Nikon è un marchio da Boomer ?
definizioni per chi non è dimestico.
I Boomer (forma contratta e generalmente con accezione critica o negativa di chi è il passato, non capisce le generazioni presenti e non si è adattato ai tempi) sono i nati tra il 1946 e il 1964, il periodo del boom demografico dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La generazione X è quella successiva, i nati dal 1965 al 1980.
Seguono la Generazione Z, che non sono i putiniani ma i vostri figli. E quindi i Millennials, quelli nati a cavallo del 2000, fino al 2012.
Non ho idea se ci sia una definizione per i vostri nipoti, quelli nati negli ultimi 10 anni. Poco importa, per il discorso di Nikonland potrebbero anche essere marziani.
fine delle definizioni
***
Mi è stato riferito su Telegram che nel mondo social Nikon è considerato un marchio da boomer. Ossia perso nel passato, legato a persone di 60-70 anni, che non si sono aggiornate e ricordano con nostalgia i loro tempi. In generale i boomer vengono considerati poco attenti all'ambiente, all'inquinamento, spreconi, che non accettano le mutazioni nell'orientamento sessuale, legati al posto fisso, alla pensione, alla casa di proprietà, poco inclini a ... migrare, specie fuori dal proprio Paese etc.
I boomer - e quindi Nikon - non capiscono le generazioni successive e quindi è tempo perso, senza speranza parlare con loro.
Non passeranno il testimone a nessuno, non lasceranno eredità culturali anche se, di fatto, con il loro reddito, stanno facendo la differenza sostenendo i consumi e mantenendo spesso figli e nipoti a carico.
Ecco, Nikon, un retaggio del passato, non proprio dell'Impero Giapponese, ma dell'Europa di Adenauer e di Einaudi o dell'America di Kennedy e di Martin Luther King.
Naturalmente, gli altri marchi fotografici invece sono più aggiornati e i preferiti da Generazione Z e Millennials e spesso sono quelli a cui sono passati anche molti della Generazione X.
Ovvero Sony e Canon. E quando piace lo stile retrò, Fujifilm.
Vi ritrovate in questo contesto ?
20 Comments
Recommended Comments