Jump to content
  • Rudolf
    Rudolf

    Nikon 500 mm F4 AF-I IF-ED

    [test di agosto 2007]

    post-1-1186927443.thumb.jpg.c149108ad32cbd2b8a82126e5e365330.jpg


    Duemila scatti in due ore danno la misura dello straordinario feeling con cui il recensore si é trovato con questo meraviglioso super teleobiettivo, tra le migliori ottiche mai prodotte da Nikon.

    Si tratta della seconda realizzazione - dopo il fantastico manual focus con CPU 500/4 AIs P - di questa focale e questa apertura.
    Incorpora la prima versione del motore interno per un autofocus rapidissimo. La versione AF-I, diversamente dalle attuali versioni AF-S, é gestita da una coppia di motori elettrici coreless, al posto del generatore di ultrasuoni.
    Senza che questo si ripercuota eccessivamente sulle prestazioni (nell'uso normale non trovo differenze apprezzabili rispetto all'AF-S del 300/2.8, nell'inseguimento qualche impuntatura c'é, ma questo é un 500 mm ed é pure uno stop meno luminoso !), non dà fastidio ai cani ...

    Costruito per durare tutta la vita di un fotografo ha un maniglione che può essere usato anche per il trasporto, in stile valigia :

    post-1-1186919732.thumb.jpg.2048063b08ef53a9ed6b7f67992ff86d.jpg

     

    A proposito di valigia, c'é proprio una valigia in alluminio per il trasporto :
     

    post-1-1186919766.jpg.e417533b361c2aaa7268e3258a1f83c0.jpg

     

    Il paraluce é in metallo ed é lunghissimo.
    I filtri sono alloggiati nel classico cassettino posteriore e sono da 39 mm.
    Geniale il polarizzatore con un sistema di ingranaggi a rotella che ne consentono un agevolissimo uso con il solo indice !
     

    post-1-1186919865.thumb.jpg.0f5da8e6a7d6a004099a2f6dd627b46a.jpg

    post-1-1186920654.jpg.7cca186348c713e76d926ce55dc082ff.jpg

     


    L'AF-I Nikkor 500 F4 IF-ED é stato messo in produzione nel 1993 e fino al 1998, anno in cui é stato sostituito dalla prima versione AF-S.

    Composto da uno schema a 9 lenti su 7 gruppi, ha un peso di 4,2 chilogrammi.
    La messa a fuoco minima é di 5 metri.
    Per evitare escursioni a vuoto della messa a fuoco é presente un selettore che consente di limitare il campo da 10 metri ad infinito, oppure in campo vicino, da 5 a 10 metri.
     

    post-1-1186924592.jpg.853c81908a99233b1d6303ef9cc57f56.jpg

    Dettaglio dei filtri da 39 mm

    post-1-1186924615.jpg.d7b502a8f5dfcd5d9118faa6377b519e.jpg

    Dotazioni : filtri, paraluce, cappa parapolvere in pelle, cinghia di trasporto

    post-1-1186924657.jpg.8d04e590090faae7fe2ca25312740b6d.jpg

    Valigia in alluminio con due maniglie

    Ne sono stati costruiti solamente 876 esemplari, numerati dal 200001 al 200876 tra il novembre 1994 e il luglio 1997 contro i 7.203 pezzi della versione AIs-P e gli oltre 3.000 delle versioni AF-S.
     

    post-1-1186928281.thumb.jpg.375f80ff4c9351cd558b1e1d903108bf.jpg

    Come dicevo, la versione precedente la MF 500 F4 IF-ED P AIs, composta da uno schema di 8 lenti in 6 gruppi, é stata in produzione dal 1988 al 1993.
    La resa ottica é molto simile con nitidezza e qualità dei colori ai massimi livelli.
    Simile in tutto tranne che nella messa a fuoco, é però più compatto, con soli 2,95 kg.
     

    post-1-1186924482.jpg.2fa643442b6045f3b0aef21306451be0.jpg

    post-1-1186924501.gif.dcb0c9140024824a1f64b3f3612bf83c.gif

    Nel 1997 invece, Nikon ha introdotto la prima versione del 500/4 motorizzato con il nuovo motore Nikon Silent Wave, con un nuovo schema ottico da 11 lenti in 9 gruppi, cassettino filtri da 52 mm, peso ridotto a 3,8 chilogrammi ma sempre con distanza minima di messa a fuoco di 5 metri.
    Questo modello é stato rinnovato nel 2001 con l'introduzione di parti in carbonio che ne hanno limitato il peso a 3,4 chili con una lieve riduzione della minima distanza di messa a fuoco a 4,6 metri.
     

    post-1-1186924516.jpg.2a41d4302d3813ed4b9f485708252200.jpg

    Il 500/4 AF-S é esteticamente molto diverso, più raffinato e più snello, con un attacco per il treppiedi più sottile (e meno robusto).

    Mentre il 23 agosto 2007 é stata presentata la nuovissima versione che oltre al motore AF-S incorpora anche lo stabilizzatore e il gruppo di lenti con il trattamento ai nano-cristalli di argento :
     

    post-1-1188715128.thumb.jpg.31af5f34f4720311b4a3968168a80b20.jpg


    L'obiettivo é fantastico e splendidamente costruito ma a noi interessa ancora di più sapere come va.

    Ebbene, io l'ho trovato stupefacente.

    Non importa se si inquadri un soggetto lontano o vicino :
     

    post-1-1186921247.thumb.jpg.67931aa7f083b2b03114df5c983ac9e5.jpg

    Blevio, primo bacino del lago di Como, inquadrato da Villa Olmo a circa 5.000 metri di distanza (non é un crop)

    post-1-1186921334.thumb.jpg.2e7f515a155ace6379928bd3577b3411.jpg

    Bellezza al sole, lungo lago a circa 15 metri di distanza

    il risultato é sempre esemplare per nitidezza, brillantezza e tenuta dei colori !

    Soggetti umani :
     

    post-1-1186921518.thumb.jpg.cb314b3dd86be12e83f82008cd8fd936.jpg post-1-1186921434.thumb.jpg.3aed7ed8ea38f0495ee2abc02578734e.jpg
    post-1-1186921448.thumb.jpg.3c778b85e23b3d2ee276d0e09ce35372.jpg post-1-1186921463.thumb.jpg.d629886a2b1f7eefb129891f95c0b07f.jpg

    Pennuti :

    post-1-1186921707.thumb.jpg.37436304c74d097de202dc919e87aa03.jpg

    post-1-1186921586.thumb.jpg.06590c95811844f91fd6e1e61f5b1e0e.jpg

    post-1-1186921627.thumb.jpg.ededef84b282b189ab231eb6d08fe737.jpg

    post-1-1186921661.thumb.jpg.b17fae9956024b9e5653458467b13928.jpg

    Quadrupedi :

    post-1-1186921774.thumb.jpg.aa57b9e7e6eed4ebf5a8ae64d669531a.jpg

    post-1-1186921802.thumb.jpg.cb3f6f7ee3c93c10e6d09fcd9623cefe.jpg

    post-1-1186921823.thumb.jpg.463fc6643e576fe5d8640a45965626c9.jpg

    post-1-1186921846.thumb.jpg.6f43c85e843d2876cf60bb812a5924cf.jpg

    post-1-1186927575.thumb.jpg.87ae4fb7e2ae8d5385f2132a9c4e85a4.jpg

    Soggetti acquatici :

    post-1-1186921884.thumb.jpg.38e4cfc6a28ba9b12aff098a10195111.jpg

    post-1-1186921902.thumb.jpg.7b8a93ef452c570e0743d4bfcabf634f.jpg

    post-1-1186921942.thumb.jpg.8e598066effcf56392b43903c7cf19dc.jpg

    post-1-1186921963.thumb.jpg.16a09e3f4f558cd8652ffcfd5c092326.jpg

    Con duplicatore TC-14E II per uno splendido 700/5.6 (da usare però solo in giornate fortemente assolate !) :

    post-1-1186922042.thumb.jpg.c4371a8d33c0a6a7fb043793b501f622.jpg

     

    La perdita di dettaglio é irrilevante. La canoa é passata a circa 50 metri dalla riva. Non si tratta di un crop !


     

    post-1-1186922113.thumb.jpg.3c7951f4064b82960efc3d0657cd6406.jpg

     

    A un'ottantina di metri e attraverso una rete si ha la figura intera (non é un crop !) ...

    Chi ha detto che il ritratto si fa solo col 105 mm ?
     

    post-1-1186922237.thumb.jpg.37dfdbb73e5765074f2f4d1931a39db9.jpg

     

    A circa 25 metri (non ? un crop !)


     

    post-1-1186922274.thumb.jpg.7c02c59ccc7e130ff9155b0219610b03.jpg

    post-1-1186922303.thumb.jpg.63fcbbad3ab2a06967c975fc8bbefc74.jpg

    post-1-1186922328.thumb.jpg.72e00aa50f2ae14132d0a5d9f8f99bb7.jpg

     


    Questa é la gettoniera di un cannocchiale per turisti :
     

    post-1-1186922459.thumb.jpg.7fd6a82e908066a7074451313312dcb7.jpg

     

    Una trentina di passi. La leggibilità é completa pur con una profondità di campo ridotta.

    Ma ciò che trovo più straordinario é la capacità di strappare letteralmente il soggetto dallo sfondo, completamente dissolto :
     

    post-1-1186923090.thumb.jpg.70e29287d5cbc77767fea6796760beb9.jpg

    post-1-1186923119.thumb.jpg.2da5f7b5a08cb047e3637a7774b278d3.jpg

    post-1-1186921334.thumb.jpg.d66b94ff3a0032ce91246d84a0158590.jpg

     

    Torniamo alla combinazione 500/4+TC14 = 700/5.6 :
     

    post-1-1186923261.thumb.jpg.ffa1242efdf016ef394761ed5df33625.jpg

     

    A centro lago

    post-1-1186923297.thumb.jpg.22d32f77b4452f17ad908ebf5cd6c41f.jpg

     

    A trenta passi

    Conclusioni :


    PRO :
    Obiettivo straordinario, prestazioni stellari anche con il TC-14E, tra i migliori Nikkor di sempre
    Costruzione al massimo livello, una spanna superiore alla versione attuale a mio avviso (specie il collare del treppiedi)
    Durabilità eccezionale. Il modello in prova, il 200334 ha una dozzina di anni almeno ma non si vedono affatto !
    Resa ottica, sfuocato, colori, nitidezza di prim'ordine.
    E' in grado di bucare letteralmente le ombre !

    CONTRO :
    Il peso e la lunghezza richiedono particolare cura sia nel trasporto che nell'uso. E' impensabile usarlo a mano libera, senza un robusto monopiede, anche uno scatto ad 1/1000'' verrebbe mosso.
    Il motore AF-I benché molto performante é inferiore all'attuale AF-S. Inoltre non esistono più i pezzi di ricambio e questo espone a rischio chi se ne dota.
    Il diametro dei filtri non é compatibile con quello dell'attuale generazione (39 mm contro 52 mm). Il polarizzatore su queste ottiche é spesso indispensabile.

    CONCLUSIONI :
    Francamente non capisco perché molti fotografi naturalisti (e non) stanno cedendo questo genere di obiettivi per dotarsi del pi§ performante e moderno (ma tutt'altro che affascinante) 200-400/4 VR.
    Il 500/4 nella versione AF é secondo me un'ottica impareggiabile con prestazioni del tutto paragonabili al 300/2.8 ma con 200 mm in più al costo di uno stop.
    Insostituibile sia nella fotografia generale che in quella specialistica (sport in particolare e natura).
    Più compatto e con una resa migliore del 600/4, secondo me é un must.
    Piangerò lacrime inconsolabili quando dovrò restituirlo a fine mese ...

    Con TC-17E, soluzione d'emergenza ma perfettamente utilizzabile per un 850 mm F6.7 (anche se fa tanto paparazzo).
    Il battello era ad oltre due chilometri.
    La ragazza faceva stretching all'ombra, sotto un albero, ad una cinquantina di metri.
    Nessun crop.


     

    post-1-1188120363.thumb.jpg.d87874d427d92aec2c5db8ca2bb3f55e.jpg
    post-1-1188120378.thumb.jpg.e52b35bc96ce2552f01e4e1daf147a89.jpg
    post-1-1188120393.thumb.jpg.e2141b254ed6c40ea2f0908650331093.jpg

    Monza, test liberi di Formula Uno, 28 agosto 2007, variante della Roggia (non sono crop) :
     

    post-1-1188714572.thumb.jpg.2a283d3f045d0583ad6b596cab942a35.jpg post-1-1188714590.thumb.jpg.30563eac3ea0352b7e455dcb94a74ab7.jpg

    post-1-1188714614.thumb.jpg.cede824c40e5376edc6d104f5e04bd65.jpg post-1-1188714635.thumb.jpg.4ee36016a293dfb36b4064e54dbac83e.jpg

    post-1-1188714652.thumb.jpg.5953993454c23361fc8f2aba0d3610ad.jpg

     




    ***

     

    post-1-1186924155.thumb.jpg.de75e23571b7cbc1131f6d02653ecf7a.jpg

     

     

    © Mauro Maratta 2007 - Nikonland

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Questo era già lo standard dei test di Nikonland ... nel 2007. ;) [considerati i mezzi di allora, la Nikon D2x col suo autofocus approssimativo e la sua proverbiale tenuta oltre i 400 ISO ... :$]

    • Thanks 3
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Che allora leggevo avidamente

    proprio in quel 2007 disintegrai una F4 appesa al 600/4 ais.

    l’anno dopo entrai nel mondo digitale con D3 traghettando dalla chimica al pixel il 300/2.8 AFI.

     

    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Piangerò lacrime inconsolabili quando dovrò restituirlo a fine mese ...

    Quanti ne sono arrivati dopo? Hai tenuto il conto? Credo di NO!
    Probabilmente ti mettevi in attesa del successivo e credo che questa sia la filosofia dell'appassionato.

    Ieri sono stato a un workshop sul video organizzato in collaborazione fra i nostri amici di Nital e FCF Milano, in una sede vicinissima a quella dove avevano presentato la Z8 (Cascina Cuccagna ).
    Mi sono reso conto che la quasi totalità dei videomaker presenti (matrimonialisti, giornalisti, comunque professionisti) erano ancora fermi all'uso delle reflex.

    Secondo me le lacrime inconsolabili loro le versano quando devono spendere soldi per aggiornare l'attrezzattura, soprattutto per chi ipotizza un cambio di paradigma verso le mirroless.

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    10 ore fa, Tanker ha scritto:

    Io degli AF-I ho il 300 e il 400 e son ottime ottiche

    Purtroppo pesano un accidenti. Il 300/2.8 è un macigno rispetto al nuovo 400/2.8 z

    confermo la qualità dell’attrezzo e aggiungo: su z9 va che è una meraviglia, non so come mai ma non c’è paragone con nessuna reflex precedente

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    1 ora fa, Valerio Brustia ha scritto:

    Purtroppo pesano un accidenti. Il 300/2.8 è un macigno rispetto al nuovo 400/2.8 z

    confermo la qualità dell’attrezzo e aggiungo: su z9 va che è una meraviglia, non so come mai ma non c’è paragone con nessuna reflex precedente

    Per me dipende dall'AF.
    il mio onesto 200-500 sulla Z8 era più nitido che sulla D850 e a mio avviso dipende dalla messa a fuoco chirurgica delle mirrorless.

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    9 ore fa, Francesco Contu ha scritto:

    Per me dipende dall'AF.
    il mio onesto 200-500 sulla Z8 era più nitido che sulla D850 e a mio avviso dipende dalla messa a fuoco chirurgica delle mirrorless.

     

    Ehhh magari fosse solo quello. Con F100 F4 D3 D300 D800 D5, in alcune situazioni l’af mi piantava: due urli zzzzzz zzzzzz e si inchiodava. Su z9 mai. Oh miracolo di zorro

    • Like 1
    • Haha 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Valerio,ricordo di aver letto un tuo articolo sull'uso del 300AF-I,io lo uso quando mi serve qualcosa di pratico da portare in giro.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    11 ore fa, Tanker ha scritto:

    Valerio,ricordo di aver letto un tuo articolo sull'uso del 300AF-I,io lo uso quando mi serve qualcosa di pratico da portare in giro.

    Perché è cortissimo

    Metto qui la foto che feci tanti anni fa per nikonland che dimostra l’assunto

    24_VAR_0004.thumb.jpeg.eb21a79e84813e58189061e5fdb25f09.jpeged un confronto con l’ultimo 300/2.8 vr2

    33_VAR_0068.thumb.jpeg.b654dec1f754eedb91bee641330cfb6e.jpeg33_VAR_0070.thumb.jpeg.4e769bd4a8aa6e940712c75a41133519.jpeg

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    14 ore fa, Valerio Brustia ha scritto:

    Ehhh magari fosse solo quello. Con F100 F4 D3 D300 D800 D5, in alcune situazioni l’af mi piantava: due urli zzzzzz zzzzzz e si inchiodava. Su z9 mai. Oh miracolo di zorro

    Non proprio : è risaputo che le mirrorless vanno a braccetto con i motorini elettrici e non gradiscono troppo gli ultrasuoni ! ;)

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    3 ore fa, Rudolf ha scritto:

    Non proprio : è risaputo che le mirrorless vanno a braccetto con i motorini elettrici e non gradiscono troppo gli ultrasuoni ! ;)

    Eh che bello che sei  

    No no qui a casa mia le z9 si trovano bene con la qualunque 

    Perché non ha senso, non sono un nababbo e quel che ho è già eccessivo, ma quel AF I 500/4 quando uscì mi fece esclamare UAAAAAAAA!!!!!!!!!!! Oggi è venduto a prezzaccio e se funzionante.. un giro ce lo farei

    Ma farei un giro anche con un Canon 500/4 usm Is e adattatore o addirittura mi piacerebbe provare il Canon EF 500/4.5 traduzione autofocus del mitico Canon FD 500/4.5 UD.

    Miiii quante tentazioni offre la baionetta Z???

     

     

    Link to comment
    Share on other sites


×
×
  • Create New...