Arrivato ieri.
Se ne vedono pochissimi in giro per il mondo.
Quindi qualcuno mi ama davvero se l'ho potuto avere.
Ma l'avevo chiesto il giorno dell'annuncio, senza indugi.
Appena l'ho visto me ne sono innamorato. E sono certo che ... appena tornerà ad essere possibile, diventerà il mio compagno a bordo pista in autodromo. Praticamente per fare ogni tipo di scatto alle auto.
Ma intanto vediamolo qui in mostra statica. Finché non mi arriva la sua degna compagna non ci penso nemmeno a montarlo dietro ad una Zfc. Sebbene debba ammettere che qualche scatto, giusto per farmi un'idea, di nascosto, lo abbia già fatto ...
la scatola non è una novità.
Lo è il peso, piuma, quando BRT mi ha consegnato il pacco ho pensato ad uno scherzo : non sarà pieno di palline da ping-pong ?
In effetti è leggero tutto l'imballo.
naturalmente è originale Nital, con quattro preziosi anni di garanzia dalla data dell'acquisto.
ma la scatola non ci interessa più di tanto, vero ?
dentro si trova subito una scatoletta di cartone ondulato - la plastica è definitivamente bandita nei prodotti Nikon - che contiene paraluce e il solito astuccio leggero che ha il solo vantaggio di essere pieghevole.
manualistica e garanzia Nikon Europe
Lui è imbustato in un foglio di spugna (biodegradabile ?), lo libero
non abbiate paura. E' inserito dentro "a pressione" e si fa fatica la prima volta.
Nel mio addirittura erano difficili da estrarre anche i tappi. Insomma il designer dell'involucro ha ecceduto in precisione facendo tutto a misura con tolleranze di mezzo micron.
Niente di male, io gli imballi li metto subito in magazzino ...
lui è bello da impazzire.
Per qualcuno sarà più tozzo del 70-200/2.8 S, ma per me è decisamente ... sexy.
Tutto in metallo freddo a partire dall'attacco Z fino alla ghiera con le tacche delle posizioni di lunghezza focale.
Poi l'anello di zoomata e la parte terminale, quella interna mobile e gli attacchi di filtro e paraluce in plastica dura.
E' un oggetto premium in tutti i dettagli. Made in Japan, l'obiettivo e il paraluce. Solo i tappi vengono dalla Thailandia.
Ditemi che non cambia niente. Ma se lo fanno in Giappone qualche cosa significa. Forse quel ritocchino di prezzo rispetto alle attese ?
comandi principali e secondari sono analoghi a quelli del 70-200/2.8 S.
Ma c'è una importante novità.
La ghiera programmabile, è stata spostata. Negli altri S è vicina all'attacco ed è scomodissima da azionare, specie su un obiettivo importante.
Qui è stata spostata vicino al display LCD e agli altri tasti funzione.
Ergonomicamente è un cambiamento sostanziale.
in più è in metallo pieno, diamantata, con una finitura straordinariamente bella da guardare e da toccare. Datemi del feticista ma ... l'adoro.
l'attacco del piedino, il piedino stesso e la vite di serraggio sono analoghi a quelli del 70-200/2.8 ( i piedini sostitutivi Arca Swiss per il 70-200/2.8 sono adatti anche a questo).
Così a prima vista la vite mi sembra più grossa ma non ho in casa il 70-200/2.8 da 7 mesi e vado a memoria.
altro dettaglio
matricola 2384. Saranno 2384 pezzi già prodotti oppure solo 384 ? Misteri della numerazione Nikon ...
particolare del tasto funzione Fn2, programmabile a piacere dal menù della fotocamera e il nuovo logo S in rilievo introdotto dal 105/2.8, particolarmente appariscente.
In foto non rende allo stesso modo che dal vero.
l'altro tasto funzione Fn e la ghiera programmabile diamantata di cui parlavo
la parte del display lcd OLED
la bella incisione della marchiatura del modello
e quella anteriore che riporta le specifiche complete, con il passo filtri da 77mm
l'anteriore
il blocco-sblocco del paraluce
il paraluce è più profondo e con i petali rispetto al 70-200/2.8. All'atto pratico ci sarà un perchè.
dettaglio della lente di ingresso e degli anelli di filtro e paraluce
massima estensione.
Non c'è un tasto di blocco della zoomata. Non serve. La ghiera è dura da azionare e non c'è alcun rischio che si muova accidentalmente. Anzi ...
con il paraluce
le foto vi assicuro che non rendono esattamente quanto sia bello dal vero. Anche se ho cercato di dare tridimensionalità con le luci.
ancora dettagli di tutti i comandi.
particolare del barilotto interno che fuoriesce quando si aumenta la focale.
limitatore di messa a fuoco. Solo due posizioni : da 3 metri ad infinito e full. Forse chi lo vorrà usare per scopi ravvicinati avrebbe preferito un limite intermedio dal minimo a 3 metri.
***
Bene. Questo è il primo contatto che spero vi abbia coinvolti.
Vi riporto le mie primissime impressioni. Quelle operative arriveranno solo con la Z9, spero tra non troppo tempo.
- costruzione : realmente premium in ogni dettaglio, dai materiali all'assemblaggio. Soluzioni progettuali e dimensionamenti sono inappuntabili
- funzionamento meccanico : la ghiera dello zoom è molto contrastata, quasi dura, da "uomini veri" ed è così che deve essere per uno zoom professionale che speriamo ci accompagni almeno per un decennio funzionando sempre come il primo giorno
- autofocus : fulmineo, non credete a quello che scrivono certi che si fanno abbagliare dal tipo di motore. Se i progettisti sanno come usarli, i normali motori passo passo vanno una meraviglia. Non è vero che ci sono AF-I di 20 anni che vanno ancora a meraviglia nonostante non ci siano più ricambi ?
- stabilizzatore : al netto del corpicino della Zfc, direi che è adeguato alla classe e alla focale dell'obiettivo. In più è assolutamente silenzioso
-
peso ed ingombro : al netto della parte anteriore un pò più cicciosa perchè deve contenere un barilotto da 77mm libero di fuoriuscire liberamente, è analogo al 70-200/2.8 S ma ha una portata doppia. Un oggetto estremamente flessibile che consentirà grande libertà di impiego.
Non andate a spendere soldi inutili in piedini aggiuntivi. Anzi, liberatevi dei 140 grammi di quello in dotazione ed usatelo a mano libera !
altro non saprei dire se non che ne sono già innamorato.
E' bello come un gioiello di precisione meccanica uscito dalla più sofisticata officina artigianale.
Già così, poggiato sul tavolo, si fa ammirare.
I primi scatti sono fantastici. Non vedo l'ora di poterlo far volare !
Recommended Comments