Jump to content

Un paio di mini uscite per mettere alla prova la Z8, o forse dovrei dire me stesso con la macchina.
Comunque condivido alcune immagini e considerazioni, sperando di far cosa gradita e se ripeto qualcosa di quanto già scritto  da altri prendetela come una conferma ulteriore, un rinforzo, una stellina in più.

Versione di una riga: devo studiare un pochino i settaggi per poterla usare al meglio ma già al primo contatto è bella, rapida e intuitiva. Ne sono soddisfattissimo.

Preliminari:

Ho tirato gli attacchi della tracolla: tengono.
Ho montato e smontato tutti gli obiettivi: nessun problema.

Adesso passiamo all'azione:

Confermo tutto quello che hanno scritto gli altri possessori di Z8 sulla rapidità di reazione e di messa a fuoco.  Purtroppo non c'erano molti volatili che volavano, probabilmente per colpa delle tempeste dei giorni precedenti, ho inseguito un povero cormorano lontano e la macchina non ha sbagliato, le foto non le pubblico perchè veramente insignificanti. Pubblico questi Cigni bianchi, ottima resa per essere un controluce totale.

cigniff.thumb.jpg.f0c5cebeeeaad1c9e2b1e0cf86919b83.jpg

Nikon Z8, 300mm f4pf + Tc14 eii + FTZ,  mano libera formato  FF.

Il fatto di avere circa 46 megapixel significa poter scattare anche in Dx con una risoluzione più che dignitosa, come nel caso di questa famigliola di Svasso Maggiore, sempre putroppo in controluce ( il motivo è che dovevamo andare in un'altro posto, ma i disastri lo hanno reso inaccessibile quindi abbiamo dovuto trovare una soluzione di ripiego nelle vicinanze):

svassodx.thumb.jpg.a6dbb234a977618b24da44df9dd1416e.jpg

Nikon Z8, 300mm f4pf + Tc14 eii + FTZ, f7.1, mano libera formato  Dx.

Un albero vittima del maltempo.

24200.thumb.jpg.5bdace12ca86fef244b678a66f82e8a4.jpg

Nikon Z8, 24-200mm Z a 37mm, formato Fx

Naturalmente la soddisfazione di riuscire a fotografare di nuovo una libellula in volo, ma ne ho già parlato... :) 

_DSC0150lo.thumb.jpg.968be3379e479595bf085a937019019d.jpg

Nikon Z8, 300mm f4pf + Tc14 eii + FTZ, f7.1, mano libera formato  Dx.

Qui una Libellula (Ortethrum albistylum maschio) ripresa a pieno forrmato con il 300mm ed un tubo Z compatibile da 35mm.

albistylumff.thumb.jpg.9b5c07a4cf9c0d4c7f93b5f30b9ee1f4.jpg

Nikon Z8, 300mm f4Pf + FTZ + Tubo da 35mm, mano libera, formato Fx.

Se invece il soggetto è più lontano, come questo maschio di Calopteryx splendens, rieccoci ad usare il Tc14 e ritagliare al  formato Dx:

Calopteryxdx.thumb.jpg.0a96fd0c2ffd1e95b080c9f2c48f2a6a.jpg

Nikon ZX8, 300mm f4pf + Tc14 eii + FTZ, mano libera, formato Dx.

Insomma questi primi tentativi di wildlife e macro con la Z8 mi hanno soddisfatto, anzi entusiamato. 

In ultimo vi propongo questo Bombo, ripreso con il Nikon Z 105mm MC in formato Fx e Dx , quindi 150mm "equivalenti" (ma non proprio, lo so" ;) )

bombofx.thumb.jpg.069cefcfc907f2fd83b2d0979365bec9.jpg

Nikon Z8 e 105mm MC in formato Fx

bombodxlo.thumb.jpg.e6e4d2ce42f18dd1e3751a57f5ed69df.jpg

Nikon Z8 e 105mm MC in formato Dx.

NOTA,  il formato Dx è ottenuto in postproduzione a scopo dimostrativo, non sono stato a passare in continuazione da un formato all'altro sul campo ;)

 

  • Like 12
  • Thanks 1

10 Comments


Recommended Comments

  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

Anche a me mi pare "bellissima", la Z8 ma pochissime occasioni buone....

Parli di 46 megapixel quindi in quale dei tre Raw scatti? quello pieno?, cioè senza la Stellina?

  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

3 ore fa, Gianni ha scritto:

Parli di 46 megapixel quindi in quale dei tre Raw scatti? quello pieno?, cioè senza la Stellina?

Sì, raw 8256x5504pixel. Ma, come da correzione di Max sotto, quanto ho scritto non c'entra. Per farla breve uso il NEF senza compressione.  :) 

  • Nikonlander Veterano
Gianni

Posted

Adesso, Silvio Renesto ha scritto:

Sì, raw 8256x5504pixel.

Grazie....

  • Nikonlander Veterano
Enrico Floris

Posted

Come uscita di prova non c'è male, epperlamiseria :)

La Z8 è senz'altro una fotocamera fantastica ma per quello che hai fatto vedere direi che la tua parte l'hai fatta più che degnamente. Scatti molto belli e interessanti e poi il 300 pf gestito a mano libera con il tc14 non è tanto uno scherzo, in particolare con quella libellula al volo. Ecco, vedi, lo ripeto da anni: al di là delle valutazioni tecniche è guardando queste immagini che le persone che navigano su Nikonland riescono ad avere la giusta percezione sui pregi e sui difetti delle attrezzature. In questo caso dei pregi direi. Un ottimo lavoro Silvio.

  • Administrator
Max Aquila

Posted

3 ore fa, Silvio Renesto ha scritto:

Sì, raw 8256x5504pixel.

tutti e tre i NEF sono della stessa dimensione, a parità di formato

Ciò che cambia è la dimensione del file generato: non perchè compressi (HE ed HE*) ma perchè ad alta efficienza (vedi discussione sui TICO RAW)

Colgo l'occasione per ricordare che il RAW è un file grezzo (RAW in inglese = crudo): quello Nikon si chiama NEF

  • Nikonlander Veterano
Sakurambo

Posted

Mi permetto una battuta...
Silvio sei pronto per il 400 f4.5! Andrebbe solo verificato se è compatibile con i tubi di prolunga Meike.

  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

1 ora fa, Sakurambo ha scritto:

Mi permetto una battuta...
Silvio sei pronto per il 400 f4.5! Andrebbe solo verificato se è compatibile con i tubi di prolunga Meike.

Non credere che non ci abbia già pensato, ma... una cosa alla volta  :) .
 

PS Da fonte affidabile mi si dice che dovrebbe essere compatibile con  il Fotodiox da 35mm che è tutto d'un pezzo e "di ferro", forma un tutt'uno solidale. 
Avere un 400mm che all'occorrenza si trasforma nella versione Z del 400mm SIGMA Apo Macro sarebbe... non aggiungo altro, già mi fischiano le orecchie .

 

  • Like 1
  • Nikonlander
Antonio Biggio

Posted (edited)

2 ore fa, Sakurambo ha scritto:

Mi permetto una battuta...
Silvio sei pronto per il 400 f4.5! Andrebbe solo verificato se è compatibile con i tubi di prolunga Meike.

I miei tubi stanno difettando, concordo con Silvio sul fotodiox che è un unico pezzo. Devo dire però che mettendo i due tubo della mike non è che si guadagni un granché.  Faccio qualche altra prova, ma la prima che avevo fatto mi aveva dato quell’impressione, meglio usarlo con il tc e magari in dx. 

Edited by Antonio Biggio
  • Nikonlander Veterano
Silvio Renesto

Posted

1 ora fa, Antonio Biggio ha scritto:

I miei tubi stanno difettando, concordo con Silvio sul fotodiox che è un unico pezzo. Devo dire però che mettendo i due tubo della mike non è che si guadagni un granché.  Faccio qualche altra prova, ma la prima che avevo fatto mi aveva dato quell’impressione, meglio usarlo con il tc e magari in dx. 

I Meike sono da 11mm + 18mm= 29mm, il tubo Fotodiox è da 35mm,  con 35mm dovresti arrivare a un ingrandimento leggermente maggiore di 1:4.  Nei prossimi giorni scrivo un piccolo blog su questo e do' i dettagli. Tu poi potresti provare a verificare ;)

  • Nikonlander
Antonio Biggio

Posted (edited)

3 ore fa, Silvio Renesto ha scritto:

I Meike sono da 11mm + 18mm= 29mm, il tubo Fotodiox è da 35mm,  con 35mm dovresti arrivare a un ingrandimento leggermente maggiore di 1:4.  Nei prossimi giorni scrivo un piccolo blog su questo e do' i dettagli. Tu poi potresti provare a verificare ;)

Eccolo!

Edited by Antonio Biggio
Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...