Administrator M&M Posted November 27, 2022 Administrator Share Posted November 27, 2022 Pura curiosità, potete non rispondere (come al solito). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted November 27, 2022 Author Administrator Share Posted November 27, 2022 A casa mia arriva l'xDSL con il doppino telefonico. TIM mi consentiva una velocità tipo quella di un modem telefonico a 1200 baud, per cui sono passato anni fa al satellite con Eolo che nei momenti migliori mi da 30 megabit in download e 3 in upload. Due anni fa hanno scavato la strada ma non si è saputo più nulla da Open Fiber. Eolo ha promesso un incremento della velocità via piattaforma cellulare. Ma sono venuti i tecnici con la sonda e mi hanno detto che a casa mia non si può. Quattro vie più in la, a 30 metri di quota superiore, invece si. Ma anche li arriveremmo a stento a triplicare le attuali prestazioni. Confidavamo in Colao e Cingolani. I Migliori. Adesso vediamo che farà il comasco Butti con la delega speciale sulle telecomunicazioni ... ... chissà se prima di morire proverò l'ebbrezza di poter fare il backup sul cloud di una cartella di immagini. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Massimo Vignoli Posted November 27, 2022 Redazione Share Posted November 27, 2022 Votato si, ma la serie B FTTC. Passato da poco da Vodafone a TIM, il servizio se possibile è peggiorato (in upload parliamo di max 200k, altro che mega). Nel mio comune, circa il 50% del territorio è coperto dalla fibra fisica, evidentemente hanno finito i soldi troppo presto. E non abito sulla Sila. La speranza è sulle nuove tecnologie, vedremo… Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted November 27, 2022 Author Administrator Share Posted November 27, 2022 Stiamo messi male. E in Italia ci preoccupiamo del sesso degli angeli ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator Max Aquila Posted November 27, 2022 Administrator Share Posted November 27, 2022 Dove devo vedere a che banda appartengo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted November 27, 2022 Author Administrator Share Posted November 27, 2022 5 minuti fa, Max Aquila ha scritto: Dove devo vedere a che banda appartengo? A quello a cui paghi il pizzo mensilmente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator Max Aquila Posted November 27, 2022 Administrator Share Posted November 27, 2022 36 minuti fa, M&M ha scritto: A quello a cui paghi il pizzo mensilmente che dice così: SUPER FIBRA (in FTTH): fino a 2,5 Gigabit/s in download e 500 Mb/s in upload. SUPER FIBRA (in FTTH Aree Bianche): fino a 1 Gigabit/s in download e 300 Mb/s in upload. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Redazione Massimo Vignoli Posted November 27, 2022 Redazione Share Posted November 27, 2022 Tradotto=tanta invidia! 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrator M&M Posted November 27, 2022 Author Administrator Share Posted November 27, 2022 Ecco, quindi considera ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Francesco_p Posted November 27, 2022 Nikonlander Share Posted November 27, 2022 Lavoro in Tim come tecnico di rete di trasporto ed ho una connessione fttc il cui unico limite è l'upload diversamente se l'impianto in casa è correttamente realizzato ovverso senza derivazioni corte la stabilità ed il download sono più che sufficenti per un attuale uso domestico. Il limite di questa tecnologia è per chi abita distante dal cab stradale a causa dell'attenuazione del segnale. L'ftth avanza bma chiaramente il salto da metropoli/città grandi a comuni di campagna etc. non è facile da colmare probabilmente in questo un miglioramento ci sarà con la diffusione del 5g (frequenze che comunque la si pensi molti operatori con tecnologie wireless utilizzano gia non sto parlando dei classici operatori mobili). Capisco molte recriminazioni ma devo dire che ne vedo/ne ho viste di tutti i colori lato user (non mi occupo più di questa parte, la distribuzione verso il cliente) ed è chiaro che se fossi servito da una delle due opzione di rete fissa passerei al mezzo fisico migliore di nuova generazione. P.S. se fate uno speedtest su rete ftth sinceratevi di avere un signor pc e di utilizzare un server che possa garantire un test affidabile ed in genere è quello indicato dal provider, pochi altri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Leo Posted November 27, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 27, 2022 Qui a Sesto San Giovanni ho la fibra a casa, quindi vado di super lusso. Di effettivi via cavo con il PC riesco ad sfruttare fino a 950 Mbps in download e circa 250 Mbps in upload. Al punto che il limite è il collegamento con il router: in wifi il cellulare sta sui 400 Mbps, cablato con un cavo ethernet 5e non di particolare qualità salgo a 800 Mbps, se uso il PC con porta ethernet non particolarmente brillante (es. quello di lavoro) arriva al massimo a 550 Mbps. Il top lo raggiungo solo via cavo ethernet 6 con PC da gaming con porta ethernet da 2.5 Gbps (nominali)... Ma io sono fortunato, già i suoceri sempre qui a Sesto hanno la fibra ma HTTC e arrivano a 100 Mbps, i miei che abitano nella provincia più esterna di Milano invece la fibra non si sa neanche cos'è e arrivano ai 30 Mbps dell'ADSL... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aironegio Posted November 27, 2022 Share Posted November 27, 2022 A San donato Mi. io ho 950 Mbps in download e 300 in upload con Fastweb Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano cris7 Posted November 27, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 27, 2022 Al momento siamo con Eolo 100mega, manel giro di 2/3 settimane dovrei passare alla fibra 1000. Ormai hanno cablato con l’ottica quasi tutte le vie del paese. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Roby C Posted November 27, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 27, 2022 La fibra-ottica laggiù in strada arriva.. ma poi sino casa mia, solo il doppino di rame, ci ho fatto la prova ( a die il vero sono stati Essi ) ed abbiamo: 49.3 Mb/s per il Dowload e 20.4 Mb/s per l'Upload.. accontentiamoci.. ho fastweb, ma onestamente la colpa non è la loro.. farti arrivare la fibra in casa non è fattibile, chissà magari un domani quando ovviamente non ci sarò più.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander PiermarioPilloni Posted November 27, 2022 Nikonlander Share Posted November 27, 2022 io ho la fibra piena, fino al modem router dentro casa...ho fatto due test a distanza di un paio di minuti: 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Nicola B Posted November 28, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 28, 2022 L’upload soilitamente è sui 600. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Dario Fava Posted November 28, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 28, 2022 A casa ho la FTTH 1000 in down e 300 in up.. In studio è complicato portare il cavo ottico, nonostante l'edificio sia coperto, però scarico a 70 e mando a 30, non mi lamento. Peraltro la FTTH a casa l'hanno portata la settimana scorsa, con il mio fritzbox, nonostante siano obbligati a lasciarti libero dal loro router, ho dovuto tribolare un bel po' per configurarlo manualmente, sia per internet che per il telefono voip Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano Alberto73 Posted November 28, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 28, 2022 Io ho la FTTC da qualche anno, praticamente da quando ho preso casa, non ho la gigabit ma come banda non mi posso lamentare e la linea è generalmente stabile. l'unica cosa che mi rompe è avere il cavo in fibra di Open fiber che passa quasi a fianco della mia porta di casa e non potermici attaccare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PaoloPace Posted November 28, 2022 Share Posted November 28, 2022 (edited) Da circa un anno passato a FTTH di tim…. Edited November 28, 2022 by PaoloPace Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano bimatic Posted November 29, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 29, 2022 FTTC si a casa che in negozio, in entrambe le situaizoni la FTTH non puo' fisicamente raggiungere la sede. Pazienza, si lamentano di piu' i figli a casa quando entrambi giocano on line... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano cris7 Posted November 29, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 29, 2022 Va beh ragazzi... io ho dovuto votare non so di che parli, cosa vuol dire TTC o TTH, differenze???? Visto che stanno pure per installarmela :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
PaoloPace Posted November 29, 2022 Share Posted November 29, 2022 la FTTH in soldoni dalla cabina arriva fin dentro casa il cavo in fibra di vetro, naturalmente ad oggi e’ la piu’ performante, FTTC dalla cabina arriva dentro casa il classico doppino telefonico Spero di essere stato chiaro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Veterano cris7 Posted November 29, 2022 Nikonlander Veterano Share Posted November 29, 2022 1 minuto fa, PaoloPace ha scritto: la FTTH in soldoni dalla cabina arriva fin dentro casa il cavo in fibra di vetro, naturalmente ad oggi e’ la piu’ performante, FTTC dalla cabina arriva dentro casa il classico doppino telefonico Spero di essere stato chiaro ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh grazie mistero svelato... allora dovrei essere FTTH Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nikonlander Francesco_p Posted November 29, 2022 Nikonlander Share Posted November 29, 2022 (edited) 20 minuti fa, cris7 ha scritto: Va beh ragazzi... io ho dovuto votare non so di che parli, cosa vuol dire TTC o TTH, differenze???? Visto che stanno pure per installarmela :-) Fiber To The Cabinet -> tecnologia mista rame/fibra dove la fibra arriva fino al cabinet stradale. Da li un apparato modula un segnale di tipo vdsl/evdsl sfruttando la rete tradizionale in rame; è una tecnologia di "transito" che può garantirti in evdsl fino a 200/20 ma risente dell'attenuazione del segnale in linea e di eventuali disturbi di tipo elettrico. Quindi se disti un tot dal cabinet la tua portante diminuisce a seconda della sezione del cavo e di eventuali derivazioni. Se il segnale è buono è più che sufficente per gli utilizzi domestici (e non solo) normali. Fiber To The Home -> tecnologia in pura fibra che arriva direttamente in casa sino in genere all'ont integrato o meno nel router. Risente meno dei problemi di attenuazione ottica (quelli dati dalla distanza tra te e l'olt) e per nulla di disturbi elettrici(ovviamente); è certamente il futuro ma richiede naturalmente di cambiare il mezzo fisico non solo in rete ma anche in casa e spesso non è così scontato su infrastutture/impianti domestici datati.. di banda li ne puoi avere quanta vuoi nei tagli 1/2.5/10Giga (nelle ultime offerte) ma poi in realta la vedo dura a sfruttarla al di la di qualche picco. Sicuramente potendo scegliere tra le 2 si va su questa tecnologia. Edited November 29, 2022 by Francesco_p 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
papiz Posted November 29, 2022 Share Posted November 29, 2022 la prima Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts