Lo scorso 25 marzo, pochi giorni prima dell’ultima chiusura, che se tutto fila liscio si concluderà il 20 c.m., l’amico “sonista” mi chiama per andare a fare delle foto a tre puledri nati da un paio di giorni nell’allevamento di suo genero.
Nell’occasione mi riprometto di uscire dalla mia “confort zone” per quanto riguarda la messa a fuoco. Con la mia Z 7 prima versione uso quasi sempre AFC punto singolo o area dinamica e solo quando riprendo le nonnette della Mille Miglia e i treni a vapore a
Stavo cancellando delle foto su Flickr e mi capitato di rivederne alcune veramente antiche, mi sono documentato sulla mia prima seconda macchina digitale del 1996, una Kodak Digital Science DC20 Camera WOW acquistata con un offerta imperdibile insieme a masterizzatore CD + 25 CD GOLD Kodak a un prezzo esorbitante.
Aveva solo una memoria interna, niente schede estraibili, niente monitor, poteva memorizzare 8 foto in alta risoluzione 493x373 = 0,18Mpx ... o 16 foto 320x240 poi quando si torna
Questo blog nasce dal fatto che per me fare divulgazione non è solo un lavoro, spesso (ma non sempre) è anche un divertimento, lavoro e hobby insieme.
Infatti al momento sto rovistando nei miei hard disk, in cerca di illustrazioni interessanti per la conferenza sull'evoluzione dell'uomo che devo fare a fine Aprile. Come sempre quando mi vengono sott'occhio le immagini dell'Uomo di Neandertal, mi ricordo di essere proprio affezionato a questo nostro cugino nemmeno troppo lontano... mi scus
Sull'onda del bellissimo articolo di Silvio e il suo Cherry Picking, presento anche io qualche immagine di fotografia wildlife.
Le foto sono tra quelle a cui, per un motivo o per un altro, sono più affezionato.
Tutte riprese in natura e tutte con macchine fotografiche e obbiettivi rigorosamente e orgogliosamente Nikon.
Per incominciare qualche ungulato:
Qualche animale di più piccole dimensioni:
Il B-52 delle nostre alpi, il gipeto:
Ci sono pomeriggi in cui il lago è così placido, immobile, silenzioso che sembra incantato.
1.
Il sole al tramonto colora tutto di arancio, totale assenza di vento, neanche un'onda che increspa l'acqua, nessun rumore che possa turbare quello che sembra un mondo sospeso, un paesaggio irreale, quasi fiabesco.
2.
3.
Nell'aria solo qualche lontano starnazzare di anatre, il garrito di un gabbiano che vola solitario e poi di nuovo il silenzio, mentre il sole s
Se vi trovate in provincia di Treviso dalle parti di Refrontolo, non potete non visitare uno dei luoghi più suggestivi della Marca Trevigiana: il Molinetto della Croda. Si tratta di un antico mulino, risalente al 1630 ubicato nella valle del Lierza.
Stiamo parlando di un edificio rurale in mattoni e legno, addossato alla roccia ai piedi di una cascata alta 12 metri le cui acque permettevano il movimento della ruota di legno collegata alla macina. Proprio alle acque del
Buongiorno. Ho provato la Nikon Z7 con lo zoomino 24-50 che ha dato gli stessi risultati del vecchio obiettivo Nikkor-H 50mm f2 (con leggerissimo trattamento antiriflesso che lascia passare UV e IR) sia con, che senza, filtro che taglia parte del visibile, il tutto per emulare la sensibilità del collodio umido. la potenza in W indica la una luce flash elinchrome con tubo chiaro f16 - 60 > 500W
Anche il vecchio rudere appena comperato, una Sony A7 full spectrum con il 50-H, con e senza i
non sono mai stato un amante delle elaborazioni eccessive
ne delle foto digitali con filtro infrarosso con lo scambio dei canali per emulare la vecchia Kodak color infrared Aerochrome con alberi rossi + modelle lattiginose
però m'hanno sempre affascinato le foto in pellicola bianco nero con il filtro rosso per aumentare il contrasto e la tridimensionalità dei cieli
... e le foto bianco nero ortocromatiche ... e quelle con pellicola bianco nero I.R. ... la Leica Monochrome ... e la
In zona rossa il raggio d'azione è limitato. Per fortuna nel mio Comune, Zola Predosa, c'è una piccola oasi formata dal torrente Lavino, popolata da volatili come aironi, folaghe, cormorani.
Ho già fotografato questo ambiente con Foveon, Linhof e Nikon, ma con la speranza di riprendere anche la fauna locale e di cambiare un pò la prospettiva, ho acquistato il Nikon 200-500 f.5,6.
La resa dell'ottica mi ha colpito, un rapporto prezzo prestazioni veramente conveniente. Ho iniziato nella peggio
Non sono mai stato un particolare appassionato di questo genere fotografico, ma la voglia di fotografare mi ha spinto a provare. Qui l'esordio, in casa.
Ora, fortunatamente, inizia a fiorire qualcosa, per cui ho proseguito con i miei tentativi. Dico subito che mi sono divertito un sacco, al punto da provare sia sabato che domenica della scorsa settimana. In particolare domenica, ho passato diverse ore sdraiato nel bosco a provare punti di ripresa bassissimi. Ero del tutto assorbito a cerca
La Valdichiana senese e aretina, ricca di terreni agricoli sottratti alle paludi dopo la grande bonifica promossa dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena nella seconda metà del Settecento, è anche piena di casolari dove i coloni abitavano e svolgevano la propria attività.
Queste costruzioni dalla caratteristica architettura diventate parte integrante del paesaggio chianino vengono affettuosamente chiamate leopoldine in onore appunto del granduca Pietro Leopoldo, non solo pe
Alla fine quando sono arrivato e ho aperto la valigia non ho tirato fuori la Z5 e il PC-E 85 come dai test fatti prima di partire
ma ho scelto probabilmente l'accopiata più appropriata a scapito dei file giganteschi
Questa è l'assemblaggio di tre immagini con messa a fuoco differenziate poi mascherate a "gusto mio" e non in automatico (.psd 502 Mb)
3 luci flash Elinchrom RX4 (non ricordo le potenze ma probabilmente la minima) 64 ISO - 60mm f2,8 - 1/800 (per escludere la luce ambie
E' un po' che mi girava in testa l'idea di fotografare dei fiori, ma non con lo stile della perfetta riproduzione, magari sfruttando il focus stacking per avere tutto a fuoco (cosa che ho fatto, ma non mi ha intrigato). Così come, al di fuori dei pochi scatti fatti per illustrare test ed articoli, era la prima volta che provavo a fotografare "still life". Le virgolette sono assolutamente necessarie, il motivo sarà chiaro nel seguito: non ho la minima idea di come si fa!
Tornando ai fiori, per
Reno, in celtico "Acqua che scorre". il secondo fiume dell'Emilia Romagna.Nasce nel pistoiese, in località Prunetta e sfocia in Adriatico a Casal Borsetti.
211 Km.di corso ed un territorio occupato da quasi 2 milioni di persone, ha subito nei secoli svariati interventi a causa delle frequenti piene.
Inizio un racconto fotografico a ritroso, dalla foce e dal suo canale destro alla sorgente, coinvolgendo l'interessante territorio circostante.
Nella prima parte:
Il canale destro
questa mattina avevo montato un vecchio obiettivo Petzval NoName dell'era del dagherrotipo (quello senza whaterhouse... buco per i diaframmi) circa 1840 per vedere un'inquadratura
non copre il formato 20x25 del negativo, cambiando formato ho provato a mettere "dentro" il soffietto la Z7
spettacolo, ho impostato Aperture, 1600 asa, l'obiettivo è circa un 200 mm f3,5
logico non serve una Z7 per questa poca nitizezza, ma il risultato mi sembra sia affascinate
HO SOSTITUIT
Ciao,
oggi Adobe ha rilasciato un aggiornamento di Photoshop (Beta version) per i nuovi Mac con processore Apple M1.
Io sto usando la Beta e devo dire che non ho riscontrato problemi, certamente chi usa il software più pesantemente di me può rilevare qualche problema.
Per gli altri prodotti, niente di nuovo, continuano a funzionare con Rosetta 2.
I cipressi sono un elemento caratteristico del territorio Toscano, forse l'oggetto più particolare, perché fin dal tempo degli Etruschi, erano a testimoniare, con la loro snella altezza, con la loro sobria eleganza, lo scorrere della vita. Il cipresso è alto, composto, e non ha bisogno di nulla, nemmeno di potatura. Sta lì, come un’antica memoria storica, come un guardiano della dimora, come una presenza dolcemente rassicurante. Troppo facilmente si associa il cipresso ai cimiteri, a qualcosa di
In queste giornate cupe ci si raduna attorno al fuoco a raccontarsi storie del brivido... come quelle di H. P. Lovecraft.
Sono un amante della letteratura del fantastico (che è diverso dal fantasy) e Lovecraft è uno dei miei autori preferiti. So che non siamo in un circolo letterario, ma mi auguro che una chiacchierata ci stia lo stesso... e poi si parla comunque di fotografia.
I racconti di Lovecraft infatti sono molto imaginifici ed hanno ispirato illustrazioni, fumetti, cinema e,natu
Eccolo là che ricasca con un altro aggeggio luminoso!
Da buon feticista questa volta vi mostro un oggetto dedicato al video, ma anche alla fotografia.
Cosa ha di particolare? sta in tasca meglio di uno smartphone e se lo si possiede è obbligatorio averlo sempre dietro.
Si tratta di un pannellino in alluminio che sta in una mano.
Ma che alla massima potenza è molto luminoso, 600 lm dichiarati che tiene con la massima carica (2.8 Ah) per un'ora circa
Ha un comodo dis
Tutte quelle volte che avete mandato una maledizione alla vostra attrezzatura.
La mia prima volta è stato nel 2001 con la D1x quando feci degli still life a dei vestiti a quadretti e righine
con il sensore asimmetrico della Nikon 4028 x 1324... fu un disastro di MOIRE'
L' incriminato è il PC-E 85mm f:2,8
Giusto ieri nel ritoccare una foto del lavoro dei dolci dove ho usato il PC-E sono inorridito vedendo nelle sfuocature una forte aberrazione cromatica
Un difetto
Sarebbe bello dare un volto alle vostre icone ... pubblicate quì sotto il vostro autoritratto
Comincio io con una mia foto (fatta per calcolare la corretta esposizione per poi scattare in pellicola)
Ho fotografato il vetro smerigliato della Toyo 20x25 con montato un obiettivo Darlot 275mm f:4,5 (schema Petzval - circa 1870)
non è molto nitida, questo schema ottico predilige il centro, poi questa è una focale che copre bene il 13x18, in questo formato vignetta molto all'infinito.