-
Posts
3,044 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
27
Content Type
Profiles
Articoli
Obiettivi
Forums
Gallery
Blogs
Everything posted by Dario Fava
-
Nikon D750 o D610 per utilizzo esclusivo con ottiche Nikkor AI/AIS ?
Dario Fava replied to Gianni's question in Aiuto Online
La 750 è veloce non solo nell'autofocus ma nello scatto e versatile nella configurazione che strizza l'occhio al professionale, io ad esempio non avendo ancora il tasto iso in alto vicino al pulsante di scatto, avevo impostato come tale quello rec. Per me la 610 non è neanche da prendere in considerazione, se vuoi spendere meno ne cerchi una usata bene ed hai in mano una macchina e non un giocattolo. -
Fotocalendario con SAAL Digital
Dario Fava commented on Antonio Biggio's blog entry in Blog di Antonio
Quest'anno l'ho fatto fare anch'io da loro su carta artistica (opaca e groffata) ho inviato dei semplici jpeg alla massima qualità, e nonostante la difficoltà dei file da stampare mi hanno reso un risultato sorprendente.. mi sa che hanno trovato un cliente. -
Auguri Nikonlanders!
Dario Fava commented on marcovitrotto's blog entry in Il Blog di Marco Vitrotto
-
All'epoca in cui tu eri Ambassador, Sigma produceva ciò che nikon non aveva, molte ottiche F Mount erano migliori se non mancanti nel parco ristagnante dei nikkor che probabilmente erano in ottica di progettazione mirrorless. Già il fatto di risentirsi per un giudizio obbiettivo su di un'ottica mi avrebbe infastidito non poco, onestà intellettuale e cortesia prima di tutto, se non mi paghi e mi scegli per divulgare, per cortesia divulgo il vero, che è quello che gli utilizzatori vorrebbero sentire, diversamente se mi paghi, magari si glissa sui difetti... Ciò che fa Juza a me poco interessa, lo conosco da quando faceva paesaggi delle mie zone, con una pp marcata, d'effetto certamente ma le cartoline a me non hanno mai interessato. Non ci è dato di sapere se verrà pagato o se sarà onesto sui giudizi delle ottiche, sta di fatto che nikon ora produce degli strumenti performanti, talvolta fin troppo, ha il tiraggio più corto tra le ML e la baionetta più ampia, non vedo cosa possano aggiungere loro a ciò che già ci offre Nikon.
-
- 32 comments
-
- 17
-
-
-
La mia opinione resta la stessa, Sony è brava a fare le Playstation, ha acquisito Minolta ma non ha poi concretizzato il know how dell'ergonomia. Quindi strumenti elettronici eccellenti (sui colori de gustibus) ma strumenti di lavoro inadeguati.
-
Le mie preferenze Prima la n 6 … genuina semplice ed intensa si percepisce l’intesa col fotografo Seconda la n 15 … la posa la complosizione, luce l’espressione ed anche lei ci ha messo un po’ del suo Terza la n 12 … può sembrare che abbia voluto premiare la bellezza della modella ma giuro che non è un fattore rilevante, adoro i ritratti stretti sono ciò che di più intimo si possa fare con il proprio soggetto.. questo mi piace, un taglio audace come piace a me che funziona.
-
Io non ho iniziato su digitale, sono nato come professionista su quello, ma sono stato a fianco di un professionista che mi ha fatto passare delle giornate intere a fare quello che hai detto. Ti stai impuntando su di un concetto volutamente semplificato da tutti i professionisti da almeno un decennio per rendere comprensibile anche a chi non frega nulla di come si faceva ciò che un tempo fu.
-
Max, o non hai capito cosa ho scritto io, oppure non ho capito io cosa hai voluto puntualizzare tu. È chiaro che ci sono differenze da prima ad ora, ma la post produzione è sempre stata fatta in tantissimi modi a partire dai negativi fino al dipingere le stampe. Io mi riferisco alla fotografia artistica non alle foto ricordo della vacanza, ed ho scritto che la semplicità con la quale si può togliere od aggiungere cose, oggi ci porta a non studiare più lo scatto prima di schiacciare il bottone. Eliminare elementi indesiderati, scattare dritto, inquadrare ed esporre correttamente… tanto lo sistemo. Il mio maestro era un esperto di pp da negativo stampa ma anche da polaroid… è chiaro che non c’entrano niente con Photoshop o camera raw, ma il concetto di pianificare lo scatto al quale mi riferivo io è valido tutt’ora.
-
La post produzione è parte integrante del lavoro finale se si parla di fotografia artistica, lo si faceva in fase di stampa coi rullini o lastre, lo si fa ora in camera chiara. Diciamo che se ne abusa ora perché si possono fare le cose con maggiore semplicità, quindi si è un po' perso il concetto di foto "finita" in fase di scatto.. sarebbe invece un concetto da tenere a mente per poter elevare il livello di qualità delle foto, ma anche per chi produce immagini per lavoro, ridurre al minimo il tempo da passare al computer. Non è una questione di stress mentale ma piuttosto uno stress fisico, ormai alla mia età, 49 a fine mese, la vista si affatica facilmente, la schiena duole, la mano che impugna la penna grafica si stanca... Quando le foto sono tante per chi lo fa di mestiere, se non si impara a scattare come si faceva un tempo, lo si perde in salute.
-
Comunque un f4 per il video è buio.. se fate cinema dove le luci le mettete ok, ma se fate altro è buio pesto.
-
Rispondo alla tua domanda con un risposta secca; secondo me sì, non c’è confronto.. a dire il vero non c’era confronto neanche con l’1.4. Considerato il prezzo, il peso, le dimensioni e le qualità ottiche nel ritratto è un must per mirrorless.
-
2 Foto di ieri, luce singola dura con parabola snoot su QT400III e nido d'ape, a piena potenza. Nikon Z9 Tamron 35-150@96mm f4,5 Non è una modella è una persona normale, truccata leggera in autonomia con neanche i capelli da parrucchiera, con tutte le sue insicurezze che talvolta, per un attimo, svaniscono lasciando spazio a ciò che è, per chi la conosce a fondo. Non vi dico l'età ma se qualcuno vuole provare ad indovinarla.. Lo scatto è fatto praticamente apposta per voi perché essendo un'artista (lei) solitamente creiamo nudi artistici dove il viso neanche si vede... ed un ritratto in senso letterale, a mio parere deve mostrare il viso.
-
Safari è un browser con un sacco di blocchi anti spam popup tracking e ammennicoli vari che infastidiscono il navigatore.. a me è semplicemente molto lento credo esclusivamente per quello. Alcuni siti sconsigliano di usare safari per incappare in problemi (uno di questo è MASV) Basta usare chrome e tutto va posto..
-
Nuovo Tamron 90mm f/2.8 macro 1:1 per Nikon Z
Dario Fava commented on Nikonland Admin's article in News
Ma il nikkor è (quasi) perfetto, leggero performante e con un display che spero in futuro implementi anche l'indicazione della pdc. -
Sigma 105mm f/1.4 Art vs Nikon 105mm f/1.4E
Dario Fava commented on Rudolf's article in Obiettivi Sigma
Il motivo per il quale non riesco a venderlo... non ce la faccio proprio. Il motivo per il quale con entrambi davanti in prova scelsi questo e non quell'altro -
SmallRig RC 60B : una luce può cambiare il tuo modo di fotografare ?
Dario Fava commented on Nikonland Admin's article in Flash
All'ultimo matrimonio il taglio della torta notturno in mezzo al buio più pesto della campagna, se non ci mettevo io la luce questi manco vedevano gli sposi... la mia assistente non riusciva a mettere a fuoco con la zfc io con la lampada ed un colpetto di flash le ho portate a casa, brutte ma leggibili... Uno degli ospiti mi ha anche chiesto che marca fosse la lampada... perché effettivamente fa una bella luce ed è piccolissima, nel buio totale si fa notare parecchio. -
Notavo anch'io, dimagrita tanto, pare che ci sia anche un lavoro di allenamento fisico. Finalmente ha tolto il metallo da dove non ci si aspettava di vederlo, ed in viso noto una certa maturità... in senso positivo. Belle foto comunque.. si percepisce che vi divertite in due.. anche se non è lo stereotipo di modella che più ti aggrada fisicamente, a livello comunicativo è una forza della natura, merita sempre il tempo speso.
-
Il problema è il protocollo di comunicazione che è cambiato, fino alla D100 e D2 era D-TTL poi è diventato i-TTL quindi incompatibili, ricordo bene il mio flash Metz sulla D70 andava usato solo in modo M (solo contatto caldo) Credo che per la F6 e la F100 non ci sia altro modo che usare il modo M
-
L'anti 35-150 Tamarron
-
Io la preferisco senza, per la linea curva pulita che ha il ponte lo considero un elemento di taglio che disturba la percezione di astratto geometrico della foto.
-
Nikkor Z 35mm f/1.4 : anteprima di Nikonland
Dario Fava commented on Nikonland Admin's article in Nikkor Z : Test obiettivi Nikon
C'è una foto in particolare dove la ragazza ha dietro un muro e del verde a basso, il bokeh al centro è molto diverso da quello ai bordi, non è un sostituto del sigma art, per chi si fosse posto la domanda, probabilmente se quel compromesso non sta bene a che vuole un ritratto sopraffino bisognerà aspettare l'1.2