questo arnese è un adattatore di baionetta che incorpora, oltre ai contatti e ai comandi per il diaframma meccanico, anche la "punta di cacciavite" e il motorino di rotazione necessario per far ruotare gli ingranaggi di obiettivi non motorizzati.
Nikon non l'ha mai proposto per le sue mirrorless ma in passato se ne è parlato spesso.
Abbiamo invece due adattatori - FTZ ed FTZ II - capaci di far funzionare su Nikon Z i recenti obiettivi Nikkor F motorizzati (con motore ad ultrasuoni) come se fossero degli obiettivi Z.
L'immagine riportata sul web é probabilmente un fotomontaggio che ha come idea il Sony LA
La scorsa settimana si è diffusa su un forum cinese - solitamente molto ben informato - la notizia che un tale oggetto esisterebbe e che addirittura Nikon starebbe per lanciarlo nel 2025.
Potrebbe chiamarsi semplicemente FTZ III oppure ... FTG SC, sigle che non sappiamo bene da cosa derivino.
Ha ripreso la notizia Nikonrumors e ne ha parlato anche Thom Hogan.
Tale oggetto pare che esista davvero a livello di prototipo e non avrebbe alcun problema di messa a punto.
Ciò che mancherebbe sarebbe solo la volontà di Nikon di commercializzarlo.
Noi possiamo ben capire quali dubbi muovano Nikon.
- gli FTZ non sono oggetti economici, stanno di listino sui 300 euro, una versione motorizzata sfiorerebbe probabilmente i 500-600 euro, andando a superare di gran lunga il valore di mercato di ogni obiettivo AF a disposizione dei nikonisti
- Nikon non produce più da almeno 20 anni obiettivi non motorizzati e quindi non avrebbe alcun vantaggio a proporre un oggetto del genere
- gli FTZ sono serviti e servono per favorire il passaggio da reflex a Nikon Z mantenendo la base installata di obiettivi AF-S recenti, consentendo anche la vendita dei residuali obiettivi a catalogo, molti dei quali molto pregiati oppure che non hanno equivalenti ancora su Nikon Z
per queste ragioni non sappiamo bene quale convenienza potrebbe avere Nikon a proporre un prodotto del genere quando è estremamente restia a mettere in campo accessori, flash o altro di più utile e richiesto, pensato per estendere le capacità delle Nikon Z attuali e non con scopi di pura archeologia come questo ipotetico FTG.
A memoria non ricordiamo alcun obiettivo Nikon di tipo AF veramente sensazionale (ovvero, gli obiettivi non motorizzati, di fatto a fuoco manuale, dotati internamente di gruppi di ingranaggi che potessero mettere a fuoco se azionati da un motorino installato sulla fotocamera, con quel caratteristico rumore da macina caffé a batterie), come ad esempio i due tipici teleobiettivi da ritratto DC, 105 e 135 e pochissimi altri, poi replicati e migliorati con motore integrato e magari stabilizzatore nel periodo successivo.
Ci chiediamo anche che bacino di utenza Nikon utilizzi ancora con nostalgia questi obiettivi e se sarebbe disposto a spendere i soldi richiesti da Nikon per un oggetto che dovrebbe stare per anni in magazzino in attesa di essere smaltito.
Realmente non ne abbiamo idea.
Lo chiediamo a voi, in forma di sondaggio, se volete esprimervi.
Recommended Comments