Jump to content
  • entries
    17
  • comments
    216
  • views
    8,526

[reportage] Posa di una turbina eolica


Qualche anno fa, un amico ed un altro ingegnere con cui a volte collaboro hanno progettato una turbina eolica ad asse verticale la cui peculiarità era quella di poter girare con pochissimo vento.

Terminati i collaudi, si accordarono con la sede di Lecco del Politecnico di Milano per installare un prototipo della turbina sul tetto della sede universitaria. Il problema era il trasporto ed il montaggio della turbina, quindi l’unico modo fu quello di utilizzare un elicottero che, dalla bergamasca, avrebbe portato la turbina a Lecco e l’avrebbe calata direttamente sul basamento di installazione.

Il mio amico Danilo mi chiese di andare a fotografare tutta l’operazione, e così ho fatto.

Inizialmente non avevo idea delle dimensioni della turbina, ma quando l’elicottero ha iniziato l’avvicinamento ho potuto rendermene conto. Nel frattempo i tecnici a terra si preparano.

_DSC2554.thumb.jpg.aab1435dcaa7e8611781e63b9c8154b7.jpg

 

_DSC2555.thumb.jpg.6b5e2792f5ae7a669ca67a237919be04.jpg

 

_DSC2600.thumb.jpg.98ddb70471a73fa06cf0da1cbde73e92.jpg

 

_DSC2607.thumb.jpg.46cb28987faae57843400f2bae4cdc92.jpg

La parte più difficoltosa è stata ovviamente la posa vera e propria, in cui il pilota ha dovuto mirare uno spazio molto ristretto per calare la turbina, e poi centrare la flangia su cui fissarla. Quest’ultima credo avesse un diametro di non più di 60cm.

_DSC2611.thumb.jpg.89bb4266e8f7172c3d193ee86d3f1f9b.jpg

_DSC2618.thumb.jpg.2795f335d827211cb3b12a194ae4fb11.jpg

I tecnici a terra devono fissare la turbina immediatamente per non perdere l’allineamento, è visibile il loro sforzo.

_DSC2609.thumb.jpg.94d6350ca9d23effdbf52303deff0132.jpg

_DSC2614.thumb.jpg.a00964bb6d1bd853919023b7385586a6.jpg_DSC2615.thumb.jpg.3d321e61ca573452fae4234e7ca4a493.jpg

Infine, lo sgancio. Tutto è andato per il meglio.

_DSC2623.thumb.jpg.888100daeee894baaec5af0bf86cf8f4.jpg

_DSC2629.thumb.jpg.6b667e64c6736f1efd944001bee862c2.jpg

 

E' strano come me ne sia completamente dimenticato finché non ho rivisto le foto sfogliando l'archivio, ma ripensandoci devo dire che è stata un'esperienza interessante.  Non mi era mai capitato di assistere ad un'operazione del genere.

 

 

 

 

  • Like 1

10 Comments


Recommended Comments

  • Nikonlander Veterano
Roby C

Posted

Bel servizio Gabriele.. bel servizio, peccato che non sei riuscito a fare, visto che eri nei pressi, anche un giro con l'elicottero..  che giuro, mi intriga non poco..

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

Grazie Roby.

Purtroppo quell'elicottero una volta sganciato il carico è tornato subito a casa, dato che lo pagavano a minuti :D

  • Administrator
Max Aquila rfsp

Posted

Bel reportage Gabriele: quindi sei andato li senza sapere che cosa calassero....nel senso delle dimensioni... giusto per decidere che obiettivo portarsi...

Fortuna Adiuvat Audaces :supermarameo:

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

Beh, ho fatto in fretta. 

Li ho portati tutti e due :D

  • Administrator
Rudolf

Posted

Ma adesso è in funzione ?
Perchè sarebbe bello vedere le pale che girano :) Altro che eliocottero ...

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

Si si, funziona ancora.

Solo che, per la posizione e le dimensioni ridotte, non è semplice vederla dalla strada.

  • Nikonlander
RikyM

Posted

Reportage molo interessante... Ma la girante è la parte centrale?

 

  • Nikonlander Veterano
Sakurambo

Posted

Interessante.

Probabilmente questa forma potrebbe avere anche un minore impatto ambientale rispetto alle enormi pale che hanno proliferato anche da noi negli ultimi anni.

  • Nikonlander Veterano
Gabriele Castelli

Posted

La turbina completa è fatta in questo modo, con l'aggiunta delle 4 pale in rosso.

9MSjjiD.thumb.jpg.fc4097393729b6a1da5fe3f3cd984546.jpg

Purtroppo Lecco è una città ventosa, ma con aria incostante. Non è facile vedere le pale in movimento.

  • Administrator
Max Aquila rfsp

Posted

1 ora fa, Gabriele Castelli dice:

La turbina completa è fatta in questo modo, con l'aggiunta delle 4 pale in rosso.

9MSjjiD.thumb.jpg.fc4097393729b6a1da5fe3f3cd984546.jpg

Purtroppo Lecco è una città ventosa, ma con aria incostante. Non è facile vedere le pale in movimento.

 

2 ore fa, Sakurambo dice:

Interessante.

Probabilmente questa forma potrebbe avere anche un minore impatto ambientale rispetto alle enormi pale che hanno proliferato anche da noi negli ultimi anni.

diciamo che il rosso sul blu...impatta...!xD  se la vede Sgarbi....:medicina:

  • Haha 1
Guest
Add a comment...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...