Jump to content
  • Max Aquila rfsp
    Max Aquila rfsp

    Nikon Z 5II: la Compatibile !

    Annunciata, arrivata... ed in anteprima di immagini, eccola su Nikonland:
    la Nikon Z 5II, che si aggiunge al gruppo delle mirrorless Z dotate del nuovo processore Expeed7, con il nuovo modello di fascia bassa in formato FX

    301-2204252025-04-2222-19-01(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.f216c1ead135d930154da4ef32f16fd1.jpg

    303-2204252025-04-2222-17-34(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.086263d7d949c5a5e3be54e5bf23afdb.jpg

    La Compatibile ... per una quantità di ragioni che verranno man mano a galla in questo articolo, a cominciare ovviamente dalla baionetta Z capace di tutto il catalogo ottiche FX e DX ed, attraverso gli adattatori FTZ I e II, anche se dovesse pungere vaghezza di continuare ad utilizzarvi ottiche AFS e G, per godere della completa trasmissione elettrica delle funzioni tra fotocamera ed obiettivo, comprese tutte le innovative opportunità di AF. 
    Compatibile con i vecchi obiettivi F anche MF, ai quali regala il valore aggiunto del VR sul sensore, che aiuta a risolvere la maggior parte dei problemi di mosso a mano libera con illuminazione disponibile. Per ogni riserva relativa a vecchi obiettivi, fare sempre riferimento alla guida liberamente consultabile dalla sezione download del sito ufficiale Nikon, appena pubblicata qui .
    Compatibile con tutte le unità flash Nikon (anche le più datate) del sistema CLS ed ovviamente con i più moderni flash wireless radiocontrollati.
    Compatibile attraverso la lettura dei relativi file NP3, con il nuovo sistema di gestione di controllo e personalizzazione dei Picture Control, (ne abbiamo scritto qui ) già inaugurato con analogo pulsante dedicato sulla maschera superiore, sulla Z 50II (e da poco aggiornato sulla Zf, come già sulla Z 6III)

    304-2204252025-04-2222-17-10(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.0d8bc73de3fb7499639c47df6154411c.jpg

    Compatibile attraverso la presa di ricarica batteria usb-c a qualsiasi sistema di alimentazione a corrente alternata o continua (dotato di adeguata potenza) tanto da non essere presente il vecchio ed obsoleto caricabatteria, essendo sufficiente un cavetto ed un alimentatore dei tanti che utilizziamo quotidianamente, anche in macchina, per i nostri dispositivi.

    313-2204252025-04-2222-12-07(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.ec8fb8a87ed8223bc2f7426c2b108ba7.jpg
    (le altre prese sono la HDMI tipo D e quelle per microfono e cuffie)

    306-2204252025-04-2222-16-20(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.760303a03c1bdeeb562fe9c39b97c60f.jpg
    la batteria è l'eterna EN-EL15c e come si vede, nel suo vano è presente la contattiera che consente a questa mirrorless Z la compatibilità con ben due differenti battery grip, grazie ad opportuna modifica del disegno del suo fondello
    305-2204252025-04-2222-16-46(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.30427e6816086c291b5ef31daaa3b05d.jpg

    la cui descrizione affido ad apposito e separato articolo:

    Compatibile con i file RAW (aggiornate Camera RAW, che sono appena arrivati) di compressione ad alta efficienza, altamente consigliati dalla redazione di Nikonland per la loro indistinguibilità pratica rispetto al RAW lossless, ma dotati di un ingombro dimezzato o più che dimezzato rispetto quello lossless.

    314-2204252025-04-2222-11-26(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.9cd45b4248170ed6c3adb86d9dec08e9.jpg
    Il sensore è come noto il solito CMOS da 24,5 mpx già adottato su un universo di fotocamere, nonsolonikon, ampiamente sperimentato, dotato di un rapporto segnale rumore con il solito dual gain che ne fa apprezzare analogo funzionamento tra gli ISO minimi (100) ed il secondo scalino del tracciato, posto a 800 ISO, sensore che sviluppa un file da 6048x4032 a pieno formato e di peso attorno ai 24M

    311-2204252025-04-2222-13-15(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.7f2f833a502a831b8d36708f290b93e2.jpg

    Compatibile con le SD UHS-II di ultima generazione: doppio slot, per la felicità di chi voglia spendere il minimo indispensabile per il serbatoio delle proprie immagini: ma Nikonland consiglia di non usare schede obsolete, nonostante la compatibilità estrema di questo supporto !

    308-2204252025-04-2222-14-30(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.74b4110ad112d9dd9b0a34eef2c8a418.jpg

    309-2204252025-04-2222-14-03(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4c55ee9657a13920e969c8b62ed2b665.jpg

    310-2204252025-04-2222-13-38(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.408d80988747c29d4364cf395c881746.jpg

    Rispetto il modello precedente, sicuramente uno dei più ignorati dal pubblico (ingiustamente a mio parere) oltre a sanare i principali difetti relativi alla scarsa velocità di scatto ed al risibile buffer che impediva velleità appena appena più velleitarie della slow-photography (peraltro su altri marchi ampiamente apprezzata in quanto tale O.o ) questa Nikon Z possiede tutte le prerogative del processore che monta (lo stesso delle ammiraglie e prosumer, ma anche della Z 50II) in termini di dinamica, reattività e progressione: un otturatore elettronico che raggiunge in modalità silenziosa t/8000" ed in basso arriva fino ai tempi lunghi di 900" (oltre a posa B e T) mentre in meccanico e a prima tendina elettronica arriva al massimo tempo di t/2000" e sincronizza il flash fino ad 1/200" (strano: la Z50II arriva anche ad 1/250") oltre al funzionamento in FP (scia di microlampi).
    Lo scatto in sequenza consente fino a 7ftg/s in modo lento ed in modo veloce fino a 10 ftg/s in modalità silenziosa e fino a 15 dichiarati in modalità estesa. Oltre alle modalità C15 e C30 (solo in JPG normal) di derivazione video .
    Video a 4K (3840x2160p) fino a 60ftg/s
    Tutte le modalità AF riguardo alla tipologia dei sensori, eyeAF incluso, sono presenti su questa new entry, compreso l'auspicato gruppo relativo all'individuazione dell'occhio degli uccelli, che su fotocamere come la Z6III è stato inserito via fw solo in questi giorni.
    Focus stacking, Pixel shift, Time Lapse, intervallometro, opzioni di rete con menù a parte ed ogni altra opportunità dei modelli superiori sono qui presenti.

    Sensore stabilizzato a cinque assi e pulisci sensore erano già presenti sul modello precedente (cosa che spesso le persone ignoravano), mentre su questa versione mkII troviamo il comodo ed ormai generalizzato monitor LCD touch da 3,2" e 2100k di punti, orientabile in tutte le direzioni, ripiegabile per la massima protezione dello stesso in borsa o in giro. Utilizzabile in live view con l'abilitazione dal menù per la sola messa a fuoco oppure anche per lo scatto.307-2204252025-04-2222-15-25(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.e81bd49bf7947746e4a37bd481b9f6fa.jpg

    Le dimensioni sono quelle classiche della precedente Z5, comuni anche alle Z6 e 7: mm 134 x 101 x 72 che la rendono compatibile oltre che con due battery grip, anche con ogni accessorio smallrig da avvitarvi sotto, mutuato dalle precedenti Z citate.   Pesa 7etti in ordine di marcia.

    312-2204252025-04-2222-12-49(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.ce7a334c8f76c359e4e5aa350a6f852a.jpg

    Le sue dimensioni, paragonate alla sorellina DX Z50II, 

    315 - 220425 _Z9X3594  Max Aquila photo.jpg
    disposizione dei comandi analoga, praticamente identica non solo tra le due low-level, ma come anche nei modelli più alti di gamma
    316 - 220425 2025-04-22 22-03-47 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg
    unica differenza, il flashettino incorporato da NG7 della DX317 - 220425 2025-04-22 22-04-18 (B,R16,S6)  Max Aquila photo.jpg

    Questa Nikon Z5II è di certo la versione in divisa ufficiale della Nikon Zf, della quale condivide ogni contenuto tecnico, salvo il vestito vintage.
    E in relazione all'ambito reflex il suo riferimento più vicino pensiamo possa essere la tanto osannata D750: stesso sensore, prestazioni superiori (AF, raffica, video, live view) grazie alla sua natura mirrorless ed all'evoluzione tecnologica maturata in questi ultimi anni.

    Nell'utilizzo corrente mi sono sbizzarrito negli ambiti a me consueti ed in pochi giorni da quando l'ho ricevuta, sono riuscito a scattare diverse migliaia di scatti con obiettivi dei più disparati, compresi alcuni non originali.

    Compatibile con tutto, in quanto dotabile anche di battery grip che aiuta con i tele più ponderosi anche e sopratutto nelle inquadrature verticali, mi sono molto divertito in particolar modo con il recente oggetto di test che è il Nikkor Z 28-400/4-8 VR e con tanti altri, nei prossimi giorni la metterò alla prova.

    In buona parte degli scatti ho giocato anche con i Picture Control facilmente personalizzabili, di certo impatto rispetto a quelli di default, se tarati sulle nostre esigenze come quelli sviluppati da Mauro Maratta per Nikonland e pubblicati in un recente articolo:

    040-180425_Z5F1126MaxAquilaphoto.thumb.jpg.3fa663c8f73bcb79759979fe85ae6f4e.jpg

    042-180425_Z5F1172MaxAquilaphoto.thumb.jpg.fa4628dd5a3f985f53d874b8295b615b.jpg

    034-180425_Z5F1069MaxAquilaphoto.thumb.jpg.2c290551df5e5a55856ebee6e9dc1432.jpg

    035-180425_Z5F1080MaxAquilaphoto.thumb.jpg.6e6ba668a8babbbd8a4d1c6d9fa46eb2.jpg

    046-180425_Z5F1251MaxAquilaphoto.thumb.jpg.a1bc166762a98fde9e59bc9938ba9f18.jpg

    048-180425_Z5F1676MaxAquilaphoto.thumb.jpg.310a169d60e2d8b5af05b167c31770b9.jpg

    049-180425_Z5F1679MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4342ce65d388d4e3f94f26efd3fe8446.jpg

    prontezza dell' AF in ogni modalità (l'eyeAF auto sembra meno deciso del solito ad individuare, ma le foto poi risultano perfette) e raffiche gestibili con facilità e nei "tagli" più indicati alla tipologia di macchina, senza arrivare ai 20 ftg/s qui fuori luogo: devo dire comunque, come già osservato sulla Z50II, che noto una maggiore propensione al rolling shutter che sulle rispettive versioni mk I.
    Probabilmente il nuovo processore è davvero troppo per la dinamica di sensori ormai davvero datati, pur se perfettamente efficaci.

    054-180425_Z5F1729MaxAquilaphoto.thumb.jpg.0bf0058ca130188a8c600fa3e5e5450a.jpg

    Facile fotocamera per giocare con i wide anche spinti e maneggevole con ogni tipologia di obiettivo.

    052-180425_Z5F1704MaxAquilaphoto.thumb.jpg.3b5e69065900d49a3e2cdb52ef687fc1.jpg

    058-180425_Z5F1980MaxAquilaphoto.thumb.jpg.e3a7166ab70096b0b13751340d25b845.jpg

    061-180425_Z5F2337MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d83795edf5455ce6894c30652bef8fe9.jpg

     

    L'opportunità di caricare personalizzazioni dei file NP3 dei Picture Control aggiunge sapore, a patto di sapersene servire a tempo, luce e luogo debito

    065-200425_Z5F2472MaxAquilaphoto.thumb.jpg.ac709a904acf4ba86fd7f45de03fb110.jpg
    (standard)

    066-200425_Z5F2476MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d4b4f5e78580555f5c459353724e3925.jpg(Velvia100)

    071-200425_Z5F2571MaxAquilaphoto.thumb.jpg.517e1e037a5d5dca6e34f4cd1c658745.jpg
    (Velvia50)

    017-160425_Z5F0871MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4f9a033938da0a19ccc0a57da1e80707.jpg
    (standard)

    021-160425_Z5F0906MaxAquilaphoto.thumb.jpg.b9b126b9d2471b2dacf018d3644e82a4.jpg
    (superia)

    004-160425_Z5F0711MaxAquilaphoto.thumb.jpg.58bac3abb696c78fba2b87f9cb5059ad.jpg
    (Velvia100)
    076-200425_Z5F2710MaxAquilaphoto.thumb.jpg.8273a8231bac8116d2c3f312c7e83371.jpg
    (Superia)

    L'abbinamento al Nikkor Z 28-400 4/8 è poi superbo e davvero da considerare per ogni occasione fotografica che includa spostamenti, viaggi e tour anche impegnativa: magari in abbinata ad un superwide ed un piccolo macro fisso.

    078-200425_Z5F2755MaxAquilaphoto.thumb.jpg.de01cb2d57252224d1ebbee3f0a7bda7.jpg

    Una parte delle foto le ho scattate con grande soddisfazione nel giorno di Pasqua a Prizzi, in provincia di Palermo, dove da secoli si svolge la tradizione del "Ballo dei Diavoli", una caratteristica processione delle statue dell' Immacolata e del Cristo, divise dalle scorribande dei diavoli e della morte, che tentano di non farli ricongiungere. A cui partecipano non solo i paesani, ma anche una gran quantità di persone che provengono da tutte le parti del mondo. Banda, tamburinai, salti, balli, canti e oboli da versare per essere liberati se catturati dai diavoli...

    E Picture Control (Velvia sopratutto) a profusione :rotfl::cuoricini:

    087 - 200425 _Z5F3277  Max Aquila photo.jpg

    081-200425_Z5F2987MaxAquilaphoto.thumb.jpg.eb63ec14b8fce53fc65f91211068dbe1.jpg

    104-200425_Z5F4050MaxAquilaphoto.thumb.jpg.23369df2209797bd7943e44c87454263.jpg

     


    084-200425_Z5F3158MaxAquilaphoto.thumb.jpg.93403a446365286791b487ed08905ab6.jpg


    098-200425_Z5F3743MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d67c5be60326a947721ee4811c299c60.jpg

    092-200425_Z5F3506MaxAquilaphoto.thumb.jpg.0e36ddaad94db16fca00208d7b63f64c.jpg

    093-200425_Z5F3571MaxAquilaphoto.thumb.jpg.468900aa0c370028640ba8af2c211fd1.jpg

    095-200425_Z5F3678MaxAquilaphoto.thumb.jpg.f935fc315a337a46e0209ec83e08e137.jpg

    115 - 200425 _Z5F6685  Max Aquila photo.jpg

    101-200425_Z5F3977MaxAquilaphoto.thumb.jpg.f0c8af53eb25c71983ccc3ddf99d3a6f.jpg

    099-200425_Z5F3796MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4d05592bbeac04bf2aff331e62ba245b.jpg

    109 - 200425 _Z5F5708  Max Aquila photo.jpg

    110 - 200425 _Z5F5807  Max Aquila photo.jpg

    111 - 200425 _Z5F5932  Max Aquila photo.jpg

    112-200425_Z5F5952MaxAquilaphoto.thumb.jpg.99e88c209f1dab3645d8706337c09f90.jpg

    088-200425_Z5F3341MaxAquilaphoto.thumb.jpg.5a8fe686d24cb1457aa94b13dcafc4ae.jpg

     

    114 - 200425 _Z5F6640  Max Aquila photo.jpg

     

    123 - 200425 _Z5F7011  Max Aquila photo.jpg

    125 - 200425 _Z5F7325  Max Aquila photo.jpg

    127 - 200425 _Z5F7442  Max Aquila photo.jpg

    113-200425_Z5F6582MaxAquilaphoto.thumb.jpg.49a7916ecbc61120e45a4c486bfe417b.jpg

    118-200425_Z5F6839MaxAquilaphoto.thumb.jpg.67a644df57c72632e126567111dd11eb.jpg

    117-200425_Z5F6832MaxAquilaphoto.thumb.jpg.577b7cf17fabd2db318dfada75066cfa.jpg

    120-200425_Z5F6868MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4475be64ed2d4a90b4a1f3c80c6f54f6.jpg

    122-200425_Z5F6871MaxAquilaphoto.thumb.jpg.763ae1af2a77717db839cd33e627c40a.jpg

    Così come il periodo di festività pasquale ha invogliato anche all'uso dei Picture Control in bianco e nero 

    022-170425_Z5F0939MaxAquilaphoto.thumb.jpg.4b903a6a946d99cef6dbfc286d03c7b8.jpg

    033-170425_Z5F1042MaxAquilaphoto.thumb.jpg.a361a0b34bd07260cc8f1e78252be653.jpg
    (HP5)

    027-170425_Z5F0979MaxAquilaphoto.thumb.jpg.7cca17eabd6dde5fc7d60bbc9f1b468b.jpg
    (TMax)

    028-170425_Z5F0990MaxAquilaphoto.thumb.jpg.023ae50a119a8af98f1615cc704ef02b.jpg
    (Neopan)
    030-170425_Z5F1000MaxAquilaphoto.thumb.jpg.3d6122d84b73763e8b64de55f4c89f4a.jpg

    073-200425_Z5F2689MaxAquilaphoto.thumb.jpg.f9bf028e243353e84b43315f69ec654d.jpg
    (TMax rosso)

    Esperienza di scatto con questa Nikon Z5II del tutto paragonabile per sensazione di affidabilità e coerenza alle altre mirrorless del più recente catalogo Z: il processore Expeed7 le accomuna di certo e rende le differenze effettivamente poco percepibili su di utilizzi come quelli condotti, che poi sono la maggior parte delle occasioni di scatto a nostra disposizione.

    Per le specificità esistono i corpi macchina e gli obiettivi adatti: il fattore "C" della compatibilità assoluta della Z5II con ogni altro componente del listino Nikon Z ne fa un punto di riferimento assoluto non soltanto per il prezzo, che al momento della commercializzazione è fissato (solo corpo più scheda SD da 128GB) a 1899euro e facilmente andrà in discesa dopo i primissimi mesi.
    Ma sopratutto perchè per una buona parte dei potenziali clienti, la differenza di prestazioni, puramente in senso di maggior reattività dell'AF e di capacità di raffica e di resistenza al rolling shutter di una NIkon Z6III potrebbe non valere la differenza di prezzo dei 900 euro che le separano.
    A maggior ragione, il possessore di una Z6III o di una più datata 6II o 7II, potrebbe trovare in questa Z5II l'ideale complemento come secondo corpo al pari di come in ambito reflex, la D750 lo è stata negli specifici corredi F-mount.

     

    Per noi di Nikonland, diventerà presto il best-buy del catalogo mirrorless Nikon Z

    z52.thumb.JPG.059f9a24f35bbe900ed50a49d5c9fbe7.JPG

    Max Aquila photo © per Nikonland 2025
    062-180425_Z5F2384MaxAquilaphoto.thumb.jpg.d04e0e63b7f9dd77bbc52cc6cf694423.jpg

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    E' in negozio !

    image.thumb.png.3779777cef3505c04235abe65598bfc4.png

     

    chi ancora resiste con la sua fidata reflex, non perché sia convinto della presunta superiorità della reflex ma solo perché sinora non ha tentato il passo, oggi non ha più alibi.

    Per tutti gli altri c'è la Portra 400 ;)

    • Like 2
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Ottimo articolo e ottima macchina... Senza dubbio molto interessante per la stragrande maggioranza delle persone, io compreso :D 

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Ottimo articolo con ottimi scatti, complimenti.

    La mia intenzione è di affiancarla alla Z8 come secondo corpo visto le qualità che ha sfornato questo modello, ma aspetto che esca una promozione perchè farmi trombare da questo marketing bizzarro mi sono stancato.

    Preso Z8 e dopo 3 mesi sconto di quasi 400€ :$ mi sento un po preso in giro 9_9

    • Haha 3
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    23 minuti fa, Cavallo 56 ha scritto:

    Ottimo articolo con ottimi scatti, complimenti.

    La mia intenzione è di affiancarla alla Z8 come secondo corpo visto le qualità che ha sfornato questo modello, ma aspetto che esca una promozione perchè farmi trombare da questo marketing bizzarro mi sono stancato.

    Preso Z8 e dopo 3 mesi sconto di quasi 400€ :$ mi sento un po preso in giro 9_9

    secondo me....aspetterai poco per ottenere ciò che dici 

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Più che la macchina, bellissime foto.
    Comunque è una macchina interessante che potrebbe finalmente convincere i reflexisti a convertirsi.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    25 minuti fa, PaoloBC ha scritto:

    Più che la macchina, bellissime foto.
    Comunque è una macchina interessante che potrebbe finalmente convincere i reflexisti a convertirsi.

    O anche...ad affiancare la prima mirrorless...

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Lo sapevamo già ma adesso abbiamo anche la conferma.

    Nikon Z5 II condivide lo stesso sensore di Z6 e Zf (e D780)

    screenshot(27).thumb.png.317219e9436d408295132efa5e683ce0.png

    come confermato dalla curva di rumore VS ISO misurata da PhotonsToPhotos che è coincidente al netto di variabilità tra singoli esemplari.

    Sensore che è di una generazione successiva a quello presente su Z5 (e D750)

    screenshot(28).thumb.png.93819b67c1d86b2b7c8342e0970da248.png

    [valori più bassi a parità di sensibilità ISO -> minore rumore]

    Si conferma il Dual Base ISO 100 e 800 e l'amplificazione analogica senza soppressione del rumore fino a 12800 ISO (massimo valore pratico da impiegare, secondo noi).

    • Like 2
    • Thanks 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Nikon-top-market-share-first-time-with-Z5II-camera.jpg.eee9d6cf634323ec0b8eca9bed9b99bb.jpg

     

    Aprile 2025.

    per la prima volta nella storia, Nikon ha la quota di mercato più elevata in Giappone.
    Da rimarcare che è anche la prima volta che Sony, al primo posto ininterrottamente dal 2013 con il lancio della prima Alfa 7, la perde.

    Merito del successo galattico della Nikon Z5 II, sicuramente prodotto dell'anno.

    301-2204252025-04-2222-19-01(BR16S6)MaxAquilaphoto.thumb.jpg.f216c1ead135d930154da4ef32f16fd1.jpg.0a1bd3ffb30f359a9f54f6026a59a475.jpg

    • Like 1
    • Thanks 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Notiziona !

    A parte che sono ampiamente servito e per quanto fotografo io ne ho d'avanzo, la Z5 II è veramente il prodotto azzeccato al momento giusto.
    Forse più della Z6 III che probabilmente viene frenata da un prezzo di lancio non particolarmente attraente.
    Qui invece c'è tutto.
    Mi piacerebbe sapere come si piazza sui nostri mercati, certo più maturi e più legati a corpi più grossi.

    Però la vera domanda è dove sono quelli che dicevano che Nikon era fallita qualche anno fa ?

    Edited by Leone Ferraresi
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...