi. Per correttezza storica ecco le quattro versioni della Nikon FM2: Prima versione: 1982, Nikon FM2, lamelle a nido d'ape in titanio, tempo syncro flash 1/200s. Seconda versione: 1983, Nikon FM2n, lamelle a nido d'ape in titanio (uguali a quelle della prima versione), tempo sincro flash 1/250s. -
NIKON FE. Istruzioni per l'uso - di Gerardo Bonomo
Jorgos commented on Gerardo Bonomo's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
-
NIKON FE. Istruzioni per l'uso - di Gerardo Bonomo
Jorgos commented on Gerardo Bonomo's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
-
NIKON FE. Istruzioni per l'uso - di Gerardo Bonomo
Jorgos commented on Gerardo Bonomo's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
-
NIKON FE. Istruzioni per l'uso - di Gerardo Bonomo
Jorgos commented on Gerardo Bonomo's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
-
NIKON FE. Istruzioni per l'uso - di Gerardo Bonomo
Jorgos commented on Gerardo Bonomo's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
Un piccolo contributo alla Nikon FE, il disegno tecnico e un po' di pubblicita'. -
NIKON FE. Istruzioni per l'uso - di Gerardo Bonomo
Jorgos commented on Gerardo Bonomo's article in Monografie Reflex a Pellicola Nikon
Una macchina che ha segnato la storia della Nikon che era in pratica l' evoluzione della Nikkormat - Nikon EL in versione compatta. Personalmente sono stato attratto dal modello successivo, la Nikon Fe2 che e' stata la mia prima Nikon. Un articolo piu' che completo, scritto con passione e amore. Complimenti e ben arrivato sig. Gerardo al nostro gruppo. -
Mi piacciono Massimo, sono belle immagini e di sicuro l'atmosfera c'era. In assoluto mi piacciono le 1, 3 e 7 perche' mi raccontano piu' delle altre e le preferisco per composizione e espressione - postura della ragazza . La prima mi piace perche' sei riuscito a raccontare il momento e l'ambiente molto bene. Lo specchio non si percepisce piu di tanto e il vaso a sinistra completa la scena e da' tridimensionalita' allo spazio. Lo sguardo malizioso della ragazza poi e' favoloso. Nella terza il gioco con il cuscino crea un' inquadratura molto interssante che vienne aiutata moltissimo da quella lu
-
Infatti, quello che non si capisce dalle foto e' che in realta si trattava di una colonia di una ventina di uccelli che aveva occupato gran parte dell' ambiente circostante il tempio. Passegiava quasi tra i visitatori del luogo archeologico senza preoccuparsi piu' di tanto. Comunque il suo posto preferito era di stare proprio sull' orlo delle roccie al contatto con la vista del mare.
-
Il chukar (Alectoris chukar) è un uccello della famigli dei Fasianidi, diffuso nelle distese eurasiatiche. È l'uccello nazionale del Pakistan e il suo nome deriva dal termine della lingua urdu Chakhoor. È molto simile alla coturnice (Alectoris graeca), ma ha il dorso più scuro e la nuca giallastra. La gorgiera ben definita distingue questa specie dalla pernice rossa. Si nutre di una grande varietà di semi e di alcuni insetti; comunque, il loro cibo preferito è il forasacco dei tetti (una pianta infestante). Nei nidi, posti nelle depressioni del terreno, vengono deposte dalle 8 alle 20 uova.
-
Il chukar (Alectoris chukar) è un uccello della famigli dei Fasianidi, diffuso nelle distese eurasiatiche. È l'uccello nazionale del Pakistan e il suo nome deriva dal termine della lingua urdu Chakhoor. È molto simile alla coturnice (Alectoris graeca), ma ha il dorso più scuro e la nuca giallastra. La gorgiera ben definita distingue questa specie dalla pernice rossa. Si nutre di una grande varietà di semi e di alcuni insetti; comunque, il loro cibo preferito è il forasacco dei tetti (una pianta infestante). Nei nidi, posti nelle depressioni del terreno, vengono deposte dalle 8 alle 20 uova.
-
Belle fotografie, interessante il racconto....anche per uno che non e' appassionato di aerei militari. Sono d'accordo con Pedrito. In effetti le didascalie subito dopo la foto aiutano molto la leggibilita'. Grazie.
-
Jorgos sta seguendo La foto del giorno con la vostra Nikon.
-
Che in teoria dovrebbe essere anche retrocompatibile, se mantiene la stessa forma e tensione. Speriamo.