
Silvio Renesto
Redazione-
Content Count
4,344 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
156
Silvio Renesto last won the day on April 10
Silvio Renesto had the most liked content!
Community Reputation
2,646 ExcellentAbout Silvio Renesto
-
Rank
Nikonlander Veterano
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Sigma sd Quattro, la forza del particolare (test/prova)
Silvio Renesto commented on Silvio Renesto's article in Fotocamere Sigma
Interessante, non avevo mai considerato l'idea di sovrapporre la foto in luce con quella UV come ha fatto lui qui: https://pbase.com/kds315/image/123145825 Appena ne ho necessità ci provo.- 11 comments
-
- macrofotografia
- still life
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
26 aprile 2021 : nuovi firmware per tutte le Nikon Z
Silvio Renesto commented on M&M's article in News
Stando alla comunicazione, l'aggiornamento Af riguarderebbe solo le Z II -
Andando OT : Kwannon (Guanyn per i Cinesi), incarnava la Compassione, ma intesa come Misericordia (aver cura di...) Canon - Kwanon la incideva persino sulla calotta delle fotocamere: Tornando in argomento, io ho qualche difficoltà a cambiare per diversi motivi: La familiarità acquisita col sistema, come hanno scritto Massimo e Marco, poi il fattore economico, ci rimetterei molto e dovrei spendere molto; infine, non ho deciso se riprenderò a fotografare "wildlife" con una certa continuità, se continuassi, la necessità di avere un sistema piàù efficace ci sare
-
Silvio Renesto sta seguendo A proposito del "giallo rinforzato"
-
A proposito del "giallo rinforzato"
Silvio Renesto commented on M&M's blog entry in Il Club di Max e Mauro's Politicamente scorretto
Max, sei crudele... la foto sopra ... irresistibile. -
Silvio Renesto sta seguendo Nikon Z5 settaggi
-
Ho anch'io la Z6 , che gli somiglia molto. Scaricare e leggersi il manuale dal link che ti ha passato Giannantonio è la cosa migliore da farsi. Per le foto, sulla Z6 il focus peaking è un opzione per la messa a fuoco manuale, sia in video che in fotografia. La "zebra" funziona solo per il video. Per attivarla credo si debba disattivare il focus peaking. Qui ti spiegano dei trucchi alternativi per settare focus peaking e zebra, ma che non ho provato per cui non so se funzionino o meno. https://www.dpreview.com/forums/thread/4350449
-
Da sempre sostengo che manca una visione olistica, di insieme, le batterie con cosa le fanno? Quanto inquina fare le batterie, a livello globale? Lo sfruttamento e l'impatto ambientale provocato dall'estrazione dei minerali? L'energia elettrica poi da dove viene? Il biodiesel quanto incide sulla deforestazione per lasciar spazio alle coltivazioni di colza? Qualcuno ha fatto i conti "globali" prima di parlare di energia pulita? Si chiacchiera di pulire il mondo, ma poi si pulisce sì e no il proprio salotto, scopando la polvere sotto il divano (degli altri). Non sto dicendo che dobbiamo
-
Silvio Renesto sta seguendo Aquila o nibbio ?
-
Sigma sd Quattro, la forza del particolare (test/prova)
Silvio Renesto commented on Silvio Renesto's article in Fotocamere Sigma
Avevo fatto qualcosa del genere anni fa, era addirittura istituzionale,con figure e addirittura una art gallery con i miei disegni. In seguito le cose si sono complicate perchè è cambiato il Dipartimento, avrei dovuto rifare da capo, alcuni reperti sono soggetti a restrizioni nell'uso dell'immagine e quindi dovevo faticare un bel po' ad ottenere i permessi, così mi sono stufato e ho lasciato perdere. Se vuoi dare un'occhiata (però ti avviso non è aggiornato da un decennio almeno) è qui: http://dipbsf.uninsubria.it/paleo/- 11 comments
-
- macrofotografia
- still life
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Sigma sd Quattro, la forza del particolare (test/prova)
Silvio Renesto commented on Silvio Renesto's article in Fotocamere Sigma
Ciao Max, avessi sperimentato qualcosa di interessante, ne avrei scritto molto volentieri, lo sai. Ultimamente invece ho usato il Foveon molto poco e praticamente solo in luce visibile, perchè per lo più gli esemplari su cui ho lavorato in questo periodo (non) riflettevano i raggi 'UV allo stesso modo della roccia, quindi niente da fare. Poi la situazione contingente, con musei chiusi, collezioni poco o nulla accessibili, istituti esteri che non ti vogliono ha creato un po' di problemi. Per comodità fra un blocco e l'altro ho fatto qualcosa con la Z6, ne ho scritto, ma non è nulla d- 11 comments
-
- macrofotografia
- still life
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Sigma sd Quattro, la forza del particolare (test/prova)
Silvio Renesto commented on Silvio Renesto's article in Fotocamere Sigma
Grazie, una macchina full spectrum non credo che mi serva. La discriminante è la differenza di riflessione degli UV tra il fossile e la roccia che lo contiene. Se è elevata, funziona anche una fotocamera normale (se si può avere il buio totale in studio), se invece non c'è differenza di riflessione, non si vede comunque niente.- 11 comments
-
- macrofotografia
- still life
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
[UV & IR] oltre la luce visibile
Silvio Renesto commented on photoni's blog entry in Il Blog di ... phoToni
A me le foto UV piacciono più di quelle ad infrarosso. Specialmente quando i fiori rivelano pattern non visibili in luce piena, ma visibili dagli insetti. Un mago di queste foto è Bjorn Roerslett, Mi paiciono i suoi lavori in UV. Non ho mai fatto foto UV sul campo, ma ho fatto diverse foto con illuminazione UV per lavoro, però il procedimento che ho usato è diverso: fotografando in laboratorio ho fotografato in UV riflesso, sfruttando lampade UV a 360nm nel buio totale, ho così potuto usare ottiche e fotocamera "normali". Alcune le ho fatte con D800 e 105 micro nikkor G, forse ne ho an -
La farfalla si chiama Polyommatus icarus, detta Icaro. Secondo la leggenda Icaro era figlio di Dedalo, l'architetto che creò il Labirinto di Creta. Il Re Minosse, per paura che ne svelasse il percorso, appena terminata la costruzione li fece rinchiudere entrambi nel Labirinto. Dedalo progettò la fuga costruendo per sè e per il figlio delle ali con penne di uccello fissate alle braccia con della cera. I due si involarono dal Labirinto, ma Icaro, esaltato dell'ebbrezza osò avvicinarsi troppo al Carro di Apollo (il Sole) e il calore sciolse la cera, così che Icaro precipitò e morì,