Jump to content
  • Antonio Biggio
    Antonio Biggio

    Dawn di-GPS Eco ProFessional PF-2 : il GPS compatto per la Nikon Z8

    Message added by Nikonland Admin,

    Ospitiamo molto volentieri questa recensione di un modulo GPS opzionale, più moderno e meno ingombrante dei soliti, concepito specificatamente per le Nikon con il classico attacco a 10 poli (Z8, D850, D5 etc.) e non dotate di ricevitore integrato come la Z9.
    Riteniamo che la la Nikon Z8 si presti di più della Z9 ad escursioni e trekking, anche impegnativo per cui pensiamo che Nikon non avrebbe dovuto farle mancare il modulo interno. Pur ad un costo non indifferente, questa proposta è una soluzione ideale per il viaggiatore interessato a tracciare rotta e direzione tenuta durante le sue escursioni.
    Enjoy the Review !

    Un GPS per le nostre Nikon Z

    1.thumb.jpg.24743eb313cb15021560aeebfdde1977.jpg

    Fino a poco tempo fa non avrei creduto che mi potesse interessare ed usare un GPS per la mia macchina, tant’è che non è mai stato sicuramente una delle prime caratteristiche tecniche che ricercavo quando mi sono interessato a nuovi modelli delle nostre Nikon.
    Ultimamente, per modifiche sulla catalogazione e ordinamento delle foto nelle cartelle e\o cataloghi, e il modo in cui possono essere automatizzate dai software, ho pensato alla funzionalità di posizionamento, ricerca e ordine attraverso le coordinate GPS.
    Sfortunatamente la Z8 non è dotata di questa funziona, come ad es. lo è la Z9, quindi mi son immerso nel web per cercare delle soluzioni adatte.
    Esistono diverse alternative, anche a basso costo, ma quello che ha attirato di più la mia attenzione è stato il di-GPS Eco Professional 2, dedicato alla serie Z e alle reflex Nikon.


    Tra le caratteristiche peculiari di questo GPS troviamo:

     

    •  posizione in tempo reale di longitudine, latitudine e altitudine;
    •  Informazioni sull’orario;
    •  basso consumo energetico.


    Collegandosi al sito del produttore è possibile acquistare direttamente da loro, ma bisogna tener presente che trattandosi di un produttore inglese, si dovranno pagare anche i dazi doganali all’arrivo (nel mio caso 38,21 euro). Ho provato a cercare anche da rivenditori UE, ma alla fine mi sarebbe
    costato di più che prenderlo direttamente da loro, quindi così ho deciso di fare l’acquisto diretto. La spedizione è stata abbastanza rapida con consegna finale e tracking gestibile dal sito di poste italiane.
    Nonostante il costo un po elevato, all’arrivo si presenta con una scatola abbastanza spartana, all’interno della quale c’è la scatola dell ricevitore, anch’essa abbastanza essenziale, insomma, se siete abituati all’unboxing di un prodotto Apple o simili ecco…..scordatevelo :-)

     

    2.jpg.7e93c9654d1913ecb58414c3ff0a3a4a.jpg

    3_.thumb.jpg.e9d1782e6a8427f1d8c6e5f5f0e2ea66.jpg

    4.thumb.jpeg.7a20ca9392f6d63affa282486550bf04.jpeg

    Sorprendentemente aprendolo si trova una bella custodia semi rigida con cerniera, all’interno della quale è riposto il ricevitore.

    5.thumb.jpg.ffd9bda34890b7661ffe289db391b437.jpg

    Come si può vedere ha un collegamento classico a 10 pin posteriore per collegarlo alla macchina e davanti ne ha un altro per collegare eventualmente un comando remoto (MC-36, MC-30 o cloni vari di terze parti), una bella comodità per chi ne fa uso.

    6.thumb.jpg.2edf3578a290c9d13f92445b7c221aae.jpg

    7.thumb.jpg.27172d76458530ed76eb8a7b979dff7c.jpg

    8.thumb.jpg.b7d4e41dfefd5ac8f95e3a2e44806236.jpg

    Il collegamento è abbastanza semplice, basta inserirlo, avvitarlo e premere il pulsante di accensione. Non bisogna effettuare alcuna operazione nel menù della macchina, una volta acceso trasmette subito i dati alla macchina; il segnale in esterni viene ricevuto in breve tempo, il manuale parla di uno o pochi minuti, io ho riscontrato un periodo anche più breve.
    L’alimentazione avviene tramite la batteria della macchina.

    9.thumb.jpg.e5ba62d1e11ff7c9a7b3179d17e737ac.jpg

    La funzioni attivabili sono due:

     

    • Auto mode, premendo una volta si accende la spia verde e spegnendo la macchina non ricerca più il segnale non consumando più batteria;
      come indica il manuale se lasciato collegato alla macchina l’ultima posizione viene comunque tenuta in memoria fino a tre giorni, quindi al riavvio della macchina, seppur in ricerca di segnale, l’ultima posizione è ancora disponibile;
    • Always on mode, Premendo anche una seconda volta, attivando quindi la luce rossa, il gps cerca la posizione anche a macchina spenta.
      Ovviamente in questa modalità continua a richiedere energia anche se la nostra macchina è spenta; dai test effettuati ho riscontrato che il consumo è di circa un 1% di batteria all’ora utilizzando una Nikon En-el 15c. Lasciandolo collegato alla macchina ma non in modalità di ricerca continua (solo spia verde accesa) non ho riscontrato alcun consumo di batteria.

    10.thumb.jpg.efb1d9ffffe276a2e755e186e7f5ec07.jpg

    Il manuale indica anche che durante la ricerca si dovrebbe vedere il simbolo GPS della macchina lampeggiare; io nella Z8 non lo vedo, (credo si riferiscano ad altri modelli dato che funzione anche con le reflex digitali serie D…) ma appare il simbolo del satellite nelle anteprime quando si avvia la visualizzazione a monitor delle foto scattate.

    11.jpg.1655e8e13121dea9e553621a7f7bd805.jpg

    Una volta scaricate le foto i dati sono incorporati nel file e vengono letti tranquillamente dal software (nell’esempio Adobe Lightroom classic)
    Come da descrizione della casa madre oltre alle classiche coordinate troviamo anche l’altitudine. Io l’ho testato dove abito quindi a livello del mare e successivamente in una escursione (e relativo pranzo con i pastori :-) ), in supramonte nel nuorese.

    12.jpg.4dccd2d72c057f25716ffe0d2616033b.jpg

     

     

    Per quanto riguarda l’uso pratico devo dire che a livello operativo è talmente semplice che non crea nessuna difficoltà, mentre, al contrario, data la forma e la posizione da montato, bisogna prestare attenzione a non urtarlo accidentalmente e nello zaino o borsa è meglio scollegarlo per evitare di romperlo o danneggiarlo.

    Nonostante il costo elevato (stiamo parlando di 210 euro circa compresi dazi doganali) direi che se si ha bisogno di un ricevitore GPS con questo non si sbaglia di sicuro.

    Personalmente cercherò di trovare il modo per poterlo scollegare il meno possibile in quanto vorrei sempre avere le coordinate nei file, questo alfine sia di ritrovare esattamente il punto dal quale è stata scattata la foto (può tornare utile ad esempio quando si fotografano specie rare e localizzate), che per poter automatizzare con i vari software l’organizzazione dei file, e con l’AI che ormai imperversa mi aspetto che queste vengano sempre più implementate nelle automazioni di ricerca e organizzazione dei file.

    Link prodotto: qui

    User Feedback

    Recommended Comments

    • Administrator

    Buongiorno,

    questo modulo opzionale sostituisce di fatto il vecchio Nikon GP1, non più disponibile

    920458_78379639.png.027d594f8a86ed6e5e6581e45bc8bdf1.png

    e anche i più comuni moduli "da slitta" come il Micnova

    41RUwEnI9xL._AC_UF350350_QL80_.jpg.d1f3e78d33300603c9c475a01a55df04.jpg 41i-DdBLJOL._AC_UF8941000_QL80_.jpg.04909ac20fc8cb5d071414bb9abd009c.jpg

    da connettere alla porta USB o alla presa Nikon, dotati di specifiche tecniche apparentemente inferiori e che richiedono alimentazione separata, pur costando sensibilmente meno di quello in esame.

     

    • Like 7
    Link to comment
    Share on other sites

    • Administrator

    Grazie per la recensione, Antonio.

    Questo modulo mi ha incuriosito molto e sono stato tentato di acquistarlo. Mi ha frenato il fatto che nella realtà non avrei saputo che farmene.
    Nella Z9 tengo attivo il GPS per vezzo, non per effettiva necessità.

    Una domanda, ti è possibile mostrare il semplice dettaglio dei dati EXIF di una foto ?

    Immagine2023-09-11055831.thumb.jpg.aa63b97d9d4eb8ada7a639f3ba332edd.jpg

    proprietà del file, dettagli, Windows 11

    ho letto in un forum anglosassone che questo ricevitore dovrebbe leggere e scrivere anche la rotta, oltre alle coordinate.
    Cosa che la Z9 non fa.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Grazie, dell'articolo.

    Da tecnico dico bell'oggetto, ma inadatto per i miei usi, penso che lo romperei in 5 minuti.:(

    L'idea della presa a 10 poli ausiliaria è intelligente ma porta a compromessi sulle dimensioni e sulla forma.

    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    10 ore fa, PiermarioPilloni ha scritto:

    grazie della recensione...volevo chiederti se interferisce con l'impugnatura, specialmente nelle foto verticali

    Ciao. No almeno per come tengo io la macchina. Rimane comunque nella parte alta, anche con una staffa ad L non crea problemi.  

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    13 ore fa, M&M ha scritto:

    Grazie per la recensione, Antonio.

    Questo modulo mi ha incuriosito molto e sono stato tentato di acquistarlo. Mi ha frenato il fatto che nella realtà non avrei saputo che farmene.
    Nella Z9 tengo attivo il GPS per vezzo, non per effettiva necessità.

    Una domanda, ti è possibile mostrare il semplice dettaglio dei dati EXIF di una foto ?

    Immagine2023-09-11055831.thumb.jpg.aa63b97d9d4eb8ada7a639f3ba332edd.jpg

    proprietà del file, dettagli, Windows 11

    ho letto in un forum anglosassone che questo ricevitore dovrebbe leggere e scrivere anche la rotta, oltre alle coordinate.
    Cosa che la Z9 non fa.

    Ciao, nello screen di Lightroom non mi sono accorto che mancavano le coordinate, pensavo di averle messe.

    Comunque ti allego quello che vede LR e Anteprima o Apple Foto (questi ultimi dal tiff perché il SO non legge ancora i file Nef della Z8 >:( )

     

    I dati differiscono perché sono di due foto diverse  

    Screenshot 2023-09-04 alle 17.42.26.png

    Screenshot 2023-09-11 alle 18.24.21.png

    Edited by Antonio Biggio
    • Like 2
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Grazie per la completa esperienza e recensione, anche io non ho mai ritenuto importante questa funzione ma se dovessi cambiare idea ora ho un suggerimento in piu' !

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander Veterano

    Grazie per la segnalazione e la recensione! Accessorio interessante, ma per come tratto le macchine fotografiche, con me non durerebbe molto...

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Grazie per la segnalazione, io ero preoccupato per la mancanza del gps nella Z8  In viaggio.

    Riporto la mia esperienza:

    Ho ovviato con Snapbridge (iPhone), collegato il primo giorno e mai scollegato , in automatico senza abilitare lo scarico di foto.(quello che consuma).

    Non ho notato particolari consumi ne sul telefono ne sulla Camera.

    Ogni mattina accendendo la Camera senza fare "nulla" con telefono nelle vicinanze (questo sempre con me in viaggio) prendeva la posizione.

    Controllavo ogni tot giorni (quando facevo BK da slot 1 a slot2)  che ci fossero i dati GPS e tutto ok !!

    In questo  modo ho segnalato con continuità anche gli scatti fatti con Z50 e IPhone 13 (evidente).

    Comunque  grazie ! valuterò questo GPS forse piu comodo , anche se più delicato mi sembra.

    Screenshot 2023-09-08 alle 16.58.17.png

    Screenshot 2023-09-08 alle 17.02.30.png

    Screenshot 2023-09-08 alle 17.03.55.png

    Screenshot 2023-09-08 alle 17.04.25.png

    Edited by Claudio-lm
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    Claudio, però la copertura di rete sull'iPhone era sempre presente.
    Il mio problema (se vogliamo definirlo tale) è che nei territori della Puna Argentina non c'è proprio copertura wifi e quindi credo che l'unica soluzione possibile sia quello di avere un dispositivo gps come il GP1 o similari.

    Dico bene?

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    15 minuti fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

    Il mio problema (se vogliamo definirlo tale) è che nei territori della Puna Argentina non c'è proprio copertura wifi e quindi credo che l'unica soluzione possibile sia quello di avere un dispositivo gps come

    Scusa ma a queste condizioni ne vendono 2, uno a te e ad un altro con la z8 che va nella Puna Argentina , ammesso che prenda 5/7 satelliti per triangolare la posizione .

    inoltre il GPS dell iPhone non lavora con i satelliti del telefono ma con quelli della rete GPS 

    “Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System[1]) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.!!..” 

    mi stai prendendo in giro !…  ero in Vietnam e Cambogia 🇰🇭 non in Lombardia !… e funzionava benissimo sia il GPS che il segnale telefonico !.

     

    Edited by Claudio-lm
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    No Claudio, ci mancherebbe. Cercavo solo di capire. Io non ho un iPhone e raramente ho usato Snapbridge. Ho uno smartphone Oppo e sto cercando di attivare il GPS (ammesso che lui lo abbia). Ho letto che ci sono anche delle App per rilevare le coordinate GPS.

    Sono proprio ignorante in materia :-( 

    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander
    13 minuti fa, Giuseppe Paglia ha scritto:

    No Claudio, ci mancherebbe. Cercavo solo di capire. Io non ho un iPhone e raramente ho usato Snapbridge. Ho uno smartphone Oppo e sto cercando di attivare il GPS (ammesso che lui lo abbia). Ho letto che ci sono anche delle App per rilevare le coordinate GPS.

    Scherzavo !… é utile avere il GPS e mi ero rammaricato perché la Z8 non l’aveva  m a con sorpresa l’ultima versione SnapBridge é molto più sveglia di prima , aggancia  facile le varie camere ecc poi  mi sono ho scritto una procedura (per iPhone)  es : sulla  privacy “posizione”  bisogna attivare “sempre” e su SnapBridge “ collegamento automatico  “ in background , scaricamento “no” ( che é quello che consuma ) 

    quando accendi la camera se il  cellulare é nei pressi … (stanza ) acceso !.. ma non necessario attivo la camera prende i dati di posizione , ora ecc .

    se vuoi fai una foto di controllo … e vai 

    Edited by Claudio-lm
    Link to comment
    Share on other sites

    • Nikonlander

    il funzionamento del GPS è indipendente dalla copertura della rete cellulare, funziona con numerosi satelliti....mi è capitato di non avere rete cellulare e tuttavia, avendo le mappe offline già scaricate, riuscivo a vedere la posizione correttamente. del resto ci sono i gps come i Garmin, o i navigatori come i TomTom, che non hanno nulla a che fare con la rete cellulare...poi non so se qualche cellulare sfrutti la rete per ricavare la posizione, il mio no....

     

    Edited by PiermarioPilloni
    • Like 1
    Link to comment
    Share on other sites



    Join the conversation

    You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

    Guest
    Add a comment...

    ×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

      Only 75 emoji are allowed.

    ×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

    ×   Your previous content has been restored.   Clear editor

    ×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...