Jump to content
  • Max Aquila rfsp
    Max Aquila rfsp

    Viltrox AF 56mm f/1,7 Z: ritratto, paesaggio, close-up in DX

    001-0604252025-04-0623-13-55(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.a585faa791a3260b9d3f3d16a75dc3b4.jpg

    Nel 2024 ho comprato diversi obiettivi Viltrox, a partire dal desiderato e inedito 16/1,8 a finire con una serie di barattolini identici per dimensioni e peso, alcuni FX altri DX, più per curiosità che per esigenza specifica, se non per l'ingombro inconsistente, unitamente a prezzi assolutamente invoglianti all'acquisto, associati alla promessa di buone prestazioni.

    007-0604252025-04-0623-20-10(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.8b26137ae2c740bcb409526cde9e15c6.jpg

    E' il caso appunto dell' AF 56mm f/1,7 Z, che appartiene alla serie AIR APS-C di Viltrox, che deve probabilmente la sua denominazione ai soli 2 etti di peso, paraluce incluso, del suo peso, frutto dei suoi 6cm di lunghezza, per un diametro filtri da 52mm, a realizzare un luminoso mediotele DX per le piccole di casa Nikon, come le Z50/50II, le Zfc e la Z30.

    034-0704252025-04-0715-34-35(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.dffc1996b6bb4b95f812a3811e3d4f46.jpg

    Accreditato di uno schema abbastanza articolato (pensando agli antichi mediotele Nikkor a 4 lenti) da ben 11 lenti in 9 gruppi, con una notevole quantità di vetri a bassa dispersione e ad alto indice di rifrazione (evidentemente a buon mercato i vetri speciali cinesi, considerato il prezzo inferiore ai 180 euro)

    schema.jpg.57e72b5c46f8e1c7e5b5379dd6dedf21.jpg

    e parallelamente di test MTF da urlo, se rispondenti al tracciato pubblicato
     mtf.jpg.7b9c152469f4895bc769afcdb5769f13.jpg

    004-0604252025-04-0623-16-52(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.59154e3b4f337e207f7ff5393fbc33dc.jpg

    un obiettivo costruito con materiali certamente poco nobili, per il contenimento del prezzo, ferma restando la baionetta in metallo, sulla quale si affaccia la presa USB-C per gli aggiornamenti firmware (che in casa Viltrox si susseguono con una certa frequenza)

    005-0604252025-04-0623-18-08(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.e73242332644a44f7d027e35e2fdba71.jpg

    Dimensioni utili a far infilare sempre, ovunque si vada, questo piccoletto in borsa
    008-0604252025-04-0623-22-13(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.58be201853a9becb1afea530abb20019.jpg

    grazie anche al paraluce reversibile per diminuire ulteriormente (se ce ne fosse stato bisogno) l'altezza fuori tutto

    002-0604252025-04-0623-14-37(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.73050bff24392cb8322b91031e086250.jpg

    Un 56mm f/1,7 APS-C equivale in pieno formato esattamente ad un 84mm di pari luminosità, ossia all'archetipo Nikon di mediotele (focale che deriva dalle prime Nikon telemetro a pellicola di formato leggermente inferiore a quello Leica, quindi allo scopo di compensare la differenza di campo inquadrato dai 90-100mm tedeschi dell'epoca)

    E si tratta di una lunghezza focale fantastica, in quanto adatta più di uno standard da 50mm a stringere su di un volto in ritratto, a parità di distanza di ripresa, così come di uno spettacolare obiettivo per i paesaggisti, quelli che non insistano sui dettagli, ma che al tempo stesso non vogliano tuttoleggiare con un grandangolare, col quale si vede... il tutto, senza ...ammirare niente.

    In più, la discretamente ridotta distanza minima di messa a fuoco da 55cm dal piano focale, opportunamente assecondata da una semplice lente addizionale da 52mm di diametro (classico per Nikon), potrebbe far diventare ancor più interessante questo intrigante Viltrox AIR.

    106-230824_Z3L1427MaxAquilaphoto.thumb.jpg.9eeab4186cef77fc2d47098385e8539e.jpg
    Di fatto, messo alla prova con diaframmi mediamente chiusi come quelli tra f/5,6 ed f/8, si dimostra coerente ai dati qualitativi promessi dallo schema ottico adottato, da bordo a bordo, annullando anche la componente di vignettatura invece presente ai diaframmi più luminosi

    101-270724_Z3L1311MaxAquilaphoto.thumb.jpg.fb1a6a187da02ff73226cb8c2e4977f8.jpg

    132-120225_Z522359MaxAquilaphoto.thumb.jpg.7b988f7ce844b4882b7850390defc9bc.jpg
    anche giocando con i Picture Control personalizzabili della Z50II
    133-230225_Z5225514MaxAquilaphoto.thumb.jpg.46a95112d5a9fcd7678c7d7ab9bfa74d.jpg
     

    Ovviamente messo alla prova con le aperture maggiori, i risultati restano pienamente soddisfacenti nell'uso comune (ossia non nella riproduzione di perfetta planeità di un muro di mattoni rossi, posto che il muratore fosse all'altezza della bisogna)

    104-270724_Z3L1344MaxAquilaphoto.thumb.jpg.bf98f0861e8bff1556a940fe7229fa9b.jpg

    128-240125_Z521889MaxAquilaphoto.thumb.jpg.b7211dd307a9435a4095865a2a545939.jpg

    la vignettatura chiaramente diventa percepibile tra f/1,7 ed 1,8 e fino a f/4, ma nitidezza e aberrazioni cromatiche non sono eccessive

    129-240125_Z521891MaxAquilaphoto.thumb.jpg.60892fb1bfb2ea9b675291d030e5d75f.jpg

    102-270724_Z3L1316MaxAquilaphoto.thumb.jpg.7ab40b2b9dd96c998bf3cc471e35a64f.jpg

    105-270724_Z3L1362MaxAquilaphoto.thumb.jpg.86df0c44d9c941fb58329f4cd86aa529.jpg

    134-030425_Z524781MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4a7d2da7fe90a3caeb02ab4463dfab2f.jpg

    Nel ritratto, genere per cui un mediotele è principalmente votato, i risultati non mi dispiacciono, anche se non posseggono la "trasparenza" di certe realizzazioni Nikon a cui ci siamo abituati con la linea Z, ovviamente di dimensioni e prezzo nettamente differenti.

    111-230824_Z3L1535MaxAquilaphoto.thumb.jpg.5379c3e46eb5a0a42a5c0e0239060ac9.jpg

    112-230824_Z3L1568MaxAquilaphoto.thumb.jpg.9b54134e22ac9de74d0158329c3197e8.jpg

    119-230824_Z3L2064MaxAquilaphoto.thumb.jpg.40df0187fdb9598c5f0aeaed1b80fbf7.jpg

    120-230824_Z3L2246MaxAquilaphoto.thumb.jpg.de23fe514e9985c9feb7136682f077b3.jpg

    125-230824_Z3L2850MaxAquilaphoto.thumb.jpg.a34b9445eb0d683317685ee4d3490e55.jpg

    In quanto all'utilizzo in close-up, a partire dalle immagini alla sua distanza minima, fino all'aggiunta di una lente addizionale (Marumi DHG200 Achromat +5) direi che anche in questo caso non si possa che dirne bene, determinando in questo Viltrox AF 50/1,7 Z un obiettivo generalista quasi alla pari di uno zoom.

    103-270724_Z3L1332MaxAquilaphoto.thumb.jpg.db701447f1290e96ae0021a67b97bde6.jpg

    138-030425_Z524810MaxAquilaphoto.thumb.jpg.03ac819ac42081ef92c6ac0fd948e060.jpg

    Si nota indubbiamente un discreto ammorbidimento ai diaframmi più aperti, specie nell'uso combinato della lente addizionale, che progressivamente sparisce diaframmando.

    135-030425_Z524786MaxAquilaphoto.thumb.jpg.1d8a6e045c1942ac89417e260078602b.jpg

    139-030425_Z524812MaxAquilaphoto.thumb.jpg.12acc42ce615f860c92d2f1a81919898.jpg

    143-030425_Z524840-Migliorato-NRMaxAquilaphoto.thumb.jpg.539f8c62d422988aaebdab4259da9c16.jpg

    142-030425_Z524834MaxAquilaphoto.thumb.jpg.78f736f4abc4c384ff2ff27dcdc95d25.jpg

    141-030425_Z524829MaxAquilaphoto.thumb.jpg.a658353e08d6b55036622f3c994f5e59.jpg

    Come del resto del tutto naturale per una lente frontale di così ridotte dimensioni, pur essendo assistita da elementi speciali, che non può in alcun modo immaginare di competere con i 62 o 67 mm delle lenti frontali dei mediotele tradizionali di pari luminosità .

    Ma che per un obiettivo cinese da 170 euro, dotato di motore stm di messa a fuoco (silenzioso ed efficiente), che supporta tutto il firmware Nikon anche dopo gli aggiornamenti che si sono succeduti (tranne qualche passo falso dal quale la casa cinese è subito corsa ai ripari) facile da portare sempre appresso e da utilizzare in tanti contesti anche con le fotocamere mirrorless dalle dimensioni più contenute, i cui utenti chiedono specificamente obiettivi fissi di questa categoria, rappresenta proprio la quadratura del cerchio.

    006-0604252025-04-0623-19-07(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.15da3f6f23f2b070eababca93b10ffde.jpg

     

    Me la sono presa comoda a scrivere questa review (ho il 56/1,7 da fine luglio scorso) così come quella dei suoi simili in mio possesso, proprio perchè ho voluto ben fissare le impressioni che questi Viltrox mi stanno suggerendo. Non credo di esagerare nel consigliarlo a tutti coloro che cerchino un obiettivo facile e luminoso da utilizzare anche per i viaggi.  Che non siano di interesse scientifico... :marameo:

     

    Max Aquila photo © per Nikonland 2025

    035-2601252025-01-2708-08-30(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.022660d8929b9bd2afe399334fbbbd22.jpg
     

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Hai pienamente ragione in tutto per quanto riguarda questo piccolo ed utile obbiettivo Viltrox, che uso ormai da qualche mese con vera soddisfazione.
    Soprattutto nelle mie foto di ritratto, più o meno "Rubate" alla Gente del Bar che frequento.
    Poco visibile ed ingombrante luminoso sufficientemente nitido  per le foto che faccio io in BW...

    PS Che mi dici degli altri tre Viltrox che mostri nelle foto? Ho anche io il 20mm che uso sulle piccoline (meno una volta che ho usato con Z8 per le orchidee), non mi sono preso gli altri due perchè ho il 40 Nikon ed il 24 Nikon APSc che appunto diventa un 35mm, ma avrei piacere di una tua opinione sui Viltrox rispetto ai due Nikon, anche loro piccolini, portabilissimi e adatti alla Z50-50II e ZFc.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    26 minuti fa, Gianni ha scritto:

    [...]
    PS Che mi dici degli altri tre Viltrox che mostri nelle foto? Ho anche io il 20mm che uso sulle piccoline (meno una volta che ho usato con Z8 per le orchidee), non mi sono preso gli altri due perchè ho il 40 Nikon ed il 24 Nikon APSc che appunto diventa un 35mm, ma avrei piacere di una tua opinione sui Viltrox rispetto ai due Nikon, anche loro piccolini, portabilissimi e adatti alla Z50-50II e ZFc.

    Il Viltrox AF 20mm f/2.8 AIR (full-frame) è stato già da tempo recensito su Nikonland, anche in relazione al noto Nikkor Z 20/1.8 S

    image.thumb.png.f5b7f0446337ca2474eb3ef401c7d456.png

    Viltrox AF 20mm f/2,8 oppure Nikkor Z 20mm f/1,8.... quando, quando, quando
    Viltrox AF 20mm f/2,8 Z : cinese, FF, autofocus, Z mount

    i test di 35/1.7 e 40/2.5 seguiranno quando possibile.

    Cordialmente.

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    1 ora fa, Gianni ha scritto:

    Hai pienamente ragione in tutto per quanto riguarda questo piccolo ed utile obbiettivo Viltrox, che uso ormai da qualche mese con vera soddisfazione.
    Soprattutto nelle mie foto di ritratto, più o meno "Rubate" alla Gente del Bar che frequento.
    Poco visibile ed ingombrante luminoso sufficientemente nitido  per le foto che faccio io in BW...

    PS Che mi dici degli altri tre Viltrox che mostri nelle foto? Ho anche io il 20mm che uso sulle piccoline (meno una volta che ho usato con Z8 per le orchidee), non mi sono preso gli altri due perchè ho il 40 Nikon ed il 24 Nikon APSc che appunto diventa un 35mm, ma avrei piacere di una tua opinione sui Viltrox rispetto ai due Nikon, anche loro piccolini, portabilissimi e adatti alla Z50-50II e ZFc.

    Anche del Nikon 24/1,7 si è scritto in più occasioni fin da due anni fa

    Nikon Z DX 24mm f/1,7: il tuttofare

    Nikon Z 24/1,7 DX: il piccoletto

    Cosa ne penso dei Viltrox ? 

    Ciò che ho scritto nelle conclusioni dell' articolo qui sopra: obiettivi immancabili per un corredo da itinerante che non abbia velleità di rigore assoluto.

    Ma che hanno eliminato in Nikon la specifica richiesta di obiettivi leggeri per la borsa e...per la tasca.

    Miracoli di economia industriale, un po' meno in termini di emozione...

    Ma per quello ci sono di certo le fasce di livello superiore, rappresentate dagli attuali f/1,2 e da alcuni fuoriclasse come il 16/1,8 di cui ho già scritto 

    Viltrox AF 16mm f/1,8 Z: una prima per Nikon

    Comunque scriverò in breve anche del 35/1,7 dx e del 40/2,5 fx

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Si sapevo degli Articoli, vi leggo sempre e raramente mi perdo qualcosa. 
    Sono d'accordo sulla Definizione di ottiche del tipo dei Viltrox Air ed ho anche qualche TTArtisan, manuali che comunque con le Z piccole a me vanno più che bene.
    Chiedevo dei due che non ho, 35 e 40 perchè avendo gli "equivalenti" Nikon ero curioso...Tra l'altro i due Nikon li ho da appena usciti e secondo me vanno Bene...
    Grazie comunque.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Il 08/04/2025 at 11:09, Gianni ha scritto:

    ....
    Chiedevo dei due che non ho, 35 e 40 perchè avendo gli "equivalenti" Nikon ero curioso...

    In breve, anche loro...

    _Z5255932.thumb.JPG.0f038004c512cf61e756a73a46bd2c2d.JPG

    per primo il 35/1,7 dx che è quello che mi piace di più 

    120-070425_Z525601MaxAquilaphoto.thumb.jpg.ed5f7d2b993a0b352f2861805abe0953.jpg

     

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...