Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'street'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Categories

  • Editoriali
  • News
  • Mondo Nikon Z
    • Nikon Z : Test fotocamere
    • Nikkor Z : Test obiettivi Nikon
    • Test obiettivi compatibili con Nikon Z
    • Adattatori Autofocus per Nikon Z
    • Accessori e altro per Nikon Z
  • TestMondo Reflex Nikon
    • Fotocamere Reflex
    • Obiettivi Nikon
    • Obiettivi Sigma
    • Altri Obiettivi
  • Altri Test
    • Binoculars Nikon
    • Fotocamere Sigma
    • Flash
    • Tripods and Heads
    • Accessori
    • Guide all'acquisto
    • Software
  • Evidenza
  • Grandi Fotografi Nikon
  • Storia Nikon
  • Wildlife Photography
  • SE

Forums

  • Forum di Nikonland
    • Aiuto Online
  • EffeLand Forum - il club delle reflex Nikon
  • Apparecchiature's Forum : software e hardware (programmi e computer)
  • Apparecchiature's Forum : Piccolo Mercatino
  • Apparecchiature's Forum : Materiale Fotografico
  • Apparecchiature's Club Nikon Z8
  • Apparecchiature's Club Nikon Z9
  • Apparecchiature's Flash e Luci
  • Apparecchiature's Forum dedicato alle Reflex Nikon
  • Apparecchiature's Club Nikon Zfc
  • Fotografia's Discorsi sulla Fotografia e sui Fotografi
  • Fotografia's Le nostre foto
  • Fotografia's Due chiacchiere in compagnia
  • Fotografia's Contest Chiusi
  • Fotografia's Nikonland Magazine
  • Fotografia's Due chiacchiere in compagnia
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Forum di Variazioni Goldberg
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Consigli per gli ascolti di musica
  • Wildlife Club's Fotografie dei selvatici (serie di foto)
  • Nikonland Magazine's Redazione
  • Nikonland Magazine's Numeri già pubblicati

Blogs

  • Editor's Blog
  • Silvio Renesto
  • Roby c
  • PhotographyWord
  • il blog di Gianni54
  • Il Giurnalett
  • Il blog di Davide D.
  • Il blog di Pedrito
  • Cris7-BLOG
  • Viandante
  • Blog di Nikonland
  • Consigli per comprare e vendere bene
  • effe
  • Profili di Grandi Fotografi
  • Sakurambo's Blog
  • Il Blog di Fab Cortesi
  • Likethelight
  • Il blog di happygiraffe
  • Blog di Dario Fava
  • Comments
  • Giannantonio
  • [social] Considerazioni varie
  • Nicola
  • ALBERTUS
  • Massimo Vignoli
  • Tentativi di Riky
  • Muncias
  • Diario di un pigro
  • IL Migliore Amico dell'uomo
  • C'era una volta ... Simona
  • Il blog di Alberto Salvetti
  • Quattro chiacchiere con...
  • G.B OMBRELLO
  • Il Blog di Gianni
  • Blog di Vento
  • Blog di Egidio65
  • Rossblog
  • Lo Zibaldone
  • Gruccioni
  • Il blog di pantaraf
  • Per Ardua ad Astra
  • Crimini e Misfatti
  • Esperienze
  • Il blog di bimatic
  • Il Blog di Saverio Antinori
  • Strettamente personale
  • Il blog di Marco
  • Il blog di Paolo
  • Limited Edition
  • Il blog di Piermario
  • Max Aquila photo (C)
  • Il blog di frankiedoc
  • Blog di Riccardo55
  • Blog di Antonio
  • il Blog di Alessandro
  • roby
  • il Blog di GiPa
  • Il blog di Claudio
  • Modelle's Blog Modelle
  • Il Club di Max e Mauro's Omnia Vincit Amor et nos cedamus amori
  • Il Club di Max e Mauro's Wind and Wuthering
  • Il Club di Max e Mauro's Politicamente scorretto
  • Il Club di Max e Mauro's aMAXcord
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's BWV 988 : Recensioni di Musica
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's BWV 988 : Recensioni Audio
  • BWV 988 : Variazioni Goldberg's Storie di Musica
  • Mauro's War Room's Achtung Panzer !
  • Mauro's War Room's Armi e Armati
  • Mauro's War Room's Guerre e Battaglie
  • Wildlife Club's Blog
  • Wildlife Club's Il naturalista racconta
  • Nikonland Magazine's Il Blog dell'Editore di Nikonland Magazine

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Regione di Residenza


Corredo Fotografico (sintetico !)


Cosa fotografi in prevalenza ?

  1. Oggi si teneva il Festival dell'Oriente a Malpensa Fiere, così sono andato a farci un giro con Gianni. Abbiamo fatto un po' di foto, le selezioneremo assieme e vedremo se ne esce qualcosa. Intanto uno scatto mio, senza troppe pretese, ma spero simpatico.
  2. Molti di questi scatti li ho già pubblicati su Nikonland, ma non raccolti insieme in questo blog dove ho via via raccontato di "Itinerari", la periodica mostra fotografica del fotoclub aretino di cui faccio parte nella quale, assieme a quelle degli amici del circolo, espongo annualmente alcune tra le foto che più mi rappresentano. Back in Black è stato appunto il titolo del lavoro che ho presentato nel 2021 e che mi piace raccontare (fotograficamente) qui. (Il titolo che gli avevo dato non è stato particolarmente originale ma, trattandosi di stampe in bianco e nero ed essendo io un fan degli AC/DC, il famoso gruppo hard rock australiano il cui uno degli album di maggiore successo è stato appunto Back in Black, non ho potuto fare a meno di prenderlo in prestito per dare un titolo al lavoro ). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
  3. Non una gran foto ma mi ci sono imbattuto mentre cercavo ispirazioni in bianco e nero. La modella pareva proprio vestita per uno shooting - guardare il tacco a forma di dollaro ($), Yves Saint Laurent (grazie Antonio!) ha fatto diverse pose e la fotografa scattava non con una Nikon Z9, non con una Canon R qualcosa, non con una Sony alpha ecc,. ma... Che tempi
  4. Mauro Maratta e Max Aquila hanno appena scritto due articoli molto ben fatti che ci raccontano come le piccole Nikon con le loro Ottiche possono bastare e avanzare se non si ha la necessità o la possibilità di avere corredi di maggiore formato, ma si ha un po' di "manico". Il mio amico Gianni Ragno ne è convinto da tempo, tanto da averlo già detto in un'intervista: E siccome il suo occhio nello street è più acuto del mio (strano, i ragni dovrebbero essere miopi ) ecco una selezione dei suoi scatti dall'uscita insieme a Mauro e me di Domenica mattina, lungo il Naviglio Grande. Tutte le foto sono state scattate con la Nikon Z50 ed il 16-50 Z: Chi non vorrebbe in casa un tappeto così ? I colori che puoi tirar fuori dal 16-50. Quasi un quadro di quadri, tempi cupi... Un po' di street "vero". Love is all we need! Per salutarci: pure incontri alieni! Ma In compagnia si fotografa meglio? Foto di Gianni Ragno. Alla prossima!
  5. ... da sinistra a destra: il sottoscritto, Massimo e Alberto, foto di Gianni Ragno.
  6. La spiegazione del titolo la trovate nella foto (aguzzate la vista, come nella Settimana Enigmistica ). Uno street senza troppe pretese ma mi ispirava il murale-collage col manifestino a fianco intitolato "diritti impiccati". Nessuna intenzione politico sociologica da parte mia, solo fotografia.
  7. L'uscita di Domenica mattina per fare "street photography" al Quartiere Isola di Milano si stava rivelando una valida fonte di depressione. Decidiamo di migrare verso Piazza Gae Aulenti, passando per via Guglielmo Pepe e ci imbattiamo in questo: Foto di Gianni Ragno, questo mini reportage è a due (quattro?) mani. Leggiamo sul cancello che si tratta di un giardino condiviso, ossia un giardino riconosciuto dal Comune, aperto al pubblico e gestito in forma volontaria dalle persone che vogliono averne cura, riunite in associazione. A Milano, scoprirò poi, ce ne sono sei o sette, molto diversi fra loro per aspetto e vocazione. Di solito non mi interessa fotografare i giardini come tali però, sbirciando dall'ingresso quest'isola del Pepe Verde mi appare come qualcosa di diverso, l'assenza di grossi fiori vivaci (=pacchiani) e il disordine creativo che intravedo lo mettono in sintonia col mio sentire. Così decidiamo di entrare. Davanti a noi un viottolo si snoda tra isole formate da vasi e box di legno che ospitano piante a fiore ed a fusto. A modo suo è suggestivo! Foto Silvio Renesto In pratica gran parte del giardino è fatto da piante portate in dono e qui curate. Foto: Gianni Ragno. Al nostro arrivo il giardino è vuoto di persone ma siamo accolti da uno dei figli della nobile dea Bastet, color del fumo; austero nel suo silenzio e severo nell'aspetto, (Nota del 13/02/2022: abbiamo saputo dai frequentatori/gestori che è una "figlia" e si chiama Pepina!) ci piace pensare che del giardino sia custode e guida. Foto: Silvio Renesto Prosegue l'esplorazione. Ci sono panchine classiche , ma anche casette e giochi per bambini, Foto: Gianni Ragno Foto: Silvio Renesto In realtà questo non so bene cosa sia... Foto: Silvio Renesto Foto: Gianni Ragno Ci sono delle aree coperte che ospitano spazi gioco e per altre attività: Foto: Silvio Renesto Foto: Silvio Renesto Ecco un paio di spazi/laboratori, Foto: Gianni Ragno Foto: Gianni Ragno Arriva una famigliola, mamma papà e bimbo nel passeggino, si fanno un giretto all'ombra ed al fresco. La nostra guida ci accompagna all'uscita. Foto: Silvio Renesto Una grattatina sulla zucca grigia, che è un arrivederci, e ce ne andiamo. Se volete sapere di più su questo giardino a modo suo molto suggestivo, esiste un sito web: http://isolapepeverde.org/ Da cui ho ricopiato queste note: "Isola Pepe Verde è un giardino condiviso che si trova all’Isola, storico quartiere popolare oggi in via di trasformazione. Rappresenta un esempio di organizzazione milanese dal basso nato dagli stessi cittadini. Nel giugno del 2010 desiderosi di verde e di umanità in un quartiere assediato dal cemento, identifichiamo un’area recintata in parte ricoperta da manto erboso e in parte ricoperta da asfalto per trasformarla in un giardino condiviso. Si trattava di un’area edificabile demaniale, ma inutilizzata e abbandonata. In breve tempo creiamo l’Associazione Pepe Verde allo scopo di trattare con l’amministrazione comunale e otteniamo un riconoscimento ufficiale grazie alla firma di un’apposita convenzione comunale nella primavera del 2013. Oggi Isola Pepe Verde è un giardino condiviso aperto a tutti, autosufficiente per acqua e energia, con alberi, panchine, frutti e ortaggi coltivati nei cassoni, un laboratorio artistico, uno spazio per i bambini. In questi mesi di chiusura parziale per la pandemia, IL GIARDINO RESTA APERTO TUTTI I GIORNI DALLA MATTINA ALLE 14".
  8. Ricordate la foto del contest della settimana XI, 25 dicembre - 31 dicembre 2021 ? Fu apprezzata, ma sarebbe stata forse più interessante questa... rispetto a quella?
  9. La storia: Ero al parco in esplorazione di un punto dove mi hanno detto esserci ancora un buon numero di Aeshna, belle libellule colorate molto grosse. Il tempo grigio però non ispirava. Vicino a me, un uomo di una certa età (ripensandoci, l'età più o meno era la mia, ahimè) si ferma nel prato come una statua, qualcuno lo guarda incuriosito, ma riconosco la postura, sta praticando Zhang zuan, traducibile come "Palo immobile". Il Palo Immobile è un esercizio apparentemente facile, in realtà molto difficile da fare bene: si tratta di restare immobili e rilassati, con la schiena dritta e le braccia che assumono una serie di posizioni diverse (in genere otto) tenendo ciascuna posizione per diversi minuti. Se fatto bene è molto efficace a livello psicofisico ma, lo so per esperienza, per impararlo ci vuole molta determinazione e costanza. Incuriosito, ho aspettato che terminasse le posture e poi abbiamo fatto una piacevole chiacchierata sulle discipline che marziali che ci appassionano. E' finita che non ho fotografato nessuna libellula, ma sono tornato a casa contento lo stesso! La foto. Ho usato una focale quasi normale, 33mm su Z fc, per ambientare l'immagine e sfruttare il laghetto nella composizione, l'ho scattata pensando di farne un bianco e nero, poi ho provato anche a virarla come se fosse una antica stampa. Secondo me va quasi bene ma manca qualcosa. Secondo voi? Cosa avrei potuto fare (oltre a buttarla )? Se volete provarci voi, a partire dal colore, ecco qui:
  10. Blog a quattro mani, otto occhi e due teste (per quanto riguarda le foto). Un giro sul Naviglio Grande, involontariamente la Domenica in cui c'è la Fiera dell'Antiquariato. Nikon Z50 (Gianni Ragno) e Zfc (io) all'opera. Doverosa, anche se un clichè, la foto introduttiva: Foto Silvio Renesto Pictures at an exhibition ( circa) al Vicolo dei Lavandai. Foto Gianni Ragno Due mondi si incontrano (a voi l'interpretazione). Foto Gianni Ragno Vintage fashion doppia Foto Silvio Renesto Murales autoreferenziale, spruzza la vernice e scappa. Foto Silvio Renesto Altri mondi, altri universi che si incontrano (il Papa, il Quarto stato al femminile - con Alda Merini in primo piano - un'immagine orientaleggiante, un tizio indifferente) . Foto Silvio Renesto Pictures and statues and more... at an exhibition, again Tutte e quattro foto di Gianni Ragno. Vecchia porta, sempre foto di Gianni Ragno. Un altro strano cortile dove infilarsi: troviamo un centro artistico, un po' scuola, un po' mostra e naturalemtne anche vendita, di incisioni artistiche. In ambiente caratteristico. Tutte foto di Gianni Ragno. Una nicchia nel cortile Foto Silvio Renesto Altro dettaglio Foto Silvio Renesto Interno della "mostra" Foto Gianni Ragno Barriera verso il mondo esterno. Foto Gianni Ragno Ritorno Foto Gianni Ragno Caricando le foto mi sono reso conto che in realtà si tratta di un lavoro a tre occhi, tre mani ed una testa e mezza (la mezza testa il solo occhio e l'unica mano sono le mie), ma vi dirò, non ero particolarmente ispirato. Però è un angolo del Naviglio Grande un po' meno solito, per cui forse valeva la pena di condividerlo.
  11. Si può fotografare per strada anche con quel... trombone del 24-200mm pur in una silenziosa strada del centro storico, grazie al quasi impercettibile rumore dell'otturatore meccanico della Z6.
  12. Non sono gli zombie che escono dalla terra Non sono adoratori di qualche divinità misteriosa Semplicemente dei praticanti di Yoga colti al Parco in una posizione supina.
  13. Il mio nuovo Nikkor Z MC 50mm f/2.8 l’ho acquistato giusto in tempo per averlo disponibile in una breve vacanza in Puglia: 7 giorni 7 di puro svago, sole e mare sulle belle spiagge del Gargano, privilegiando per una volta relax, bagni di mare e piacevoli serate nei ristoranti di pesce della zona alle uscite per girare il territorio a fotografare. Quelli che presento sono quindi pochi scatti effettuati in condizioni di luce e situazioni non sempre ideali: ma per chi fosse curioso delle opinioni di un fotografo che lo usa davvero e sul campo, o per chi avesse l’intenzione di dotarsene, ci tenevo a condividere le mie personali impressioni. Inizio col dire che il negozio presso cui l’ho acquistato pochi giorni dopo la messa in commercio ne aveva solo due pezzi: il primo l’ha acquistato un tizio che lo doveva regalare e che quindi non l’ha neanche tirato fuori dalla scatola. Il secondo l’ho preso io lasciando di fatto il rivenditore sprovvisto di questo obiettivo: per questo ho dovuto fare là l’unboxing e mostrarglielo per una breve presa di contatto. In cambio però sono stato “ricompensato” con in regalo un’utile lente protettiva Hoya da 46mm, da usare davanti il piccolo obiettivo che fuoriesce dal barilotto quando utilizzato in modalità macro. Motivo principale dell’acquisto era avere una lente standard sufficientemente leggera e compatta ma anche prestazionale per la mia Z6, da utilizzare sempre: disponendo questo 50mm anche della funzione macro ho poi ottenuto un vantaggio in più, che peraltro non ho sfruttato in questi primi giorni di utilizzo. Nell’uso ciò che mi ha colpito maggiormente è la sua grande qualità ottica rispetto a tutti gli altri obiettivi standard che ho fin qui utilizzati: in soli 260 grammi ho una lente con 10 elementi in 7 gruppi, inclusi 1 elemento ED, uno asferico e un elemento anteriore con trattamento al fluoro, un diaframma a 9 lamelle e una funzione macro con RR 1:1 con limitatore di messa a fuoco. Dopo averlo provato posso affermare che con la mia Z6 costituisce un kit letale! Ne è una dimostrazione questa veduta della baia di Vieste al tramonto con la scogliera rocciosa su cui sorge la Chiesa di San Francesco sullo sfondo distante circa 800 metri dal mio punto di osservazione: sul raw originale riesco quasi a contare le file di pietre dei bastioni su cui sorge l’edificio. Fantastico! 1. Mi è sembrata altrettanto buona la tenuta nei controluce. Qui un paio di scatti ai trabucchi, antichissimi strumenti di pesca diffusissimi lungo tutta la costa da Vieste a Peschici, nati in tempi lontani per l’esigenza di procurarsi da vivere in sicurezza da un mare fonte di sostentamento ma anche di pericolo, tra naufragi, mareggiate e incursioni piratesche. 2. La silhouette di questo trabucco mi suggerisce un antico veliero che solcava i mari nei secoli scorsi. 3. Eccellente a mio giudizio anche la definizione dell’immagine in condizioni di scarsa luce, dove se l’ottimo sensore della Z6 ci mette del suo, l’obiettivo consente di cogliere particolari altrimenti invisibili con altri 50mm fin qui utilizzati. In questi quattro scatti “stradali” effettuati a Peschici (tra 4000 e 6400 ISO) la poca luce presente dona degli effetti quasi commoventi, soprattutto nelle ultime 3 immagini. 4. 5. 6. 7. Qui ancora la baia di Vieste in piena notte. 8. Di solito non amo presentare foto a colori con altre in bianco e nero nella stessa discussione, ma in questa sorta di impressioni sul campo del mio nuovo Nikkor Z MC 50mm f/2.8 vorrei testimoniarne la versatilità in quello che è il mio genere preferito, la street photography, per la quale ho trovato un efficace strumento in kit con la Z6. Per cui a completamento di questa breve carrellata di immagini, chiudo con un paio di scatti colti al volo ancora a Vieste. 9. 10. Grazie per essere arrivati a leggere fino a qui.
  14. La ricerca di qualche foto per partecipare su queste pagine al contest sulla propria fotocamera digitale Nikon preferita mi ha riportato ad osservare una serie di scatti fatti a Venezia alcuni anni fa. In quella occasione ero con alcuni amici iscritti e frequentatori di queste pagine, e insieme decidemmo di darci appuntamento in Piazza San Marco prima dell'alba per fotografare la città finalmente libera dalle migliaia di turisti che durante la bella stagione (era settembre) affollano le calle ed i campielli. E' stata un'esperienza assolutamente straordinaria! Girare per le calle deserte, osservare i canali e i palazzi illuminati dalle sole luci dei lampioni, apprezzare il silenzio e i profumi del salmastro della laguna e sentirsi per qualche ora virtuali padroni della città, così come assistere al suo risveglio mentre lentamente si rimette in moto per un nuovo giorno non ha prezzo. Ecco una selezione di quelle istantanee. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
×
×
  • Create New...