Administrator Nikonland Admin Posted September 12 Administrator Share Posted September 12 Buongiorno, stiamo mettendo a punto un processo hardware-software di soppressione artefatti da demosaicizzazione e di incremento di risoluzione. I primi scatti sono incoraggianti ma vorremmo un parere al riguardo. Proponiamo 3 scatti diversi, sono screeshot da Photoshop al medesimo ingrandimento per scatto. Che ne pensate ? Notate delle differenze ? Gli scatti sono mescolati tra loro, uno è la riproduzione semplice del pezzo di tessuto damascato, gli altri due hanno diversi interventi di interpolazione. Tutti gli scatti sono a 100 ISO, 1/2 secondo, f/8, luce naturale. Nessuno ha ragione e nessuno ha torto, esprimete il vostro libero parere se lo gradite. Grazie in anticipo. [ingrandire, prego, e comunque ci vogliono occhi e monitor buoni] 5 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Enrico Floris Posted September 12 Nikonlander Veterano Share Posted September 12 Bell'esercizio. Il migliore, più definito e con dettagli più netti è il terzo scatto. Il primo è ben riuscito, comunque buono. Il secondo è il più scarso: minore definizione nei particolari più profondi soprattutto "impastato" sul rosso. Questo ho visto, ma non mi fiderei troppo di un'astigmatico congenito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander SGAMBI Posted September 12 Nikonlander Share Posted September 12 Anche per me il terzo scatto mi sembra "migliore" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gino Posted September 12 Share Posted September 12 Dal mio modesto monitor il primo è quello che vedo più nitido e vivace. Poi il rosso mi diventa un po' più opaco ( Schiarisce ), con il terzo migliore a vedersi rispetto al secondo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Gabriele Castelli Posted September 12 Nikonlander Veterano Share Posted September 12 Io vedo il primo scatto più scuro e non so come dire... con più dettagli rispetto al secondo ma più impastati. Per me il migliore è il secondo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Silvio Renesto Posted September 12 Redazione Share Posted September 12 Il terzo mi sembra quello più inciso, il secondo il meno riuscito come incisione e vividezza, il primo un po' meglio. Sul colore non sono in grado di giudicare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Roby C Posted September 12 Nikonlander Veterano Share Posted September 12 Di pancia.. il terzo... , anzi no, a colpo d'occhio.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Nicola B Posted September 12 Nikonlander Veterano Share Posted September 12 Dal mio portatile preferisco il secondo. Per un paragone raffinato bisognerebbe avere due monitor calibrati perchè altrimenti si va a sensazione… Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Gianni54 Posted September 12 Nikonlander Veterano Share Posted September 12 Il primo mi sembra il migliore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Giuseppe Paglia Posted September 12 Nikonlander Share Posted September 12 Per nitidezza, in ordine, terzo, primo e infine il secondo (quello meno definito) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Lucky Posted September 13 Nikonlander Share Posted September 13 Viste al massimo dell'ingrandimento, la terza ha leggermente piu' dettaglio della prima, pero' i contorni dei fili sono piu' "sottili", le linee scure ai bordi sono meno evidenti e questo rende la foto leggermente più "piatta" della prima. Viste ad un ingrandimento "normale" la prima, forse, e' piu' gradevole e tridimensionale. IMHO, ovviamente.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator Nikonland Admin Posted September 13 Author Administrator Share Posted September 13 Buongiorno, grazie per i cortesi interventi. Avrete notato quanto siano labili e soggette alla "percezione" personale le differenze. Sicuramente sul piano strumentale avremmo responsi univoci ma con gli occhi è difficile scegliere, almeno quanto produrre queste immagini. Per la cronaca, la prima immagine ha una elaborazione atta ad eliminare i falsi colori, quindi dovrebbe essere la più fedele sul quel piano, ma senza incrementi di risoluzione. E' stata prodotta con 8 scatti consecutivi. La seconda immagine è al naturale, scatto singolo come uscito dalla fotocamera. La terza invece nasce da una serie di 32 scatti ed ha una risoluzione lineare doppia (ma effettivamente difficile da discernere ad occhio). La causa ? La qualità degli scatti ? La scelta del soggetto ? Il software ? Non sappiamo, ci stiamo ragionando. Cordialmente. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator Nikonland Admin Posted September 13 Author Administrator Share Posted September 13 Differente caso, più diretto, solo due immagini. Uno è lo scatto al naturale, l'altro è elaborato. La risoluzione è la stessa, non è stato applicato alcuno sharpening aggiuntivo. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator Nikonland Admin Posted September 13 Author Administrator Share Posted September 13 Provando invece un caso in cui gli occhi umani sono più sensibili, screenshot da Lightroom. é tutto, non vi annoieremo più con queste elucubrazioni, promesso 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Riccardo Biancolillo Posted September 13 Nikonlander Share Posted September 13 10 ore fa, Nikonland Admin ha scritto: Differente caso, più diretto, solo due immagini. Uno è lo scatto al naturale, l'altro è elaborato. La risoluzione è la stessa, non è stato applicato alcuno sharpening aggiuntivo. Secondo scatto piu' definito e chiaro nella visione dei particolari. 10 ore fa, Nikonland Admin ha scritto: Provando invece un caso in cui gli occhi umani sono più sensibili, screenshot da Lightroom. é tutto, non vi annoieremo più con queste elucubrazioni, promesso Sempre il secondo, piu' chiaro e nitido. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Leo Posted September 14 Nikonlander Veterano Share Posted September 14 Il 12/9/2023 at 17:24, Nikonland Admin ha scritto: Buongiorno, stiamo mettendo a punto un processo hardware-software di soppressione artefatti da demosaicizzazione e di incremento di risoluzione. I primi scatti sono incoraggianti ma vorremmo un parere al riguardo. Proponiamo 3 scatti diversi, sono screeshot da Photoshop al medesimo ingrandimento per scatto. Che ne pensate ? Notate delle differenze ? Gli scatti sono mescolati tra loro, uno è la riproduzione semplice del pezzo di tessuto damascato, gli altri due hanno diversi interventi di interpolazione. Tutti gli scatti sono a 100 ISO, 1/2 secondo, f/8, luce naturale. Nessuno ha ragione e nessuno ha torto, esprimete il vostro libero parere se lo gradite. Grazie in anticipo. [ingrandire, prego, e comunque ci vogliono occhi e monitor buoni] In questo caso le differenze si vedono, soprattutto nell'ultimo caso. Ma non ho ben capito come l'hai ottenuta, usando l'aumento di pixel di Photoshop? Perché se i dettagli non ci sono (foto 2 e 1), solo con qualcosa di software penso possa venire fuori quella definizione... Sbaglio? 22 ore fa, Nikonland Admin ha scritto: Differente caso, più diretto, solo due immagini. Uno è lo scatto al naturale, l'altro è elaborato. La risoluzione è la stessa, non è stato applicato alcuno sharpening aggiuntivo. Qui onestamente a parte la luce leggermente diversa tra le due fotografie non vedo particolari differenze, per me il livello di dettaglio è molto simile. 21 ore fa, Nikonland Admin ha scritto: Provando invece un caso in cui gli occhi umani sono più sensibili, screenshot da Lightroom. é tutto, non vi annoieremo più con queste elucubrazioni, promesso In questo caso vedo un aumento di definizione partendo dalla prima. fino all'ultima. L'ultima però non l'ho paragonata zoomando 1:1, ma lasciandola a risoluzione nativa. Il risultato è che è grande esattamente come le altre viste a 1:1, quindi perfettamente paragonabili. L'ultima, avendo una risoluzione maggiore, ottiene abbastanza prevedibilmente una definizione maggiore. Ma onestamente non ho capito che tipo di ragionamenti stanno muovendo questi test! Puoi spiegare meglio? 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator Nikonland Admin Posted September 14 Author Administrator Share Posted September 14 19 minuti fa, Leo ha scritto: Ma onestamente non ho capito che tipo di ragionamenti stanno muovendo questi test! Puoi spiegare meglio? Buongiorno, non ancora, la prossima settimana sarà tutto oggetto di articolo. Comunque stiamo parlando di hardware & software, non solo software. Cordialmente. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano cris7 Posted September 14 Nikonlander Veterano Share Posted September 14 Nel primo caso anche io noto la terza come migliore risoluzione, appiono dei dettagli che nelle prime due proprio non esistono. Però preferisco la seconda immagina rispetto alla prima, che mi sembra semplicemente troppo un risultato da "troppo sharpening". Nel secondo caso non vedo grosse differenze di dettaglio, ma solamente le alte luci più attenuate nella seconda foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Antonio Biggio Posted September 14 Nikonlander Share Posted September 14 (edited) Non so, hanno tutte una variazione nella luminosità\contrasto, come se allo scatto originale fosse applicato un profilo fotocamera diverso, tipo una neutral e uno lineare. Dico neutral e lineare perché la variazione non è così elevata da pensare a differenze di "curve" troppo marcate. Edited September 14 by Antonio Biggio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Sakurambo Posted September 14 Nikonlander Veterano Share Posted September 14 Il 13/9/2023 at 10:35, Nikonland Admin ha scritto: Differente caso, più diretto, solo due immagini. Uno è lo scatto al naturale, l'altro è elaborato. La risoluzione è la stessa, non è stato applicato alcuno sharpening aggiuntivo. Faccio molta fatica a notare differenze, direi il secondo naturale ed il primo lavorato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Sakurambo Posted September 14 Nikonlander Veterano Share Posted September 14 Il 13/9/2023 at 11:16, Nikonland Admin ha scritto: Provando invece un caso in cui gli occhi umani sono più sensibili, screenshot da Lightroom. é tutto, non vi annoieremo più con queste elucubrazioni, promesso Due visoni una al 100% e l'altra al 50% e poi il dettaglio ma sempre al 100%. Devo pensare che la terza sia una elaborazione? In ogni caso differenze minime come dettaglio, la seconda è leggermente più "slavata" nei colori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Valerio Brustia Posted September 15 Nikonlander Veterano Share Posted September 15 Stai testando il pixel shift della Xf? serenamente, dagli esempi postati non noto significative differenze. Aspetto con "trepidanza" l'articolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Alessandro Pisano Posted September 16 Nikonlander Share Posted September 16 Anch'io mi spiace non noto differenze di rilievo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Tanker Posted September 16 Nikonlander Share Posted September 16 Del primo caso io preferisco la seconda immagine,mi sembra la più riuscita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Francesco Contu Posted September 17 Nikonlander Share Posted September 17 Fra le prime 3, a mio avviso, vedo più dettaglio nella 3, poi 1 e poi 2. Che poi mi sembra sia quello che ci si dovrebbe aspettare. E nella prima vedo colori meno saturi. Ma alla fine se uno dovesse stampare queste foto non so quale sarebbe preferibile e su che formato si vedrebbero le differenze. Sicuramente la AI comincia a cambiare le carte in tavola. Gli algoritmi di interpolazione "standard" infatti non possono creare dettaglio e se lo fanno di solito sono dei brutti artefatti. Con la AI invece la creazione del dettaglio è spesso molto più verosimile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts