Jump to content
  • entries
    19
  • comments
    151
  • views
    2,214

A volte basta molto poco.


Alberto Salvetti

1,440 views

Un'erbaccia, detestata dai contadini, ma venduta anche a chi ha dei giardini con villa per i suoi bei fiori.

Si tratta dello stramonio comune, detta anche l'erba del diavolo o delle streghe, probabilmente perché molto velenosa, sia la pianta che i frutti e i semi.  E' molto fotogenica e si presta ad interpretazioni astratte. Vi propongo una sequenza del fiore chiuso alla mattina, mentre si schiude, aperto ed infine il frutto contenente i semi.

D850 + 2/100 Zeiss Milvus, a mano libera ed in luce naturale.

 

Datura stramonium.jpg

Datura stramonium II.jpg

Datura stramonium III.jpg

Fruit of Datura stramonium.jpg

  • Like 10

13 Comments


Recommended Comments

  • Redazione

Ed in fondo anche uno splendido  Libelloides coccajus :)

Mi è piaciuta molto questa serie.  Soprattutto la seconda e la quarta, quella coi semi.

Se non sbaglio, a dosi basissime lo stramonio è stato usato da alcune popolazioni come medicina, essendo un miorilassante ma,  come giustamente osservi tu,  come la maggior parte delle Solanacee, è molto pericolosa. Sbagli di poco la dose e muori per paralisi respiratoria. Spesso usato per omicidi e suicidi.

Erba delle streghe anche perchè  (me lo ha raccontato un collega esperto di etnologia, non è farina del mio sacco), ha anche proprietà allucinogene: provocherebbe stati allucinatori e di trance. Nel passato la "strega" ne faceva un unguento che spalmava sul manico della scopa su  cui  (priva di indumenti intimi) montava a cavallo, assorbendolo attraverso le  mucose  di immaginate cosa,  combinando due stimolazioni.  Da qui  le allucinazioni con la sensazione di volare  a cavallo della scopa.

Mi rendo conto di aver inquinato il tuo post e ti chiedo scusa, però  l'uso di certe piante nei riti di vari popoli era uno dei miei tanti interessi di un tempo e mi sono lasciato andare. :) 

 

 

  • Thanks 3
  • Haha 2
Link to comment
  • Nikonlander Veterano

Immagini magnifiche, cromie delicatissime. Insomma bravissimo (e che splendida accoppiata D850 e Milvus, wow);)

Link to comment
  • Nikonlander
2 ore fa, Silvio Renesto dice:

Ed in fondo anche uno splendido  Libelloides coccajus :)

Mi è piaciuta molto questa serie.  Soprattutto la seconda e la quarta, quella coi semi.

Se non sbaglio, a dosi basissime lo stramonio è stato usato da alcune popolazioni come medicina, essendo un miorilassante ma,  come giustamente osservi tu,  come la maggior parte delle Solanacee, è molto pericolosa. Sbagli di poco la dose e muori per paralisi respiratoria. Spesso usato per omicidi e suicidi.

Erba delle streghe anche perchè  (me lo ha raccontato un collega esperto di etnologia, non è farina del mio sacco), ha anche proprietà allucinogene: provocherebbe stati allucinatori e di trance. Nel passato la "strega" ne faceva un unguento che spalmava sul manico della scopa su  cui  (priva di indumenti intimi) montava a cavallo, assorbendolo attraverso le  mucose  di immaginate cosa,  combinando due stimolazioni.  Da qui  le allucinazioni con la sensazione di volare  a cavallo della scopa.

Mi rendo conto di aver inquinato il tuo post e ti chiedo scusa, però  l'uso di certe piante nei riti di vari popoli era uno dei miei tanti interessi di un tempo e mi sono lasciato andare. :) 

 

 

Ma figurati. Anzi me lo hai arricchito di notizie molto utili.  Io come divulgatore non vango niente.

Grazie a tutti per i lusinghieri commenti.

Link to comment
  • Administrator

Grazie Alberto. Ricordiamoci che ci sono i Blog su Nikonland : un patrimonio inestimabile a servizio degli altri !

PS : con la Nikon Z7 queste foto vengono meglio (messa a fuoco facilitata a mirino da focus peaking e ingrandimento locale, stabilizzazione efficacissima) :marameo:

Link to comment
  • Nikonlander Veterano

Vero, basta poco ma "smuove" tanto, anche commenti pertinenti e interessanti come quello di Silvio ( da ora in poi guardero' anche la befana con occhi diversi )

Link to comment
  • Nikonlander Veterano

La storia della patata drogata della strega mi ha tolto un po' della serenità che le tue belle foto mi trasmettono, ma ho apprezzato sia le immagini che la divulgazione scientifica a corredo. xD

Link to comment
  • Nikonlander Veterano

Parliamo invece delle fotografie iniziali:

molto ma molto belle, bravo.. ma bravo anche il Silvio..

Link to comment
  • Nikonlander

Ringrazio tutti per l'attenzione e i commenti e soprattutto Silvio per l'esaustivo commento.  Io sono nato e ho vissuto l'infanzia in campagna in un'epoca in cui la cultura veniva tramandata oralmente, e su qualsiasi argomento c'era il racconto esauriente dei vecchi.  Ricordo ancora adesso la raccomandazione di non toccarlo per la velenosità di tutta la pianta, ricordo che erano menzionate le streghe, ma non ricordo il fatto citato perché ero troppo piccolo per capirne il senso.  E' stata una sorpresa per me vedere la pianta di stramonio, acquistato in vivaio e piantato nella fioriera del giardino di un mio conoscente.

Link to comment
  • Nikonlander Veterano

Bella Idea e Belle foto complimenti...

Grazie Silvio io conoscevo della parte Allucinogena, in un passato non molto lontano qui da noi c'era chi lo usava a questo scopo.... 

Link to comment
Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...