1) Presumiamo che Nikon rispetterà la tabella di marcia per le uscite dei Nikkor Z previsti (24 DX, 12-28 PZ DX, 35/1.2, 135mm, 200-600, 70-180/2.8, elencati semplicemente in ordine casuale di apparizione).
Hanno promesso di farlo entro la fine del 2023. E siamo soltanto alla fine di marzo.
2) il 31 di marzo finirà l'anno fiscale 2023 per Nikon. Suppongo che il giorno 11 maggio annunceranno risultati sopra le aspettative, sia per fatturato che per margini. E le previsioni (forecast) per il 2024 terranno conto delle tante novità in arrivo
3) è il segreto di Pulcinella che la Z8 sia in dirittura di arrivo. Possiamo presumere che verrà commercializzata nel corso dell'estate 2023. Immaginiamo la Z8 come una Z9 più bassa, basata sulla batteria EN-EL15
4) ma la promessa di Nikon, scritta al lancio della Z9 e ribadita ad ogni trimestrale, è che porteranno la tecnologia introdotta con la Z9 nel resto della gamma
5) si dice che la Nikon Z9 sia stata venduta in circa 100.000 esemplari. Il che - conti approssimativi - pesa circa 55 miliardi di Yen sul bilancio globale. La divisione Imaging di Nikon ha un forecast di fatturato per l'intero anno 2023 di circa 180 miliardi. Il che significa che la Z9 da sola ha fatto circa un terzo del totale
6) ma ragionevolmente la spinta della Z9 è definitivamente finita in termini di vendite. Chi la voleva l'ha comprata, chi non se la può permettere, probabilmente la prenderà usata o dirotterà sulla Z8. Gli altri attenderanno la Z9 II che venderà presumibilmente una frazione di quanto ha venduto bene la Z9
7) la Z8 farà vendite importanti ma non possiamo quantificare ragionevolmente. Personalmente credo che moltissimi cederanno le loro reflex per passare a Z con la Z8. Ma altri attenderanno ancora
8) quello che sarà il pezzo forte per Nikon per il biennio 2024-2025, ovvero la Z6 III. Immaginiamo la Z6 III come una Z6 II con l'Expeed 7 (se con l'attuale sensore o uno aggiornato, non saprei dire, dipende dalle scorte)
9) è ragionevolmente certo - lo ha quasi ammesso il capo della pianificazione Nikon - che uscirà una Zf, esperimento full-frame con la faccia vintage, del buon successo della Zfc
***
Bene, non credo di aver svelato alcun segreto. Possiamo anche pensare a Tamron che farà un paio di annunci nel 2023 e altrettanti nel 2024, secondo gli accordi con Nikon.
La stessa cosa da parte di Sigma.
Facilmente la roadmap Nikon sarà aggiornata per coprire i famosi 50 Nikkor Z entro il 2025 promessi dal piano a medio termine 2025-2030.
***
E poi ?
Il piano a medio termine prevede il mantenimento di un fatturato di 200.000.000.000 di Yen annui con un margine del 10%.
Quando noi avremo tutti chi la Z9, chi la Z8, chi la Z6 III, chi il 200-600 tanto agognato, cosa ci vorrà per farci scucire altri euri ?
Vi lascio esattamente con questo quesito.
Attenzione, non ci interessano particolarmente confessioni pubbliche da "nikonisti anonimi" su quello che farete o non farete voi, piuttosto, se volete condividere con gli altri le vostre idee su quello che sarà la proposta Nikon per gli anni 2025-2030 per mantenere gli attuali livelli di fatturato. Ma se avete raggiunto la pace dei sensi, non confessatelo, non lo vogliamo sapere ...
Io penso che non basterà la politica di aggiornamenti marginali su prodotti consolidati cui ci hanno abituati negli anni dal 2009 al 2015.
Ci vorrà altro. Ben altro ! Chi mai comprerà una versione II di uno degli attuali Nikkor Z che sono coì performanti ? E chi cambierà una Z8 per una ... ?
Una Z da 100 megapixel ? Marginale !
12K ? Ma se sono ancora pochissimi quelli che sfruttano l'8K !
Perché tutti ci stiamo rendendo conto del livello raggiunto dalle nuove attrezzature Z, che, salvo casi ridotti in termini percentuali, soverchiano di gran lunga le necessità del fotografo medio.
Quindi che farà Nikon per svuotarci le tasche ancora ? Intelligenza artificiale, fotografia computazionale, sensori a celle ? Un banale upgrade dell'attuale autofocus ?
Esprimetevi in tal senso se vi pare !
Recommended Comments