Jump to content
  • Nikonland Admin
    Nikonland Admin

    Roadmap Nikkor Z e prossimi annunci Nikon

    Immagine2023-04-29074603.thumb.jpg.3f5eeb296001efff34afde6f586b0e68.jpg

    L'ultima roadmap per gli obiettivi Nikkor Z pubblicata da Nikon è la 5.3 del gennaio 2023

    latest-Nikon-Z-lens-roadmap-2-scaled.thumb.jpg.5321d43f963130017f2e9f860f359592.jpg

    ed è precedente all'annuncio del recentissimo Nikkor Z 12-28 PZ.

    Come evidenziato sul sito Nikonusa.com dalla roadmap restano per ora ancora da annunciare i seguenti obiettivi :

     

    • NIKKOR Z 24mm DX
    • NIKKOR Z 35mm f/1.2S
    • NIKKOR Z 70-180 mm f/2.8 (non S)
    • NIKKOR Z 135mm f/1.8 S
    • NIKKOR Z 200-600mm f/6.3 (non S)

    che Nikon ha promesso più volte ufficialmente di lanciare entro la fine del 2023 (anno solare, non fiscale).

    Sempre dal sito Nikonusa.com (sito ufficiale della prima filiale Nikon oltreoceano), gli obiettivi futuri sono questi :

    Immagine2023-04-29075145.thumb.jpg.49f8861a761dac8770eec1c6ed3d2176.jpg

    la sagome in nero sono degli obiettivi già definiti e prossimi, mentre gli altri sarebbero ancora in via di sviluppo.

    Dalle ultime indiscrezioni che abbiamo, più volte confermate, sembrerebbero proprio in fase di lancio (giugno 2023, consegna a seguire), subito dopo le prime consegne della Nikon Z8.

    Il 24mm si conferma essere un obiettivo DX, compatto, probabilmente f/2, equivalente su una Z30/Z50/Zfc ad un bel 35mm per campo inquadrato.
    Probabilmente con baionetta in plastica, senza paraluce e costo molto contenuto (oltre che ingombro e pesi "da borsetta").

    L'altro è il pluriagognato superzoom.

    Questo, secondo quanto si è capito, non sarà il 200-600 tanto atteso, ma un Nikkor Z 180-600mm ad apertura massima variabile a seconda delle focali.
    Noi ipotizziamo f/5-f/6.3 per le dimensioni della sagoma, anche in confronto con 400/4.5, 100-400 e 600/4 dalle immagini pubblicate da Nikon.

    Updated-Updated-Nikon-NIKKOR-Z-lens-roadmap.thumb.jpg.297c6d3a6b08afff362f387de4edadea.jpg

    sostanzialmente per questioni di geometria (l'apertura massima è funzione della lunghezza focale fratto il diametro della lente più grande dell'obiettivo stesso).

    L'oggetto andrà in diretta concorrenza, non con i tanti zoom "universali" di Sigma e Tamron, apprezzati su questo sito, ma del diretto rivale Sony, quel Sony 200-600mm f/5-6.3 G sempre a mente dei fotonaturalisti Nikon.

    sony-fe-200-600mm-f-5-6-6-3-g-oss_654026_763515.1682721788494.thumb.jpg.701fa2be53a83a0741291562f98aaa2e.jpg

    qui sopra il Sony G 200-600mm f/5-6.3 OSS, superzoom molto apprezzato del corredo Sony

    questo zoom, di buone caratteristiche, non appartiene alla classe di eccellenza Sony ma a quella intermedia (quindi in casa nostra non sarebbe un S ma un obiettivo in linea con 24-50 e 24-200 secondo il posizionamento nella roadmap).
    Per riferimento, il Sony costa circa 2.174 euro ex-cashback, pesa 2.115 grammi, non si allunga quando si muove lo zoom.

    Visti "i tempi di sviluppo" del Nikon e la repentina e non anticipata decisione di farlo partire da 180mm anziché 200mm (cosa capitata anche nel caso del 24-120/4, all'inizio proposto come 24-105/4 e del 50/2.8 MC, ex-60/2.8 MC) pensiamo che il marketing voglia piazzarlo in diretta competizione.
    Quindi immaginiamo un peso non discosto dai duemila grammi e un prezzo non discosto da un euro al grammo.

    Con i tempi di rilascio di questi obiettivi, possiamo anche immaginare che nel corso dell'estate faccia capolino il Nikkor Z 70-180/2.8, anche esso non S, di chiara derivazione Tamron.

    obiettivo-tamron-70-180mm-sony.thumb.jpg.068d13df0dd33822af3b467489d1325d.jpg

    qui sopra il Tamron 70-180/2.8 già disponibile con attacco Sony.

    Nikon ha acquistato sembra fino a cinque obiettivi Tamron, ridisegnati da Nikon e prodotti nelle fabbriche cinesi Tamron (il gruppo Mitsubishi ha acquistato delle quote di minoranza di Tamron per suggellare la collaborazione, con Sony che ne mantiene la golden share) e questo andrà a completare la triade d'attacco con i già noti 28-75/2.8 e 17-28/2.8
    L'obiettivo si caratterizza per il peso e il volume contenuti, l'assenza di stabilizzatore interno (fa fede quello sul sensore) e il prezzo conveniente (circa 1.150 euro) che per Nikon si tradurrà certamente in un rincaro di almeno il 30%.

    Sarà quindi la volta dei due pregevoli fissi ad apertura massima elevata, 135/1.8 e 35/1.2 che presumibilmente si vedranno per l'autunno.

    Pensiamo che nel frattempo la roadmap sarà aggiornata in vista della promessa di Nikon di arrivare a 50 obiettivi entro il 2025 e che un paio di sorprese potrebbero essere inserite.

    Se diamo retta al nostro Editore, lui legge uno spazio da colmare sia nell'offerta derivata da Tamron - e il 50-400mm f/4.5-6.3 potrebbe essere perfetto per completare il gruppo degli intermedi, senza sovrapporsi per qualità a Nikkor Z 100-400 e Nikkor Z 180-600 - sia nei tele Nikon.

    Pensando a come il 400/4.5 si pone rispetto a 100-400 e 400/2.8, un 600/5.6 o 600/6.3 si piazzerebbe perfettamente tra 180-600 e 600/4.
    Esistono già due brevetti, uno che incorpora un elemento Phase Fresnel, uno senza.

    Ma queste sono solo nostre illazioni. Il resto è realtà.

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Nikonlander

    Si prospetta un 2023 decisamente impegnativo e stimolante per Nikon, un all-in notevole, molto bene!! Il fatto che il 200-600 sia presente dalle primissime roadmap, ma non ancora annunciato....significa che il progetto iniziale sia stato stravolto e ripartito completamente da zero

    fino alla possibile configurazione inedita 180-600? L'ipotesi del prezzo indicata...mi sembra ottimistica...ma speriamo che sia così!

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Intanto godiamoci la Z8, che sarà già da sola un bel aggiornamento sul lato corpi, come lenti i buchi si stanno riducendo sempre di più

    Personalmente condivido la scelta di partire da 18omm invece che da 200, per uno zoom del genere non è male avere qualcosa in più sulle focali più corte.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione

    Il 180-600 così come lo descrivi diventerebbe sicuramente il mio prossimo acquisto. Unico problema sarebbe che dovrei montarlo sulla Z a vapore, ma è giocoforza fare una cosa per volta.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    1 ora fa, Sakurambo ha scritto:

    Intanto godiamoci la Z8, che sarà già da sola un bel aggiornamento sul lato corpi, come lenti i buchi si stanno riducendo sempre di più

    Personalmente condivido la scelta di partire da 18omm invece che da 200, per uno zoom del genere non è male avere qualcosa in più sulle focali più corte.

    ...ma non doveva uscire anche un Bigma per Z ? ( si, lo so e' in un'altra roadmap, ma se si parla di allargamento di focali :) )

    Il 35 1,2 sara' un mezzo 50 1,2 come dimensioni ? ( che belli i tempi del 35 1,4 art che gia' sembrava grosso )

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Breaking News

    Corpi Nikon Z

    • Nikon Z8 (Nikon Z9 in tazza piccola) : ~4.600 euro, 10 maggio annuncio, da fine maggio 2023 in consegna
    • Nikon Zf (Nikon Z6 II con aspetto vintage) : ~2.500 euro, annuncio verso fine agosto 2023, inizi di settembre, consegne da ottobre

    successivi annunci (Z6 III, Z7 III, Z50 II) dalla seconda metà del 2024, non prima.

    • Like 6
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    5 ore fa, bimatic ha scritto:

    ...ma non doveva uscire anche un Bigma per Z ? ( si, lo so e' in un'altra roadmap, ma se si parla di allargamento di focali :) )

    Il 35 1,2 sara' un mezzo 50 1,2 come dimensioni ? ( che belli i tempi del 35 1,4 art che gia' sembrava grosso )

    Grazie per la domanda,

    se l'archivio di informazioni ci aiuta, del 60-600 Sigma per Z ne ha parlato esclusivamente Mirrorlessrumors.com, non proprio un sito con un backlog di concretezza conclamato. Non c'è mai stata alcuna illazione da parte di Sigma e l'obiettivo esiste solo per Sony FE.

    Di contro nelle recenti interviste sia il responsabile di Tamron che di Sigma, hanno fatto intendere che sia Nikon a concedere di volta in volta la licenza ad utilizzare l'attacco Nikon Z in modo condizionato.
    E la strategia di Nikon è quella di saturare prima con i propri prodotti il mercato, concedendo ai concorrenti la possibilità di vendere apparecchi che non siano in diretta sovrapposizione con i Nikkor Z.

    E' il caso del Tamron 70-300 e dei tre 17-30-56 Sigma dati in licenza per primi.

    Quindi se la nostra programmazione ce lo concedesse, non scommetteremmo sulla possibilità che si vedano presto dei 150-600 o dei 60-600 per Nikon Z, prima che tutti i possibili acquirenti non abbiano acquistato fino all'ultimo dei Nikkor Z 180-600 di prossima presentazione.

    Sul 35/1.2 attendiamo di avere almeno la sagoma in roadmap, probabilmente dopo i prossimi annunci.

    Non sarà piccolo ma probabilmente non sconsideratamente enorme come l'impossibile 50/1.2 S.

    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Il 35 è una focale che mi piace, il nuovo 1,2 potrebbe essere interessante ma mi preoccupano un po’ le dimensioni. L’attuale 1,8 l’ho avuto ma non mi ha entusiasmato e l’ho ceduto.

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Il 29/4/2023 at 09:54, Silvio Renesto ha scritto:

    Il 180-600 così come lo descrivi diventerebbe sicuramente il mio prossimo acquisto. Unico problema sarebbe che dovrei montarlo sulla Z a vapore, ma è giocoforza fare una cosa per volta.

    Chissàchemeditazionitiispirerà:xxx:

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    Il 30/4/2023 at 20:37, PaoloBC ha scritto:

    Il 35 è una focale che mi piace, il nuovo 1,2 potrebbe essere interessante ma mi preoccupano un po’ le dimensioni. 

    Non sarà un obiettivo da passeggio e da uso disinvolto.
    E' già molto grosso il Sigma Art

    Z7X_0725.thumb.jpg.2bc78d24a10d2c8111a5db4ccb6830b5.jpg.1ec6a7d7bdae30541573bc83448b2eb3.jpg

    da noi provato già 4 anni fa :

     

     

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Redazione
    1 ora fa, M&M ha scritto:

    Chissàchemeditazionitiispirerà:xxx:

    Nessuno lo chiamerà tubo di stufa, così non dovrò proporre meditazioni :P 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano
    Il 29/4/2023 at 18:06, PaoloBC ha scritto:

    Bene, aspetto il 24 dx per migliorare il corredo della ZFc

    Idem, mannaggia.
    Ma se non si disciulano a farlo uscire, il budget se ne va nel megascatolo della X edizione di Warhammer 40K.

     

    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator
    18 minuti fa, Gabriele Castelli ha scritto:

    Idem, mannaggia.
    Ma se non si disciulano a farlo uscire, il budget se ne va nel megascatolo della X edizione di Warhammer 40K.

     

    Mese prossimo a quanto ne so io.

    • Thanks 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Il 24mm DX ha anticipato di qualche giorno l'uscita ed ha portato mezzo stop di luminosità in più !

    Adesso sarà la volta del 180-600, che ci aspettiamo sarà annunciato dopo che il 24mm sarà in consegna (seconda metà di giugno 2023).

    Il resto invariato, secondo quanto esposto nell'articolo.

    Sui corpi macchina, smarcata la Zf a fine agosto inizio di settembre (ci sono più smentite che conferme ma Nikonrumors é sicuro dell'uscita della Zf sin dal giugno 2022 e lo stesso Oishi l'ha confermata, sebbene informalmente) non ci aspettiamo più nulla fino alla metà del 2024.

    Il 2024 dovrebbe portare per prima una nuova DX, auspicabilmente di fascia superiore alla Z50 e con un sensore nuovo.

    Quindi nella seconda metà del 2024, vedremo il refresh di Z6 e Z7.

    Di Z9 II per ora non si parla. E nemmeno di Z90 (o Z500).

    Una opzione intermedia potrebbe essere la Z5 II, ovvero la Z5 aggiornata con il cuore della Z6 II.

    A me piacerebbe anche avere una roadmap aggiornata. Che potrebbe arrivare con il 180-600 per inserire qualche novità di qui a fine marzo 2024, visto che rapidamente la vecchia roadmap è in corso di completamento.

     

    • Like 4
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Buongiorno Nikonlander

    è stata pubblicata una nuova roadmap obiettivi Nikkor Z alla data del 31/5/2023.
    Non ci sono novità rispetto alla precedente, solo l'evidenza di quanto finora annunciato e di quanto verrà annunciato entro la fine del corrente anno.

    Cordialmente.

    Nikon-Nikkor-Z-mirrorless-lens-roadmap-2023.thumb.jpg.d1bc1750fd486962b70b9fe48c421f28.jpg

    Credit Nikonrumors.com

    In giallo gli obiettivi che saranno annunciati entro il 31/12/2023 che pensiamo saranno nell'ordine :

    - Nikkor 200-600
    - Nikkor 70-180/2.8
    - Nikkor 135/1.8 S
    - Nikkor 35/1.2 S

    • Like 3
    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...