Jump to content

Censimento apparecchi Nikon di Nikonland  

170 members have voted

  1. 1. Nikon Z correntemente usate (no collezione)

  2. 2. Reflex Nikon correntemente usate (no collezione)

    • Reflex a pellicola Nikon correntemente usate (no collezione)
    • Nikon D5/D6
    • Precedenti ammiraglie
    • Nikon D850
    • Nikon D800/D810/D700
    • Nikon D780
    • Nikon D750-D600-D610
    • Nikon D7x00
    • Nikon D3x00-D5x00
    • Altre reflex Nikon digitali
    • Non possiedo/ non utilizzo reflex
    • Nikon D500


Recommended Posts

  • Administrator
Posted

A quattro anni dall'ultimo censimento del materiale fotografico Nikon in possesso dei nikonlander, ci sembra giusto fare un aggiornamento.

Che questa volta è esteso anche alle reflex (il precedente era solo Z).

Le informazioni del sondaggio sono e resteranno anonime, ci servono solo per avere qualitativamente idea di come sia ripartito il patrimonio di fotocamere "attive" in possesso di chi ci legge e ci segue attivamente, anche per sapere come modulare le proposte di articoli divulgativi e le altre iniziative redazionali.

Chi non è iscritto, può farlo in un attimo, anche solo per partecipare al censimento.

Grazie in anticipo.

L'Admin di Nikonland.

  • Like 8
  • Haha 2
  • Administrator
Posted

Attualmente, ho più Nikon Z che occasioni di usarle.
Però a rotazione le uso tutte.
Le più usate per numero di impieghi restano le Zfc.
La meno usata per numero di impieghi è la Z9. Che però, quando si muove, è sempre quella che scatta di più.

In mezzo la Z8 e la Zf, per quando è meglio essere leggeri. La Zf per divertimento, la Z8 per la produttività.

Ho svariate reflex in vetrina. Ma nessuna "in ordine di marcia".

  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Posted

 Possiedo ancora una D200 che non uso , ma mi ha dato la capacità di pensare prima di scattare , poi una D700 che mi ha sicuramente perfezionato , e la D810 con la quale scatto ancora oggi

  • Nikonlander
Posted

Ho ceduto D200 e D800 con parecchi obiettivi.

Mi e' spiaciuto lasciarle ma ormai la D200 non la utilizzavo da tempo e la D800 l'ho tenuta perche' la Z5 (pur essendo piu' moderna) era di fascia inferiore. Con l'acquisto della Z8 ho deciso di cederla.

Ho ancora una D3300 (che cedero' ) e D70 ed in vetrina ho due corpi FM e un corpo F che non uso piu' ma che non cedero' mai.

La Z5 l'ho passata alla moglie, a me restano solo Z30, Zfc e Z8 che uso in varie combinazioni in funzione dei casi.

Ciascuna ha un suo perche' di esistere.

Z8 e' quella con cui mi diverto di piu' e mi da' piu' soddisfazioni in generale (e per la quale ho aggiunto qualche obiettivo di pregio). 

Zfc occupa poco spazio, la porto come secondo corpo o per le uscite leggere.

Z30 ha praticamente preso il posto della videocamera (a volta la uso sul gimbal mini Ronin) che fa anche ottime foto quando serve.

 

  • Nikonlander Veterano
Posted

Ceduto tutto il corredo D800 ed obiettivi ad inizio 2018 con l'uscita delle mirroless.

Quindi Nikon Z6 poi sostituita con Z6II e successivamente Z9.

A fianco ZFc ed ora sostituita con Zf.

Ho comunque vecchie Nikon, perfettamente operative, che tengo perchè sono ricordi importanti.

  • Rudolf changed the title to Censimento apparecchi Nikon [attivi : usati correntemente] di Nikonland
  • Nikonlander
Posted (edited)

Per lavori impegnativi e di azione la Z9 e' insostituibile. A suo fianco ho aggiunto la Z8 nel caso in cui mi serve avere due corpi macchina contemporaneamente con prestazioni quasi identiche.

Per lavori meno impegnativi (non di azione) ma sempre di qualita' preferisco la Z8 e/o la D850, quest' ultima accoppiata quasi sempre con il 70-200/2,8 FL.

Per street e divertimento la Zf, esclusivamente con ottiche native Z. Comunque devo ancora metterla alla prova seriamente.

Per passegiate in montagna, video, foto di famiglia  e per lavoro (foto in cantiere) mi va benissimo la piccolina Z30.

Per adoperare le vecchie glorie Nikkor F (ne ho un sacco), ovviamente per divertimento, la Df.

 

Edited by Jorgos
  • Nikonlander Veterano
Posted

Nonostante la tendina della Z8 si chiude a proteggere il sensore non mi piace sostituire spesso gli obiettivi e così utilizzo anche la Z6II soprattutto per scatti che so di non crollare e mantenere tutti i px del suo sensore.

Le macchine che non uso le vendo in modo che altri possano continuare a tenerle in vita. 

In funzione delle mie camminate in montagna a breve prenderò anche una Z30 con il 24mm f/1.7

  • Administrator
Posted

Immediatamente dopo l'acquisto della Z6 di inizio 2019 ho cominciato il processo di smantellamento delle attrezzature reflex e ad oggi annovero tra i miei corpi macchina una Z9 accanto alla Z30.

La Z50 è nelle mani di mio figlio, insieme ai due zoom dx del kittone.

Come secondo corpo, dopo aver provato la Zf ho deciso di aspettare l'avvento delle modifiche da questa Z introdotte, su un sensore stacking oppure cmq innovativo, rispetto questo che conosco alla perfezione.

Di reflex posseggo per collezione una vetrina intera delle prime ammiraglie DSLR che aspetto di completare , ma che accendo una volta ogni tanto, per farle funzionare.

Per il prosieguo: Z !

 

  • Nikonlander Veterano
Posted

Ormai la D700 è stata definitivamente pensionata, e utilizzo solo la fida Zfc  :)

  • Nikonlander Veterano
Posted

Mi è rimasta la sola Z 50, si usa quella e stop.

La fuji S 1 pro e la D 100 sono solo veterane che stanno lì a dormire...

  • Nikonlander Veterano
Posted

Z8 per quasi tutto, Z50 quando il peso è determinante. La Z50 è usata anche da mia moglie che fa praticamente solo foto statiche e apprezza molto una macchina leggera.

Il cambio da D a Z è avvenuto questa primavera quando è uscita la Z8, tutto in una volta, via D850 e D7200 con tutte le ottiche.

In vetrina non è rimasto niente di epoca D mentre ho ancora F601 ed F301, la prima macchina che ho comprato. Mai più usate da quando presi la D70 nel 2005.

  • Nikonlander Veterano
Posted

L'unica cosa che mi resta sono 2 obiettivi: il 70-300 e il 20 mm per il resto solo z sia come corpi che come obiettivi.

Posted

Ho soltanto la Z5, per il mio genere e capacità è più che sufficiente…… obiettivi 24/50 kit, 50 1.8S, 85 1.8S, 70/300 quello buono con ftz

  • Nikonlander
Posted

mi spaventa vedere che oltre una macchina su 3 sia una delle due ammiraglie......(le due più costose.......)

  • Administrator
Posted
2 minuti fa, Fabio Zambelli ha scritto:

mi spaventa vedere che oltre una macchina su 3 sia una delle due ammiraglie......(le due più costose.......)

Non poi così tanto. Considera che Nikonland rappresenta un modello elitario e che al sondaggio partecipano solo gli iscritti attivi.
Francamente mi stupirebbe di vedere una prevalenza di Z5 e Z50 (le meno costose).
Ma del resto non sapremmo come convincere i 6-700 iscritti silenziosi a partecipare al sondaggio ... qualche idea ?

  • Like 1
  • Nikonlander
Posted
2 minuti fa, M&M ha scritto:

Non poi così tanto. Considera che Nikonland rappresenta un modello elitario e che al sondaggio partecipano solo gli iscritti attivi.
Francamente mi stupirebbe di vedere una prevalenza di Z5 e Z50 (le meno costose).
Ma del resto non sapremmo come convincere i 6-700 iscritti silenziosi a partecipare al sondaggio ... qualche idea ?

Si certo, l'avevo immaginato, ma la considerazione era silenziosa, cioè che questi corpi portano anche tutta una serie di obiettivi all'altezza.......... vi faranno membri onorari del consiglio di amministrazione di Nikon.... :dentone:

  • Haha 1
Posted

In vetrina conservo ancora una D70s, una D300, una D300s, una D700, oltre a una FM3a, ed una F-801s. L'unica reflex digitale che ho venduto, e me ne pento amaramente, è una Z6 II

  • Nikonlander Veterano
Posted
28 minuti fa, MaxBubu ha scritto:

L'unica reflex digitale che ho venduto, e me ne pento amaramente, è una Z6 II

lapsus...

Guest WalterC
Posted

Nella preistoria F2 photomic, FM2, 801s.

Nell'era digitale d70, d200, d300, d7100, d700, d500, d850 (e questa la rimpiango.), Z9.  Eccetto la Z9 tutte progressivamente rivendute/permutate per modello piu recente. Tanti soldi spesi ma anche tanto divertimento e soddisfazioni.

Una montagna di ottiche anch'esse passate in larga parte ad altre mani. Del parco ottico non-Z conservo solo 300 2,8 VRII e un vetusto ed amatissimo Tamron 90 macro che, nonostante i tentativi, non riesce ad essere scalzato dal mio nuovo Z 105 macro (che langue nel suo sacchetto praticamente inusato). Gli fanno compagnia (ma ben sfruttati) 35 1,8 , 85 1,8 , 14-24, 600 6,3

Per il resto esibisco la mia sfacciata "bigamia" con nutrito corredo Fuji... eh gia'.... mirrorlessiano della prima ora... dalla XE1 alla attuale XT4.

Guest Pier Vittorio
Posted

Ho un bel parco obiettivi F, dal Nikkor-Q Auto 135/2.8 ai più "recenti" (70.200FL, 105/1.4, 85/1.4...) che uso con la D850 dalla quale per il momento non voglio separarmi. Due anni fa mi sono affacciato al mondo mirrorless con la Zfc  alla quale ho "regalato"  tre quattro obiettivi e con la quale ho scattato parecchio, entusiasta della sua leggerezza e versatilità e del suo "sapore". Adesso ho anche una Z6II che uso con il 35/1.8 e, prossimamente, con il 24-120/4 Z che ho appena ordinato. Oltre, ovviamente, che con l''FTZ2. Insomma, sono nel mezzo del cammino...

  • Nikonlander Veterano
Posted

Tra le mie nikon non ho citato la FM3a perché sostanzialmente non è attiva, avendola io usata una volta sola... ;) 

Guest Steve56
Posted

Buona sera a tutti

Innanzitutto vi ringrazio (tardivamente) per avermi accolto tra voi.

Ho già avuto modo di apprezzare il supporto di esperienza che Nikonland 3.0 è in grado di offrire agli appassionati iscritti.

Sono un fotoamatore da lunghissima data, (da quando avevo 10 anni) e la prima reflex la acquistai con molti sacrifici all'età di venti anni.

Sono felice possessore di una Nikon F2AS e tre ottiche dell'epoca a cavallo tra il 1979 e i primi degli anni 80, tenute in condizioni maniacali.

(se non fosse per le striscioline di gommapiuma sopra lo specchietto e intorno alla base del pentaprisma amovibile, che dopo 44 anni si sono polverizzate e devo sostituire). 

Ho diverse macchine a pellicola in collezione, e altre, tutte moderne mirrorless di alto lignaggio.

Ho appena acquistato una ZF per svariati motivi:

Mi ricorda la giovinezza quando sognavo la FM o FM2

é molto ben fatta e la percezione dei materiali, reca un filo conduttore diretto con le raffinatezze dell'epoca.

Ha una ottima performance agli alti ISO, è (relativamente) compatta, e il fatto che non sia affatto ergonomica non mi disturba.

L'autofocus è di prim'ordine e ci sono tante chicche nascoste nei menu, che la pongono in un ottimo rapporto prezzo prestazioni.

Certo va capita, ... come una bella donna, ti da pene e gioie.

Mi piace il fatto che con il selettore in bianco e nero puoi fare un rapido tuffo nel passato, quando sceglievi all'istante il rullino da impiegare, e non in post produzione.

Ho ricevuto la mini impugnatura, che è decisamente ben fatta e migliora il grip senza alterarne troppo l'estetica.

Però per quanto mi riguarda, avendo mani larghe, il miglioramento non è sufficente e l'ho rimossa. (grazie comunque Nital)

Penso che opterò per una custodia in pelle in stile retrò, con impugnatura esterna incorporata. (ne ho trovate sul web di veramente belle).

Le dona un'ulteriore marcia in più in questo nostalgico ritorno alle origini... consapevole che nonostante la flotta di obiettivi che ho a disposizione, una macchina con un 40 f2, puo fare la differenza quando è il fotografo a metterci del suo, sempre con lui, ovunque.

E la Zf ha tutte le carte in regola. 

Buona luce a tutti voi

Posted (edited)

Buongiorno a tutto il gruppo, come fotoamatore a 360° e utilizzatore di materiale Nikon da anni il mio parco fotografico corpi comprende una F65 dotata di battery pack che mi ha fatto conoscere il marchio e che purtroppo non uso da tempo in quanto poi passato gradualmente alle digitali. Digitali che comprendono una D40 anch'essa accessoriata di battery pack, utilissimo per autonomia ed impugnatura, che è stata la macchina che mi ha aperto al supporto digitale, come immagino molti degli utilizzatori Nikon, e che ancora uso nelle escursioni in montagna viste le dimensioni, D200 come conseguente passaggio ad una macchina più preformante, sempre dotata di battery pack, reflex che alterno all'ammiraglia D3s per il fattore di moltiplicazione del formato DX che come sappiamo ha un Crop di 1,5x rispetto ad un sensore FX a parita di ottiche e che mi è servito in innumerevoli occasioni, oltre per il non secondario sensore CCD che a mio avviso è ancora più che valido soprattutto nella morbidezza dei colori. Ultima arrivata l'ammiraglia D3s che nonostante l'età e gli scatti (200.000) se la cava ancora alla grande e mi da ancora molte soddisfazioni, non per ripetermi ma è una grande macchina che ho usato con qualsiasi tempo senza mai dare problemi. Il parco ottiche comprende il Nikkor AF85mm f1,8 D, Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD, Nikkor AF-S 28-300 mm 1:3.5-5.6G ED VR, Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6 E ED VR, oltre ad una ovvia serie di accessori che vanno dal flash ai cavalletti. Questa dunque è la mia "squadra fotografica" e per il momento non sento ancora il bisogno di passare ad una senza specchio ma non si sa mai in futuro potrei prendere questa possibilità in considerazione.

Un saluto Pietro

Edited by pjarc59
errore ortografico
  • Like 1
  • Nikonlander Veterano
Posted

In passato mi disfavo delle reflex analogiche, qualche volta pentendomene. Ho conservato solo quelle che mi hanno dato maggiori soddisfazioni perchè allora servivo due padroni per cui una Minolta X570, veramente un gioiellino e la mia preferita, la perfetta Nikon FM2 con MD-12. Entrambe senza obiettivi perchè mio figlio se li è fregati tutti e li usa sulla sua Sony (figlio degenere xD).

Le digitali invece le ho conservate  tutte, non vale la pena venderle, e quasi tutte funzionionanti. Ma oggi uso solo la D500 quando serve ma molto più spesso la Zfc.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...