Jump to content

Overview

About This Club

Club di Nikonland dedicato alla fotografia motoristica e ai motori in generale
  1. What's new in this club
  2. Si veramente tante belle auto, anche maltrattate per i numerosi incidenti durante il percorso, le foto pubblicate sono solo una piccola parte di quelle che ho scattato (circa 1200 dopo aver eliminato quelle non buone)
  3. Porca Putrella, siete fortunati. Qui da noi oramai vediamo girare solo Skoda e Hyundai e, sinceramente, scappa la voglia
  4. Modena Cento Ore è una competizione per auto storiche, con gare su pista e prove speciali in salita su strade chiuse al traffico, suddivise in due sezioni: velocità e regolarità. L’edizione 2025, in occasione dei venticinque anni della competizione, 5 – 11 Ottobre 2025 attraverserà l’Emilia-Romagna, la Toscana, l’Umbria ed il Lazio con prove speciali e prove di velocità in cinque circuiti: Vallelunga, Magione, Mugello, Misano e Imola. Le foto sono scattate con Nikon Z9 e Nikkor Z 100-400mm f/4.5-5.6 VR S all'interno del Circuito del Mugello. Ferrari 512 M (1971) Shelby Cobra 427 S/C (1966) Ford GT 40 (1966) Ford Escort RS 1600 (1972) Alfa Romeo Giulia Sprint GTA (1965) Lancia Stratos HF Gr. 4 (1974)
  5. Ma non era Brexit? Com' è che è riuscito a tornare in area Euro?
  6. sotto l'albero, i due titoli mondiali per il 2025.
  7. Leggenda metropolitana
  8. Si dice che Enzo Ferrari, stufo dei palleggiamenti di responsabilità fra piloti e progettisti, chiamò Tino Brambilla, fratello di Vittorio e ottimo collaudatore, per una prova. Lo chiamò anche perché Tino era noto per non avere peli sulla lingua, e non esitò a definire la macchina "un tram". Pare abbia detto"se toglie il volante e mette la leva ha fatto un tram". Seguirà cazziatone ai progettisti in stile Ferrari, poi magari la macchina non era tanto male e semplicemente la Porsche era un passo avanti. Quella livrea Gulf è un ricordo nitido della mia infanzia. Gran belle macchine entrambe comunque che ho avuto modo di vedere e fotografare di recente. Il gentiluomo coi sandali come già detto da Gianni è chiaramente Steve McQueen.
  9. L'uomo era Steve McQueen. Sono d'accordo con la macchina fotografica, anche per me è una Nikon F2, ma sull'auto non concordo. La 512 S era una buona macchina da corsa, ma purtroppo trovò sulla sua strada la Porsche 917, che con la versione "K" (coda corta), risolse i problemi di stabilità e purtroppo divenne imbattibile.
  10. Non è il caso di ripetere e sollecitare l'opportunità di pubblicare articoli ad argomento motoristico, vero ? Tra amici ... (i "..." tm. by Gianni)
  11. E l'uomo con quei sandali eleganti ?
  12. Non bannatemi se sbaglio, ma dalla torretta fra indice e medio mi sembra una Nikon F2. Sicuramente una Nikon. L'auto dovrebbe essere una Ferrari 512S, molto bella ma mediocre a livello prestazioni.
  13. lui deve essere un pilota Porsche appoggiato su una Ferrari 512, mi sembra. Ma che macchina fotografica ha in mano ? Qualcuno sa rispondere ?
  14. bel report,purtroppo capita quasi sempre di essere a sfavore di luce.Peccato per il biglietto ma tieni presente che non sempre la tribuna è il luogo ideale per le foto,diciamo che è piu' per un pubblico generalista,per le foto devi poterti muovere.
  15. bellissime immagini,speriamo che il campionato tenga duro anche perchè la FIA al solito sta mettendo regole cervellotiche....
  16. belle immagini,non guardo da oltre un decennio la F1 e quando capita vedo le GT o il WEC,speriamo che la FIA al solito non ci si metta di suo per distruggere questi campionati per tenere in vita i gokart della F1
  17. belle immagini,la 24ore ha un fascino tutto suo ,ineguagliabile.
  18. Buongiorno a tutti, sono Gianluca fotografo amatoriale e autodidatta , "nuovissimo" di Nikonland . Fotografo prettamente eventi sportivi (ciclismo e motocross su tutti) ma vivendo a 2 passi dall'autodromo di Monza ogni occasione è buona per scattare .. dopo tanti scatti al di fuori della pista, da semplice spettatore, questo week-end sarò in pista, con un accredito ufficiale ... vorrei chiedere a voi esperti qualche suggerimento su come muoversi all'interno del circuito e magari qualche nota tecnica di come "scattare" al meglio, visto che danno pioggia . Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.
  19. Visto, visto. Il mio auspicio era retorico, sapevo che Gianni avrebbe pubblicato una bella serie di immagini...
  20. Parafrasando un concetto che andava di moda qualche decennio fa... L'Europa dei mainframe contro il mondo dei PC (oggi degli smartphone). L'industria italiana è stata gestita guardando esclusivamente gli interessi di pochissimi a svantaggio di chiunque altro, sistema Italia compreso; non poteva finire diversamente.
  21. Bellissime foto!
  22. Non dimentichiamoci che sono state cedute eccellenze innovative come ad esempio Magneti Marelli e Comau, senza visione, solo per fare cassa...in un momento come l'attuale dove l'innovazione tecnologica guiderà i prossimi anni; non è un problema solo italiano, comunque. Guardiamo alla germania, dove tutto il gruppo VW (auto del popolo) è in forte crisi con eccesso produttivo di circa 2milioni di Auto (sui sei prodotti), costi industriali andati alle stelle (energia in particolare) che si trasferiscono sul prodotto finito e mercati internazionali come ad esempio quello cinese in forte contrazione. Di fatto l'europa è stanca, immobilizzata da scelte protezionistiche "chimera" e gap tecnologico difficilmente risolvibile e che continua ad ampliarsi. Oramai nicchia di mercato per prodotti esclusivi. Temo che i prossimi due anni saranno significativi per il futuro di un'industria automobilistica europea che vive sull'heritage del proprio passato, ma è sempre più vuota di contenuti.
  23.  
×
×
  • Create New...