Jump to content

About this blog

Recensioni di scatole di riproduzione sonora

Entries in this blog

AKG K712 Pro

AKG K712 Pro   Le AKG K712 Pro rappresentano ancora oggi il prodotto di fascia media appena inferiore alle due, inarrivabili (per prezzo) ammiraglie serie 8. Anche se si trovano a prezzi molto inferiori, scontando il fatto che la presentazione oramai risale ad almeno 6 anni fa, il prezzo di lancio era intorno ai 450-500 euro. Di fatto sono, almeno per estetica, la versione per utilizzi professionali delle K701/702, appena precedenti. Ma sono molto diverse per costruzione

M&M

M&M in Recensioni Cuffie

HifiMan HE1000SE: magnetoplanari al top!

Hifiman è un produttore cinese di cuffie di cui abbiamo parlato spesso qui su VG. Le HE1000SE sono uno dei modelli di punta del marchio, con un prezzo che si aggira intorno ai 3500€, superate solo dalle mitiche Susvara. 3500€ sono una cifra decisamente impegnativa per un paio di cuffie, per molti oltre i limiti della follia, per cui vediamo di capire cosa hanno di speciale queste HE1000SE. Si tratta della terza generazione delle originali HE1000, ma si distinguono dai due modelli precedenti

happygiraffe

happygiraffe in Recensioni Cuffie

Audio-GD R2R-11 mk2: un piccolo all-in-one di qualità

Noi di VariazioniGoldberg siamo da diverso tempo estimatori dei prodotti Audio-GD. Questo piccolo apparecchio di cui parliamo oggi non ha tradito le nostre aspettative. L’R2R11 Mk2 è un all-in-one che comprende un DAC, un ampli cuffie e un preamplificatore sbilanciato. Si tratta di un apparecchio molto versatile, che può essere usato in varie configurazioni: come DAC puro e semplice, senza controllo di volume come DAC e preamplificatore con uscite sbilanciate come DAC e

happygiraffe

happygiraffe in Recensioni Audio

DIP21 : lo schema a blocchi e le elettroniche

Seconda puntata della descrizione del mio sistema da studio, una coppia di diffusori a dipolo controllati da DSP e amplificati via per via, senza filtro passivo. Ho parlato della costruzione del mobile qui :   qui ci dedichiamo più alla parte elettronica. Partendo dallo schema a blocchi :     1) il segnale audio digitale viene inviato al processore DSP miniSDP SHD Studio che funge da preamplificatore digitale (in pratica il solo controllo di volume) ed a

M&M

M&M in Recensioni Audio

DIP21 - Il progetto

Quando ero ragazzo, nel secolo scorso, mi costruivo da solo i diffusori. Costruivo alla buona i mobili in legno, poi mi mettevo col saldatore ad improvvisare - dopo approfonditi calcoli al computer - i filtri per separare le varie vie con condensatori, induttanze e resistenze. I risultati erano decenti, spendevo una frazione di quanto sarebbero costati i diffusori commerciali che desideravo e che mai mi sarei potuto permettere di avere. Ma io sono nato digitale e non ho mai amato avere co

M&M

M&M in Recensioni Audio

AKG K240 MK II vs Sennheiser HD599: tanto per iniziare

Vengo da lontano e mi ha sempre fatto compagnia la musica, dovunque mi trovassi, qualunque essa fosse, non necessariamente la Mia musica. In una simile condizione immaginerete che io sia sempre andato in giro, per città, monti e per valli con le cuffie alle orecchie, per consentirmene l'ascolto, vero? E invece no: detesto la costrizione imposta da ogni cuffia, quella di trovarsi con una struttura addosso, in testa, in giro (vale anche per gli occhiali). Ma in cuffia ho ascoltato t

Max Aquila

Max Aquila in optional

Focal Clear: la recensione

Come promesso, dopo un abbondante rodaggio eccomi qui a parlarvi delle Focal Clear. In realtà queste cuffie suonano abbastanza bene fin da subito, ma il suono è andato comunque modificandosi e assestandosi anche dopo diverse decine di ore di ascolto. Uscite nel 2018 non sono il top di gamma del catalogo Clear, ma con i loro 1.499€ a listino possiamo collocarle a metà strada tra le mirabolanti Utopia da 3.999€ e le più accessibili, ma non economiche, Elear (999€). Si tratta di cuffie di

happygiraffe

happygiraffe in Recensioni Cuffie

Convertitore Matrix Audio Mini-i pro 2S

Vorrei parlarvi oggi dei convertitori. Con l’avvento della musica digitale, la naturale evoluzione è stato il passaggio dalla sorgente analogica preferita, ovvero il giradischi, al lettore di compact disc e questo è avvenuto nel lontano 1982. Man mano si è passati dalla sorgente analogica, giradischi lettore di cassette ecc, al digitale. Purtroppo per loro, rimangono ancora dei troglotidi attaccati alla sorgente giradischi. Di cuore mi dispiace per loro, perché il compact disc player d

bergat

bergat in Recensioni Audio

POTENZA , VINILI e DIFFUSORI

Potenza, vinili e diffusori   I vecchi audiofili che non hanno mai smesso di ascoltare il vinile, sono coloro che ascoltano la musica a un volume non realistico, oppure sono dotati di mini diffusori e hanno amplificazioni poco adeguate alla bisogna.  Perché direte voi, fai questa affermazione? La risposta a molto a che fare con la dinamica e l’amplificazione. Su un vinile la dinamica nei casi più fortuiti, quelli ad incisione diretta hanno al massimo 35 dB di dinamica. Una

bergat

bergat in Recensioni Audio

ADCOM GFA 555 : l'Amplificatore

Oggi ho trovato un po 'di tempo e voglio parlarvi di un amplificatore di potenza   che ha inteso nel panorama della riproduzione della musica ad alta fedeltà. Mi riferisco all'amplificatore di potenza ADCOM GFA 555.   L'Adcom GFA 555 è stato l’archetipo di una nuova era di amplificatori ad alta potenza ed ad alta corrente, corso inaugurato dal suo progettista Nelson Pass. Tale amplificatore fa parte dei mostri sacri dell’alta fedeltà oramai da trentacinq

bergat

bergat in Recensioni Audio

HIFIMAN Deva : the most eclectic premium headphones ?

ENGLISH VERSION HIFIMAN Deva is the second bluetooth headphone from Hifiman after Ananda. It uses the same approach and aims to flexibility of use, allowing for different input options: wired, traditional connection to a desktop amp USB cable, for PC/Mac connection wireless, using Bluetooth 5.0 protocol You can turn Deva into a wireless headphone using the new Hifiman Bluetooth module, the “Bluemini”, which replaces the traditional wire and includes an US

M&M

M&M in Recensioni Cuffie

Marshall Woburn Multiroom : uno speaker con i muscoli !

il Marshall Woburn multiroom oggetto di questa prova, in mezzo alle mie cuffie  Marshall ... Marshall ... Marshall ... Marshall ? Se a sentire nominare Marshall vi sono venuti in mente gli amplificatori per strumenti musicali da palco e da studio, avete perfettamente ragione. E' la stessa cosa che ho pensato anche io mentre ero in visita ad Mtrading che si occupa della distribuzione di prodotti home dello stesso marchio   nella realtà qui stiamo parlando di apparecchi prodot

M&M

M&M in Recensioni Audio

AKG K340 : l'ibrida

Considerazioni sintetiche                                    Pro : all'epoca erano un mito. Sposavano ad un prezzo umano e senza necessità di un amplificatore speciale, le specifiche delle cuffie dinamiche a quelle delle elettrostatiche sono ancora un mito, molto apprezzate, si trovano usate (funzionanti a distanza di 36 anni) a prezzi simili a quelli dell'epoca e sono oggetto di modding più o meno efficaci che ne migliorino le prestazioni la gamma media e alta è portent

M&M

M&M in Recensioni Cuffie

Sonos Play:5 (test/prova/review/recensione)

Sintesi della prova : Punti di forza costruiti come gli Apple, sono oggetti realmente premium, non solo per il prezzo. Ci sono aggeggi cinesi su Amazon che promettono cose simili per 57 euro e 50. Li ho provati. E buttati ! tanta tecnologia in un involucro compatto. Sei altoparlanti, sei amplificatori, infrastruttura di rete, cross-over, dsp totale assenza di rimbombi, risonanze, distorsioni, senza necessità di impiego di pannelli assorbenti, punte, distanziali, solet

M&M

M&M in Recensioni Audio

Sonos One : speaker di rete intelligente

Quando mi hanno detto, scegli tu dal catalogo dei prodotti Sonos (link allo store  - ricordo che questo sito non è sponsorizzato) cosa vuoi provare, mi sono sentito come da bambino quando mi fermavo davanti alla vetrina del mio negozio di giocattoli preferito e chiamavo la mamma perchè me ne comprasse una, sapendo che le avrei volute tutte. Ho voluto cominciare con il piccolo One Gen. 2 che si presenta come un cilindro molto stilish che può tranquillamente essere ambientato in un arredament

M&M

M&M in Recensioni Audio

HIFIMAN Jade II - prova di ascolto

Un grandissimo grazie ad HIFIMAN che ci ha inviato in prova questo set - cuffie Jade II e amplificatore dedicato - si tratta di un sistema che pur essendo entry-level per la gamma di cuffie elettrostatiche del marchio HIFIMAN possono offrire una risposta definitiva a certe esigenze di ascolto. Ma non voglio anticipare troppo le conclusioni dell'articolo che troverete in fondo alle note di ascolto. Andiamo direttamente alla prova di ascolto comparativa : la batteria di campionesse

M&M

M&M in Recensioni Audio

HIFIMAN Jade II - primo contatto

Grazie ad HIFIMAN di averci dato in prestito un esemplare delle cuffie Jade II con il loro amplificatore dedicato. sono già sul banco di prova per le misure qui con il microfono miniDSP Ears in azione e poi prova in batteria con le mia Stax SR404S ed HIFIMAN Arya. Sarà un confronto serrato da quanto sto già ascoltando. Intanto le misure : HIFIMAN Jade II - risposta equalizzata ed ammorbidita ad 1/12 di ottava in verde la risposta con l'

M&M

M&M in Recensioni Cuffie

Stax SR-404 Signature (test/prova/review)

Risale a diversi decenni fa la mia passione per le cuffie Stax. Il primo ascolto fu con un modello entry-level, forse le SR-34 non mi ricordo più, in un negozio in metropolitana a Milano che non esiste più da un sacco di tempo. Ascoltai per intero il secondo concerto di Brahms con Ashkenazy accompagnato da Solti. L'effetto fu elettrizzante. Non avevo idea che si potesse ascoltare ad un livello tale, ben superiore ad ogni diffusore che avevo visto sino ad allora. Soprattutto la neutralità

M&M

M&M in Recensioni Cuffie

HIFIMAN HE400i V2

HIFIMAN HE400i V2 Sono a lungo stato attratto da queste cuffie, sin dalla prima edizione del 2014 se non ricordo male. L'arrivo delle Sundara che idealmente le sostituiscono ha fatto calare i prezzi ad un livello tale che non potuto cedere alla tentazione. Infatti io ne ho approfittato ed ho comprato direttamente dallo store HIFIMAN un modello aggiornato (la i sta per improved) e nella versione 2. Gli aggiornamenti rispetto alla prima versione sono tanti e tali che rendono del tutt

M&M

M&M in Recensioni Cuffie

Equalizzazione delle cuffie con miniDSP Ears e REW - Room EQ Wizard

Cuffie che passione   La mia (lunga) frequentazione con le cuffie é una storia di amore-odio. Sinceramente non trovo mai del tutto appagante l'ascolto in cuffia. Per mia fortuna non ho problemi "ambientali" e quindi posso ascoltare a volume normale dai diffusori la mia musica ad ogni ora del giorno. Le cuffie le impiego quando voglio isolarmi oppure quando cerco nuance e sfumature difficili da ritrovare nella musica riprodotta dai diffusori. Ma c'è una peculiarità delle cuffie che, lo c

M&M

M&M in Tematiche Audio

DIP21 : Dirac Live Correction

Bene, parliamo di un argomento che va a braccetto con i tempi moderni ma che farà arricciare le narici e raddrizzare i peli ai puristi. Puristi di che ? Non so, vedete voi. Io sono passato da tempo al 100% al Computer Audiofilo e quindi sinceramente di certe argomentazioni tardo ottocentesche me ne infischio. In fondo credo siano battaglie di retroguardia e non voglio nemmeno perdere troppo tempo a rintuzzare i contrattacchi del nemico in fuga. Che continuino a pascersi nelle lor

M&M

M&M in Tematiche Audio

Qu'est-ce que Qobuz ? (Che cos'è Qobuz ?)

Ho un archivio di oltre 16 TB di musica nei miei NAS ma non mi basta. Cerco sempre quel disco che non ho. E mi viene voglia di andare a comperarlo. Per fortuna da qualche anno è disponibile anche in Italia lo streaming di Qobuz che mi permette di avere accesso ad oltre 70.000.000 di brani (si, avete letto bene settantamilionidibrani) online senza averli materialmente qui da me nei miei computer, attraverso qualsiasi dispositivo o app che io voglia. Così se sono in studio e sto fotografa

M&M

M&M in Servizi di Streaming

HIFIMAN Deva

HIFIMAN Deva è il secondo modello di cuffie bluetooth del marchio, dopo Ananda. Si avvale dello stesso approccio e punta alla flessibilità di impiego, potendo essere utilizzata in ogni campo : via cavo, con il collegamento tradizionale ad un amplificatore per cuffie via cavo USB come periferica collegata ad sistema pc/Mac wireless, collegata in Bluetooth 5.0 l'opzione bluetooth va in scena grazie ad un dongle aggiuntivo che sostituisce fisicamente il

M&M

M&M in Recensioni Cuffie

Adam Audio S3V: monitor da studio per uso domestico non professionale? Si può!

Premessa Faccio una breve premessa prima di iniziare la recensione delle Adam Audio S3V. Sono passati ormai parecchi mesi da quando ho stravolto il setup del mio impianto hifi e penso che ormai sia arrivato il momento di condividere con voi le mie impressioni. Diversi mesi ci aveva impiegato anche l’amico Florestan a convincermi ad abbandonare la tradizionale configurazione con sorgente + pre + finale (integrato nel mio caso) + diffusori passivi a 2 vie e passare a qualcosa di mol

Hifiman RE-600s

Vorrei innanzitutto ringraziare Hifiman che ci ha fornito questi auricolari in cambio della nostra sincera opinione. La nostra analisi sarà quanto più possibile oggettiva e, anzi, comincio subito col dire che in redazione non siamo dei grandi fan degli auricolari, abituati come siamo ad ascoltare musica tramite cuffie tradizionali (quando non con diffusori), comodamente seduti in poltrona. Ho accettato però con entusiasmo l’idea di testare queste “cuffiette” prodotte da un’azienda molto nota in
×
×
  • Create New...