Non è nel mio stile ma qualche volta ci vuole ...
... non è nel mio stile rimarcare le gaffe altrui, meno che meno tra "colleghi" ... più o meno.
Ma qualche volta ci vuole.
Sinceramente se fosse capitato a me di fare una gaffe tanto squalificante, non solo avrei fatto ammenda pubblica in prima pagina, ma poi sarei scomparso cercando di farmi dimenticare rapidamente.
Resta l'amaro sapore anche in chi, in fondo, ha sempre avuto ben chiaro di come non tutte le parrocchie siano consacrate allo stesso modo e che, caveat emptor, l'internauta fotografico alla ricerca di informazioni imparziali ma, soprattutto informate, dovrebbe essere in grado di far la tara da quanto legge e poi evitare certi luoghi come se, frequentarli, potesse realmente nuocere.
L'antefatto
Dpreview.com è sicuramente il sito dedicato alla fotografia digitale più famoso e frequentato al mondo
Dpreview.com è un sito commerciale di proprietà di Amazon Inc.
Lo staff di Dpreview.com - a differenza, per esempio di quello di Nikonland - riceve un compenso per la propria collaborazione.
Lo staff di Dpreview.com - a differenza, per esempio di quello di Nikonland - si occupa di tutto il mondo della fotografia, sia tradizionale che via smartphone, senza distinzioni, non avendo un background di marchio alle spalle. Questo in apparenza potrebbe sembrare indice di imparzialità ma in fondo, ognuno ha le sue simpatie. Un commentatore interista potrebbe parlar bene di un giocatore milanista se non fosse costretto ?
Recentemente Dpreview.com ha assunto Chris & Jordan, in precedenza indipendenti recensori di apparecchiature fotografiche con il proprio canale Camera Store TV, oggi DpreviewTV.
Chiris & Jordan di DPreview.com
A fine 2018, si è svolto uno scherzoso party tra lo staff editoriale di Dpreview, officiato da Chris e Jordan avente come tema, oltre a sorseggiare drink nell'usuale stile anglosassone, di premiare i migliori e i peggiori apparecchi fotografici del 2018.
Non vi metto il link al video, molto lungo e, credetemi, piuttosto noioso, lo trovate sul loro sito se vi interessa.
Chris e Jordan assegnano davanti allo staff di Dpreview gli Oscar di miglior e peggior prodotto fotografico 2018
Operazione lecita e - credo - interessante per gli amanti delle classifiche e dei compilati dei recensori.
Di quelli che cercano su Google "il migliore XXX del 2018" per orientare il proprio acquisto, magari di un TV o di un software.
Nessun problema in questa scelta, ci mancherebbe, una prerogativa editoriale.
Però ci hanno voluto mettere anche l'elenco dei peggiori prodotti del 2018.
E perchè mai ? L'avere una lista dei migliori prodotti, implicitamente esclude gli altri, come peggiori. Non necessariamente i peggiori ad ogni titolo, ma in fondo, peggiori dei migliori.
Potrebbe bastare ma ... ci sta il sensazionalismo americano delle compilation. Una sorta di Oscar al contrario. Il peggior attore del 19XX ... Sylvester Stallone !
Transeat.
Transeat se non fosse che tra l'elenco dei prodotti peggiori del 2018, il peggior obiettivo 2018 é il nuovo Nikon 50mm f/1.8 S
Sinceramente quando l'ho saputo non mi sono soffermato moltissimo.
Per me è un obiettivo ottimo, non eccezionale ma certamente tra i migliori Nikkor degli ultimi anni e certamente il miglior 50mm Nikon degli ultimi 30 o 40 anni.
Ci sta che ci possano essere delle differenze di vedute, il peggiore dell'anno sarebbe un pò troppo, secondo me ma in fondo chi se ne cura.
Io ce l'ho e lo uso come standard sulla mia Z7.
Il Nikon Z 50mm f/1.8 da noi considerato tra le migliori sorprese Nikon degli ultimi anni (provato qui) é il peggior obiettivo del 2018 a livello assoluto per DpreviewTV
Se non fosse che ieri, leggendo tra i commenti di una discussione su Dpreview (che spulcio sempre alla ricerca di novità e di spunti per Nikonland, specie lato utenti ... alcuni molto competenti) scopro che c'è una ammenda ufficiosa del capo dello staff tecnico di Dpreview che si scusa, dicendo che si sono confusi.
Hanno confuso il 50/1.8S con il 35/1.8S.
Ma non solo. Scopro anche che non hanno provato nessuno dei due.
Perchè il 50 lo hanno ricevuto solo adesso (ed è semplicemente comparsa una galleria di foto, realmente dispensabili a dirla tutta) e non esiste alcun test articolato.
Mentre il 35/1.8S (ottimo obiettivo, secondo noi, non eccezionale ma all'altezza delle Nikon Z) lo hanno provato una volta per fare un video.
Non si ricordano se con la Z7 o la Z6. Forse la seconda ...
Ancora, sempre tra le righe, sembra che nel confrontare la Nikon Z6 con la Sony A7 III, abbia prevalso la sensazione della prestazione dell'autofocus della ... Z7, anzichè di quello della Z6 (entrambi provati con il metodo di Chris che fotografa Jordan che pedala in bicicletta).
Dunque, non mi permetto di andare oltre perchè credo che il mio spirito critico possa prevalere. Non esprimo nemmeno giudizi complessivi.
Dico solo, come ho affermato all'inizio, che se fosse capitato a me - ma lo ritengo sinceramente impossibile - avrei chiesto scusa a caratteri cubitali e mi sarei ritirato dalla carica di responsabile di questo sito.
Perchè ne ho parlato su Nikonland ? Beninteso, è tutto molto ufficioso, potrebbe anche non essere vero o del tutto vero.
A me poi non interessa puntare il dito né ergermi a censore ma ho tratto da questa modesta vicenda lo spunto per dare un suggerimento a chi ci legge :
sforzatevi sempre, nel seguire le recensioni e gli articoli che trovate in rete, nel vostro stesso interesse quando queste possono influenzare i vostri sudati acquisti, di valutare attentamente il profilo del recensore in modo da dare all'articolo e alle sue conclusioni il giusto valore.
Caveat Emptor ("sia accorto il compratore").
Grazie per l'attenzione.
__________________________________
Mauro Maratta, Nikonland.it
Recommended Comments