Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Nikon Z9 II ? Per ora (e per un pò) probabilmente meglio di no

    Qualcuno parla di Nikon Z9 II come di possibile risposta alla risposta che Sony e Canon starebbero preparando per rispondere alla Nikon Z9 (e Z8).

    Si sussurra da un pò del possibile lancio prima delle Olimpiadi del 2024 - che speriamo non siano rimandate al 2025, visto che già si parla di ripresa del Covid con l'autunno e di nuova campagna vaccinale sperimentale [per fortuna noi entità positroniche siamo autoimmuni per natura] - di una Sony α9 III o di una α1 II.
    Mentre Canon stessa, di fronte a prestazioni sulla carta della sua EOS 3 non proprio all'eccellenza, ha più o meno anticipato che la vera ammiraglia deve ancora uscire e che i bene informati dicono sarà la R1, dotata di sensore ultradenso di pixel.

    Possibile, possibilissimo tutto. La α9 II è stato di fatto un prolungamento della vita della α9 originale aggiornata nel processore e in poche appendici. Quindi un upgrade che le restituisca il primato "velocistico" nel 2024 ci starebbe benissimo.
    Un nuovo sensore molto più veloce consentirebbe a Sony probabilmente di sbarazzarsi dell'otturatore meccanico. Riteniamo che tutte le case stiano attrezzandosi in tal senso, imitando Nikon con Z8 e Z9.

    Default_A_surreal_landscape_of_towering_metal_structures_their_0_c24466a2-a41f-41b4-bcb3-08883fd39f8e_1.thumb.jpg.90bf80af2033ae540132d5f4ce84275d.jpg

    ma di fatto, costruita una piattaforma così potente basata su un sensore stacked molto veloce, ciò su cui è più semplice e proficuo lavorare è nella realtà il software di controllo (firmware) e le funzionalità lato-utente.
    Siamo in un'epoca in cui l'intelligenza umana non è più abbastanza veloce per regolare in tempo reale processi come quelli messi in campo dalle tecnologie che vengono messe a disposizione degli utenti.
    E anche in campo fotografico si stanno vedendo sempre più applicazioni automatiche che reagiscono più rapidamente dei fotografi.
    Tutto ciò richiede processori veloci e software in grado di sfruttarli a pieno.

    Ma torniamo a Nikon.

    Che i concorrenti stiano lavorando per offrire nuove fotocamere di punta ci sta tutta. Ma Nikon ?

    La Nikon Z9 ha di fatto un anno di servizio, giacché sappiamo che è stata lanciata con software largamente preliminare diventato maturo solo con la versione 2.0 ma che ancora poteva essere sviluppato ulteriormente.
    Tanto che siamo alla versione 4.0 e sappiamo che i tecnici Nikon stanno lavorando alla versione 5.0 che aggiunga ulteriori funzionalità per ora non implementate (come ad esempio il pixel shift che sembra uscirà nella sua prima versione Nikon con l'imminente Zf).

    Nikon potrebbe decidere di congelare poi lo sviluppo della Z9 e proporre un modello successivo che continui quello sviluppo su un hardware modificato.
    Ma modificato in cosa ?

    Nel sensore ? Dubitiamo. Un salto sensibile di prestazioni richiederebbe un vero sviluppo successivo delle capacità di lettura. Ma già siamo a tempi di lettura molto elevati, ogni ulteriore miglioramento sarebbe costoso.
    Né, riteniamo, sia nella risoluzione, perfettamente equilibrata per il mercato di oggi, che possa andare oltre la Z9.
    Peraltro la scelta - perfettamente condivisibile - di estendere l'uso del sensore stacked da 45.7 megapixel alla Z8 ha permesso di ottenere economie di scala per contenere i prezzi.

    Uno o più nuovi sensori "di punta" per la sola ammiraglia (se la Z9 II ci sembra lontana, della Z8 II non si parlerà, pensiamo, prima del 2027-2028) porterebbero ad aumenti di prezzo difficili da far assorbire al mercato (non crediamo che la Canon EOS R1 costerà molto meno della soglia psicologica di €9.999) avendo un numero di pezzi venduti molto basso.
    Al professionista può interessare una nuova macchina se scade il leasing di quella precedente. Ma il leasing si fa a 36-48 mesi di questi tempi. E quindi 2025-2026.
    Al fotoamatore evoluto che ha preso la Z9, magari già al di sopra delle sue necessità, difficilmente interesserà una Z9 II meno che rivoluzionaria ...
    Mentre una ipotetica Z9x da 60-90 megapixel, per quanto avrebbe una sua nicchia, sarebbe tanto piccola da rappresentare più che altro un costo di magazzino.

    IMG_1633093.jpg.946f31234d0ff89740e0c3889b160ce0.jpg

    D'altro canto, oltre al sensore, l'altro protagonista della Z9/Z8 è il processore.
    Un multicore di recente generazione i cui sviluppi più moderni entrano nella capacità di calcolo dei migliori smartphone.

    L'adozione di un processore più veloce o di una coppia degli attuali processori, porterebbero a velocizzare ogni parte della macchina, anche quelle che hanno costretti i progettisti a qualche compromesso (mirino, raffiche più veloci, software evoluto) e costerebbe relativamente poco : la reingegnerizzazione della scheda madre.

    Il corpo macchina va bene come è, noi cambieremmo lo sportello del vano memorie, da copiare da quello della Z8, e porteremmo anche la torretta di sinistra come nella Z8 : la parte inferiore è realmente ridondante e il rilievo solo prono ad essere sollecitato meccanicamente.

    Basterebbe il nuovo processore, due porte USB-C, piccole modifiche e una velocità generale superiore ma percepibile solo da pochi fotografi per avere la ripetizione del successo mondiale della Z9 originale ?

    Dubitiamo. Per vendere e vendere così bene è necessario che l'acquirente percepisca un bisogno tale da non poterne fare a meno.

    Una Z9 II in chiave D6 farebbe bene all'immagine di una Nikon perennemente sotto-processo perché scarsamente innovativa ?

    Non è una cosa che ci riguardi.

    Mentre siamo più che convinti che nel 2024 ogni sforzo andrà fatto per aggiornare la linea DX (corpo macchina migliorato, dotato di VR, obiettivi luminosi e compatti, come il 24/1.7) e soprattutto aggiornare Z6 e Z7 che ancora risentono del mezzo flop dei modelli II, simili a quello che potrebbe essere una Z9 II aggiornata solo nel processore e in poco altro.

    Per questa ragione pensiamo che ogni discorso su una nuova ammiraglia, con la precedente che è sul mercato solo da un anno e che per molti viene avvicendata oggi dalla più compatta Z8, sarebbe realmente prematuro e uno spreco di denaro.

    Ciò naturalmente non significa che non ci sia già al lavoro un team di ingegneri che sta lavorando sulla prossima macchina di punta Nikon.
    Tutt'altro : solo che quella dovrà essere un passo in avanti percepibile veramente da ogni potenziale acquirente. Nulla di meno ... per almeno altri 2-3 anni.
    Salvo che il marketing non stabilisca per ragioni sue, diversamente.

    ZFC_7617.thumb.jpg.29c6387ceb3106281caf7faaa50011aa.jpg

    A costo di apparire per i nikonisti che siamo, nessun altro marchio al momento può disporre di una coppia così formidabile come Z9 e Z8.
    Meglio sviluppare al massimo questi due modelli, favorendo soddisfazione e fedeltà dei loro felici proprietari che scontentare praticamente chiunque con aggiornamenti risibili che semplicemente svaluterebbero le ampie flotte di macchine già in servizio.

    Per le Olimpiadi del 2024 ci può essere altro per solleticare i palati più fini : un Nikkor Z 200-500/4 TC, un Nikkor Z 200/2 TC, un Nikkor Z 14/1.8 ...

    ***

    Se vi è piaciuto questo articolo premiatelo con il vostro like.
    E non mancate di esprimere liberamente il vostro pensiero, favorevole o contrario.
    Ogni posizione arricchirà Nikonland e il piacere di frequentare questo sito unico al mondo come lo sono Z8 e Z9.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander Veterano

    Totalmente d'accordo, non vedo il senso di aggiornare modelli usciti da poco più di un anno. Mentre le apripista del mondo Z ne avrebbero molto più bisogno e soprattutto darebbero un grosso input alle vendite, essendo macchine più generaliste.

    Intriganti gli obiettivi buttati li alla fine... :2f01b9af6c20f52bcd52c53f7ee86b8d:

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    3 ore fa, Leo ha scritto:

    Totalmente d'accordo, non vedo il senso di aggiornare modelli usciti da poco più di un anno. Mentre le apripista del mondo Z ne avrebbero molto più bisogno e soprattutto darebbero un grosso input alle vendite, essendo macchine più generaliste.

    Intriganti gli obiettivi buttati li alla fine... :2f01b9af6c20f52bcd52c53f7ee86b8d:

    Concordo in pieno

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Anch'io penso che oggi non abbia senso parlare di Z9II. Meglio coprire la fascia Z6 & Z7, nonchè qualcosa do meglio nel formato DX. Io spero sempre in obiettivi DX meno plasticosi.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Spero che non aggiornino per almeno altri 20 anni Z9 e Z8, almeno non avrò più problemi e scimmie varie per cambio macchina. 😀 

    Battute a parte, effettivamente non avrebbe senso un aggiornamento senza che questo susciti un interesse tale da cambiare macchina a chi da poco a speso cifre ingenti per Z9 e Z8. 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    un Nikkor Z 200-500/4 TC, un Nikkor Z 200/2 TC, un Nikkor Z 14/1.8 ...

    wow, che trittico...

    ecco, questi mi solleticherebbero certamente più di una Z8 II o S o Z9 II o S.

    Onestamente, ne parlammo brevemente anche al Nikon Day, non ho da chiedere nulla in più che la mia Z8, ora come ora. Anzi, è la Z8 che sta chiedendo a me molto di più!

    Ma anche domani... non vedo perchè, andando avanti con l'età e rincoglionendo sempre di più, le mie esigenze dovrebbero aumentare invece che semplificarsi, purtroppo.

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    ... primato velocistico...  Ma davvero giocanno a chi la fa più lontano?
    Sarei più propenso a capire un maggiore carico di megapixel, forza... ma più veloce della Z9 perché? Cosa ci si dovrebbe fotografare?

    Comunque in linea di massima sono d'accordo: meglio gli aggiornamenti firmware dei modelli esistenti e un maggiore impegno sugli obiettivi, aspetto da non sottovalutare perchè sulle lenti Z Nikon sta andando davvero forte e sarebbe bene che continuasse su questa strada.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    17 minuti fa, Enrico Floris ha scritto:

    ... primato velocistico...  Ma davvero giocanno a chi la fa più lontano.

    Del sensore. Il sensore Nikon ha un tempo di readout di 3.7 ms. Quello della α9 II di 6.25 ms.
    Sembra poco ma la differenza ha permesso a Nikon di eliminare l'otturatore meccanico consentendo comunque un sincro-flash di 1/250''.
    Mentre la Sony deve mantenere l'otturatore meccanico per compatibilità e peraltro con scadimento di prestazioni (10 fps in meccanico, 20 in elettronico; per Nikon Z9 è indifferente, va sempre al massimo, sia in "rumoroso" che in "silenzioso").
    Inoltre la Sony α9 II utilizza ancora velocissime schede di memoria SD UHS-II e non le più moderne CFexpress di tipo A che usa la α1 con ciò che ne consegue in termini di disimpegno del buffer.

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Sono totalmente d accordo con Voi, il piano strategico dovrebbe essere a mio avviso:

    1) Sviluppo di nuovi Fw che facciano la differenza rispetto ai competitors 

    2) Aggiornamento delle ottiche 

    3) Nuove Z in sostituzione alle attuali 

    Anche x me dopo un anno è  difficile pensare ad un nuovo modello, a mio avviso potrebbe essere tra 2/3 anni almeno 

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Condivido l’analisi e le conclusioni, di fatto le stesse alle quali ero arrivato quando ho deciso di comprare la mia seconda Z9. Macchina che continua a darmi enormi soddisfazioni (sono rientrato ieri dalla Namibia), proprio grazie al suo grande equilibrio ed alla versatilità del sensore. Per farmele cambiare serve altro che un aggiornamento incrementale, anche perché io sono uno dei “fregati” dalla Z6II “cosmetica”.

    E si, un 200-500/4TC con peso entro i 3kg e costo entro il 18k€ lo ordinerei all’annuncio (quest’anno ho fatto 4 settimane tra Tanzania e Namibia, temo di essermi ammalato di mal d’Africa….).

    • Like 3
    • Haha 2
    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...