-
Benvenuti su Nikonland
Nikonland é un sito amatoriale di fotografi NIKONISTI indipendenti, non connesso con i marchi citati e privo di connotazione commerciale. Non è sponsorizzato e non accetta pubblicità o contributi economici.
Con i nostri articoli, ci rivolgiamo principalmente a chi trova stucchevoli le recensioni video su Youtube e desidera un punto di vista strutturato da parte di chi conosce Nikon come le proprie tasche.
Se diamo un consiglio, è perché ci crediamo : siamo liberi di pensiero e nessuno ci influenza.
-
Di Particolare Interesse
Nikonland e Viltrox : il nostro punto di vista
Secondo Grok, Nikonland.it è il sito italiano che ha online più prove e test di obiettivi Viltrox. Viltrox AF 50mm f/2 Air : forse il 50mm Nikon non ha più mercato ... Viltrox E-Z : adattatore per obiettivi Sony su Nikon Z. Non avete più alibi ! Viltrox AF 40mm f/2,5 Air : al posto di... Viltrox AF 35mm f/1,7 Z: normale in DX Viltrox AF 56mm f/1,7 Z: ritratto, paesaggio, close-up in DX Viltrox AF 27mm f/1.2 PRO per Nikon Z Viltrox AF 16mm f/1,8 Z : una prima per Nikon Viltrox
Fotografare l'invisibile
La fotografia all’infrarosso in bianco e nero è un genere che mi ha affascinato, cattura l’invisibile all’occhio umano. Mi ha agevolato il fatto di possedere le fotocamere Sigma con sensore Foveon, avendo la caratteristica di montare un filtro taglia IR facilmente rimovibile. Le foto infrarosse in bianco e nero sono celebri per i contrasti drammatici tra aree chiare e scure. Il fogliame, ad esempio, riflette molto l’infrarosso e appare quasi bianco, mentre cieli e corpi d’acqua diventano sc
-
Dagli Articoli Personali
IL SACRARIO DEI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE- REDIPUGLIA
Al rientro dalla gita in Slovenia, la tabella di marcia prevedeva la visita al Sacrario Militare di Redipuglia. Esso e' il piu' grande Sacrario Militare dell'Italia; si trova in Friuli Venezia Giulia, sul Carso,in prov.di Gorizia. Sorge nei luoghi in cui, durante la Prima Guerra Mondiale ,ebbero luogo lungo il fiume Isonzo, cruenti battaglie. Fu inaugurato nel 1938 e custodisce le salme di 100187 caduti della Grande Guerra. Perche' ho voluto scrivere questo Blog: non certo
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI AQUILONI - MARGHERITA DI SAVOIA (BT)
Anche quest'anno ha avuto luogo nel territorio del Nord Barese e, precisamente a Margherita di Savoia , il consueto Raduno Internazionale degli Aquiloni. A tale manifestazione, succeduta gia' nel 2024, hanno preso parte con le loro splendide realizzazioni, gli aquilonisti provenienti da 12 paesi dei 5 Continenti. A dare il benvenuto alla folta partecipazione di pubblico, arrivata da tutta la Puglia, il saluto dell'Ambasciatore della Thailandia. E' inutile dirlo , e' stata anche la fes
[articolo] Contro la noia della perfezione
Nel panorama contemporaneo dominato dall’istantaneità e dalla perfezione tecnica del digitale, parlare di fotografia analogica può sembrare anacronistico. Eppure, proprio in questo contesto ipertecnologico, la pellicola continua a trovare una sua collocazione precisa e significativa: non tanto nel campo professionale, dove efficienza e velocità sono essenziali, quanto in quello artistico e didattico. Qui, la fotografia analogica si rivela ancora oggi uno strumento ancora interessante. L’esp
WEC Imola 2025 box Vista Jet AF Corse
Sabato mattina, siamo nel paddock, “dai che ci proviamo” … Telefoniamo al nostro contatto che però non è a Imola, ci rimanda a terza persona che è in loco, che però non ci dà la soddisfazione richiesta. Ma noi siamo testardi, il mio amico cerca e trova un’altra persona dell’ambiente di sua conoscenza, la domanda è diretta: Pensi ci sia la possibilità di visitare l’interno del box Vista Jet AF Corse? No, adesso è impossibile stanno preparando le macchine per le qualifiche.
Nel ricordo di Senna
All’interno dell’autodromo di Imola intitolato a Enzo e Dino Ferrari, c’è un luogo divenuto negli anni un’area di pellegrinaggio per chi ama le corse automobilistiche. Quest’area a ridosso della recinzione alla curva del Tamburello è in totale ricordo di un campione, il pilota brasiliano Ayrton Senna che proprio in quel punto il 1° maggio 1994 durante il Gran Premio di San Marino in un tragico incidente perse la vita. Sul luogo è presente una statua di bronzo che lo rappresenta più come pe
-
Ultimi 50 Articoli Redazionali pubblicati su Nikonland