Commercializzazione: Gennaio 2022
Peso:565 grammi
Diaframma: 9 lamelle
Passo filtri: 67mm
Messa a fuoco minima: 19cm
Dimensioni : 121x75mm (lunghezza e diametro)
Schema ottico: 15 lenti in 12 gruppi di cui 1 SuperED, 1 ED e 3 asferiche, dotato di O-ring anti umidità
Stabilizzazione: non presente
wide
tele
A Gennaio del 2022, in un batter d'occhio rispetto i primi rumors, subito dopo la presentazione, viene commercializzato uno zoom standard, fuori dalle roadmap Nikon e affine se non identico all'analogo modello Tamron, azienda con la quale Nikon stringe un rapporto di collaborazione per la realizzazione di un determinato numero di progetti.
E' uno zoom trans standard, luminoso, senza stabilizzazione, ben costruito, con uno schema ottico che comprende anche una lente Super ED, abbastanza più leggero del modello Z della stessa luminosità (neppure quello stabilizzato), decisamente più economico di quello, tanto da andare a costituire con un paio di altri zoom, come i successivi 17-28/2,8 (2022) ed il 70-180/2,8 (2023) anch'essi promananti da progetti di origine Tamron, una terna di lenti alternative alle altre Z, caratterizzate da questi comuni parametri.
Idealmente affine per fascia di prezzo anche al jolly Z 14-30/4 insieme al quale lo abbiamo utilizzato in giro per Palermo, per delinearne un profilo.
Certamente una ottima soluzione un pò in sovrapposizione all'ottimo Z 24-70/4 che per i primi anni è stato lo zoom di equipaggiamento delle prime Nikon Z e con esse si è fatto apprezzare anche in generi insospettabili come la fotografia a distanza ravvicinata, dove anche questo... Nikron non disdegna di mostrare le sue indiscutibili qualità
Bella resa in luce ed in controluce, sicuramente effetto del pregiato schema ottico (per uno zoom di questa fascia di prezzo). Uno sfuocato non particolarmente pastoso, ma ciononostante, molto interessante e piacevole. Maneggevolezza aumentata dalla luminosità elevata a tutte le focali, nonostante l'assenza della stabilizzazione a cinque assi, ma assistita solamente da quella del sensore sui corpi FX (ovviamente nessuna stabilizzazione sui corpi DX, che ne sono privi).
Insieme agli altri zoom indicati sopra, può costituire un ottimo corredo fotografico dal costo più che accessibile, con i corpi Z come le 5, 6 e 7, sia in prospettiva, in attesa dell'arrivo della prossima Z6 iii
Ecco gli articoli e la galleria immagini pubblicate su Nikonland:
- Nikkor Z 28-75/2.8: luminoso, compatto, Z
- anteprima (e confronto con Z 24-70/2,/8)
- su Z5, insieme allo Z 14-30/4
-
2
-
1
-
2