Jump to content

Nikon Z9: batterie, caricabatterie, powerbank, alimentatori, tensioni e correnti


Dario Fava

Recommended Posts

  • Nikonlander Veterano

A me sorge una domanda, ma chi ha l'MH26A può caricare le EN-EL18d?

Perché il doppio slot è comodo, e capisco la necessità di ridurre i costi ma toglierlo dal nuovo caricatore è un po' un limite.

Non riesco a trovare info ufficiali (forse perché non aggiornate) ma solo di caricatori compatibili, identici all'MH26 che caricano dal 18 al 18d

Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander Veterano

Tieni conto anche che con la Z9 si può caricare sia in macchina che con l'mh, quindi in un certo senso rimane un doppio slot in caso di necessità!

Link to comment
Share on other sites

  • Administrator
6 ore fa, Dario Fava ha scritto:

A me sorge una domanda, ma chi ha l'MH26A può caricare le EN-EL18d?

Perché il doppio slot è comodo, e capisco la necessità di ridurre i costi ma toglierlo dal nuovo caricatore è un po' un limite.

Non riesco a trovare info ufficiali (forse perché non aggiornate) ma solo di caricatori compatibili, identici all'MH26 che caricano dal 18 al 18d

NO.

Link to comment
Share on other sites

  • Redazione
40 minuti fa, Dario Fava ha scritto:

Perché il doppio slot è comodo, e capisco la necessità di ridurre i costi ma toglierlo dal nuovo caricatore è un po' un limite.

Considera che è quasi come se lo avessi, nel senso che puoi caricare una batteria nel carica batterie ed un'altra nella macchina fotografica.
Io sono contento della novità perché portare in viaggio il vecchio carica batterie era una menata: troppo grosso e pesante nei bagagli. Di più, essendo che prima era essenziale, lo dovevo mettere nel bagaglio a mano mentre ora, essendo possibile anche caricare direttamente attraverso la macchina, non solo è più piccolo ma può andare in stiva.

 

Link to comment
Share on other sites

  • Administrator

Il "vecchio" MH-26 non ha una potenza adeguata.

Per la ricarica della EN-EL18d io consiglio vivissimamente l'uso di un caricatore PD da almeno 45W, escludiamo quello inserito nella scatola.

Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander Veterano

Peraltro non capisco bene la logica, ma ci impiega meno a caricare in macchina che non con MH... Mistero!

Link to comment
Share on other sites

  • Administrator
13 minuti fa, Leo ha scritto:

Peraltro non capisco bene la logica, ma ci impiega meno a caricare in macchina che non con MH... Mistero!

Hai letto il mio articolo sul tester USB-C ?

 

Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander Veterano

Suppongo anche che l'MH rispetto alla macchina avrà una carica più "intelligente", per salvaguardare la durata delle batterie non proprio economiche e certamente più stressate dal potere di calcolo ed i display della Mirrorless.

 

Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander Veterano

Sono anche andato a ricontrollare, capisco la parte tecnica del perché, ma comunque le motivazioni continuo a non capirle. Cioè, di solito costa meno fare il caricabatterie potente, piuttosto che non integrarlo nell'apparecchio... Nikon ha fatto una scelta diversa e sarei curioso di scoprirne il perché! Sono cosa inutili e da nerd, lo so.... :marameo:

Link to comment
Share on other sites

  • Administrator
4 minuti fa, Gustavo F. ha scritto:

E mentre ne parlate io ho preso la seconda batteria, cara ma ci vuole.:D

Perchè ?

Link to comment
Share on other sites

  • Redazione
Adesso, Gustavo F. ha scritto:

E mentre ne parlate io ho preso la seconda batteria, cara ma ci vuole.:D

Io sono al momento orientato a soprassedere: non mi è mai capitato, con D5 e D4, di andare neppure lontanamente vicino a consumare una batteria in un giorno. Anzi, proprio raramente, ho consumato più di metà carica. E questo anche lavorando a temperature estremamente basse. Più facile che mi prenda un battery pack multi uso da viaggio, con il quale gestire tutte le batterie.

  • Haha 2
Link to comment
Share on other sites

  • Administrator
12 minuti fa, Leo ha scritto:

 Sono cosa inutili e da nerd, lo so.... :marameo:

Temo che le motivazioni siano puramente di ordine contabile, non tecnico.

Link to comment
Share on other sites

2 minuti fa, M&M ha scritto:

Perchè ?

Non posso vivere pensando che ho una sola batteria, indipendentemente dal fatto che ci possa fare una sessione giornaliera.

Comunque se fai una mattinata intensa di avifauna con GPS attivo e uso monitor torni a casa con un residuo 25-30%.

Convinto del mio acquisto senza alcun dubbio.

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

  • Redazione
7 minuti fa, Gustavo F. ha scritto:

Comunque se fai una mattinata intensa di avifauna con GPS attivo e uso monitor torni a casa con un residuo 25-30%.

 

Mi sorprende, dati molto lontani da quelli che ho visto io. Mi dai qualche info di contesto?
es. Quale lente, se usi sempre il VR esterno, se tieni sempre accesa la macchina, se usi più l'oculare o il monitor, se riguardi spesso le foto fatte, quante foto fai.... 
E pure che vuol dire per te mattinata: 5:00 - 13:00?
 

Link to comment
Share on other sites

Lente 500 VR F4, VR spesso su ON, GPS acceso, non bado al risparmio con il monitor LCD, oculare e varie review scatti, le rivedo quasi sempre, circa 2-3.000 scatti.

Voi non la dovete comprare la seconda batteria, vs scelta, poi chiaro se disgraziatamente ti abbandona e sei in viaggio piangi in varie lingue

Si mattinata 5-6.00-13.00

Edited by Gustavo F.
Link to comment
Share on other sites

  • Administrator

Ognuno ha il suo mileage. Io penso che la EN-El18d possa essere sufficiente per 2/3 ore piene di utilizzo continuo (cosa di cui quasi nessuno, tranne chi fa video, necessita).

Sinceramente io ho una EN-EL18b di scorta, ma più che altro perché ereditata dalla D500.

Penso che giusto per provare, comprerò una delle EN-EL18d in arrivo in estate dall'oriente. Ma non ne avrò mai bisogno.

PS : 2000 scatti per me sono l'11% di carica usata. Ma io faccio un altro uso della Z9. Ovviamente LA PRIMA COSA CHE HO FATTO è disabilitare il refresh del mirino a 120 fps perchè è un inutile spreco di energia (IMHO).

Link to comment
Share on other sites

Indipendentemente dal mileage, io ho sempre avuto almeno una batteria di riserva per le mie fotocamere, anche con le D300/700/D810 etc ci andavo avanti da mattina a sera durante i viaggi, ma la batteria di riserva, almeno una, c'era sempre, anzi era nel BG.

Capisco che questa costa 200 Eurozzi ma su una macchina da 6000 ci sta e poi e' una signora batteria

Edited by Gustavo F.
Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander Veterano

Anche io sempre avuto da subito la seconda batteria, come pure la CF di scorta nella taschina della tracolla.
Vero che parliamo di 60/80 euro di materiale per macchine come D700/D800, poca cosa rispetto alle CFE ed alla batteria di una top di gamma.
Però per me è sempre stata come la coperta di linus, specialmente in viaggio.

Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander

poi avendone due, ricarichi la batteria solo  a carica completamente esaurita, quando non scatta più, così facendo riduci i cicli di ricarica e aumenti la vita della batteria. Questo in teoria...

Link to comment
Share on other sites

  • Redazione
51 minuti fa, Gustavo F. ha scritto:

Lente 500 VR F4, VR spesso su ON, GPS acceso, non bado al risparmio con il monitor LCD, oculare e varie review scatti, le rivedo quasi sempre, circa 2-3.000 scatti.

Voi non la dovete comprare la seconda batteria, vs scelta, poi chiaro se disgraziatamente ti abbandona e sei in viaggio piangi in varie lingue

Si mattinata 5-6.00-13.00

Gustavo, nessun desiderio di contestare la tua scelta ma solo quello di capirla e in qualche modo riconciliare quello che so io con quello che sai tu.
Qui, la differenza principale è che per me è rarissimo scattare intensamente in una finestra temporale così ampia - tipicamente quando inizio veramente presto finisco anche presto.
Sui volumi, rarissimamente faccio più di 1.000 scatti in un giorno e ne ho sempre rivisti al volo una piccolissima parte, principalmente o per ricontrollare l'esposizione - cosa che sulle ML faccio molto meno per ovvi motivi - o per verificare di avere effettivamente "preso" lo scatto speciale.

16 minuti fa, PiermarioPilloni ha scritto:

poi avendone due, ricarichi la batteria solo  a carica completamente esaurita, quando non scatta più, così facendo riduci i cicli di ricarica e aumenti la vita della batteria. Questo in teoria...

Anche sulla seconda batteria ed il ripartire il consumo su due: pure io l'ho sempre avuta. Su batterie piccole, anche 2 di scorta. Ma non mi è mai capitato, a fine vita utile, che una batteria mi scendesse sotto di più di una tacca nella valutazione di usura. Quindi, sempre regalate quasi nuove al cambio di fotocamera. Detto questo, tutte le batterie al litio - dalla macchina fotografica, al PC al telefono - non gradiscono di essere completamente scaricate e neppure di essere tenute in armadio per lungo tempo completamente cariche. Per cui fare quello apposta per allungare loro la vita è controindicato!

Ma come detto, nessun desiderio di contestare nulla a nessuno. Solo confrontarsi e capire.

 

Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander Veterano

Ma invece usare un powerbank in caso di necessità, come coperta di linus? Permetterebbe di avere qualcosa che puoi usare anche con altri dispositivi, cellulare ad esempio. Non mi sono documentato a riguardo e non so se è una cosa fattibile, ma sulla carta mi sembra più promettente!

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

  • Administrator
9 minuti fa, Leo ha scritto:

Ma invece usare un powerbank in caso di necessità, come coperta di linus? Permetterebbe di avere qualcosa che puoi usare anche con altri dispositivi, cellulare ad esempio. Non mi sono documentato a riguardo e non so se è una cosa fattibile, ma sulla carta mi sembra più promettente!

La prima carica della mia enel18d l'ho praticata con mh33 connesso al mio supermega powerbank.

Ho appena contato duemilaseicento scatti (praticamente singoli, riguardati in playback e con frequenti accessi al menu per rifinire i settings) con la batteria all' 85% ancora.

Direi che in condizioni operative normali avrei ancora il 95% della carica.

Ho provveduto però stamattina ad ordinare un alimentatore Anker pd usb-c come quello di Mauro da 45w.

E mi sento apposto!

 

Link to comment
Share on other sites

  • Nikonlander Veterano

Se la macchina sta su cavalletto per sessioni statiche o per video, il PB è un’ottima soluzione, al costo di una batteria si trovano aggeggi molto potenti che tirano fuori anche la 220ac.

Ma se la macchina si usa in mano o su un gimbal un cavetto penzolante non è per niente comodo.

Ad ogni modo una seconda batteria l’ho presa anch’io onde evitare figure barbine.

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...