Jump to content
  • entries
    87
  • comments
    711
  • views
    15,073

About this blog

Dove si mostrano e commentano fotografie , si parla di natura, reportage e tanto altro.

Entries in this blog

Pepe Verde, Pepina,molto personale.

Un piccolissimo reportage in cui condivido più sensazioni che cose.  Ho già scritto due blog sul Giardino dell'Isola del Pepe Verde, c'era bisogno di un terzo? Sì, almeno per me. Qui non descrivo il giardino, ma il mio vedere il giardino (e la gatta che ne è custode e signora).  Intendiamoci, credo che le foto stesse abbiano una qualche qualità  (la maggior parte almeno) che le farebbe "stare in piedi"  anche per conto loro. Se no non le pubblicherei.   Il Giardino. Di fronte

Questa foto mi dice qualcosa... [invito aperto a tutti]

Ultimamente su Nikonland sono state fatte alcune proposte, tutte puntualmente cadute nel disinteresse generale. Mi è venuta voglia di fare anch'io una proposta per vederla cadere nel disinteresse generale. STO SCHERZANDO. Propongo seriamente un'iniziativa che  spero verrà seguita perchè so per certo che su Nikonland non c'è solo chi si  limita a discutere di come va o non va quell'aggeggio, di che cosa ha assolutamente biogno di acquistare poi al massimo deposita le foto in modo imperso

[experience] Primo giro con la Z8

Un paio di mini uscite per mettere alla prova la Z8, o forse dovrei dire me stesso con la macchina. Comunque condivido alcune immagini e considerazioni, sperando di far cosa gradita e se ripeto qualcosa di quanto già scritto  da altri prendetela come una conferma ulteriore, un rinforzo, una stellina in più. Versione di una riga: devo studiare un pochino i settaggi per poterla usare al meglio ma già al primo contatto è bella, rapida e intuitiva. Ne sono soddisfattissimo. Preliminari:

Bruce Lee a cinquant'anni (e due giorni) dalla morte.

Il 20 luglio del 1973, moriva Bruce Lee, per cause poco chiare, forse una intossicazione o uno shock anafilattico da "medicinali", per così dire. Il suo mito invece è rimasto vivo e intatto fino ad oggi.  Da appassionato praticante di arti marziali orientali e da "divoratore" dei suoi film, voglio condividere qualche pensiero sull'aspetto cinematografico e sull'aspetto combattivo di questo artista. Bruce Lee al cinema Bruce Lee ha letteralmente rivoluzionato il modo di coreografare

[fotografi] La street alcolica di Junku Nishimura

Junku Nishimura nasce nel 1967 in un piccolo villaggio minerario nella prefettura di Yamaguchi. Compiuti diciott'anni va al college a Kyoto dove studia economia dei paesi sudamericani. Una volta diplomato, per tre mesi va in giro per gli USA lavorando come DJ nei club, facendo il lavapiatti, il muratore. Alla fine trova lavoro in una fabbrica di cemento che costruisce tunnel dove è assunto come esperto di materiale cementizio. Fa questa vita per quasi vent'anni, poi si licenzia e dopo aver acq

[tecnica fotografica] Un 50mm ha più profondità di campo di un 200mm. Sarà proprio vero?

Sì, anzi no, cioè... dipende.  Anni fa i miei amici erano soliti criticare la mia scelta di fotografare in macro con un 180mm o 200mm micro perchè, secondo loro, in cambio della maggiore distanza di messa a fuoco/di lavoro avrei avuto una minore profondità di campo, cosa importantissima in macro. Che la lunghezza focale fosse inversamente proporzionale alla profondità di campo ottenibile era una cosa risaputa, di cui anch'io ero convinto, almeno a quei tempi. Poi leggendo, documentandomi e

[fotografi] Masahisa Fukase e i suoi tormenti.

Ed eccomi a scrivere di un altro dei fotografi "maudit" Giapponesi che tanto mi piacciono: Masahisa Fukase.  Nasce nel 1934 a Bifuka, un paese dell’isola di Hokkaido, la famiglia ha uno studio fotografico ed il piccolo fukase si appassiona: a sei anni sa già stampare e come figlio maggiore sarebbe  destinato a ereditare l’attività familiare. Invece, pur continuando con la fotografia, preferisce intraprendere un percorso diverso e nel 1952 va a Tokyo. Fukase mantenne comunque forti legami  c

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[experience] Un Centocinque al pepe verde.

Spono apparsi su Nikonland diversi articoli  sul Nikon Z 105mm f2.8 MC solo qualche esempio (ne avrò dimenticato sicuramente qualcuno, mi scuso in anticipo con gli autori):       e ne ho scritto qualcosa anch'io:     Perchè è un obiettivo che merita attenzione. In questo blog voglio solo raccontare la mia esperienza di una domenica mattina in cui ho voluto fotografare unicamente con il 105mm MC sulla Z6, per divertirmi a saggiarne la versatilità e natur

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

Il lato arcano dell’animale

Noi vediamo gli animali solo come parte del mondo della natura? No di certo. Sono parte vitale del nostro mondo interiore. Amiamo quelli che sono nostri compagni di strada nella vita, degli altri  ne ammiriamo la bellezza, la simpatia o per l’impressione reale o meno di dolcezza, di fierezza e potenza, oppure li odiamo perché pericolosi, che sia vero o meno. Qualcuno può rimanere indifferente agli animali, ma è raro. Ci sono però animali speciali, diversi secondo i popoli e nei tempi, a cui l’

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

[bianco e nero] Halloween, quando i confini si fanno sottili.

Che siano la cristiana Halloween o la celtica  Samahin che l'ha preceduta, o addirittura  i Lemuriales dell'antica Roma, esistono perchè c'è un tempo dell'anno in cui al volger della stagione, ci prende la sensazione che i confini tra il mondo reale e il mondo che c'è di là per un momento, per quella notte, si fanno più sottili e sembra possibile che qualcuno, spirito, fantasma, altra creatura del mondo altro possa venire a trovare noi vivi. E' la notte in cui possono succedere strane cose ed es

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[street] Il Punto di vista del Ragno fotografo.

Mauro Maratta e Max Aquila hanno appena scritto due articoli molto ben fatti che ci raccontano come le piccole Nikon con le loro Ottiche possono bastare e avanzare se non si ha la necessità o la possibilità di avere corredi di maggiore formato, ma si ha un po' di "manico".  Il mio amico Gianni Ragno ne è convinto da tempo,  tanto da averlo già detto in un'intervista:     E siccome il suo occhio nello street è più acuto del mio (strano, i ragni dovrebbero essere miopi   ) ec

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[cinema] Prey, da vedere, ma con riserva?

Mi piacciono i film  di fantascienza, azione, supereroi, fantastici e certo horror compresi i B movies, divertenti quanto improbabili. Il primo Predator, B movie d'eccellenza, uscito nel 1987, considerato una cavolata e nvece diventato un cult, mi è piaciuto da matti.   L'espressività da statua Moai di Schwarzenegger, la stretta di mano fra lui e Carl Weathers con esplosioni di bicipiti, le frasi mitiche sia del team di Marines ("ma stai sanguinando" "non ho tempo per sanguinar

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [personale]

[cinema] Bruce Lee il riformatore

Una chiacchierata sull'altra mia grande passione, se a qualcuno interessa, buona lettura . Esagerando ma non troppo: I vecchi film di Kung Fu anni '70 (e in fondo anche molti di quelli successivi) erano fatti un po' con lo spirito da film porno  : la trama era  poco più che una scusa per far vedere quello che davvero interessava, cioè i combattimenti. Se i combattimenti non erano belli, si restava delusi. Bruce  Lee non deludeva mai Bruce Lee con i Nunchaku, che rese fam

Are, Bure, Boke... Provoke!

Nel 1968, e non è un caso, in Giappone uscì il primo numero della rivista Provoke, creata da alcuni giovani fotografi. Provoke perchè si trattava di una rivista d'avanguardia, di fotografia sperimentale (per l'epoca). Tra i fondatori c'erano dei critici, degli scrittori, ed i fotografi Yutaka Takanashi e Takuma Nakahira.  Yutaka Takanashi Yutaka Takanashi Takuma Nakahira, la Notte   Ai quali si unirono Shomei Tomatsu, quello che con più forza (o più

[cultura] Perchè i Gatti non Governano il Mondo?

Sto preparando una cosa divulgativa sul Gatto nelle antiche culture ed ho pensato di  offrirne un assaggino anche a voi, sperando di far cosa gradita: un pezzetto della parte sul Gatto nell'antica Cina. I Cinesi hanno un rapporto molto articolato coi Gatti, dall'amore appassionato al... mangiarseli (vale anche per i Cani...).       Stampa ottocentesca che raffigura un  mercato dei Gatti. In Cina  Gatti erano venduti come acchiappatopi e come animali da compagnia fin

La Bestia di Cusago e l'altra Bestia!

Il blog sull'area 51 mi ha fatto venire voglia di parlarvi di un altro mistero più vicino ai miei interessi, cioè gli animali. La Criptozoologia (ricerca degli animali rari, misteriosi, mitici) è una scienza -mi si perdoni-  un po' borderline, a volte non ha nulla di serio (vedi lo yeti o il bigfoot) altre invece ha risvolti veramente interessanti, per questo la seguo a tempo perso. Tanti di voi avranno sentito parlare della Bestia del Gevaudan, un (o più?) animale misterioso che fra il 176

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

Fiore de’ Liberi, le arti marziali d’Occidente.

Essere appassionato di arti marziali tradizionali per me significa non solo praticarle, ma anche approfondire la parte culturale e storica. Quando si parla di arti marziali (tradizionali, no MMA ed altri sport da combattimento) si pensa all’Oriente, alla Cina con i suoi mille stili di Kung-fu, al Giappone con il Karate, il Jujutsu l’Aikido ecc.), all’Indonesia  e così via. Particolare di affresco che rappresenta monaci combattenti, parete del Monastero di Shaolin Donna

Silvio Renesto

Silvio Renesto in divulgazione

Tiriamo le somme, edizione 2021

Una sintesi di quello che, fotograficamente parlando, sono riuscito a fare meglio nel 2021, proposto come riflessione critica e base per scambio di idee, non come autopromozione. Il 2021 non è stato un granchè produttivo, complici anche le restrizioni allentatesi piuttosto tardi.  Le foto credo le abbiate già viste quasi tutte. Riguardo i miei soggetti preferiti, ho scattato meno, anche per non essere ripetitivo. La foto ravvicinata (close up)  rimane tra  generi  che preferisco e

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [personale]

[sport] Skorpions vs Seamen! Foto di Cinzia Roganti

Cinzia Roganti lavora nel mio stesso Dipartimento,  oltre  ad essere un genio dei computers, fotografa (con fotocamera Nikon), soprattutto le partite di football americano giovanile degli Skorpions Varese, squadra in cui milita suo figlio. Ho avuto modo di vedere le sue foto, mi sono sembrate belle, così le ho chiesto se volesse gentilmente condividerne qualcuna con noi, anche perchè di foto sportive su Nikonland è un po' che non ne appaiono, ed eccole qua. La partita di questo piccolo "s

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[street] Astratto murale (dedicato ad Adriano Max)

In questa mattinata uggiosa mi è venuta la strana idea di andare a fare un giro in via Pontano a Milano, decantata per la street art che avrebbe contribuito a riqualificarla  risollevandola dal degrado. Almeno queste erano le intenzioni originarie. Come prima impressione mi è sembrato piuttosto di venire calato nella versione ventunesimo secolo dell' Orrore a Red Hook di Lovecraft, un racconto eco della sua disperazione all'arrivo a New York.  Ma vi risparmio per adesso i particolar

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[reportage] Un giardino proprio... felino

Un pezzetto di terreno nascosto, quasi,  nel bosco, trasformato in un giardino ed un orto, una piccola graziosa oasi tranquilla, dove si respira pace,   A movimentarlo ci pensa  una banda felina, una dozzina di gatti che hanno fatto amicizia (un po' interessata forse, ma si sa, i gatti sono ...pragmatici) con la proprietaria e la vengono a trovare ogni volta che passa. Compaiono dal nulla uno di qua uno di là come se si fossero passati la voce e vengono a salutarla (sperando in u

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[street] Un angolo del Naviglio Grande.

Blog a quattro mani, otto occhi e due teste (per quanto riguarda le foto).  Un giro sul Naviglio Grande, involontariamente la Domenica in cui c'è la Fiera dell'Antiquariato.  Nikon Z50 (Gianni Ragno) e Zfc (io) all'opera.    Doverosa, anche se un clichè, la foto introduttiva: Foto Silvio Renesto Pictures at an exhibition ( circa) al Vicolo dei Lavandai. Foto Gianni Ragno Due mondi si incontrano (a voi l'interpretazione). Foto Gianni Ragno

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[reportage] Viaggio all'Isola del Pepe Verde

L'uscita di Domenica mattina per fare "street photography" al Quartiere Isola di Milano si stava rivelando una valida fonte di depressione. Decidiamo di migrare verso Piazza Gae Aulenti, passando  per via Guglielmo Pepe e ci imbattiamo in questo: Foto di Gianni Ragno, questo mini reportage è a due (quattro?) mani. Leggiamo sul cancello che si tratta di un giardino condiviso, ossia un giardino riconosciuto dal Comune, aperto al pubblico e gestito in forma volontaria dalle persone

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [personale]

[sport] Parapendio!

Escursione al Monte Baldo che si affaccia sul Lago di Garda. La funicolare che raggiunge l'altopiano porta schiere di appassionati (quasi tutti di lingua tedesca) di Parapendio che sfruttano le forti correnti di risalita per divertirsi con evoluzioni e volteggi. Non so nulla di parapendio ma sono rimasto affascinato los tesso. Credo richeda un certo coraggio oltre ad una buona esperienza ed una forza di braccia notevole per regolare il parapendio o come si chiama. In aria poi sono belli con i

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [reportage]

[cinema e cultura] Il primo Mulan è bello, il secondo proprio no.

Meditazioni durante un lungo temporale di primo agosto che mi tiene rinchiuso... La Disney ha fatto due film su Mulan, la ragazza guerriera: il primo è un cartone animato del 1998, il secondo è un live action del 2020. Sono due film con una trama simile, ispirati alla stessa storia, ma completamente diversi nell'anima. Il primo è piaciuto a molti, me compreso, il secondo no,  e a me ha anche irritato, provo a spiegarvi perchè.    La storia originale: I film sono basati sull

Silvio Renesto

Silvio Renesto in [personale]

×
×
  • Create New...