Search the Community
Showing results for tags 'lightroom'.
-
Disco Esterno NVMe per un accesso veloce Un iMAC (purtroppo) non si apre. Non si può cambiare il disco con uno più capiente, questo è il prezzo che si paga per avere un elettrodomestico asservito alle proprie esigenze (MAC) piuttosto che un eterno prototipo, un cantiere dinamico sempre aperto e mai a regime (PC), ma che consente (ai più smanettoni) di aggirare quasi tutti gli ostacoli. A chi è interessato ad Apple sottolineo che questo aspetto va valutato con una certa attenzione. UN GRAN LAVORO IN PIU' Nel 2008 ho acquistato un iMac 24" . Non ho mai avuto un MAC prima d'allora
-
Da qualche tempo rilevo un problema nella modalità Sviluppo del RAW in Lightroom Classic CC, costantemente aggiornato da Adobe in abbonamento. Ovvero, applicando una serie di modifiche al file in modo abbastanza veloce, il sw spesso si blocca andando "in clessidra" come sotto: Al verificarsi di questa problematica non c'è altra soluzione che uscire e lanciare nuovamente LR. Ritenendo l'anomalia legata a qualche settaggio, consultando il pannello delle Preferenze ho notato che il processore grafico viene contemporaneamente disattivato come indicato sotto: e si vie
-
Quale che sia l'ambiente di sviluppo dei nostri file NEF, abbiamo sempre dovuto riscontrare come - purtroppo - non ci sia mai rispondenza tra le impostazioni che effettuiamo oncamera al momento dello scatto e quelle riportate dal software, tranne che non si usi il programma concesso gratuitamente da Nikon. E' di tutta evidenza che dentro Nikon Capture NX-D ogni dato, ogni parametro, ogni selezione sarà perfettamente riscontrata tanto che, senza alcuna regolazione successiva, i file sviluppati saranno del tutto identici a quelli che ha creato la nostra fotocamera e che noi abbiamo visto nell'
- 25 comments
-
- photoshop
- adobe camera raw
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Il bilanciamento del bianco é una delle grandi conquiste del digitale. La possibilità di misurarlo con precisione in fase di scatto ma soprattutto, quella di modificarlo a piacimento in fase di sviluppo dei file RAW dà vantaggi notevoli e grande flessibilità operativa. Le nostre Nikon hanno maturato prestazioni elevate in termini di valutazione automatica e il fotografo può lavorare fidandosi di quello che fa la macchina, al netto della possibilità di pre-misurarlo caso per caso a seconda delle condizioni di scatto. Ma la nostra Nikon resta responsabile solo dell'eventuale jpg prodotto oncam
- 18 comments
-
- 3
-
-
- temperatura colore
- tinta
- (and 9 more)
-
Premetto che sono un esordiente totale per quanto riguarda le tecniche di foto ritocco e le regolazioni di Photoshop... Ho scoperto questa cosa delle maschere di luminosità nell'ambito delle regolazioni per il bianco e nero, sembra sia una tecnica abbastanza diffusa ed efficace. C'è qualche Nikonlander che la usa e può consigliarne o sconsigliarne l'apprendimento ed uso ? E' fattibile applicarla in Lightroom secondo voi ? Grazie
- 4 replies
-
- maschere
- bianco e nero
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Oggi 3 Aprile Adobe rilascia un aggiornamento che interesserà tutte le versioni di Lightroom (mobile, desktop CC e desktop Classic). Ci sarà un' interfaccia leggermente rimaneggiata, ad esempio per portare il comando DEHAZE nel pannello con Chiarezza, Vividezza e Saturazione, ma soprattutto verranno introdotti i profili. In altre parole, oltre a selezionare i vari profili di sviluppo Landscape, Portrait, Vivid, etc, ci sarà per ognuno di essi una serie di preset già impostati, con una serie di thumbnail di anteprima che ricordano molto i filtri di Instagram o applicazioni simili. Ci sa
-
Buongiorno, Mi sono aggiornato il computer dal powerbook ad iMac 27" qualche giorno fa, ovviamente ho seguito la procedura di trasferimento dati da vecchia a nuova macchina, programmi compresi. Ho LR 6 con l'ultimo aggiornamento rilasciato a Adobe poco tempo che fino a ieri ha funzionato perfettamente. Ieri pomeriggio lancio LR per aprire alcune immagini e mi appare una richiesta di accesso con miei dati di account Adobe, dopo aver verificato che non posso lanciare LR direttamente in nessun modo senza passare da questa schermata inserisco user e psw e, praticamente, mi attiva il demo
-
Non so se ne eravate già a conoscenza. Mi sono imbattuto in questo marchingegno che teoricamente dovrebbe aiutare i professionisti a migliorare il workflow di postproduzione. Si tratta di una console dedicata per Lightroom. Ovviamente non sono minimamente interessato per via del fatto che non ho un grosso flusso di lavoro da gestire, ma mi chiedevo se invece qualcuno di voi (iniziando da Michele) consideri interessante questa proposta del mercato. https://loupedeck.com/working-with-loupedeck/