La confezione bianca comune a tutti questi obiettivi Viltrox.
il logo AIR lo caratterizza per la leggerezza (solo 200 grammi)
pur con un progetto ottico moderno, più avanzato di quello dei Viltrox di prima generazione.
qui ci sono lenti asferiche, ED e ad alto indice di rifrazione.
L'MTF sintetico pubblicato è egregio per un obiettivo che costa sul sito Pergear
(salvo sconti periodici ...)
é costruito in plastica con elementi in alluminio indurito e cromato su tutte le superfici.
Ha la presa USB-C per gli aggiornamenti (frequenti) del firmware
la dotazione è completa. Non manca il paraluce che invece nei Nikkor Z più economici è opzionale (per non parlare della baionetta che generalmente è in plastica).
qui lo vedete con l'anello adattatore Viltrox E-Z che lo rende "quasi" nativo Z
il passo filtro è da 58mm. Sul frontale sono riportate le caratteristiche salienti in bianco. Notare la dicitura Full Frame (ci sono molti altri Ais che sono APS-C)
paraluce a tronco di cono, tapop da 58mm
esteticamente ricorda molto i Nikon 40/2 e 28/2.8 versione standard
montato sulla Z8 è anche troppo compatto
sta meglio su Zf e sulla Z50 II
ma si apprezza in ogni caso la sua compattezza e leggerezza.
Non sarà mai un peso metterlo in borsa.
in questa batteria lo vede in mezzo, tra il Nikkor Z 50/1.4 e il Nikkor Z 40/2 con cui pensiamo possa essere paragonato.
Ma anche con il Nikkor Z 50/1.8 S se vogliamo che ha dimensioni del tutto analoghe a quelle del 50/1.4.
62, 58 e 52 mm di passo filtri. Evviva !
Come va ?
Lo abbiamo provato con la Z8 e con la Zf. Senza alcun inconveniente (dimentichiamoci che è la versione Sony, davvero con l'anello adattatore Viltrox E-Z è come se fosse la versione Z).
L'autofocus è efficiente anche se non velocissimo. Preciso per lo più, sia in video che in foto.
La nitidezza è molto buona ad f/2.
La vignettatura è appena accennata.
Come le aberrazioni cromatiche assiali.
Le qualità ottiche vengono automaticamente addomesticate dai parametri passati in Exif su Lightroom.
Potremmo azzardare che la vignettatura non sia trascurabile, e pure la distorsione. Ma all'atto pratico sviluppando i NEF con Lightroom non ce n'è evidenza.
Chiudendo ad F/4 le prestazioni diventano massime. Potremmo dire che sia l'apertura migliore.
Ma già ad f/2 l'obiettivo è ineccepibile con le fotocamere moderne, sia da 45 che da 24 megapixel.
Potremmo credere che solo in laboratorio si noterebbero le migliori caratteristiche del noto Nikkor Z 50/1.8 S, il "perfettino".
Sfuocato non indimenticabile e tenuta al controluce e al flare migliorabile.
Questo è il responso complessivo che, avendo a mente i 179 del suo prezzo diventa del tutto eclatante, visto che lo stiamo paragonando ad un Nikkor Z che costa di listino 5 volte.
Cartoline da una passeggiata per il Lungo Lago di Como in una domenica di maggio 2025.
sono foto del tutto UNEDITED, come proposte da Lightroom con il profilo standard Nikon.
e servono a mostrare come si comporta l'obiettivo, non se il fotografo è bravo.
nell'ultima c'è un pò di correzione della distorsione
nessun incremento di nitidezza, è al naturale
Tizia che fa jogging in arrivo !
Tutte a fuoco (1/8000'', f/4)
questa è l'ultima, su Zf.
Sfuocati ad f/2
Ritratto ?
tutte ad f/2.
Risultato eclatante, doppiato anche nel video dove il fuoco è fluido, continuo, affidabile.
Conclusioni
Pro:
- costruzione in linea con gli standard dei Viltrox AIR che sono un compromesso tra prezzo e prestazioni ma comunque ineccepibile nella sua "leggerezza"
-
purtuttavia per i cinesi evidentemente i vetri speciali costano un tanto al chilo e non c'è il ricarico che ci mette Nikon.
Il 50/1.4 Nikon non ha tutte queste lenti speciali ma costa molto di più. -
prestazioni ottiche di ottimo livello, ad f/2 va già molto bene, ad f/4 va anche meglio
i difetti ottici sono ben corretti via software, resta solo una certa distorsione che però si elimina automaticamente in sviluppo - autofocus efficiente sia in foto che in video, non eccezionale ma non abbiamo avuto fuori fuoco evidenti in migliaia di scatti con Z8 e Zf, anche di soggetti in rapido movimento o in azione
- dotazione completo. Nei Nikon di questa fascia - che poi costano di più - in generale il paraluce è da pagare a parte (salato)
- leggero, compatto, economico, pronto ad ogni tipo di foto, un obiettivo per uscire tutti i giorni
Contro:
- non è un obiettivo da laboratorio o da riproduzione ma chi lo pretenderebbe a questo prezzo ?
- lo sfuocato non è sempre straordinario, spesso è nervoso ma dipende da quello che c'è dietro al soggetto. Non è un obiettivo che ama il fogliame
- non impenetrabile dal ghosting e dai flare in controluce, meglio evitare
- ci sono forse troppe opzioni per 50mm full-frame, forse anche i cinesi dovrebbero cominciare a pensare a focali differenti non comunemente disponibili su tutti gli attacchi
- resta sempre l'alea, da tenere in considerazione, del marchio che non ha una rete di assistenza e della troppa variabilità delle prestazioni soggetti agli aggiornamenti firmware continui (Viltrox non opera su licenza Sony o Nikon, ovviamente)
GIUDIZIO FINALE :
riteniamo l'obiettivo RACCOMANDATO come praticamente tutti i Viltrox di seconda generazione che abbiamo provato.
A questo prezzo, se proprio uno non ha nella focale 50mm il suo feticcio assoluto, non vediamo proprio motivo per rivolgersi a Nikon.
Che offre ben 4 opzioni diverse, dal piccolo macro fino all'enorme ed inarrivabile 50/1.2 S.
Ci sarebbe anche il 40mm, il vero antagonista di questo 50/2 Air per prezzo e dimensioni.
Ma sono proprio due focali che non sono confrontabili.
E ad essere sinceri, il 40 Nikon non è una perla sul piano prestazionale, specie quando tutto aperto. Quasi fosse un obiettivo f/2.8 per cui il marketing ha preteso diventasse più luminoso di uno stop.
Questo no, è un vero f/2 che va bene ad f/2 e ancora meglio se chiuso di uno o di due stop. Come è giusto che sia.
Recommended Comments