Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Z9 II : il bivio oltre la siepe

    Papà ma li c'è scritto come sarà la Nikon Z9 II ?
    No, piccola, non ho trovato niente al riguardo.

    Non ci vuole Atticus Finch per sapere che in giro devono già esserci prototipi di ogni tipo di Nikon di III generazione.
    Quasi sicuramente il team di sviluppo della sostituta della Z9 è al lavoro già da inizio 2022 se non prima.
    E ci sono brevetti depositati di tecnologie che probabilmente troveranno posto sulle generazioni successive ... se mai ci saranno.

    Ma non ci sono notizie né annunci al riguardo. Nikon è al CES di Las Vegas in questo momento, a parlare di video e di sensori automotive.

    E allora perché parliamo già da un pò della Z9 II ?

    Perché Nikon ci ha abituati a cicli industriali di rinnovo delle sue ammiraglie che corrispondono grosso modo ad un quadriennio, salvo qualche eccezione.
    In alcuni casi sono uscite versioni S con aggiornamenti marginali a metà del quadriennio, ma, giusto per citare le ultime, la D4 è uscita nel 2012, la D5 nel 2016, la D6, nel 2020.

    Quindi se la Z9 è uscita a fine 2021, potremmo pensare che Nikon sia pronta con un nuovo modello per la fine del 2025. E siamo già nel 2025 anche se ci sembra ieri che le prime Z9 erano introvabili e c'era la lista d'attesa per averne una.

    Ciò spiega (in parte) perché su Youtube e su molti siti "scandalistici" si trovino le più improbabili specifiche del nuovo modello.
    Ci abbiamo scherzato sopra anche noi chiedendo a Copilot come potrebbe essere.
    Ne è uscito un identikit improbabile ma in un certo qual modo, convincente.

    Il fatto è che mentre le reflex si consumavano per normale usura meccanica, le Nikon Z e, specialmente Z9 e Z8 - in larga parte anche Z6 III - non avendo parti meccaniche soggette a guasto e sostituzione, possono durare indefinitamente.
    Ci sono la fuori Z9 con 4-5 milioni di click elettronici che potranno continuare a fare il loro dovere ancora per anni.

    Perché le loro prestazioni sono più che adeguate a quello che ci fanno quasi tutti i fotografi. Con la piccolissima eccezione del solito ridotto numero di super-incontentabili (o invidiosi dell'erba del vicino che c'è là, oltre la siepe).

    Il passato

    La Nikon D1, uscita nel 1999, ha generato per filiazione circa 18 mesi dopo, due modelli differenziati per sigla X e H (massima qualità, massima velocità, rispettivamente) con miglioramenti epocali per entrambi i modelli.
    La D2 nel 2003 - 4 anni dopo D1x e D1h - ha portato una nuova tecnologia del sensore e miglioramenti complessivi.
    La D2x, alta risoluzione.
    La D3 nel 2007 - 4 anni dopo la D2 - è arrivata con il primo sensore full-frame e un nuovo sistema autofocus. Velocità, prestazioni ISO. Un passo avanti dirompente.
    La D3x del 2008, l'alta risoluzione.

    D4, nel 2012 (non nel 2011 per effetto dell'alluvione in Tailandia), nuovo sensore, nuovo autofocus. Fine della segmentazione H e X.
    D5, nel 2016, nuovo sensore a più alta risoluzione, alta sensibilità, alta velocità.
    D6, nel 2020, stesso sensore ma un sistema di autofocus ad un livello mai visto in una reflex (con tanto di riconoscimento in tempo reale degli occhi di umani e animali).

    Quindi alternativamente o contemporaneamente, ad ogni iterazione, nuovo sensore e/o nuovo autofocus. E nuovo contorno.

    Di fatto non c'è mai stato un cambio di generazione senza una o entrambe queste cose.

    Certo, numeri più importanti degli attuali per modelli venduti. Ma la Z9 ha venduto probabilmente più della D3 e forse più di D3, D4 e D5 messe insieme.

    Il presente

    Quattro anni fa, Nikon aveva una linea di mirrorless claudicante, almeno sul piano dell'offerta professionale e dell'autofocus, la concorrenza era tanto più avanti.
    Oggi invece ha una linea completa e convincente.
    Probabilmente manca un modello che si situi tra la Z50 II e la Z6 III - per prezzo e prestazioni.
    Noi pensiamo che potrebbe essere la Z5 II, ovvero una Zf in abiti informali, posizionata verso i 1999 euro.

    Intanto, a parte la Z50 II che è appena uscita, praticamente ogni Nikon Z è offerta a sconto, più o meno generoso.
    Abbiamo visto in questi giorni "kit" nuovi di Z9 e 24-120/4 a 5000 euro complessivi. E non è difficile trovare la Z8 ben sotto ai 4000 euro.
    La Z6 III ha stentato a vendere a 3000 euro. Ma già dopo il primo ribasso del 10% le vendite si sono attivate.
    Immaginiamo che vedremo sempre più sconti.

    Ossessivi, quasi intollerabili, per chi invece ha comprato il modello che gli serviva quando è stato presentato.
    Ecco, se ci piacerebbe una cosa, è che si calmasse questa corsa agli sconti.

    Ci sembra quella che ha distrutto prima il mercato dell'HIFI e poi quello dei TV. Non è un caso se oggi HIFI e TV sono in mano a cinesi e coreani, che possono comprimere i prezzi indifferentemente senza rimetterci.
    I giapponesi si sono fatti la guerra con lo sconto e ci hanno rimesso interi mercati.
    Non vorremmo vedere la stessa cosa pure nelle fotocamere che ci interessano.

    Ma a parte i discorsi di prezzo a cui tutti siamo sensibili ma che non fanno fare nemmeno una foto, la linea Nikon Z è fatta da macchine competenti.
    Abbiamo sfidato e sfidiamo chiunque sappia usare una fotocamera a dimostrarci cosa non riesce a fare con una qualsiasi delle Z, già a partire dalla Z50 II.

    La concorrenza

    Canon e Sony, soprattutto Sony, sono partite prima con le mirrorless professionali. E adesso sono già alla seconda iterazione.
    Gli ultimi modelli, appena usciti, R1 e A1 II sono macchine di eccellente livello. Sony è l'unica ad aver sdoppiato la linea professionale in due, con la A1 e la A9.
    Una ad alta risoluzione e massima qualità, l'altra a bassa risoluzione ed alta velocità.
    Una con rolling shutter, una con global shutter.

    Ma per il resto, A1 II VS A1 non rappresenta un passaggio epocale.
    E la R1 è si meglio della R3 ma - con quello che costa - non tanto da scatenare una corsa alla sostituzione.

    Le due macchine hanno aggiunto un coprocessore ad alleggerire il lavoro di quello principale. Un nuovo mirino, miglioramenti generali. Significativi ma non tanto da rendere impossibile il confronto.
    Salvo che per certi tester capelloni.

    Ma Canon, Sony e Nikon non sono società di beneficienza. Producono per vendere, fatturare e guadagnare, distribuendo dividendi agli azionisti.
    Propongono modelli nuovi per stimolare le vendite di nuove macchine.

    Il problema del "troppo buono"

    Ammettiamolo, molti hanno acquistato la Z9 perché non c'era altro di quel livello. Ma era ed è troppo per loro.
    Che mai possono desiderare di più per sostituirla ? Visto che anche ad adoperarla non si usura, forse per 10 o più anni sarà un modello in grado di fare tutto.
    Anche se quei fotografi la usano per fare paesaggio o street anziché basket e F1.

    Ammettiamo anche un'altra verità. Non siamo più - a parte casi patologici - in una fase di mercato di migrazione tra marchi.
    Chi ha una Nikon si tiene la Nikon, chi ha Canon non passa più a Sony. Tranne pochissimi.
    Per cui è difficile che la crescita o la conferma del fatturato anno dopo anno avvenga per linee esterne.
    Avviene per sostituzione.

    Nel 2024 noi abbiamo acquisito quasi tutti i nuovi modelli Nikon. 28-400, 35/1.4, 50/1.4 e Z50 II.
    Ma in sostituzione dei precedenti apparecchi già in nostro possesso.
    Anzi, abbiamo ridotto il parco macchine e ottiche, dismettendo quanto non più necessario ed investendo il ricavato in tecnologia ma non fotografica.
    Certo non Nikon.

    E' presumibile che Z9 II e più avanti Z8 II e Z6 IV, vadano a rivolgersi principalmente a già clienti Nikon, per invogliarli a sostituire gli attuali modelli.

    Ma perché farlo se quanto abbiamo è sin troppo buono (per quello che effettivamente ci facciamo) ?

    WCCOR2_0IM65MAP-Migliorato-SR-2.thumb.jpg.bc89968453ab2e5631021349caccae2f.jpg

    Ecco il bivio oltre la siepe

    Oltre la siepe noi non vediamo chi c'è. Non pensiamo sia una minaccia, ci sono minacce di natura extra-fotografica che incombono ma non è questo l'oggetto del nostro articolo.
    Potrebbe esserci una nuova tecnologia dirompente come è stata quella di accentrare tutto sul sensore di immagine, rinunciando alla fallacia dei sensori separati delle reflex che tanto ne hanno limitato lo sviluppo.
    Ma da quello che leggiamo questi sviluppi sono molto lenti. Dubitiamo fortemente che possano entrare nella seconda generazione della Z9.

    Nikon ha depositato brevetti che sulla carta sembrano sensazionali (e pure Canon e Sony lo hanno fatto) ma ci sembrano per il momento acerbi quanto certe invenzioni di Archimede di Disney.

    Però sappiamo che Nikon si dovrà inventare qualche cosa per invogliare i proprietari della Z9 al passaggio.
    Non solo, per ogni ammiraglia del passato, poi c'è stata una ricaduta anche sui modelli inferiori che hanno adottato quanto possibile nella loro struttura.
    Tutte le Z di ultima generazione hanno tecnologia Z9 dentro.
    Così dovrebbe essere per le Nikon Z del quinquennio 2026-2030.
    Altrimenti sarà dura sostenere le vendite a sconti.

    Una Z9 II dovrebbe avere, come le sue progenitrici, un sensore nuovo (la Z9 ce l'ha) o un processore nuovo (la Z9 ce l'ha) o un autofocus nuovo (la Z9 ce l'ha).
    Probabilmente queste tre variabili sono oggi molto più legate di quanto non lo fossero prima.

    Non si può avere un autofocus nuovo senza un processore nuovo (o senza un doppio processore).
    Probabilmente non si può usare un sensore vecchio per avere le prestazioni promesse dal processore nuovo.
    E quindi potremmo avere un modello zoppo che necessita poi di una correzione a metà vita.
    Il mirino più definito ? Può essere ma l'Expeed 7 lo regge ? Boh.
    Il prescatto in RAW ? Siamo sicuri che sensore e processore lo permettano ? Perché tutte le modalità estese di Nikon usano flussi video compressi, non RAW.
    Le schede CF 4.0 ? Siamo sicuri che l'Expeed 7 regga il doppio delle lane di connessione ?
    40 fps ? Si, forse, ma solo con Expeed 8 e sensore nuovo.

    Di qui il bivio. Che offre diverse strade, tutte dense di pericoli.
    Perché sia un sensore nuovo che un processore nuovo costano molto se non si possono ammortizzare le spese di sviluppo su tanti modelli successivi.

    1)

    Quindi Nikon potrebbe essere tentata dal proporre uno sviluppo marginale, una maquillage di metà vita e chiamare quel belletto Z9 II.
    Per poi proporre un nuovo modello più avanti, di vera terza generazione. Una cosa in stile D4s. Se non proprio Z6 II ...
    Temiamo sarebbe un mezzo flop e scontenterebbe tutti.

    2)

    Nikon potrebbe ritardare l'uscita della terza generazione fino a quando non avrà una tecnologia dirompente - magari elaborata con RED - aggiornare Z9 e Z8 via firmware per quanto ancora possibile, offrirle con sconti che renderebbero per Canon e Sony insostenibile il confronto con modelli che costano oltre 7000 euro di listino.
    Una strategia possibile che non costerebbe nulla. Ma che ritarderebbe tutta l'intera III generazione, con conseguenze immaginabili per i fatturati futuri.
    Ma quando scegliere una via diverse può essere un errore, temporeggiare è solo saggezza.

    3)

    Potrebbe spezzare in due la linea di prodotto, come fa Sony, ed offrire due modelli diversi, tutti e due di nuova generazione ma con caratteristiche abbastanza diverse da rendere allettante l'acquisto da parte di categorie diverse di fotografi.
    Strada costosa - serve un nuovo sensore almeno, e dovrebbe essere Global Shutter - ma prima o poi questo nuovo sensore dovrà presentarlo anche Nikon.
    Però promettente in termini di fatturato.
    Quindi Nikon Z9 II, stesso sensore attuale, coprocessore aggiuntivo, nuovo mirino più definito, aggiornamenti vari, la promessa di un autofocus reso intelligente da qualche trovata di market che contenga la parola AI
    E Z9II h, global shutter o sensore molto veloce, 40 scatti al secondo, autofocus di livello superiore consentito solo dal sensore più veloce, etc.
    Questa soluzione favorirebbe le vendite pur senza essere epocale.
    Sappiamo che c'è gente innamorata dei 45 megapixel anche se non sa dire perché. La gran parte di noi, dal 2008 va alla grande con 24 megapixel e anche con 20.

    Solo il tempo ce lo dirà

    Probabilmente nemmeno Nikon ha deciso che fare. Ci saranno tante soluzioni differenti e si stata decidendo cosa fare.
    L'imperativo è fatturare e quindi avere prodotti nuovi da vendere.
    Anche se dalla calma che arriva dal fronte non sembra ci sia molta voglia di proporre novità.

    Dal punto di vista di noi fotografi, probabilmente e tranne che per quei "pochi incontentabili", la soluzione scelta sarà indifferente.

    Dubitiamo che ci saranno mai più le vendite degli ultimi anni. Il mercato è saturo e ognuno - tra chi ancora fotografa - ha già più di quello che gli serve.
    Non parliamo dei professionisti superstiti che fanno sempre più fatica a giustificare l'acquisto di quanto non assolutamente necessario ed hanno allungato al massimo la durata dei leasing.

    User Feedback

    Recommended Comments



    • Nikonlander Veterano

    L'Admin, che ha una visione molto più ampia dei comuni mortali (di me certamente), ha già detto tutto. Le tre ipotesi sono tutte sostenibilissime perché sono state perseguite da Nikon stessa o dai concorrenti e poiché l'imperativo è fatturare, secondo me, Nikon ha già scelto la via da intraprendere. Ciò che resta sconosciuto, ovviamente, è l'esito di tale scelta e delle mosse successive.

    Per la maggior parte dei fotografi la scelta sarà veramente indifferente considerando il livello dell'attrezzatura che già possediamo e che le Z di fascia alta non soffrono neppure dei problemi di usura mentre i pochi incontentabili si lamenteranno comunque delle scelte fatte dalla casa madre (lamentarsi è il passatempo italico per eccellenza).

    Personalmente l'errore di sostituire la Z6 con la Z6II mi ha insegnato che il belletto serve a poco se non proprio a niente e sono certo che non lo rifarò. Prima di decidere se sostituire la Z8 ci penserò molto molto seriamente.   

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Se non possono presentare una Z9II con tutto il pacchetto aggiornato meglio, secondo me, una Z9H con sensore GS per mettersi in pari con la A9III.
    Ed arrivare a metà 2026 per la Z9II con tutte le specifiche del caso.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Non ho particolari competenze di marketing ma mi pare che le leve degli acquisti siano o l'impulso/irrazionalità o il prezzo; le reali necessità tecnologiche riguardano molto pochi (tant'è che mi pare che ci siano più Z9 in mano ad amatori che a professionisti).

    Quindi la logica mi direbbe per la soluzione 2 in assenza di vere novità percepibili come tali onde perdere di credibilità: mantieni le vendite pur riducendo il margine favorito dall'ammortamento dei costi di sviluppo e produzioni.

    Ma i guru insegnano che abbassare il prezzo è peccato mortale (nei prodotti di fascia alta ad alta redditività). 

    Potere al marketing che è abilissimo nel distillare cose ovvie e mantenere in serbo pseudo novità (vedi ciclo forsennato, inutile ed ormai praticamente privo di reali innovazioni degli smartphone) soprattutto se l'obbiettivo sono ancora una volta gli amatori, essendo i professionisti consapevoli e ben soddisfatti del prodotto e di poterne trarre ancora pieno profitto oltre il ciclo fiscale d'ammortamento.

    Quindi non mi stupirei affatto anche di un maquillage 1/3. Il maggior impatto mediatico possibile al minor costo industriale: effettivamente dipenderà dal mix di scorte, ovvero dalla bontà delle stime fatte a suo tempo, e dall'effettiva disponibilità di vera nuova tecnologia (che saranno stati così bravi dal tener nascosto).

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Ho il timore che questo aggiornamento sarà tutto fuorché memorabile.
    Mi aspetto che il sensore resterà lo stesso e che si aggiungerà un coprocessore di elaborazione, stile Sony a1 II.
    Poche aggiunte, per giustificare il nuovo hardware e qualche perfezionamento firmware per rendere la Z9 "superata" da quel punto di vista.

    Così credo che non sarà abbastanza allettante perché io la compri, ho già quello che mi serve.

    Quello che mi potrebbe servire, invece, è una fotocamera con la capacità di tenere agganciato il soggetto sempre e non solo quando è nella strisciolina di scansione orizzontale.
    Cosa che questo sensore non consente di fare.
     

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    2 ore fa, Rudolf ha scritto:

    ...

    Quello che mi potrebbe servire, invece, è una fotocamera con la capacità di tenere agganciato il soggetto sempre e non solo quando è nella strisciolina di scansione orizzontale.
    Cosa che questo sensore non consente di fare.
     

    fino al millesimo di secondo successivo:

    impagabile in F1, un pò meno nel ritratto :marameo:

     

    Ho il timore che tutte le pretese di miglioria dei sensori attuali siano solo pretestuose, sia da parte Produttore, sia da parte Cliente.

    Che entrambi abbiano già profuso quanta più possibile linfa vitale e che oggi converrebbe tornare a fare fotografie.

    E non speculazioni

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    9 minuti fa, Max Aquila ha scritto:

    fino al millesimo di secondo successivo:

    impagabile in F1, un pò meno nel ritratto :marameo:

     

    Probabilmente l'esatto opposto, giacché una pupilla può occupare un millimetro, una F1 tutto il sensore, essendo peraltro ben più spessa e che nei due casi si usano diaframmi, focali e distanze, differenti.
    Ma le persone oneste possono benissimo ammettere che c'è già poco da lamentarsi adesso, salvo i soliti che guardano a Canon e a Sony per avere qualche cosa, di cui lamentarsi.
    Per essere sicuri di avere sempre la foto bene a fuoco, basta scattarne qualche decina in più. Non costa niente.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    15 minuti fa, Rudolf ha scritto:

     

    Probabilmente l'esatto opposto, giacché una pupilla può occupare un millimetro, una F1 tutto il sensore, essendo peraltro ben più spessa e che nei due casi si usano diaframmi, focali e distanze, differenti.
    Ma le persone oneste possono benissimo ammettere che c'è già poco da lamentarsi adesso, salvo i soliti che guardano a Canon e a Sony per avere qualche cosa, di cui lamentarsi.
    Per essere sicuri di avere sempre la foto bene a fuoco, basta scattarne qualche decina in più. Non costa niente.

    anche una sola in più talvolta basta.
    Io ritengo che solo gli oculisti abbiano il problema che sollevi.

    E che una buona foto di ritratto prescinda dall'iride ma si estenda a inquadratura del soggetto, composizione ed illuminazione.

    Fotografia, appunto

    zzx.JPG.028dd492a4bf573201ef738d3a3a12f0.JPG

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    E allora dichiariamoci tutti paghi e consigliamo a Nikon di tornare a dedicarsi alla flotta.
    E per quello che è il peso della fotografia, oggi, su Nikonland, ammettiamo di "essere stati".

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    38 minuti fa, Rudolf ha scritto:

    E allora dichiariamoci tutti paghi e consigliamo a Nikon di tornare a dedicarsi alla flotta.
    E per quello che è il peso della fotografia, oggi, su Nikonland, ammettiamo di "essere stati".

    sembra che noi si sia Nikon.  

    Di certo, al di là di minuzie accessibili solo a chi utilizzi obiettivi f/1,2 mi pare che i suggerimenti utili per migliorare nettamente un successo come la Nikon Z9...manchino .

    E non sarà certo per insipienza industriale: forse c'è da investire più in formazione fotografdica piuttosto che in tecnologie.

    Anche da parte di Nikon: per i suoi ingegneri, sopratutto, a finire alla rete commerciale.

    Quaggiù si è finiti a parlare di sfuocato piuttosto che di soggetto.

    Gli argomenti per continuare a parlare di fotografia non mancano: anche astraendoci da questa cronometrica puntualità nella presentazione di innovazione tecnologica.

    Che genera solo paragoni abnormi, insoddisfazione cronica e aspettative di non si sa cosa

    • Like 1
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    1 ora fa, Max Aquila ha scritto:

    .... anche astraendoci da questa cronometrica puntualità nella presentazione di innovazione tecnologica.

    Già perché dal punto di vista tecnologico credo che già da diversi anni le macchine fotografiche sono diventate ormai praticamente perfette, non solo, hanno abbondantemente superato, sotto ogni aspetto, quello che il 99,9% dei fotografi usa/sa usare o desidera. Sia lato foto, che lato video.
    Per cui mi domando: perché mai dovrebbero fare investimenti pazzeschi per soddisfare i desideri dello 0,01% dei propri clienti.
    Tanto sanno bene che questi desideri sarebbero forse utili per pochissimi di questi, per la maggior parte sarebbero solo "capricci".
    Per cui via con specifiche di macchine ancora più veloci, che hanno tanta valenza quanto le biciclette in carbonio, ogni volta il TOT % più rigide e aereodinamiche. Una presa in giro di marketing, si ma una presa in giro necessaria, perché fa vendere. Questo è il fine.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Il 09/01/2025 at 13:45, Rudolf ha scritto:

    E allora dichiariamoci tutti paghi e consigliamo a Nikon di tornare a dedicarsi alla flotta.

    Oppure, ai camion della spazzatura : -> QUI <-
    con tutto il know how che ha, Nikon sa fare tutto.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    image.thumb.png.a081a8d4c02ccaf7712c26489e768617.png

     

    la nuova Leica SL3-S, versione da fotoreporter, 30 fps e 24 megapixel con gamma ISO 50-200000.
    La Leica (?) più veloce di sempre.
    Incorpora l'autentica delle credenziali delle fotografia CAI.

    Se c'è una tendenza di fondo, a noi pare questa.

     

    • Like 2
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Mi è già capitato di scrivere su queste pagine che avrei gradito se la mia Z8 (che mi piace molto ma più che altro per le prestazioni generali e il corpo macchina) avesse avuto un sensore da 24 megapixel stacked e bello pastoso.
    Per questo credo che ci sarebbe richiesta, specie in ambito fotoreporter e sport, per una ipotetica Z9H, con uno stop in più di gamma sulla Z9 e raffica in RAW anche alle velocità più alte.
    Insomma senza le attuali limitazioni delle "modalità estese".

    Detto questo, approfitto della mia promozione a "commentatore degli articoli" su Nikonland per dire che troverei piuttosto insoddisfacente una nuova generazione di Nikon Z che non porti ad un vero salto in avanti delle performance.

    Se non proprio quanto da Z6 a Z9, almeno nella tradizione delle Nikon D1-D6 che ogni quattro anni hanno dato reali motivi per fare l'aggiornamento.
    Un ciclo di 4 anni oggi è impossibile da saltare.
    E' facile che tra 8 anni, parleremo più di Osmo e Ista - e loro discendenti - che di Nikon e Canon.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Buongiorno,

    nel caso a qualcuno appassioni la vicenda Z9 II, riceviamo ulteriori conferme della concreta possibilità di lancio verso la fine del 2025 di una macchina come l'attuale Z9, aggiornata in alcune componenti.
    Questo aggiornamento riguarderebbe sostanzialmente l'autofocus e la velocità operativa, a parità di file prodotto.
    Probabilmente anche il mirino potrebbe essere aggiornato.
    Forse anche l'estensione di compatibilità delle memorie alle CF 4.0, ventilata già nel CP+ del 2024.
    Insomma, qualche cosa che non esiteremmo a paragonare al passaggio da Nikon D5 a Nikon D6, qualora fosse confermata dai fatti.
    Non epocale ma utile ad alcune categorie di fotografi.

    Cordialmente.

    • Like 4
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Ieri a RED DIGITAL CINEMA è scappata una mail indirizzata ai clienti.

    In questa missiva anticipano l'uscita di tre modelli di V-RAPTOR [X] con attacco Nikon Z.

    Su Instagram è anche stata mostrata una immagine, un pò distorta, che sembra figurare la baionetta Z con attacchi dorati su una macchina con l'interno rosso fuoco.

    image.thumb.png.5d1b0258e6d4c828309bbc99fd47077f.png

    in sostanza, a meno di un anno dall'acquisizione e dall'inizio della collaborazione Nikon+RED (ricordiamo che il capo di Nikon Imaging si è trasferito in California per fare il CEO di RED), abbiamo il primo frutto congiunto.

    Contemporaneamente, RED ha rilasciato una nuova versione del suo software gratuito di pre-importazione dei file RAW che legge il formato N-RAW fino a 8K, permettendo di fatto a tutti gli utenti Nikon di avere un pre-elaborato che rende il formato leggibile ai software di editing video tradizionali, senza il bisogno di scomodare Da Vinci Resolve (programma complesso e per la maggior parte degli usi, sovradimensionato).

    Aggiungiamo la disponibilità, già da mesi, dei profili RED su Nikon e Nikon su RED e abbiamo la tavola imbandita.

    In pratica RED continuerà a distribuire ed assistere ai suoi clienti le macchine RED con attacco Canon o PL, mentre dai circuiti di distribuzione Nikon partiranno le macchine con attacco Z.

    Che tra breve dovrebbero avere una linea di ottiche dedicate al cinema, oltre, per chi le trovasse utili, tutte le attuali proposte del catalogo Nikkor Z.

    Sappiamo che la videocamera Nikon (che è praticamente una RED ricarrozzata da Nikon con firmware Nikon, sostanzialmente una NIKRED di classe Sony FX3 o FX6) è in gestazione e si vedrà entro fine anno.

    E capiamo che, probabilmente Nikon ha scelto l'opzione 2 tra quelle da noi segnalate.
    Tenere la Z9 come è fino a che non sarà pronta una nuova tecnologia applicabile alla ammiraglia delle fotocamere, che a questo punto sarà distinta dalle macchine puramente video.

    Abbiamo letto una prova del sensore 8K della RED DIGITAL con sensore global shutter.

    Questo regge tranquillamente 6 STOP pieni di sottoesposizione e recupera 2 STOP di sovraesposizione.
    Lavora a base ISO 800, probabilmente a 5600 o 6400 ISO di dual gain.
    Valori che sono quasi sovrapponibili con quelli delle RED con sensore rolling shutter.

    Ricordiamo che questi sensori sono 35mm ma con formato 16:9 nativo, non 3:2, ma la tecnologia è la stessa.

    A noi pare di leggere un disegno concreto e molto promettente anche per noi fotografi.
    Una Z9 con sensore 35mm, 8K, global shutter e base ISO 800, sarebbe il meglio dei due mondi.

    Ma, sicuramente e diversamente da quanto si dice in giro, non si vedrà prima dell'anno fiscale 2026 (quindi dopo aprile 2026).

    • Like 6
    • Thanks 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Avevo "giurato" che la Z9 sarebbe stata la mia ultima fotocamera (salvo rotture) visto che le caratteristiche sono ben al di sopra delle mie esigenze, ma ....
    se la z9 II avrà le caratteristiche sopra-indicate e magari con un AF ancora più performante ... be, mi sa tanto che aprirò di nuovo il borsellino :shhht:

    • Sad 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    In realtà la Z9 mi basta ed avanza, oggi uso spesso la Zf più leggera.
    Ma… poi vedremo!

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    image.thumb.png.e974d58df629157992407dff3133412e.png

     

    se corretto e confermato - per ora si parla di muletto a forma di scatola - invio delle prime macchine complete agli ambassador nel primo trimestre 2026 per lo sviluppo e consegne al pubblico entro la fine del 2026.
    La tempistica crediamo sia l'unica cosa da accettare con razionalità. Oltre al fatto che sarà dotata di sensore global shutter.
    Potrebbe essere quella che chiamavamo Z9h su cui stanno ragionando dall'inizio del 2024, quando è apparsa la Sony a9 III, oppure, visto che c'è la X, la Z9 II, con sensore global 8K di derivazione RED.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Quando è uscita, la Nikon Z9 è stato un successo dirompente.
    Difficile da avere per mesi, mai scontata fino a poco tempo fa.
    Perché le sue caratteristiche erano di rottura rispetto a tutto il precedente Nikon (reflex professionali comprese) e le sue peculiarità (a cominciare dall'assenza di otturatore meccanico ma anche per il mix di alte prestazioni velocistiche con un sensore ad alta risoluzione) oltre ad un prezzo relativamente conveniente, mettevano in crisi anche i concorrenti.

    Per queste ragioni, la sua sostituzione è complicata e probabilmente prenderà più tempo del previsto.

    Qui sta il bivio, secondo noi e questo nostro scritto sintetizza nuovamente i concetti dell'articolo.

    Secondo alcuni (ad esempio Thom Hogan e Matt Granger), una Nikon Z9 II con un chip di elaborazione aggiuntivo in parallelo all'Expeed 7, un mirino più dettagliato e l'equivalente del firmware 6.0 della Z9 sarebbe sufficiente

    Per noi invece sarebbe un flop, per quello basterebbe la Z9 con il solo firmware aggiornato, se non vengono superati i limiti (pochi) della Z9, allora tanto vale restare sulla Z9 e saltare una generazione.

    Un equivalente delle Z9 per ribadirne il successo e il distacco sulle altre Nikon non può - secondo noi - prescindere da :

    1. nuovo sensore molto più veloce che la metta al sicuro dagli artefatti indotti dal rolling shutter sugli scatti e soprattutto i video, in condizioni limite. Che sia stacked o global non importa in fondo, anche perché le prestazioni delle RED DIGITAL dimostrano che si può avere un global shutter 8K ad alta dinamica, esattamente quello che ci vorrebbe per la Z9 II
    2. l'Expeed 8, perché l'Expeed 7 oramai è il collo di bottiglia per lo sviluppo del firmware della Z9 e perché gli esperimenti di doppio processore, almeno in casa Nikon, non sono mai stati forieri di veri incrementi di prestazioni

    il mirino ad alta risoluzione e qualche piccola modifica al corpo macchina sarebbero solamente optional per noi.

    Il problema sarebbe il costo e la disponibilità di ore/fabbrica per la produzione del sensore e lo sviluppo del nuovo processore.
    Ma si tratterebbe di un investimento necessario che poi potrebbe essere spesato dall'impiego su Z8 II, Z-video evoluta ed eventualmente nuove RED targate Nikon per quanto riguarda il sensore, su tutte le successive Nikon e RED, per quanto riguarda il processore.

    • Like 3
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Io sono a posto con la Z8 ma se dovessi aggiornare un corpo da 6 mila euro nel 2025/2026 vedrei abbastanza essenziale la presenza di una sensore molto veloce con raffiche adeguate.
    Immaginando che il prezzo non potrà essere competitivo come è stato per la Z9 mi aspetto un'evoluzione importante.
    E se già esiste un rensore RED da 8k con alta GD non vedo proprio perché non usarlo, magari in versione aggiornata ed ottimizzata.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    54 minuti fa, Sakurambo ha scritto:


    E se già esiste un rensore RED da 8k con alta GD non vedo proprio perché non usarlo, magari in versione aggiornata ed ottimizzata.

    Perché i sensori RED hanno formato 21:9 ;) non 3:2 :)

     

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    26 minuti fa, Nikonland Admin ha scritto:

    Perché i sensori RED hanno formato 21:9 ;) non 3:2 :)

     

    video al video e foto a foto...

    Basta con le ibridazioni

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Il problema dei sensori global shutter, allo stato attuale della tecnologia, e' l'aumento di rumore elettrico e di consumo della batteria rispetto ad un equivalente sensore stacked. Se la cosa puo' essere considerata relativa, su un sensore 8k di una macchina specificamente destinata al video, non la trovo una soluzione ancora valida per una macchina fotografica di alte prestazioni, destinata ad un utilizzo a tutto tondo in campo fotografico.  Se poi l'intenzione e' quella di fare una macchina di nicchia, destinata solo a determinati ambiti fotografici, allora il discorso potrebbe essere diverso.
    Per adesso, le case stanno ancora "giocando" con artifici elettrici per rendere un po' piu' veloce la lettura di un collaudato sensore stacked, a scapito del rumore (vedi Z6III vs Z6), oppure con global shutter non ancora pienamente maturi (vedi Sony a9iii), ma la coperta e' ancora corta.....
    IMHO, ovviamente

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    2 minuti fa, Nikonland Admin ha scritto:

    La RED V RAPTOR ha ampiamente superato i limiti ... Sony ;)
    Vedere i dati di dinamica ad alti ISO.

    Non ho parlato di dinamica ad alti ISO, ma di rumore elettrico generale e consumo batteria, che sono due cose diverse..... ;)

    Link to comment
    Share on other sites



×
×
  • Create New...