-
Benvenuti su Nikonland
Questo sito è la sede di un club di fotografi NIKONISTI impenitenti e indipendenti, non connesso con Nikon/Nital etc. perché privo di connotazione commerciale. Non è sponsorizzato e non accetta pubblicità o contributi economici.
Con i nostri articoli e le nostre attività, ci rivolgiamo principalmente a chi trova stucchevole quanto si svolge nei social network e desidera un punto di vista strutturato da parte di chi conosce Nikon come le proprie tasche.
Se diamo un consiglio, è perché ci crediamo : siamo liberi di pensiero e nessuno ci influenza.
-
In evidenza
Dall’Alba Digitale alla Fine di un’Era: La Saga delle Nikon D1-D6
Nel 1999, quando la pellicola regnava sovrana e il digitale era un sogno costoso, Nikon ha lanciato la D1 : una reflex digitale da 2,7 megapixel che ha cambiato per sempre la fotografia. Da quel momento, le ammiraglie Nikon – dalla D1 alla D6 – hanno accompagnato fotografi in teatri di guerra, stadi olimpici e abissi oceanici, catturando istanti che hanno definito la nostra epoca. Questa è la storia di una saga tecnologica e umana, raccontata attraverso le lenti
Fine di un'era
Ricordiamo la grande impressione che ci fece l'ultima ammiraglia Nikon, la potentissima Nikon D6 nel 2020. Una macchina costruita a regola d'arte, in grado di assecondare al massimo ogni fotografo. A differenza della "povera" - ci perdonino i suoi pochi sostenitori - della Nikon F6, ultima reflex a pellicola e per nulla degna erede della mitica Nikon F, la D6 è stata la migliore delle ammiraglie reflex digitali Nikon. E probabilmente la più affidabile e potente di tutte quante. Ne
-
Dagli Articoli Personali
El Diablo! Piero Pelù concerto a Torino @HMA
Seratona sold out a Torino per Piero Pelù, è sempre lui, un po' più maturo, anche nei testi, ma il solito animale dal palco dei tempi dei Litfiba. Vi propongo qualche immagine, altre sono sul mio Instagram. Tenetevi forte il Diablo è tornato e...lo spettacolo deve ancora cominciare. [ NdA : è inaccettabile pubblicare un articolo su Nikonland che rimandi ad altre pubblicazioni dello stesso autore o di altri su altri domini, a qualsiasi ti
Boscoincittà, Milano
Milano è una città dove il verde pubblico non abbonda, si sa, ed è una delle città più inquinate d'Europa. Per questo scoprire questo parco pubblico per me è stata una grande gioia. Il Boscoincittà nasce nel 1974 come un progetto di riforestazione urbana avviato da Italia Nostra che ottenne i terreni in concessione dal comune di Milano. Il Boscoincittà oggi si estende per 110 ettari ed è contiguo al parco di Trenno e al parco delle cave, creando un piccolo ed apprezzato polmoncino verde. E'
Le cascate del Toce
Approffitando dell'ospitalità della figlia che abita sul lago Maggiore, mi piave avventurarmi nelle valli limitrofe alla scoperta di luoghi incantevoli e, in bassa stagione, da godere appieno nella loro bellezza. Su consiglio del compagno di mia figlia mi sono spinto, in una giornata piovogginosa sul lago, verso la val Formazza dove si trovano le cascate del Toce trovando un tempo migliore rispetto al lago. Le cascate si trovano in località Frua
Polemica del giorno : Bellissimo, poi lo leggerò con calma !
Bellissimo. Poi lo leggerò con calma ... ... è quanto sono soliti scrivere molti, anche su queste pagine, spesso sgrammaticando per effetto della tastierina virtuale e del completamento automatico delle parole, dopo aver sfogliato Nikonland con il loro smartphone, velocemente, mentre vanno in metrò in ufficio. Un altro modo di dire, non ho letto niente, "ho guardato sommariamente le figure". Magari ho messo pure una coppetta se l'autore mi sta simpatico. Ma in quanto alla rilet
Ma Sabato o Domenica si và ad Asso... a vedere una cosa rara..
Ho il piacere di comunicarvi che sabato e domenica prossimi un mio amico, Antonio Mauri.. questo è il suo nome.. aprirà al pubblico in suo tesoro.. oltre alla vista statica vi sarà il suo funzionamento, stiamo parlando di un vero Mulino ad Acqua, come quelli antichi.. Per chi è nella Zona, siamo ad Asso, andarci sarà un'esperienza molto interessante.. oltre alla ragione che poterne vedere in funzione è una cosa rara.. ed ancor più rara che sia costruito come... tanto ma tanto tempo fà. Io
-
Ultimi 50 Articoli Redazionali pubblicati su Nikonland