Jump to content

Gustard X26 PRO : dac bilanciato con due ES9038PRO


Ho comprato questo DAC nel dicembre del 2022 e l'ho utilizzato ininterrottamente fino al mese scorso come unità di conversione semplice, nella catena di controllo dei miei diffusori dipolari quadriamplificati.
Avvicendava l'Audio-gd R28, usato solo nella sua funzione di DAC, nello stesso ruolo, che mi sembrava un pò troppo delicato per i miei bestioni.
Adesso l'ho sostituito temporaneamente con il vecchio Audio-gd NFB 7.1, altro Sigma-Delta che ha all'attivo una decina di anni di servizio.

Nella realtà questo Gustard è molto più di un DAC, potendo funzionare anche come preamplificatore digitale e ricevitore di segnale wireless.
Ci sono altri Gustard ancora più evoluti che possono fungere da renderer di rete e via discorrendo.
Vanta una pletora di ingressi, completo di tutto quello che si può chiedere ad un apparecchio di questa classe di appartenenza.

L'ho trovato su Amazon in campagna sconto natalizia, venduto dal distributore cinese dei tanti marchi noti anche sul nostro mercato.

Sinceramente io sono "vecchia scuola", nel senso che tendo a preferire unità separate e specializzate. Per cui mi piace che un DAC faccia il DAC e niente altro.
Ma tutto sommato in questo caso si tratta semplicemente di una fisima, in quanto basta non utilizzare il resto, scegliere l'ingresso adatto e poi mettere a ZERO il controllo di volume e anche questo X26 PRO farà il DAC puro e semplice.

Immagino che la sigla PRO derivi dalla scelta del chip principale, l'ESS SABRE ES9038PRO, per l'appunto che qui è utilizzato in doppio mono con tutti i canali interni messi in parallelo a servizio di uno dei due canali stereo, uno per canale.

Si tratta di un chip monolite , estremamente sofisticato e con caratteristiche di altissimo livello, l'ammiraglia del marchio californiano in quel momento, in grado di caratterizzare l'intero progetto.

É un convertitore da digitale ad analogico che funziona sul principio della modulazione Sigma-Delta (vi risparmio la frequenza di Nyquist, il teorema di Shannon e la funzione di Dirac : in questa sede non aggiungerebbero nulla) per trasformare il flusso di bit con cui è codificata la musica digitale in una corrente analogica.
L'operazione nel suo complesso viene effettuata in un chip singolo nella più classica ed economica tecnologia CMOS (come quella dei nostri sensori digitali delle fotocamere).

20160113185423_ESS-ES9038PRO-BWeb.thumb.webp.43b2a50909a48925297d203ba421de51.webp

un microchip ESS ES9038PRO visto di sopra e di sotto. I tanti piedini sono i contatti di ingresso e di uscita.
Il circuito di controllo deve essere progettato strettamente secondo le specifiche di ESS, pena un decadimento delle prestazioni o il mancato funzionamento secondo le specifiche.

ESS è uno dei principali produttori di convertitori monochip dedicati al mondo audio. Insieme ad AKM, Wolfson, Crystal, Texas Instruments e pochi altri, praticamente tutti statunitensi o giapponesi.

Ma torniamo al nostro apparecchio.
Si presenta in un telaio di alluminio del peso di 7 chilogrammi e delle dimensioni di 330mm x 260 x 65.

La finitura è in nero e grigio antracite.  Le superfici sono spazzolate e la qualità percepita è subito elevata.

 

ZFC_9791.thumb.jpg.a6c5f73642894851f0b0215b4e36e3b9.jpg

 

naturalmente io l'ho aperto, rimuovendo il telaio (per farlo si devono svitare sei viti passanti che dal fondo arrivano al coperchio superiore. C'è poi una vitina di blocco sul retro che tiene fermo definitivamente anche il pannello delle connessioni).

Le pareti del telaio sono spesse dai 5 agli 8 mm e l'insieme è tenuto da squadrette interne avvitate alle pareti.

Nel sollevarlo si nota subito uno sbilanciamento sulla sinistra. E' dove sono ubicati i due trasformatori toroidali audio-grade.

 

ZFC_9798.thumb.jpg.da39457407bab0225c953ce8083a891a.jpg

notiamo subito la separazione tra i trasformatori, il circuito di alimentazione e la sezione di conversione digitale.
In piedi, sul lato corto, troviamo una scheda madre che contiene i processori di controllo mentre a ridosso del frontale ce n'è un'altra che pilota la manopola del menù e il display anteriore.

ZFC_9794.thumb.jpg.81a4249264def7480e3d8e122b3ba07a.jpg

i due trasformatori sono marchiati Gustard e sono separati dal resto da una parete di alluminio che fa da schermo.

ZFC_9793.thumb.jpg.a41014b76124fb88ed7483eb7f634687.jpg

in mezzo c'è la sezione di livellamento che contiene condensatori da 6800 microFarad, sufficienti per un piccolo amplificatore integrato, transistor tripolari di potenza e altri condensatori Wima.
E' tutta componentistica di primordine e costo adeguato.
Sulla parte in fondo ci sono i ricevitori e il clock interno, anche questo marchiato Gustard.

ZFC_9792.thumb.jpg.f8bffe1e1e41511ad90213dfc15e8312.jpg

a destra c'è la sezione di conversione vera e propria che ha una topologia simmetrica con i due canali separati a partire dai convertitori, surmontati da un dissipatore ad alette.

La componentistica è ibrida, a discreti e a integrati.

ZFC_9797.thumb.jpg.12564a51fd5878f2d14cd619c1d12421.jpg

 

ZFC_9806.thumb.jpg.870ec0ff03020cff2a387dffdb56b757.jpg

i due ES9038PRO e il loro dissipatore. La schedina in verticale è il controllo del multiselettore del menù.
La schedina sulla destra, di costa, prende tutta l'elettronica di controllo.

ZFC_9807.thumb.jpg.f1a0f1e72683bb2bd39f8a6479ad342b.jpg

il clock interno, marchiato Gustard K2 

ZFC_9808.thumb.jpg.d7a36047c1d6ac2ba5689693a4b4f45c.jpg

dettaglio dei condensatori di livellamento della corrente.
Una sana sezione di alimentazione è sempre indice di un progetto interessante.
Diffidare di chi si vanta di utilizzare un alimentatore esterno o di uno switching.

ZFC_9815.thumb.jpg.c5c3db8673d13fb432094b16e2ab6529.jpg

particolare della scheda centrale, di costa che contiene il ricevitore USB XMOS, un DSP Shark e processore ARM con tanto di memoria flash.
Praticamente si tratta di un microcomputer che gestisce tutte quelle funzioni evolute che io, nella realtà, ho bypassato del tutto.
Vediamo invece i condensitari WIBA ad alta tensione e quelli Gold più grandi in fondo.

ZFC_9817.thumb.jpg.2e2cb166dd55708c04315913cb0de3fc.jpg

ancora una vista dei due ESS e dei circuiti di uscita

ZFC_9818.thumb.jpg.513f1417fdcb97e703483bc5b6856e2e.jpg

le piattine di connessione della scheda di controllo e del display anteriore

ZFC_9812.thumb.jpg.6fd45f94fb820d6144cdc62c2229e478.jpg

il multiselettore di accesso al menù e il marchietto X26pro.

ZFC_9816.jpg

e ancora un dettaglio di ARM, memoria Flash e DSP Analogo Devices Shark con una vista sulle connessioni.

Andiamo proprio alle connessioni.

ZFC_9800.thumb.jpg.e6554660b0332a7ea4b8a0bf882fa342.jpg

c'è un ingresso per un eventuale clock esterno da 10 MHz, l'ormai desueto ingresso ottico, così come il coassiale digitale.
La porta USB e quella per l'antenna bluetooth se uno vuole usare questo apparecchio come ricevitore di un segnale MQA da smartphone e infine le porte più utili, per i miei utilizzi.

La tripolare AES/EBU per cavi ad impedenza controllata e la porta HDMI incaricata del trasporto del segnale digitale I2S, quella raccomandata per la minimizzazione del jitter, anche se il reclock interno di questa unità sembra funzionare molto bene.

ZFC_9822.thumb.jpg.18b9287f20b48dabb93efbaa19cf0038.jpg

in quanto alle uscite, non ho mai impiegato quelle sbilanciate che recano ancora il cappuccio rosso mentre impiego correntemente quelle XLR bilanciate

E completiamo il tour con il fondello, molto ben fatto con quattro piedini ben dimensionati per sostenere un peso non indifferente visto il telaio così piccolo.

ZFC_9819.thumb.jpg.7ca9e10a63c2c2c04caa0bdac56ccbad.jpg

sia il fondo che i fianchetti sono dotati di fori e di fessure di ventilazione adeguate

ZFC_9820.thumb.jpg.8da1efef3736951e2dd32c1a6138f9a0.jpg

 

Ultima vista di insieme

ZFC_9823.thumb.jpg.5307fe8cb2b2cb171fc1a747a8b61290.jpg

 

L'ingegnerizzazione è di livello veramente elevato. La qualità dei componenti ma soprattutto la tipologia dei circuiti e la loro fattura dimostra qualità fuori dal comune.
Sembra di vedere un apparecchio Yamaha o Panasonic del massimo livello. Insomma, a differenza di altri cinesi più esoterici, non ha nulla da invidiare alla migliore produzione industriale - audio e di elettronica professionale - occidentale.
Oramai l'implementazione di questi componenti è alla portata di tutti così come è relativamente facile integrare processori così sofisticati per consentire misure consone al livello atteso.

Qui peraltro stiamo parlando di un dispositivo di fascia media del costo corrente di circa € 1.500, non esagerato ma certo ben al di sopra della fascia più diffusa.

Chi ne mastica di audio e di audio digitale in particolare, sa che si può fare un apparecchio funzionante relativamente con poco e che la scelta di questo o quel componente è relativamente ininfluente se la circuitazione è adeguata.

Ma fare alimentazioni all'altezza e stadi di uscita che portino il suono al livello atteso è un altro paio di maniche.

E qui abbiamo tutti gli ingredienti giusti.

La riprova è data dal fatto che acceso, il Gustard X26PRO dopo un pò si scalda. E qui si spiega il motivo di un telaio robusto e pesante con spessori notevoli per questa classe.

***

Trascuro i dati di misura. Parliamo di cose tipo 129 dB di rapporto segnale/disturbo e bilanciamento tra i due canali a livello di secondo decimale.
La distorsione è a -110 dB con un minuscolo picco a 12KHz, misurabile con difficoltà.
La risposta è una retta orizzontale, 
L'uscita bilanciata produce 5,115 Volt e questo è un dato interessante, per l'interfacciamento con l'amplificatore.
Sono informazioni che trovate sui siti dove questo apparecchio è in vendita (per esempio su Audiophonics.fr, verso cui vi indirizzo).

Noi ci concentriamo sul suono che è la cosa più importante.

Ancora mi scuso se ho utilizzato ed userò "liscio" questo convertitore, impostato su NOS (senza sovracampionamento) e senza alcun filtro che ne moduli la fragranza (sono cosine che si inventano quelli di ESS per mettere a disposizione degli integrati facili sistemi per modulare il suono se non sono capaci di farlo con l'elettronica).

ZFC_9824.thumb.jpg.05e69b7bc0ed1ffb3691ee2c524b64c4.jpg

qui è posato sul preamplificatore Audio-gd Master 9 Mk III, connesso con cavi XLR.
Il preamplificatore è collegato a due monitor professionali Adam Audio A77H a tre vie con 500 watt integrati.
Il DAC prende il segnale digitale via cavo HDMI da una interfaccia digitale Gustard U18, il cavo è un comune HDMI da televisore, adatto per il 4K ma di poco costo (lo uso per mostrare le fotografie alle modelle mentre le scatto).

Il display del DAC mostra informazioni essenziali

ZFC_9828.thumb.jpg.9407fadab0481b1dfbbdd0c09e4d8113.jpg

l'ingresso (IIS IN), il tipo di segnale (in questo caso PCM a 96 Khz, inviati da un mini pc su cui gira Audirvana collegato con Qobuz) e il volume digitale, qui messo a ZERO per lasciare il segnale elettrico in uscita al massimo, delegando il resto al preamplificatore.

Dal menù è possibile fare ulteriori scelte

ZFC_9829.thumb.jpg.b81b45daff00f96e4a57a8e96f3c2da3.jpg

ma nulla di troppo sofisticato. Non chiedetemi cosa sia il PCM Filter, l'ho lasciato su Gentle perché le altre dizioni mi inquietano.

ZFC_9826.thumb.jpg.2af9e2516e2587a97a50b1bfe17dcfa6.jpg

 

l'ingresso 1 del preamplificatore, il volume 28, l'uscita altoparlanti, la simulazione di un suono "a valvole", riguardano invece l'Audio-gd. Ne riparleremo.

Noto subito che il volume necessario è superiore a quanto sono abituato con la catena Audio-gd, collegata con la connessione proprietaria ACSS.
Poco male, il livello può arrivare fino a 100 e già così ho davanti un Bosendorfer Imperial di grandi dimensioni, nonostante la vicinanza dei due monitor Adam Audio (due woofer in parallelo, un midrange a cono e un tweeter ESS).

Il suono di questo DAC è molto concreto, appena il tutto è caldo è evidente il lavoro fatto dai tecnici Gustard.

Concreto, solido e molto lineare. Roccioso sul basso e neutro sul medio e sull'alto.

Il violino lo ha notato profondo e corposo, Max addirittura al telefono stamattina mentre stavo facendo i primi test.

La voce femminile è robusta, impostata.

Ma soprattutto si apprezzano due caratteristiche che sono la firma di questo convertitore.
Il basso roccioso e la separazione tra i livelli con quello che chi scrive queste recensioni tende a definire silenzio di fondo o "nero" ben definito.
Questo favorisce l'ambienza.

In questo momento un coro canadese intona lo straordinario inno If Ye love me di Thomas Tallis e le sezioni vocali si leggono in profondità, chiare e distinte tra loro.

La dolcezza di Mille Regretz di Orlande de Lassus si mantiene ma senza che si perdano le dinamiche tra le voci che restano, precise.

Il senso di precisione complessivo è veramente notevole, complice la stessa impostazione nei monitor.
Ma l'impressione si mantiene intatta anche nell'ascolto con le HIFIMAN Arya usando l'uscita cuffie del preamplificatore.

Rappresentazione di classe che è perfettamente intonata con le caratteristiche estetiche del X26PRO, a promessa del risultato.

La sinergia con l'interfaccia digitale Gustard U18 è ineccepibile, si vede che sono concepiti per funzionare insieme. Non c'è la minima incertezza (che invece mi rende impossibile usare la Gustard con i DAC Audio-gd).

 

***

 

Insomma, prestazione maiuscola.

Almeno finché si confronta con apparecchi dotati di convertitori sigma-delta. Nello stesso sistema, il mio Audio-gd NFB7.1 dotato del ES9018 si dimostra ancora più gigantesco nel basso, forte della sua alimentazione più che sovradimensionata (è un telaio da 22 chilogrammi) ma non così controllato sul medio e sull'alto.
Però a paragone con DAC R2R il discorso cambia.

Sia l'R27 che l'R1 di Audio-gd hanno una dolcezza e un microdettaglio che semplicemente questo X26 perde. Lui recupera sul basso che è sempre più importante, deciso, corposo e soprattutto controllato ma cede in quanto a precisione, sacrificando il dettaglio all'insieme.

Con le cuffie planari di fascia alta la cosa è più evidente.

Insomma, come per tutte le ricette, non è detto che ogni ingrediente sia sempre il più adatto, spesso si dovranno miscelare diversamente.

L'X26PRO con i miei dipoli fa un lavoro egregio, dove la prova degli R2R che sinora ho provato faticano ad evidenziare un basso che tende sempre a stare un pò sulle sue ma in una catena che è votata alla trasparenza cristallina alle frequenze del violino e della voce femminile si nota che è la sua, la voce un pò più stonata.

Nulla di grave, niente è perfetto e non è obbligatorio che ogni accoppiamento funzioni alla perfezione sempre, comunque e con qualsiasi repertorio.

In questo momento sto ascoltando del jazz scandinavo e contrabbasso, piatti e rullante vorrei che suonassero per sempre ...

 

ZFC_9830.jpg

 

Ma adesso ti rimonto il coperchio che se no qui prendi polvere ... :sorriso:

Giudizio complessivo

PRO:
  • costruzione e ingegnerizzazione inappuntabili
  • solido apparecchio in relazione al prezzo richiesto; componentistica di pregio
  • funzioni complete (ma, per chi è interessato, i fratelli successivi hanno anche capacità di lettura di rete);
    può funzionare anche da preamplificatore digitale collegato a dei diffusori attivi
  • ingressi e uscite complete
  • affidabilità
  • prestazione lineare con un basso importante ma suono complessivamente chiaro

 

CONTRO:
  • in confronto con DAC di tipo R2R mostra minore dettaglio e trasparenza
  • può suonare in modo affaticante, bisogna stare attenti agli abbinamenti
  • peso sbilanciato per la scelta di mettere i due trasformatori sul lato (ma non dobbiamo sollevarlo ogni momento, giusto ?)
  • Like 2
  • Thanks 3

3 Comments


Recommended Comments

  • Administrator
Rudolf

Posted

In caso qualcuno fosse interessato, lo cedo al 50% del prezzo di listino, cioé €750 spedito a casa. ;)

Enry87

Posted

Il 06/07/2024 at 10:39, M&M ha scritto:

In caso qualcuno fosse interessato, lo cedo al 50% del prezzo di listino. ;)

Ciao per caso è ancora disponibile?

  • Administrator
Rudolf

Posted

Ancora disponibile.

Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...