Jump to content

Nikon è un marchio da Boomer ?


M&M

442 views

baby-boomer-generazione-x-millennials-generazione-z-copertina.png.4dabe67529146b81d85f15bac5033601.png

 

definizioni per chi non è dimestico.

I Boomer (forma contratta e generalmente con accezione critica o negativa di chi è il passato, non capisce le generazioni presenti e non si è adattato ai tempi) sono i nati tra il 1946 e il 1964, il periodo del boom demografico dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La generazione X è quella successiva, i nati dal 1965 al 1980.
Seguono la Generazione Z, che non sono i putiniani ma i vostri figli. E quindi i Millennials, quelli nati a cavallo del 2000, fino al 2012.
Non ho idea se ci sia una definizione per i vostri nipoti, quelli nati negli ultimi 10 anni. Poco importa, per il discorso di Nikonland potrebbero anche essere marziani.

fine delle definizioni

***

Mi è stato riferito su Telegram che nel mondo social Nikon è considerato un marchio da boomer. Ossia perso nel passato, legato a persone di 60-70 anni, che non si sono aggiornate e ricordano con nostalgia i loro tempi. In generale i boomer vengono considerati poco attenti all'ambiente, all'inquinamento, spreconi, che non accettano le mutazioni nell'orientamento sessuale, legati al posto fisso, alla pensione, alla casa di proprietà, poco inclini a ... migrare, specie fuori dal proprio Paese etc.
I boomer - e quindi Nikon - non capiscono le generazioni successive e quindi è tempo perso, senza speranza parlare con loro.
Non passeranno il testimone a nessuno, non lasceranno eredità culturali anche se, di fatto, con il loro reddito, stanno facendo la differenza sostenendo i consumi e mantenendo spesso figli e nipoti a carico.

Ecco, Nikon, un retaggio del passato, non proprio dell'Impero Giapponese, ma dell'Europa di Adenauer e di Einaudi o dell'America di Kennedy e di Martin Luther King.

Naturalmente, gli altri marchi fotografici invece sono più aggiornati e i preferiti da Generazione Z e Millennials e spesso sono quelli a cui sono passati anche molti della Generazione X.

Ovvero Sony e Canon. E quando piace lo stile retrò, Fujifilm.

Vi ritrovate in questo contesto ?

12 Comments


Recommended Comments

  • Nikonlander Veterano

Ma proprio per niente :D
Io sono, secondo la definizione, tra i primi della Generazione Z: ma felice utilizzatore di Nikon!
E non sono troppo d'accordo neanche con la teoria del fatto che Sony e Canon sia preferita dalle nuove generazioni: è preferita semmai da influencer e youtubber (e attenzione al come mai...), che le rendono più appetibili e luccicose agli occhi soprattutto dei giovani. Si chiama marketing, solo in una forma diversa da quello diretto fatto fa pubblicità a cui eravamo abituati.

Ma la verità che penso che la maggior parte dei Millennials preferiscano Samsung e iPhone a qualsiasi marchio: tanto i soldi per 1400€ di telefono li spendebbero comunque, perché aggiungercene altri 2000 per fare qualcosa che possono già fare in maniera molto più semplice e social-pronto?

  • Like 2
Link to comment
  • Nikonlander

In pratica io sono uno degli ultimi della generazione X e felicissimo utilizzatore e possessore di solo materiale Nikon. Per il resto concordo in toto con Leo

 

  • Like 1
Link to comment
  • Administrator

da piccolo ero come gli Z di oggi,

poi verso i vent'anni sicuramente progressista come i Millennial,

iniziato a lavorare ragionavo come la generazione X, meno idealista e più concreto: d'altro canto, iniziando a pagare IRPEF, IMU, TARI e simili...qualcosa si perde per strada,

adesso che mi riciclo in orizzontale su lavori ed impegni, tendendo ad un "fine pena mai" sono certamente un boomer.

  • Quando ero Z, io e mio padre parlavamo lingue differenti.
  • da Millennial ancora peggio: lo contestavo
  • durante la fase X ho cominciato a prendere atto che su qualcosa avesse ragione
  • oggi da boomer lo rimpiango e ho rivalutato perfino i nonni.

Ma che caspita di ragionamenti sono: si chiamano fasi evolutive e sono comuni a tutti i gap intergenerazionali...

Ah si..oggi sui social qualcosa devono scrivere pure.

Come me:

Il nuovo logo dell'Inter pensato per un pubblico sempre più digitale

 

  • Like 1
Link to comment
  • Administrator

Ovviamente ci sono le dovute eccezioni che confermano la regola.

Resta il fatto che se Nikonland rappresenta i nikonisti, qui siamo in gran parte nati nel periodo del boom demografico.
Lo stesso periodo in cui c'è stato il boom della fotografia amatoriale, prima un fenomeno prettamente professionale e di estrema nicchia (per lo più medio o grande formato).
E se ci troviamo tra noi, vuol dire che grosso modo la pensiamo allo stesso modo.

Nikon ha tentato disperatamente nel passato di cercare di darsi un'immagine nuova e fresca, anche ingaggiando testimonial giovanili che si rivolgessero ad un pubblico più giovane.
Sono stati più o meno fallimenti come le Coolpix colorate, le Action Camera e le altre diavolerie trendy proposte di volta in volta.

Solo quando Nikon è tornata nel solido solco atteso dalla sua clientela, ci sono state risposte di successo nelle vendite.

Credo che anche adesso che cercano di cavalcare l'onda del video, in fondo, non si sentano a proprio agio.
E' una società che ha 106 anni, con un DNA ben definito dedicato al business to business.
La vendita al dettaglio per Nikon è stata solo una necessità per sopravvivere al dopoguerra.
Ma è sempre stato un vestito stretto per loro, troppo stretto.

E noi, tutto sommato, viviamo ancora nel mito del passato. Chi delle reflex a pellicola che non ci potevamo permettere da giovani, chi delle reflex digitali ad una cifra che poi ha potuto comperare.

Io mi sento quello che sono sempre stato.

  • Like 1
Link to comment
  • Nikonlander
1 ora fa, M&M ha scritto:

Ovviamente ci sono le dovute eccezioni che confermano la regola.

Resta il fatto che se Nikonland rappresenta i nikonisti, qui siamo in gran parte nati nel periodo del boom demografico.
Lo stesso periodo in cui c'è stato il boom della fotografia amatoriale, prima un fenomeno prettamente professionale e di estrema nicchia (per lo più medio o grande formato).
E se ci troviamo tra noi, vuol dire che grosso modo la pensiamo allo stesso modo.

Nikon ha tentato disperatamente nel passato di cercare di darsi un'immagine nuova e fresca, anche ingaggiando testimonial giovanili che si rivolgessero ad un pubblico più giovane.
Sono stati più o meno fallimenti come le Coolpix colorate, le Action Camera e le altre diavolerie trendy proposte di volta in volta.

Solo quando Nikon è tornata nel solido solco atteso dalla sua clientela, ci sono state risposte di successo nelle vendite.

Credo che anche adesso che cercano di cavalcare l'onda del video, in fondo, non si sentano a proprio agio.
E' una società che ha 106 anni, con un DNA ben definito dedicato al business to business.
La vendita al dettaglio per Nikon è stata solo una necessità per sopravvivere al dopoguerra.
Ma è sempre stato un vestito stretto per loro, troppo stretto.

E noi, tutto sommato, viviamo ancora nel mito del passato. Chi delle reflex a pellicola che non ci potevamo permettere da giovani, chi delle reflex digitali ad una cifra che poi ha potuto comperare.

Io mi sento quello che sono sempre stato.

Eh sì, la mia età anagrafica mi classifica sicuramente come Boomer.

Non posso negare alcune passioni figlie del passato, ma io mi sento curioso e vivace come a 20 anni.

Certamente, in ambito fotografia, non sono portato per il video, amo scattare, amo Nikon (da sempre) perchè in primis è ancora quel marchio mitico che agli inizi degli anni 70 mi faceva sognare la F2, perchè da sempre la considero affidabile e il mio cambiamento fotografico (da pellicola a digitale, passando per autofocus, matrix e chi più ne ha ne metta) è sempre stato con Lei.

Certo Nikon è più seriosa di altre marche, ma, per me, questo non è un limite è un pregio. 

E quindi, sono come sono e mi ci ritrovo nel post di Mauro

Link to comment
  • Nikonlander

Io ho 54 anni e le mie figlie mi hanno etichettato come un Boomer per età ma dirò loro che si sbagliano :marameo:

 

Orgoglioso di essere un utente Nikon ! 

Io mi ritrovo sia con le parole di Mauro ma molto anche da quanto dal Prof.Max 

Ora siamo visti come delle mosche bianche ma, Resto convinto che un giorno verremo rivalutati !

Nel frattime come dice il Maestro, io vivo la vita con le mie passioni, che ahimè per carattere sono forse troppe 😉

Link to comment
  • Administrator

... pensate che per me, prima di leggere queste definizioni, un boomer era - nel gergo della marina USA - un sottomarino nucleare balistico. :supermarameo:

Boomer non perché nato nel boom economico, ma semplicemente perché fa Boom !

  • Like 1
Link to comment
  • Nikonlander Veterano

Sorry, non mi ci ritrovo.
Il boomer, inteso come lo intenderebbe l'Accademia della Crusca è un individuo, nato nel periodo storico che definisci e che è dotato di una certa forma mentale legata alle necessità di quel momento storico, il dopoguerra appunto: studio, posto fisso, casa, famiglia. Una catena che oggi per molteplici motivi è stata interrotta. Ma nel nostro caso Nikon non rappresenta una necessità, rappresenta una scelta.  E aggiungerei un'abitudine al marchio che non è affezione ma è motivata. Molti di noi (me compreso) hanno iniziato con una fotocamera diversa e poi una volta passati a Nikon hanno detto "da oggi solo Nikon" perchè è bella, affidabile, compatta, funziona bene. Un brand che anche nel digitale si dimostrato affidabile e che oggi (dopo anni di critiche) è riuscito a tirare fuori un gioiello come la Z9 e a riscrivere (letteralmente) gli standard minimi delle consumer aps-c.
Le generazioni seguenti? Negli anni '80 avevano già scelto le telecamere VHS o Betamax, alla fine degli anni '90 erano già passati alle piccole compatte e alle prime bridge digitali e stavano cambiando le loro esigenze in funzione di come cambiava il mondo. Esempio oggi molti fotografi pubblicitari lavorano esclusivamente in 16:9 perchè questo è il formato che richiede il mercato dei giovani, per via del formato dello schermo dello smartphone, del tablet, della tv...

In termini negativi il boomer è quello che tenta di influenzare il futuro dei giovani non capendo che i giovani hanno grande capacità di adattamento al mondo (anche tecnologico) che hanno scelto e nel quale oggi vivono. Capacità che noi abbiamo perso dopo aver ottenuto ciò che volevamo: studio, lavoro, casa, famiglia... e una Nikon che non scambierò mai con uno smartphone da 150 megapixel e un sensore da mezzo pollice (che ce lo stanno minacciando).

:lingua:

  • Like 2
Link to comment
  • Nikonlander

Boomer,infatti pure io l'ho sempre saputa come nickname dei sottomarini lanciamissili USA,ora a quanto capisco,una certa pletora di fenomeni che funzionano col midollo spinale,si inventa definizioni a gogò utili solo per nascondere la pochezza di contenuti che possono esprimere,ma dato che il loro seguito è farcito di zombie digitali,ecco che certe definizioni prendono piede.Sono un Boomer?certo che sì e mi godo pure tutto ciò che rappresento ,ovvero il politically scorretto, e continuo a a scattare con Nikon perchè per me è sinonimo di fotografia.ieri e oggi.

  • Like 3
Link to comment
  • Administrator
6 ore fa, Tanker ha scritto:

[...] ora a quanto capisco,una certa pletora di fenomeni che funzionano col midollo spinale,si inventa definizioni a gogò utili solo per nascondere la pochezza di contenuti che possono esprimere

Massì, se Nikon è un marchio da boomer, gli altri sono marchi da pirler. Ne t'inquiète pas.

  • Like 2
Link to comment
  • Nikonlander Veterano

Cribbio, capisco Sony, e pure Fuji con tutti i modelli piccoli stile vintage, ma Canon... No. 

Link to comment

Io sono nato nel 61, quindi sono per definizione boomer.

Ho sempre avuto la passione per la fotografia e anche per le riprese in otto millimetri (il super otto ai tempi non esisteva ancora) da sempre. Non ho mai fatto il fotografo e nemmeno il videomaker di professione. Liceo e laurea in ingegneria, poi il posto fisso in una azienda di informatica che, raggiunta la soglia dei sessant'anni ha pensato bene di darmi la buonauscita e di prepensionarmi con mio sommo piacere.

Ora finalmente posso divertirmi con la fotografia e con i pronipoti dei filmini ad otto millimetri cioè con i video in 4K.

Mi si e' aperto (o riaperto) un mondo.

Mentalmente ho forse circa 15 anni, con la voglia di vivere e di scoprire di un quindicenne, fisicamente purtroppo ho ahime' superato i sessanta, non sono mai stato uno sportivo attivo e gli anni si sentono tutti, uno dopo l'altro.

Alle medie mi regalarono una Ricoh G500 con obiettivo fisso da 40mm e mirino galileiano. Fu subito amore.

Da adolescente ero indeciso tra Canon, Olympus, Ashai Pentax, Cosina e Nikon.

Nikon inconsciamente mi attirava di piu'. Quale scegliere?

Comprai la mia prima e storica Nikon FM, prima versione, totalmente manuale. Correva l'anno 1977. L'ho ancora, seppure ammaccata causa caduta, e perfettamente funzionante.

Ho sempre avuto Nikon, fascia consumer o prosumer o obsoleta.

FM, F strausata, F70, D70, D200, D800, D3300, V1, Coolpix, Z5, Zfc.

Nonostante sia un boomer, leggo i blog e seguo i video su youtube e faccio riprese amatoriali. Mi sono fatto anche qualche corso online di videomaking.

A volte resto sconcertato dai commenti e dalle valutazioni in rete. C'e' stato un periodo di moda delle Panasonic (marchio che peraltro amo per i televisori e per le videocamere amatoriali), poi Sony (che poi non e' altro che l'evoluzione della vecchia Minolta acquisita da Sony ed inglobata totalmente nel marchio). Spesso vengono consigliate le Fuji.

Di solito riesco ad indovinare da lontano, osservando come viene portata la fotocamera, di che marca si tratti. -_-

Le Canon, vengono tipicamente portate sulla spalla, like borsetta, senza cura, con l'obiettivo bianco che fa 'figo' rigorosamente montato e che "penzola" nel vuoto, le Sony e le Panasonic premontate su treppiedi da pochi euro, le Nikon rigorosamente al collo.

(NB: :D sto scherzando, ma mi e' capitato spesso di vedere situazioni simili e di azzeccarci indovinando la marca senza vedere la fotocamera da vicino). Pochi casi non fanno una statistica, pero' spesso ci azzecco.

Un plauso particolare per l'accostamento di colori ed il simbolo del commento di Max Aquila.

:emoji_love:

 

 

 

image.png.8d558d450b368fb70242af64338fd03a.png

 

 

 

 

 

 

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link to comment
Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...