Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Velvia e T-MAX con la Nikon Zf (e Flexible Color Picture Control introdotti con il firmware 2.0)

     
    film.thumb.jpg.4834991e597ad44b131a8c6cc7ca9764.jpg
     
     
    Tra le cose aggiunte alla Nikon Zf con il firmware 2.0 di aprile 2025, c'è la compatibilità con i Picture Control 3, che contengono il nuovo profilo Flexible Color.
    Questo profilo consente di modulare, non solo la curva tonale come i precedenti, ma anche i singoli colori e sfumatura, sia operando su tonalità/saturazione/luminosità dei singoli canali che sulle bande di luci/mezzi toni e ombre.
    Prima erano disponibili solo per Z6 III, Z50 II e Z5 II. Tutte le altre fotocamere restano escluse. E' strano perché si penserebbe per prima alla Zf per questo genere di funzionalità.
    Perché ?
     
    Perché con questo metodo possiamo finalmente andare ad emulare le pellicole tradizionali anche in termini di resa colore, non solo di tono. Prima si riusciva in qualche modo a farlo andando a starare il bilanciamento del bianco.
    Ma era una pratica bovina, detestabile, oggi è tutto molto più "scientifico".
    Per modo di dire perché comunque il dosaggio sarà a sensazione.
     
    Ovviamente non ci sarà nessuna influenza sulla gamma dinamica e la latitudine di posa del sensore. Che resterà invariato, senza alcuna modifica ad emulazione della pellicola di cui stiamo ragionando.
    Come pure la "grana" digitale che non è simulabile oncamera e quindi verrà influenzata solo dall'eventuale rumore digitale introdotto ad alti ISO ma restando finissima alla base.

    Insomma, stiamo parlando di emulare sul piano estetico l'effetto della pellicola, non di replicarla. Per avere le esatte qualità di una data pellicola, resta la via maestra di prendere una fotocamera a pellicola, montare il rullino che ci piace di più e andare a scattare.
    Per poi cercare un laboratorio di quelli ancora capaci di fare sviluppo adeguato, possibilmente senza poi passare il film in digitale ma completando l'operazione nel puro dominio chimico fino alla stampa.
     
    Dicevamo quindi, emulazione sul piano estetico.
    E perché ? La domanda sorgerà probabilmente spontanea.
    Perché non scattare secondo un profilo standard e poi pasticciare con Lightroom o Photoshop ?
     
    Ecco, si astengano i fotografi adepti di plugins e preset dispensati da santoni Youtuber.
    Qui parliamo di emulazione estetica che sfrutti la possibilità delle mirrorless di visualizzazione a mirino di come verrà la foto.
    In modo da adeguare ad occhio l'esposizione secondo necessità.
    Una cosa che sapevamo fare con la pellicola. Solo che lo facevamo con l'immaginazione.
    "Sperando" che l'intero processo poi ne tenesse conto fedelmente fino alla fine.
    Oggi invece lo possiamo controllare.
     
    Così come ci possiamo fare la pellicola da noi.
     
    Purtroppo, abbiamo verificato che questi nuovi profili non vengono onorati del tutto da Lightroom. L'importazione tiene conto delle variazioni colore ma non della curva tonale.
    Per cui o poi svilupperemo in Nikon NX Studio, eventualmente passando un TIFF a Photoshop/Lightroom, oppure usufruirà del tutto di questo sistema chi scatta e si contenta di un bel jpg ricco e, soprattutto, già pronto.
     
    Per questa simulazione abbiamo scelto due delle pellicole più famose. La Fujifilm Velvia e la Kodak TMAX.
     
     
    Simulazione della pellicola Fujifilm Velvia usando Flexible Color in Nikon NX STUDIO
     
    In appendice ( a fine di questo testo) c'è un rimando al precedente articolo che spiega passo passo come operare passo passo.
    Qui ci limiteremo a precisare che interventi principali abbiamo fatto per creare le nostre simulazioni.
    Anticipiamo che i profili sono liberamente scaricabili senza diritti né responsabilità da parte nostra e che ognuno, se vorrà, potrà modificarseli a suo gusto. (vedere sempre a fine articolo).
     
    image.thumb.png.57e42868392ec089d10a9693ac42b07a.png
    una foto di un tempio di Selinunte di Max Aquila, scatto con profilo standard
     
    Il primo intervento va alla curva tonale.
     
    image.png.ab4112cb99fdb331ca8293fc0fbaf8d8.png
     
    potrebbe essere anche più sofisticata ma ai nostri fini ci basta così.
     
    Poi passiamo alle singole sfumature colore.
     
    image.png.d102c3e4ff40dd6ec3fdd045a9c399c2.pngimage.png.dabe3d4e811aed9c2ad2fcc3bb657051.pngimage.thumb.png.9b11861215c911750e1cfd53b87a3d49.png
     
    sulla VELVIA 50 c'è poi un lievissimo intervento sulla gradazione colore, quel tanto che basta per una leggera sfumatura calda, con gialli più brillanti
     
    image.png.cf1708bf4d9e92ac07875c67a93e4d36.png
     
     
    che invece abbiamo omesso nella VELVIA 100.
     
    Ed eccolo qua in azione.
     
    _Z8Z2882_02.thumb.JPG.b991c3b96ae428490317074f1491055b.JPG
    Standard
     
    _Z8Z2882.thumb.JPG.c2454bcb8ab3b02cae50d6c98528c60f.JPG
    VELVIA 50
     
    _Z8Z2882_01.thumb.JPG.00061733013622cc2fe4a6b027b0da6f.JPG
    VELVIA 100
     
     
    Non sfuggirà, speriamo, l'evidente differenza tra il profilo standard - con regolazioni ZERO per tutti gli scatti - e la VELVIA 50.
    E la sottile ma apprezzabile, differenza, tra questa e la VELVIA 100.
     
    C'è modo di affinare il processo a chiunque sia in grado di servirsi di Nikon NX Studio ma consigliamo prima di scattare un pò di foto di prova in tante situazioni differenti (possibilmente "da VELVIA", non vedute sbiadite) e poi stabilire in che cosa intervenire.
     
    Simulazione della pellicola KODAK TMAX usando Nikon NX STUDIO
     
     
    Partiamo ancora da uno scatto di Palermo di Max Aquila
     
    image.thumb.png.5c2dcdc56254fea87b6a37e7d2f6552b.png
     
    che presenta una buona gradazione tonale e dei bei bianchi evidenti.
     
    Qui le operazioni sono più rapide perché lavoriamo in monocromatico (ci sarebbe la possibilità di creare i filtri partendo dai colori ma perché complicarsi la vita ?)
     
    image.thumb.png.cb3d7539244a08762053d6aae019b724.png
     
    sostanzialmente abbiamo regolazioni di nitidezza, una curva tonale ad S ma non troppo decisa.
    La possibilità di scegliere un filtro colore che simuli quello classico colorato che si metteva davanti all'obiettivo scattando in bianco e nero.
     
    Qui ne abbiamo voluti fare quattro diversi, inserendo direttamente nel profilo i filtri VERDE, ROSSO e GIALLO.
    Ma il filtro si può inserire direttamente in macchina partendo dal profilo di base, scegliendo quello che ci piace di più di volta in volta.
    Vedete voi cosa preferire.
     
    TMAX.thumb.JPG.377f3d00713e685509250e16b09b2a00.JPG
    TMAX standard
     
    TMAX_giallo.thumb.JPG.c26220894f9b43c66abdde7ccb103c07.JPG
    TMAX filtro Giallo
     
    TMAX_rosso.thumb.JPG.12838a696af3ebe50aa89f5802371c7a.JPG
    TMAX filtro rosso
     
    TMAX_verde.thumb.JPG.42c7eebbc533e9b6ea77e5c78406f826.JPG
    TMAX filtro verde
     
    ***
     
    Ecco, non c'é molto altro da aggiungere.
    Non è altro che un gioco, fatto con nostalgia.
    Lo scopo è avere in macchina profili che emulino esteticamente certe pellicole per permetterci di scegliere quella adatta a seconda della scena inquadrata, della luce, del soggetto.
    E correggere l'esposizione visivamente e non astrattamente, con il mirino che fedelmente ci asseconda.
    Avere poi la foto esattamente come l'abbiamo vista.
    Già in JPG se vogliamo, in NEF se ci piace di più per eventuali altre regolazioni (possibili comunque anche con i jpg, senza esagerare).
     
    I profili VELVIA e TMAX sono qui e li potete scaricare, utilizzare (su Zf e su Z6 III, Z5 II e Z50 II), modificare e regolare.
    Oppure potete giocare a farvi i vostri, per le pellicole che vi piacciono di più.
    Non sarà la stessa cosa però ... provateci e diteci cosa ne pensate.
     
    Qui non ci si sporca con i chimici, non si deve aspettare il laboratorio. Abbiamo il risultato davanti agli occhi mentre scattiamo.
    Fate un pò voi !
     
     
     
     
     
    per riferimento su come operare con Nikon NX Studio per creare e gestire i Picture Control Flexible Color Nikon Z : i Picture Control Flexible Color [Variazione Colore]

    User Feedback

    Recommended Comments



    • Nikonlander Veterano

    Un grazie particolare da un Velvista fin dal 1990!
    Speriamo solo che anche sulla Z8 il prossimo firmware possa prevedere la flessibilità dei profili colore 
    :fotografo: 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    6 ore fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

    Un grazie particolare da un Velvista fin dal 1990!
    Speriamo solo che anche sulla Z8 il prossimo firmware possa prevedere la flessibilità dei profili colore 
    :fotografo: 

    io mi contento di provarle con la D50 II nel frattempo.
    Effettivamente, questi allineamenti a rate dei firmware per cose così basilari non si capisce.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    un ottimo lavoro, grazie per aver messo a disposizione i due profili, ma più importante è lo stimolo a voler sperimentare nuove emulazioni.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Il 10/04/2025 at 09:04, Nikonland Admin ha scritto:

    Le belle ninfee palermitane 

     

    _Z525942.thumb.JPG.4f6ee1da18c3832bcc5603ae50bb82e5.JPG

    standard, un pò smorte, no ?

    _Z525942_01.thumb.JPG.66d21b1c3fc1db88247b942040935d86.JPG

    Velvia 50

    _Z525942_02.thumb.JPG.e5cb2342ab51034ad67376a6540278b1.JPG

    TMAX con filtro Verde

    TMax su Z50II e Viltrox AF 35mm f/1,7 Z

    003-110425_Z526174MaxAquilaphoto.thumb.jpg.bfc60a3ca81586b51cfbea0aa6a313ea.jpg

    006-110425_Z526225MaxAquilaphoto.thumb.jpg.9897e845e28f35b5938e01cc63987d41.jpg

    001-110425_Z526153MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4b96b6f32e1a5ac6a447d2fb80cacc1d.jpg

    007-110425_Z526247MaxAquilaphoto.thumb.jpg.b33eaa398f283c5aaa9640b80ca60ca9.jpg

     

    • Like 6
    • Thanks 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    15 ore fa, Claudio Garlaschi ha scritto:

    la prima sembra scattata negli anni '50

     

    Perché Max, correttamente, non prende foto a colori e poi le vira in bianco e nero aiutandosi con Nik e Nok magari 12 anni dopo lo scatto.

    Studia il soggetto, i volumi e i contrasti. Vede la luce ed espone in quel momento per il bianco e nero in base alla "pellicola" che ha in macchina. (in questo caso una TMAX abbastanza scorbutica ma non quanto la Neopan che gli ha sfornato l'Admin !).
    Come fanno i fotografi e non gli smanettoni da scrivania :vittoria:

    Bianco e Nero è una cosa. Colore ... tutta n'ata storia.

    • Like 1
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    1 ora fa, Rudolf ha scritto:

     

    Perché Max, correttamente, non prende foto a colori e poi le vira in bianco e nero aiutandosi con Nik e Nok magari 12 anni dopo lo scatto.

    Studia il soggetto, i volumi e i contrasti. Vede la luce ed espone in quel momento per il bianco e nero in base alla "pellicola" che ha in macchina. (in questo caso una TMAX abbastanza scorbutica ma non quanto la Neopan che gli ha sfornato l'Admin !).
    Come fanno i fotografi e non gli smanettoni da scrivania :vittoria:

    Bianco e Nero è una cosa. Colore ... tutta n'ata storia.

    :spallucce::dentone::36_1_55:
    Mi sento tirato in causa visto che proprio ieri sera ho scritto quello che ho scritto in tutta sincerità visto che potevo non scrivere niente.
    Quindi senza nessuna vena polemica non m' interessa vorrei commentare quello scritto qui sopra.
    Logicamente puoi dire e pensare tutto quello che vuoi ci mancherebbe, logicamente Max sa fare e quando usare il BN,
    ma dare dello smanettone a chi usa dei Sw che velocizzano alcuni passaggi proprio perchè, come me, è poco "smanettone" ed accettare in tutta tranquillità chi usa SW che tolgono e mettono cose dentro ad una foto...(alla scrivania), mi sembra abbastanza un controsenso.
    Al limite siamo tutti Smanettoni o no?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Caricati ora in macchina, la TMAX sembra spettacolare, adesso bisogna scattare e sviluppare, grazi per aver reso possibile questo salto nel passato

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    4 ore fa, Rudolf ha scritto:

     

    Perché Max, correttamente, non prende foto a colori e poi le vira in bianco e nero aiutandosi con Nik e Nok magari 12 anni dopo lo scatto.

    Studia il soggetto, i volumi e i contrasti. Vede la luce ed espone in quel momento per il bianco e nero in base alla "pellicola" che ha in macchina. (in questo caso una TMAX abbastanza scorbutica ma non quanto la Neopan che gli ha sfornato l'Admin !).
    Come fanno i fotografi e non gli smanettoni da scrivania :vittoria:

    Bianco e Nero è una cosa. Colore ... tutta n'ata storia.

    Mi rendo conto della grande capacità di Max, il BN andrebbe sempre pensato prima è vero.

    Poi, almeno nella foto citata ci sono anche  i 2 soggetti che sembrano davvero fermi agli anni '50

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    4 ore fa, Gianni ha scritto:

    :spallucce::dentone::36_1_55:
    Mi sento tirato in causa visto che proprio ieri sera ho scritto quello che ho scritto in tutta sincerità visto che potevo non scrivere niente.
    Quindi senza nessuna vena polemica non m' interessa vorrei commentare quello scritto qui sopra.
    Logicamente puoi dire e pensare tutto quello che vuoi ci mancherebbe, logicamente Max sa fare e quando usare il BN,
    ma dare dello smanettone a chi usa dei Sw che velocizzano alcuni passaggi proprio perchè, come me, è poco "smanettone" ed accettare in tutta tranquillità chi usa SW che tolgono e mettono cose dentro ad una foto...(alla scrivania), mi sembra abbastanza un controsenso.
    Al limite siamo tutti Smanettoni o no?

    Francamente no, Gianni. 

    In buona sostanza ritengo che il messaggio di Rudolf suoni come: ma lo capite quanto sia bello comprendere il senso della Luce, prima ancora di quello del soggetto, quanto sia appagante riuscire a valutare il punto di equilibrio con le Ombre e stabilire dove far cadere il punto di interesse di una immagine in bianco e nero (diversamente da come accada nel colore) 

    Lo so, anche ai tempi della pellicola c'era chi di bianco e nero non comprendesse il senso e lo riteneva perfettamente intercambiabile al colore, così come oggi si ritiene di poter fare liberamente.

    Ma generalizzare , quello no: smanettone a me, anche no... per favore!

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    5 ore fa, Gianni ha scritto:

    [...] Al limite siamo tutti Smanettoni o no?

    C'è n'è pieno il mondo.

    Sui sotchal midia è comune vedere post - anche di professionaloni o modellone - con la classica domanda filosofica  "meglio la 1 o la 2" ?
    Invariabilmente la 1 è una foto a colori piuttosto sbiadita (e quindi insipida -> luce sbagliata), la 2 è la versione desaturata della stessa, ovviamente ancora più inguardabile.

    Poi arrivano quelli che prendono foto del tutto piatte - anche scattate in studio dove la luce ... si dovrebbe studiare e non prendere tel quel ! - e con Photoshop e i tanti Topaz sponsorizzati da mitici Professoroni del Web, la "convertono" monotonica e priva di significato.

    Non so come invece, le mie foto in bianco e nero, a colori sono bucate, quelle a colori, in bianco e nero, fanno *agare !
    Perché ? Perché io faccio la foto a seconda di come la voglio e non ci ripenso. E' raro che io riveda un mio scatto scattato in bianco e nero, a colori (e viceserva).

    Ma la realtà é che per me potete anche essere milioni o miliardi se siete contenti così : sicuramente avete ragione voi.

    Il guaio è che sono io che qualche volta invece di tacere e contare fino a undicimialiardisettecentoquarantovemilioniottocentoundicimilaquattrocentotredici, esprimo la mia opinione.
    Come in questo caso, dove si sta ragionando di profilo preconfezionati per il bianco e nero o per il colore. Totalmente non intercambiabili e non interscambiabili.

    Sbaglio io, ovviamente, che come fotografo sono un *ane . Voi continuate con i Vs pregiati plugin e vivete convertite felici, invece di provare a fare i fotografi mentre scattate (e poi semplicemente perfezionare una ripresa già ottima allo scatto, con LR) !

    :sayonara:

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    9 minuti fa, Max Aquila ha scritto:

    Francamente no, Gianni. 

    In buona sostanza ritengo che il messaggio di Rudolf suoni come: ma lo capite quanto sia bello comprendere il senso della Luce, prima ancora di quello del soggetto, quanto sia appagante riuscire a valutare il punto di equilibrio con le Ombre e stabilire dove far cadere il punto di interesse di una immagine in bianco e nero (diversamente da come accada nel colore) 

    Lo so, anche ai tempi della pellicola c'era chi di bianco e nero non comprendesse il senso e lo riteneva perfettamente intercambiabile al colore, così come oggi si ritiene di poter fare liberamente.

    Ma generalizzare , quello no: smanettone a me, anche no... per favore!

    Non mi sono spiegato probabilmente e davvero non voglio dare dello Smanettone a Nessuno sia chiaro soprattutto in senso offensivo come spero abbia fatto Rudolf...

     

    7 ore fa, Rudolf ha scritto:

    Come fanno i fotografi e non gli smanettoni da scrivania 

    7 ore fa, Rudolf ha scritto:

    Perché Max, correttamente, non prende foto a colori e poi le vira in bianco e nero aiutandosi con Nik e Nok magari 12 anni dopo lo scatto.

    Hai sicuramente un'esperienza ed abilità che molti di noi qui non hanno lo so, lo sappiano immagino.
    Ma se il mio virare è Smanettare cosa è togliere e mettere cose...Dai 
    E' questo che mi ha spinto a replicare, solo questo e per esempio da te non l'ho mai visto scritto c'era un Barattolo-Bicicletta che non mi piaceva in quella inquadratura e l'ho tolta che ci vuole. 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    9 minuti fa, Rudolf ha scritto:

    Ma la realtà é che per me potete anche essere milioni o miliardi se siete contenti così : sicuramente avete ragione voi.

    Io non voglio avere ragione di niente...non mi importa, non ci faccio niente e dalle mie parti si dice che la Ragione è dei Fessi...
    Che il procedimento che dici è sicuramente il più corretto lo so, ma se provare a trasformare una foto da colori in BN anche di 12 anni fa è smanettate allora anche togliere e mettere Barattoli Biciclette Figure Pali della Luce in un Inquadratura cosa è?
    Ho scritto Figure perchè mi è tornata in mente in un Contest una foto che volevo votare perchè mi piaceva, leggo poi scritto che la figurina mooolto piccola all'interno della foto ma che dava quel non so che me la faceva apprezzare ancora di più, era stata aggiunta dopo...Non ho letto commenti.
    Io a quello mi riferivo. Naturalmente chi lo ha fatto ha fatto benissimo non voglio certo giudicare ma anche quello è usare SW e smanettare.
    Sicuramente bisogna vederla la luce e sicuramente c'è chi la vede e chi non la vede chi la interpreta meglio e chi peggio o per niente ma l'importante è divertirsi io mi diverto, immagino anche tu, scatto tanto e soprattutto in BN poi sicuramente il mio non sarà un Bn di qualità ma cerco di migliorare guardando le foto di quelli bravi, perciò...

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Scaricati e, oggi, ho provato a fare qualche scatto.

    In macchina sono davvero belli.

    Poi davanti al pc ho importato le foto in LR, adesso sto provando a svilupparli, ma LR me li legge con adobe colori e non ci sono i profili TMAX e VELVIA, ho provato a caricarli come predefiniti ma non li riconosce.

    Sto, evidentemente, sbagliando qualcosa, ma cosa?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    23 minuti fa, Claudio Garlaschi ha scritto:

    Scaricati e, oggi, ho provato a fare qualche scatto.

    In macchina sono davvero belli.

    Poi davanti al pc ho importato le foto in LR, adesso sto provando a svilupparli, ma LR me li legge con adobe colori e non ci sono i profili TMAX e VELVIA, ho provato a caricarli come predefiniti ma non li riconosce.

    Sto, evidentemente, sbagliando qualcosa, ma cosa?

     

    L'Admin ha scritto nell'articolo :

    "Purtroppo, abbiamo verificato che questi nuovi profili non vengono onorati del tutto da Lightroom. L'importazione tiene conto delle variazione colore ma non della curva tonale.
    Per cui o poi svilupperemo in Nikon NX Studio, eventualmente passando un TIFF a Photoshop/Lightroom, oppure usufruirà del tutto di questo sistema chi scatta e si contenta di un bel jpg ricco e, soprattutto, già pronto.

    quindi, delle due, l'una :

    • scattando in NEF, le foto vanno lavorate con Nikon NX Studio e convertite in TIFF, quindi importate dentro Ligthroom e processate normalmente (NX STUDIO consente di convertire una intera cartella di foto in una passata unica);
    • oppure, che è più semplice (per i non smanettoni), si scatta in JPG (o in NEF + JPG) e il "negativo" sarà il JPG.

    ;)

     

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    12 minuti fa, Rudolf ha scritto:

     

    L'Admin ha scritto nell'articolo :

    "Purtroppo, abbiamo verificato che questi nuovi profili non vengono onorati del tutto da Lightroom. L'importazione tiene conto delle variazione colore ma non della curva tonale.
    Per cui o poi svilupperemo in Nikon NX Studio, eventualmente passando un TIFF a Photoshop/Lightroom, oppure usufruirà del tutto di questo sistema chi scatta e si contenta di un bel jpg ricco e, soprattutto, già pronto.

    quindi, delle due, l'una :

    • scattando in NEF, le foto vanno lavorate con Nikon NX Studio e convertite in TIFF, quindi importate dentro Ligthroom e processate normalmente (NX STUDIO consente di convertire una intera cartella di foto in una passata unica);
    • oppure, che è più semplice (per i non smanettoni), si scatta in JPG (o in NEF + JPG) e il "negativo" sarà il JPG.

    ;)

     

    Grazie scarico NX  e vado di TIFF

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    7 minuti fa, Claudio Garlaschi ha scritto:

    Grazie scarico NX  e vado di TIFF

    bisognerà PRIMA importare i Profili (gli stessi inseriti nella fotocamera) :

    image.png.336c1707c256f24a1afd308bfa7c2e57.png

    puntare alla cartella dove sono le foto da convertire e poi fare Esporta Cartella

    image.thumb.png.60d296677f4e624cdee172d7edce81d7.png

     

    i TIFF avranno profilo generico ma saranno identici a come visti su NX Studio o nella fotocamera.
    I NEF originali ovviamente resteranno invariati.

    Link to comment
    Share on other sites



×
×
  • Create New...