-
Content Count
260 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
11 GoodAbout Lucky
-
Rank
Advanced Member
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Non metto in dubbio quanto dice il proprietario, che pero' potrebbe anche essere all'oscuro del fatto, ma per spaccarsi in quella maniera cosi' eclatante, un urto secco assiale, o una decisa compressione, la lente deve pur averli subiti..... Il vantaggio e' che con la riparazione e la sostituzione di tutto il blocco, l'obbiettivo torna alle prestazioni originali come se fosse nuovo
-
Se c'e un problema sul computer, nessuno e' in grado di dirlo...... in teoria se e' un dispositivo completamente diverso dovrebbe funzionare, ma anche no...... Presumendo che tu stia parlando di un PC Windows, collega il lettore, prova ad andare in "Gestione Computer", apri la voce "Gestione dispositivi" che si trova sulla sx., poi scendi alla voce "Controller USB" e vedi se c'e' qualche voce che riporta al tuo lettore. Nel caso ci fosse, col tasto dx del mouse scegli "disinstalla dispositivo" e se durante l'operazione da qualche parte in basso alla finestra trovi un flag "Cancella il so
-
Per farla breve, circa un 10% di foto in piu' scattando con la CFExpress.
-
e suona anche piu' generico il fatto che gli stessi identici consumi (<0.5W <2W) vengano indicati tanto per una D6 che per una D500, che per una D3400 o una Z6..... macchine con processori ed elettroniche completamente diversi.... Come dire: una potrebbe consumare 0.1W e l'altra 1.9W ma sarebbero in ogni caso <2W ......
-
Complimenti Roby, un gran bel reportage. Continua cosi'. Ricordo molto vagamente che ci furono alcuni problemi durante il trasporto via terra, a causa del peso del complesso che era eccessivo per alcune strade
-
Usa gli strumenti normelmente compresi in Windows, e mi riferisco alla voce "Backup e Ripristino" presente nel pannello di controllo, per fare un backup del disco di sistema e per creare un disco di avvio, prima di aggiornare i driver. Se qualcosa dovesse andare storto, potrai ritornare esattamente allo stato precedente, senza problemi.....
-
Esatto ! Il problema piu' grosso, secondo me, e' nello stabilizzatore presente nell'obbiettivo, che continua a ronzare ed a consumare un sacco di corrente inutilmente, fermandosi solo quando la macchina va in standby.... Non per nulla moltissimi utenti, compresi alcuni cari amici in Nital, hanno suggerito piu' volte a Nikon Japan di modificare questo comportamento, attivando lo stabilizzatore solo con la pressione del pulsante di scatto e facendolo spegnere dopo pochi secondi dal suo rilascio, insieme all'esposimetro (esattamente come succede nelle reflex), o quantomeno di inserire banalmen
-
Dario, come giustamente dici, e' questione di abitudine. Le attuali Z, per il mio gusto e per il modo in cui mi sono abituato oramai da anni con le reflex, ci mettono quel tantino di troppo a diventare operative dal momento in cui le accendi, e poiche' anche io generalmente giro con due corpi al collo, e passo molto spesso dall'uno all'altro, questa cosa mi disturba abbastanza. In ogni caso, non e' certo quel poco di assorbimento della macchina in standby, con i monitor spenti e con tutto il resto disabilitato, che puo' giustificare la differenza tra 250 scatti e 1000 scatti, quindi la dif
-
Complimenti, foto molto belle. Quella del Blackbird poi e' fantastica......