Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Confronto tra i tre Nikkor Z 35mm e nostre considerazioni al riguardo

    Con l'atteso annuncio del nuovissimi Nikkor Z 35mm f/1.2 S di ieri, Nikon completa il trio delle meraviglie degli obiettivi autofocus con apertura massima di f/1.2
    E' un inedito per Nikon e abbiamo dovuto attendere 66 anni per poterlo ammirare.

     

    comparison-NIKKOR-Z-35mm-f1.8-vs-NIKKOR-Z-35mm-f1.4-vs-NIKKOR-Z-35mm-f1.2-lensese-550x370.webp

     

    perché in passato, con attacco diverso abbiamo visto altri superluminosi, ricordiamo per esempio il 55/1.2, il 58/1.2 e il 50/1.2 ma erano tutte focali attorno al normale e tutti manual focus.
    C'erano limiti non aggirabili legati alla stretta gola dell'attacco F che rendeva difficile passare le informazioni elettriche necessarie a dispositivi autofocus.

    Solo con le mirrorless, Nikon ha mostrato il primo f/1.2 autofocus, quel 32/1.2 utilizzabile solo su Nikon 1, di breve durata e le cui prestazioni, su quel piccolo sensore, più di tanto non potevano dare.

    Oggi, con le Nikon Z e il loro attacco ultra ampio invece è possibile fare praticamente qualsiasi cosa.
    Quindi, al seguito dell'eccezionale 58/0.95 - solo manuale per non avere alcun compromesso - abbiamo potuto ammirare prima il fantastico 50/1.2 S, poi il meraviglioso 85/1.2 S e adesso questo nuovo grandangolare di pari apertura e pari prestazioni.
    Che promette nitidezza elevata a tutta apertura, stacco del soggetto sullo sfondo, nonostante la focale moderatamente corta, sfuocato onirico.
    Ideale per ritratto ambientato, ritratto in ambienti poco luminosi ma con luci sfidanti, ritratto di gruppo, cerimonia, foto notturna. Video artistici con effetti cinematografici.

    Sono tre obiettivi pensati per dare il massimo e senza avere compromessi. Di prezzo, peso e ingombro eccezionali.

    Che rappresentano il non-plus-ultra per Nikon, un riferimento per il mercato, un avviso per i "compatibili" che forse potranno proporre qualche cosa di simile, magari a prezzi ridotti ma difficilmente con l'insieme delle caratteristiche dei Nikkor Z sulle Nikon Z.

    Ma si configurano anche come il contraltare - sempre senza compromessi - dei superteleobiettivi Nikkor.

    Non comprendiamo perché uno si possa dotare, avendone necessità, di un 400mm f/2.8 o di un 200/2, sopportandone gli oneri per avere quelle prestazioni, e un altro non dovrebbe fare la stessa cosa con questi.
    Che pur facendo le dovute proporzioni, costano molto meno, ingombrano molto meno, si possono utilizzare ... anche in casa e non necessariamente in Safari o alla macchia e distanze minime di metri.

    Sono tutti - sia i tre f/1.2 che i supertele luminosi - strumenti fotografici da artisti. Artisti differenti certo ma sempre artisti.

    Un ingegnere non si capaciterà della necessità di avere qualche cosa del genere, avendo una razionalità che non gli permette di vederne le possibilità operative.
    Un commercialista valuterà il costo/benefici, la quota di ammortamento dei cespiti, l'esposizione al controllo dell'Agenzia delle Entrate per i fortunati acquirenti di queste meraviglie.

    L'artista invece imbraccerà il suo 35/1.2 S o il suo 400/2.8 TC, la sua Z9, e si concentrerà solo sulla sua capacità di espressione fotografica.

    Ecco, qua, nulla di più. Questa è arte ottica allo stato più puro.

    Abbiamo atteso 66 anni per avere questi strumenti fotografici. Adesso li abbiamo.
    Magari non ci servono ma è meraviglioso sapere che, ci servissero, non dovremmo immaginarceli ma semplicemente adottarli per fotografare.
    Perché adesso sono in commercio, per chi voglia comperarli.

    ***

     

     

    image.thumb.png.52dc6b8273bf4d14081e795d8955267e.png

    già la sagoma dice molto.
    Lo schema differente per i tre obiettivi che rientrano in tre classi operative completamente diverse.

    Per ognuna di queste tre classi, immaginiamo tre tipi di fotografi diverso.

    Il diagramma MTF ci chiarisce il punto ulteriormente, inequivocabile.

    Il diaframma a 9 lamelle per i primi due, a 11 per il terzo.

    E poi abbiamo tutte le specifiche :

    image.thumb.png.24792f49f7e77e262d22bd3c1173eee9.png

    che evidenziano la disproporzione di forze in campo.

    Così come il listino prezzi, ufficialmente e rispettivamente di € 1029 per il 35/1.8 S, di €749 per il 35/1.4 non S (salvo sconti fortissimi i primi due), di €3.290 per il nuovo 35mm f/1.2 S

    Rispettivamente vanno a completare una offerta stratificata su tre livelli differenti :

    1. i tre f/1.2 S, 35, 50 e 85mm, obiettivi senza compromessi, pensati per dare il massimo a chi non badi a costo, ingombro, peso ma solo alla sua arte fotografica
    2. i tre f/1.4, 35, 50, 85mm (prossimamente su questi schermi), pensati per chi questi compromessi li accetta, ma cerca una resa più umanistica di quella perfettina offerta da
    3. i tre  f/1.8 S, 35, 50, 85mm, pensati per i fotografi-ingegneri-commercialisti, massime prestazioni possibili pur accettando una luminosità non eccezionale

    le tre linee sono allineate a quelle delle altre categorie di obiettivi Nikkor Z.

    Noi affiancheremmo i tre f/1.2 ai vari 400/2.8, 600/4 e 800/6.3, 24-70/2.8, 14-24/2.8, 70-200/2.8, pur nei differenti ambiti di impiego
    I tre f/1.8 ai 400/4.5, 600/6.3, 24-120/4
    I tre f/1.4 ai 180-600, 17-28/2.8, 28-75/2.8, 70-180/2.8

    tre categorie, per fotografi diversi, per esigenze diverse, per budget diversi.

    Alla ricerca di immagini differenti, in campi operativi diversi.

    Accettiamo questo tipo di categorie nel catalogo Nikkor, senza fare gli snob e senza recriminare.

    Visto lo stato attuale del mercato (che ha raggiunto un plateau e si avvia verso un declino inesorabile anche per le mirrorless) è veramente tantissimo.

    Pensate ai cinesi ?

    Considerate sempre che i Nikkor Z offrono garanzia di qualità, assistenza di qualità, compatibilità nel tempo senza necessità di affinamenti con firmware ricavati a forza bruta.

    Sui prezzi c'è sempre la possibilità di spuntare buoni affari anche sui Nikon ma, soprattutto, valutiamo sempre l'insieme di quanto compriamo, perché lo compriamo.
    Anzi, perché dovremmo comprarlo.

    E' solo la nostra opinione e in quanto tale, opinabilissima. A noi dispiace non avere la possibilità di rendere giustizia a tutti questi capolavori ma invidiamo tantissimo chi potrà farlo anche con il nuovo 35/1.2.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander

    Caro Mauro, con la tua fine dialettica riusciresti a far acquistare un frigo ad un giovane esquimese!xD Ma io purtroppo sono anziano e avendo poco o nulla da fare, peso l'insieme del discorso. il 35 f1,2 è sicuramente una rara gemma, paragonabile ai supertele ad alte prestazioni ma per l'uso sul campo, mentre i supertele sono "necessari" per avere una luminosità adeguata e un forte ingrandimento e quindi peso ed ingombro sono in certo qual modo giustificati, per un 35mm a mio modo di vedere non lo sono! Ricordi io 200mm f2? Ottica fantastica ma usata poche volte, mentre il 70/200 f2,8 era sempre nella borsa! Rimane comunque il piacere di possedere una Ferrari anche se non saremmo in grado di sfruttarne le prestazioni

    • Like 2
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Ci sono altrettante situazioni in cui un 35/1.2 sarà necessario e farà la differenza.

    Tanto quanto un 400/2.8 nelle altre circostanze.

    Ma c’è chi riuscirà a farsi andare bene un 400/4.5 e chi un 35/1.8.

    L’etá anagrafica farebbe più pensare ad evitare un 400/2.8 che un 35/1.2 ma ognuno fa storia a sé. Resta il bello di avere tre alternative per ogni focale. Grazie a Nikon.

    • Like 7
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...