Dischi della settimana Entry posted by Rudolf in Recensioni : Novità dell'anno February 24, 2024 4,920 views Share https://www.nikonland.it/index.php?/blogs/entry/1774-dischi-della-settimana/ More sharing options... Followers 5 Segnalazioni del venerdì di uscite di nuovi dischi o di uscite precedenti sfuggite con due parole di presentazione. I dischi più promettenti poi saranno, eventualmente, recensiti approfonditamente. 1
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted April 20, 2024 Nikonlander Veterano 3 ore fa, M&M ha scritto: registrato basso (ma benissimo), però notevole, per essere "il solito" sciopèn che già a 13 anni trovavo stucchevole Yunchan Lim, vincitore del Van Cliburn a 18 anni con delle prove sbalorditive, è il pianista da seguire con attenzione nei prossimi anni. Qui fa meraviglie, gioca con melodie e seconde voci come un consumato pianista, si sente che si diverte un mondo a dispetto delle difficoltà tecniche di questi pezzi, che sembra che manco lo sfiorino. Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted April 20, 2024 Administrator Si, si, senza dubbio. Ma in termini di virtuosismi Smisuranza dice la sua con l'Harpa Romana del primo '600 e si sinceramente "a me" me tocca musicalmente di più. Registrazione di una chiarezza abbagliante sulle mie Arya Organic pilotate dal RE27HE. 1 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted April 26, 2024 Administrator Edizione che si conferma splendida. Ma che pizza questo Haydn ! E fino al 2032 ce n'è ancora ... Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted April 29, 2024 Administrator sono solo "canzonette", il Sanremo del XVII secolo ma Francesca Lombardi Mazzulli è sensazionale (ma anche tutte le altre voci) e il disco è splendido come da standard Glossa. 1 Quote
Nikonlander Veterano Alessandro Pisano 1,180 Posted May 1, 2024 Nikonlander Veterano il Brano N.5 rasenta una emozione purissima Buon ascolto Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted May 1, 2024 Nikonlander Veterano 22 minuti fa, Alessandro Pisano ha scritto: il Brano N.5 rasenta una emozione purissima Buon ascolto Grazie del consiglio, ma sei nel posto sbagliato. Qui ci sono le Segnalazioni del venerdì di uscite di nuovi dischi o di uscite precedenti sfuggite con due parole di presentazione. Quote
Nikonlander Veterano Alessandro Pisano 1,180 Posted May 1, 2024 Nikonlander Veterano 1 minuto fa, happygiraffe ha scritto: Grazie del consiglio, ma sei nel posto sbagliato. Qui ci sono le Segnalazioni del venerdì di uscite di nuovi dischi o di uscite precedenti sfuggite con due parole di presentazione. Grazie Happygiraffe, ma effettivamente a me questo disco mi è uscito come novità su Spotify Per non sbagliare i nuovi li aggiungerò su EasyL.... Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted May 1, 2024 Nikonlander Veterano 5 minuti fa, Alessandro Pisano ha scritto: Grazie Happygiraffe, ma effettivamente a me questo disco mi è uscito come novità su Spotify Per non sbagliare i nuovi li aggiungerò su EasyL.... Si tratta di una riedizione. Il disco con notturni e ballata era una novità nel 1970 . Cos’è la quinta traccia di cui parli sopra? Quote
Nikonlander Veterano Alessandro Pisano 1,180 Posted May 1, 2024 Nikonlander Veterano A me la è comparso come novità 2024 forse perché è stato ri-masterizzato la Traccia 5 è la "Polonaise in F-Sharp Minor Op.44 " Buon ascolto Quote
Nikonlander cismax 468 Posted May 1, 2024 Nikonlander Il 20/04/2024 at 11:24, M&M ha scritto: Si, si, senza dubbio. Ma in termini di virtuosismi Smisuranza dice la sua con l'Harpa Romana del primo '600 e si sinceramente "a me" me tocca musicalmente di più. Registrazione di una chiarezza abbagliante sulle mie Arya Organic pilotate dal RE27HE. Bellissimo disco Mauro. Che spazio, quanta aria, chiarezza, grande registrazione, son d'accordo 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted May 3, 2024 Administrator come te non c'è nessuno (secondo me lei avrebbe il miglior Scriabin). Disco molto interessante anche nel programma (78 minuti, bis compresi). 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted May 4, 2024 Administrator accostare Scriabin a Scarlatti (figlio) in un recital di 74 minuti può sembrare un azzardo. Ma questo Julius Asal sa il fatto suo e ci riesce. Permettendosi anche di aggiungere un paio di pagine (Transition I e II) composte per l'occasione. Bel pianoforte, con un basso pieno e grande dinamica (per DG). 3 Quote
Nikonlander cismax 468 Posted May 4, 2024 Nikonlander stavo per scrivere ieri sera di questo disco ascoltato su Qobuz, ma ero brasato e sono andato a dormire...colpisce l'accostamento non banale. Il suo Scriabin è attraente. Le due pagine composte fanno da legame tra il pezzo che precede e quello che segue, essendo costruite come variazioni molto libere sui temi di quelle. Confermo l'ottima registrazione del pianoforte, ci siamo seduti sopra, forse un po' troppo, ma avercene di registrazioni così di uno strumento sempre difficile da registrare 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted May 4, 2024 Administrator deve piacere lo Zio Elgar (a me piace). Gli abbozzi della prima sinfonia dovevano essere un ricordo del Generale Gordon, ammazzato a Khartoum dai dervishi. Solenne e intimista. Le due sinfonie viaggiano bene in coppia, la Hallé é la sua orchestra e Mark Elder ce l'ha in mano come ce l'aveva Barbirolli. Rule Britannia (basso viscerale sia in cuffia che sulle casse. Anche in macchina, a dire il vero). Quote
Nikonlander cismax 468 Posted May 4, 2024 (edited) Nikonlander non è il luogo giusto per parlarne, ma in macchina hai qualche soluzione "speciale"...? personalmente, senza fare lavori particolari, cerco sempre di prendere gli impianti un po' più "top" già previsti dalle case automobilistiche come optional, perchè quelli di base fanno veramente... Edited May 4, 2024 by cismax Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted May 4, 2024 Administrator No, sinceramente non ho mai tenuto all’audio in macchina. Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted May 17, 2024 Administrator ancora i Nagano's (qui ci sono anche le cognate, oltre a moglie e figlia) su Mozart e Poulenc Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted May 25, 2024 Administrator 80 minuti di baroque violin music al suo massimo. Registrazione in 192/24 scintillante. Da test per cuffie ! Rachel Podger, The Muses Restor'd Channel Classics, 24 maggio 2024 A New Irish Tune, Z. 646: "Lilliburlero" - Henry Purcell -> soprattutti 1 Quote
Administrator Rudolf 26,498 Posted May 25, 2024 Administrator Nikolai a Verbier 2006 DG 24 maggio 2023, 44/16 2 Quote
Nikonlander Veterano Alessandro Pisano 1,180 Posted May 25, 2024 Nikonlander Veterano 3 ore fa, M&M ha scritto: Nikolai a Verbier 2006 DG 24 maggio 2023, 44/16 L altro giorno su Spotify, mi è uscita come novità una traccia, sontuosa direi, ma non ho trovato l album 😔 Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted May 25, 2024 Nikonlander Veterano Il pianista Alexandre Tharaud insieme a 22 amici, per lo più colleghi pianisti, ma non solo, ci offre una bella antologia di musica per pianoforte a 4 mani. Più della bellezza delle pagine proposte, alcune davvero notevoli, colpisce la gioia del fare musica insieme. Tra gli amici di Tharaud troviamo molti pianisti di fama, Chamayou, Rana, il compianto Angelich, Olafsson, Melnikov, ma anche musicisti che normalmente si occupano d'altro come Jarousski e Gautier Capuçon. Un disco che si ascolta con piacere. Belle anche le note che accompagnano il disco, scritte dallo stesso Tharaud. Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted May 25, 2024 Nikonlander Veterano Dopo un bel disco dedicato alle sonate di Leclair, il violinista francese David Plantier, insieme al suo ensemble Les plaisirs du Parnasse, continua il viaggio nella scuola violinista francese. Qui si concentra su un gruppo di composizioni scritte tra il 1730 e il 1740 da Guignon, Mondonville, Aubert, Quentin, Dauvergne e Branche. A un virtuosismo di tipico stampo italiano si aggiunge qui raffinatezza e galantiera dello stile francese. L'ho trovato un disco bellissimo, ottimamente registrato. Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted May 25, 2024 Nikonlander Veterano Segnalo questa bella integrale dei quartetti di Shostakovich ad opera del quartetto franco-belga Danel, specialisti di questo repertorio e allievi del Borodin. E' la loro seconda integrale di Shostakovich, la prima era del 2025. Ottima anche la qualità della registrazione, un live al Gewandahus di Lipsia. Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted May 25, 2024 Nikonlander Veterano Collaborazione da paura, quella tra il pianista francese Bertrand Chamayou e il soprano canadese Barbara Hannigan, grande specialista del repertorio moderno e contemporaneo. Il disco è dedicato a due cicli vocali composti negli anni '30 da Olivier Messiaen e dedicati alla prima moglie, i Chants de terre et de ciel e i Poèmes pour Mi. Chiude il disco La mort du nombre del 1929, in cui ai due artisti si aggiunge la violinista norvegese Vilde Frang (!!) e il tenore canadese Charles Sy. Lo stile musicale è quello proprio di Messiaen, intenso, spirituale, mistico. Chamayou è uno specialista di Messiaen e del resto aveva già registrato i Vingt Regards sur l'enfant-Jésus, Hannigan è spettacolare, insieme fanno faville. Se vi piace questo tipo di repertorio, non fatevelo scappare. 1 Quote
Nikonlander Veterano happygiraffe 897 Posted May 30, 2024 Nikonlander Veterano Questo disco suggella una bella integrale delle sonate per violino e pianoforte di LVB. E' un Beethoven piuttosto pensoso e malinconico quello di Antje Weithaas e Dénes Várjon. Disco del mese di Gramophone. 1 Quote
121 Comments
Recommended Comments